Un uomo come me non può vivere senza una mania, una passione divorante o, per dirla con Schiller, senza un tiranno. Io ho trovato il mio tiranno e, per servirlo, non conosco limiti.
È la psicologia.
– Sigmund Freud
Corsi ECM per Psicologi – 2020
Corsi Ecm:
Tutti
Tutti
Benessere e Crescita Personale
Comunicazione e Relazione
Demenza e Anziani
Infanzia
Perinatalità
Professione:
Psicologo
Psicologo
Tutti
Assistente Sociale
Educatore professionale
Fisioterapista
Infermiere
Logopedista
Medico Chirurgo
Ostetrica
TPNEE
Perché organizziamo corsi ECM per psicologi?
Citando l’Articolo 5 del Codice deontologico degli psicologi italiani: “Lo psicologo è tenuto a mantenere un livello adeguato di preparazione e aggiornamento professionale, con particolare riguardo ai settori nei quali opera. La violazione dell’obbligo di formazione continua, determina un illecito disciplinare che è sanzionato sulla base di quanto stabilito dall’ordinamento professionale. […]”. Parte fondante del lavoro di ogni psicologo-psicoterapeuta deve essere confrontarsi, formarsi, crescere.
Arrivare ad una comprensione più profonda attraverso un confronto tra modelli
La psicologia non è un credo religioso basato sulla fede in qualche modello che ci è stato raccontato in una scuola di psicoterapia e più o meno datato. La psicologia è una scienza e il professionista non deve mai perdere lo spirito critico e la voglia di indagare, conoscere e approfondire, anche quando ciò può significare mettere da parte alcune nozioni che lo hanno guidato nella lettura di un disturbo, ma che non vanno più bene o non sono più funzionali a portare benessere e sollievo al paziente.
Quando colleghi psicologi e psicoterapeuti di diversi modelli si incontrano possono accadere due cose: può nascere uno scontro di vedute (o credo) o possono nascere nuove possibilità. I modelli di psicoterapia sono numerosi e quelli più vicini al nostro modo di essere, focalizzano l’attenzione sul contatto e sull’ascolto del proprio corpo per sviluppare il benessere e una maggior consapevolezza della persona. I nostri corsi ECM rivolti a psicologi e psicoterapeuti avvengono all’interno del modello Funzionale e nel confronto con i modelli di terza generazione cognitivi-comportamentali basati sulla mindfulness. A questo scopo, il nostro obiettivo è organizzare annualmente dei corsi ECM per soli psicologi su diversi modelli e tenuti da docenti di rilievo nazionale e internazionale su diversi temi e argomenti: dall’approfondire singoli modelli, all’impiego di tecniche specifiche come la mindfulness o il tocco, fino alla pratica della stesura di una relazione psicodiagnostica, il nostro impegno è offrire una formazione continua di qualità e basata concretamente sulla professione.
Non perdere l’occasione di incontrare nuove idee e conoscere le meraviglie che ci svela la scienza della psicologia, scopri i nostri corsi ECM per psicologi>>
PROSSIMI CORSI ECM PER PSICOLOGI DEL 2020 – VENETO (Padova)
Corsi Ecm:
Tutti
Tutti
Benessere e Crescita Personale
Comunicazione e Relazione
Demenza e Anziani
Infanzia
Perinatalità
Professione:
Psicologo
Psicologo
Tutti
Assistente Sociale
Educatore professionale
Fisioterapista
Infermiere
Logopedista
Medico Chirurgo
Ostetrica
TPNEE
Docenti per questo evento
-
Debora Trabucchi
Debora Trabucchi
Psicologa Psicoterapeuta
Svolge interventi in ambito clinico con adulti, coppie e bambini e consulenze legate alla genitorialità.
Psicologa Psicoterapeuta
-
Laura Casetta
Laura Casetta
Psicologa Psicoterapeuta
Si è specializzata alla Scuola Europea Funzionale e ha poi seguito il Master 3G organizzato a Milano da Iescum sulle terapie di terza generazione basate sulla Mindfulness. Ha svolto Workshop con psicoterapeuti di fama nazionale e internazionale, tra cui Kristin Neff, autrice di “Self-Compassion – The Proven Power to Being Kind to Yourself”. Svolge interventi di accompagnamento in gravidanza sia individuali che di coppia, si è formata sulla perinatalità e il tocco presso il Touch Research Institute di Miami. E' docente a corsi ECM e opera in ambito clinico con pazienti adulti.
Psicologa Psicoterapeuta
Crediti ECM
16,9 crediti ECM
Prezzo
170 euro
Dettagli Evento
Un corso sull'intelligenza emotiva per imparare a usare i cartoni animati e la mindfulness come modalità esperienziali per comprendere e imparare a stare con le proprie emozioni. Cos'è l'intelligenza emotiva e
Dettagli Evento
Un corso sull’intelligenza emotiva per imparare a usare i cartoni animati e la mindfulness come modalità esperienziali per comprendere e imparare a stare con le proprie emozioni.
Cos’è l’intelligenza emotiva e perchè insegnarla attraverso la Mindfulness?
L’Intelligenza Emotiva è la capacità di utilizzare le emozioni in maniera efficace e produttiva e sempre più spesso viene insegnata a scuola e attraverso tecniche di Mindfulness.
