I posti disponibili per questo corso sono terminati.
Iscriviti alla newsletter per essere aggiornato sulle prossime edizioni del corso.
Questo corso ha l’obiettivo di fornire un quadro completo sulla psicologia della musica e mostrare ai partecipanti come usarla per suscitare immagini, ricordi ed emozioni. le due giornate sono rivolte sia ai musicisti professionisti desiderosi di comprendere i meccanismi alla base dell’espressione delle emozioni, sia a chi ama la musica e possiede un linguaggio meno tecnico ma desidera approfondire l’argomento. Ad oggi, questo corso è l’unico in Italia ad integrare gli aspetti teorici della psicologia della musica e delle emozioni, con quelli esperienziali, facendo sperimentare dal vivo, attraverso pezzi suonati al pianoforte durante le sessioni, ciò che la scienza ha dimostrato in laboratorio.
Nel progettare questi due giorni, il nostro desiderio è farvi toccare con mano il potere della musica, motivando e incorniciando con la scienza questa “magia”, che altro non è che il frutto di meccanismi antichi automatici radicati nel nostro corpo e nel nostro cervello. Per fare questo, abbiamo pensato di suddividere il corso in:
- teoria, in cui spiegare i meccanismi neurofisiologici alla base della reazione che abbiamo alla musica,
- ascolto dal vivo con musica suonata al pianoforte per sperimentare “in diretta” sul proprio corpo e sulla propria mente gli effetti della musica, ed
- esperienze pratiche finalizzate a “giocare” col potere della musica nel suo legame con l’immaginazione, l’identità, l’empatia e l’appartenenza.
Alla fine del corso rilasceremo un attestato di partecipazione e sarà nostra cura fornirvi tutto il materiale bibliografico e pratico per poter aiutarvi a diffondere, a vostra volta, questo meraviglioso bagaglio di conoscenze che ci raccontano e ci aiutano a riscoprire le nostre radici evolutive e quella parte meravigliosa dell’essere umano che ha a che fare con i valori sociali e spirituali.
Il corso è rivolto a professionisti sanitari, insegnanti e musicisti. Possono partecipare anche tutti gli interessati al tema della psicologia della musica.
ACCREDITAMENTO ECM
Il corso ha ottenuto 20,8 crediti ECM per:
Medico Chirurgo, Educatore professionale, Fisioterapista, Igienista dentale, Infermiere, Logopedista, Odontoiatra, Partecipanti senza obbligo ECM, Psicologo, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Terapista occupazionale.
Il corso è rivolto sia a chi richiede i crediti ECM, sia agli interessati all’argomento che non richiedono i crediti.
Programma del corso sulla psicologia della musica
Primo giorno: Musica e corpo
9.30 – 11.00 Perché la musica suscita emozioni: musica e neuroscienze
11.00 – 11.15 Pausa
11.15 – 13.00 Come l’armonia influenza il nostro corpo
13.00 – 14.00 Pausa
14.00 – 16.00 Perché ascoltiamo musica?
16.00 – 16.15 Pausa
16.15 – 18.00 Musica e immagini: giocare coi colori, le forme e le emozioni
Secondo giorno – La musica definisce chi siamo?
9.30 – 11.00 Musica ed empatia: aspetti evolutivi e sociali
11.00 – 11.15 Pausa
11.15 – 13.00 Raccontarsi attraverso la propria musica preferita
13.00 – 14.00 Pausa
14.00 – 16.00 Musica e linguaggio
16.00 – 16.15 Pausa
16.15 – 17.30 L’arte del sentirsi un tutt’uno facendo musica insieme
Come si svolge il corso
Il corso si tiene a Padova, a pochi passi dalla stazione dei treni, in presenza e si svolge su 2 giornate dalle ore 9.30 alle ore 18.00 Il numero massimo di partecipanti è 20, questo per aumentare l’interazione e lo scambio con i docenti e permettere dei momenti di condivisione e discussione tra partecipanti.
Come iscriversi al corso di psicologia della musica?
I posti disponibili per questo corso sono terminati.
Iscriviti alla newsletter per essere aggiornato sulle prossime edizioni del corso.
Il costo del corso di 2 giornate è 170 euro. Per studenti e specializzandi e per chi non richiede i crediti ECM, la quota di partecipazione è di 120 euro.
Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI dove ti verrà richiesto di allegare la ricevuta del bonifico bancario in jpg o in pdf. Se non riesci ad accedere al link contattaci scrivendo a l.casetta@psicoterapiafunzionale.it. Nella causale del bonifico specifica il nome del corso abbreviato (MUSICA) e il tuo cognome.
