febbraio, 2021
Docenti per questo evento
-
Laura Casetta
Laura Casetta
Psicologa Psicoterapeuta
Si è specializzata alla Scuola Europea Funzionale e ha poi seguito il Master 3G organizzato a Milano da Iescum sulle terapie di terza generazione basate sulla Mindfulness. Ha svolto Workshop con psicoterapeuti di fama nazionale e internazionale, tra cui Kristin Neff, autrice di “Self-Compassion – The Proven Power to Being Kind to Yourself”. Svolge interventi di accompagnamento in gravidanza sia individuali che di coppia, si è formata sulla perinatalità e il tocco presso il Touch Research Institute di Miami. E' docente a corsi ECM e opera in ambito clinico con pazienti adulti.
Psicologa Psicoterapeuta
-
Luca Rizzi
Luca Rizzi
Psicologo Psicoterapeuta
Sessuologo, con il titolo conseguito presso il Servizio di Sessuologia Clinica del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli studi di Bologna, svolge interventi di psicologia mansionale integrata per coppie. Segue l’ambito della neonatalità, essendosi formato presso il Touch Research Institute di Miami sul massaggio ai prematuri e in gravidanza. Svolge formazione ECM sulla comunicazione non verbale, in particolare del tocco, nei suoi diversi ambiti relazionali e applicativi di cura. Codificatore FACS, metodo impiegato per l’analisi del comportamento del volto.
Psicologo Psicoterapeuta
Crediti ECM
9,1 crediti ECM
Prezzo
100
Dettagli Evento
Musica, emozioni, ricordi...dalla teoria alla pratica La musica nelle residenze per anziani è usata per diversi fini: calmare, stimolare, rievocare ricordi, muoversi, condividere. Questo corso ha l’obiettivo di presentare i meccanismi secondo
Dettagli Evento
Musica, emozioni, ricordi…dalla teoria alla pratica
La musica nelle residenze per anziani è usata per diversi fini: calmare, stimolare, rievocare ricordi, muoversi, condividere.
Questo corso ha l’obiettivo di presentare i meccanismi secondo cui la musica ha effetti sulla rievocazione di ricordi, immagini e stati d’animo e di illustrare le ricerche più recenti sugli effetti del suo impiego con gli anziani.
Così, a partire dalle basi teoriche, i partecipanti potranno acquisire autonomia nella scelta dei brani musicali adatti alle diverse fasi della giornata e alle diverse attività di stimolazione.
Inoltre, ai partecipanti verrà offerta una chiave di lettura per poter intervenire sull’agitazione, la depressione e i disturbi del sonno, usando la musica come mezzo relazionale per empatizzare e conoscersi reciprocamente.
ACCREDITAMENTO ECM
Il corso ha ottenuto 9,1 crediti ECM per le professioni di: Psicologi (tutte le discipline), Medici (tutte le discipline), Fisioterapisti, Infermieri professionali, Infermieri pediatrici, Educatori professionali, Logopedista, Assistenti sanitari, Dietista, Terapisti della neuro e psicomotricità, Terapista occupazionale, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Tecnico di neurofisiopatologia.
Possono partecipare al corso anche altre figure professionali (Operatori socio-sanitari, Musicoterapeuti, Osteopati, Massofisioterapisti, …) che riceveranno un attestato di partecipazione e potranno pagare la quota ridotta per studenti.
Obiettivi formativi
Questo corso teorico-esperienziale ha l’obiettivo di:
- Presentare perché la musica suscita emozioni, evoca ricordi e immagini
- Imparare ad ascoltare la musica in modo consapevole per poterla selezionare nei diversi contesti
- Presentare le ricerche sugli effetti della musica su agitazione, depressione e sonno
- Imparare tecniche e attività per relazionarsi attraverso la musica
METODOLOGIA
Il corso prevede l’impiego di una didattica a distanza sincrona, con la proposta di sperimentazione di esercizi per rendere l’ascolto di brani musicali più consapevole.
Adesioni e iscrizioni
Il corso è aperto a tutti gli interessati fino a un numero massimo di 25 partecipanti. Il costo dell’iscrizione è di 100 euro per i professionisti e 75 euro per gli studenti, compresa la quota di iscrizione di 5 euro. Leggi i termini e le condizioni di partecipazione.
Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI . Nel modulo ti verrà richiesto di allegare la ricevuta del bonifico bancario in jpg o in pdf, oppure invia la scheda di iscrizione compilata con i tuoi dati e la ricevuta del bonifico bancario a info@corsiecmbenessere.it.
Il bonifico va intestato a:
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale – Istituto SIF
UNICREDIT BANCA Filiale di Padova San Fermo
C/C 000100438593
IT22S0200812101000100438593
Nella causale del bonifico specificare nome del corso abbreviato (MUSICA ANZIANI) e cognome del partecipante.
Se l’ente in cui lavori paga la quota di iscrizione e richiede la fattura elettronica, compila e invia la SCHEDA DI ISCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA a info@corsiecmbenessere.it.
Vuoi iscriverti a questo corso? Leggi i termini e le condizioni di partecipazione
Siete almeno in 3 a partecipare a questo corso? Per noi crescere insieme è importante, e vi sosteniamo facendovi pagare la quota per studenti!
Programma del Corso
- Giorno 1
- 21 Febbraio 2020
9.30 Musica, emozioni, ricordi9.30 - 11.00LEzione frontale sulla psicologia della musica: perché la musica suscita emozioni e ricordiDocenti : Laura Casetta
11.15 Imparare ad ascoltare per scegliere la musica11.15 - 13.00Esercizi di ascolto per imparare a scegliere i brani musicali in modo consapevole e mirato agli obiettivi emotiviDocenti : Laura Casetta
14.00 Esperienze di base funzionali al benessere dell'anziano14.00 - 15.00Lezione frontale sulle diverse Esperienze utili nell'intervento con l'anzianoDocenti : Laura Casetta, Luca Rizzi
15.00 Gli effetti della musica su agitazione, depressione, sonno15.00 - 16.30Lezione frontale sulle ricerche relative alle diverse esperienze di base utili nell'intervento con l'anzianoDocenti : Laura Casetta, Luca Rizzi
16.45 Attività musicali per la relazione16.45 - 18.00Sessione pratica per sperimentare tecniche per l'intervento con l'anzianoDocenti : Laura Casetta, Luca Rizzi
Orario
(Sabato) 9:30 - 18:00
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32