Il bonifico va intestato a:
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale – Istituto SIF
UNICREDIT BANCA – Filiale di Padova Via S.Fermo
C/C 000100438593
IBAN IT22S0200812101000100438593
Se ci sono dubbi o domande, puoi chiamarci al 3292169795.
Cos’è la psicologia della musica?
La psicologia della musica è quella branca della psicologia che si occupa di comprendere come determinati suoni sono percepiti dall’orecchio umano come “musica” e suscitano emozioni, immagini e stati fisiologici particolari, mentre altri suoni sono percepiti come “rumori”. La psicologia della musica si occupa anche dell’ambito dell’educazione musicale e delle sue applicazioni, in ambito culturale, di mercato, educativo, terapeutico.
L’uomo, fin dall’alba dei tempi, fa e ascolta musica. In ogni cultura la musica è parte della quotidianità, accompagna i momenti più importanti degli individui e fa da sfondo alla socialità. Vi siete mai chiesti perché? Questa domanda è stata la scintilla che ha acceso numerosi studi e ricerche nel campo della psicologia, dell’antropologia, dell’archeologia, della musicologia e appassionato generazioni di studiosi in tutto il mondo.
La musica come oggetto di indagine scientifico, è stata spesso sottovalutata ed etichettata come “farcitura per abbellire la torta” della vita. Sostenuti da quella coraggiosa e appassionata branca della scienza che invece ne ha fatto oggetto di studio, riteniamo che la musica sia uno degli ingredienti fondamentali della torta e che senza musica i nostri antenati non ce l’avrebbero fatta a sopravvivere, fare gruppo e alleviare il dolore della vita dura e incerta che conducevano.
Vuoi iscriverti a questo corso? Leggi i termini e le condizioni di partecipazione
SIETE ALMENO IN 3 A PARTECIPARE A QUESTO CORSO? PER NOI CRESCERE INSIEME È IMPORTANTE, E VI SOSTENIAMO FACENDOVI PAGARE LA QUOTA PER STUDENTI!
Per iscriverti in gruppo e usufruire dello sconto manda una mail a info@corsiecmbenessere.it con i nomi delle persone che partecipano al corso con te. Poi, procedete all’iscrizione separatamente, ricordandovi di versare la quota ridotta e di segnare nel modulo di iscrizione che usufruite dello sconto perché parteciperete in gruppo. Se hai dubbi non esitare a contattarci!
Cosa dicono i nostri corsisti:
A.: “Ho partecipato a questo corso incuriosita dal potere che attribuivo alla musica, ossia quello di far guarire, ma anche quello di ferire. Durante il corso quel potere è stato analizzato e spiegato con cura e gentilezza. Siamo entrati nella musica, ma forse è meglio dire che è la musica ad essere entrati in noi. È stata un esperienza che consiglio a tutti, un viaggio fatto con persone dalla grande professionalità ma soprattutto dalla grande umanità. Abbiamo imparato molto, ma lo abbiamo fatto divertendoci. È stata una terapia, ha fatto bene all’anima. Complimenti Laura e Michele, siete stati dei bravissimi traghettatori”
D.: “Ho frequentato il corso Psicologia e Musica. Più che un corso lo definirei un viaggio, un viaggio intenso che unisce scienza, musica e anima. Ti mette a nudo senza spogliarti. Ti fa incontrare il vero te attraverso la musica. E riscopri quel “te stesso” anche attraverso la connessione con l’altro tramite la musica. Le esperienze di connessione al gruppo tramite le melodie di Michele (suonate dal vivo) toccano nel profondo con un’intensità tale che davvero non te l’aspetti. E non puoi che lasciarti andare in questa riscoperta condivisa. La bravura e la professionalità dei conduttori è di altissimo livello. Empatia, senso pratico, gentilezza, umiltà, trasparenza, disponibilità e tanta, tantissima preparazione e competenza. Bravi, davvero bravi. Tutti dovrebbero frequentare un corso come il vostro.”
S.: “Un’esperienza formativa che tocca corde sottili, facendole vibrare entrando in risonanza con chi ti accompagna in questo affascinante percorso. A guidare tale meraviglia, due Anime speciali che con intelligente leggerezza e profonda competenza elargiscono un Sapere che rimane nel Cuore. Ringrazio per il tempo speso assieme e per il capitale umano emerso durante questa fantastica esperienza. 18 – 19 Marzo 2023 Psicologia della Musica. Un abbraccio armonizzante…”
Seguici anche tu sui social e lasciaci i tuoi feedback!
Scarica il volantino in PDF