Recenti studi sostengono che lo sviluppo dell’intelligenza emotiva accresce il benessere in tutte le fasce di età: Goleman, principale esponente di queste ricerche, attribuisce alcuni comportamenti tipici di questi tempi (tendenza all’isolamento, insuccessi scolastici, fenomeni di aggressività, bullismo, dipendenze) ad un diffuso analfabetismo emozionale, che segnala l’importante bisogno di accrescere la consapevolezza e la gestione del proprio mondo emotivo.
La scuola e i principali contesti di crescita possono diventare luoghi d’insegnamento dell’intelligenza emotiva, sviluppando competenze sociali, emotive, morali, che aiutino il bambino a scegliere e coltivare direzioni di vita soddisfacenti, centrate su valori importanti, senza dipendere da condizionamenti esterni, o senza dovervi rinunciare per difficoltà come scarsa autostima, ansia, conflitti.
I protocolli sull’intelligenza emotiva affermano che l’adulto è il “coach” del bambino, e che il bambino non apprende da ciò che l’adulto dice, ma apprende per imitazione da quello che l’adulto fa. In quest’ottica non è sufficiente spiegare al bambino che è importante essere calmi: affinché il bambino apprenda è necessario che l’adulto si comporti in modo calmo.
Questo corso di formazione è pertanto finalizzato a sostenere i genitori e gli educatori, anche in situazioni critiche, verso scelte Emotivamente Intelligenti, attraverso la mindfulness e la visione critica di film per bambini. Il corso guiderà i partecipanti nella comprensione pratica e teorica delle diverse emozioni, anche spiacevoli come rabbia, paura, tristezza o vergogna.
ACCREDITAMENTO ECM
Il corso ha ottenuto 16,9 crediti ECM per le professioni di: Medici (tutte le discipline), Odontoiatri, Psicologi (tutte le discipline), Fisioterapisti, Infermieri professionali, Infermieri pediatrici, Dietisti, Ostetriche, Educatori professionali, Assistenti sanitari, Terapisti della neuro e psicomotricità, Logopedista, Tecnico di neurofisiopatologia, Terapista Occupazionale, Igienisti dentali.
Obiettivi formativi
Questo corso teorico-esperienziale ha l’obiettivo di:
- Apprendere cos’è l’intelligenza emotiva, le sue origini e gli studi che ne attestano l’efficacia
- Sperimentare la mindfulness con strumento importante per lo sviluppo dell’intelligenza emotiva
- Approfondire la rabbia, la tristezza, la paura e la vergogna, la loro funzione e come raccontarle ai bambini attraverso un film
Programma
Il corso si svolgerà in 8 appuntamenti serali dalle ore 20.00.
- 29 gennaio – 20.00-21.30 – “Cos’è l’intelligenza emotiva: capiamolo attraverso Inside Out”
- 5 febbraio – 20.00-22.00 – “Cos’è la rabbia, la sua funzione e come raccontarla con Ribelle”
- 12 febbraio – 20.00-21.30 – “A cosa servono le regole, quando funzionano e quando diventano una trappola: raccontarle con Frozen”
- 19 febbraio 20.00-22.00 – “Cos’è la paura, la sua funzione e come raccontarla con Il viaggio di Arlo”
- 26 febbraio 20.00-22.00 – “Cos’è la vergogna, la sua funzione e come raccontarla attraverso Kung Fu Panda”
- 5 marzo – 20.00-21.30 – “Cos’è la tristezza, la sua funzione e come raccontarla con Big Hero 6”
- 12 marzo – 20.00-21.30 – “Cosa sono la tenerezza e la compassione: i Trolls e Coco”
- 19 marzo – 20.00-21.30 – “La felicità: esplorarla attraverso Cars e la gratitudine”
METODOLOGIA
Il corso prevede l’impiego di una didattica a distanza sincrona attraverso la piattaforma ZOOM. le serate si divideranno in parti teoriche e pratiche con la sperimentazione di tecniche di meditazione, per poterle valutare e conoscere anche su un piano pratico. Il corso ONLINE prevederà anche degli scambi in piccoli gruppi degli effetti delle tecniche proposte. Ai partecipanti saranno lasciate le slide del corso e una dispensa con gli argomenti trattati.
Adesioni e iscrizioni
Il corso è aperto a un numero massimo di 25 partecipanti. Il costo dell’iscrizione è di 170 euro, comprese 10 euro di quota associativa. Per studenti e specializzandi è di 110 euro.
Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI.
Il corso si svolgerà ONLINE attraverso la piattaforma Zoom. Dopo esserti iscritto, riceverai una mail di conferma e, qualche giorno prima del corso, riceverai una mail con il link e le credenziali di accesso alla stanza virtuale del corso. Per partecipare, dovrai solo installare ZOOM da questo link sul tuo PC o telefono (in quel caso scaricando la APP), accedere con il tuo nome e cognome effettuando il login e cliccare sul link che ti verrà inviato. La stanza virtuale sarà aperta mezz’ora prima e i docenti saranno contattabili telefonicamente per risolvere eventuali problemi informatici.
Leggi i termini e le condizioni di partecipazione.
Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI dove ti verrà richiesto di allegare la ricevuta del bonifico bancario in jpg o in pdf. Se non riesci ad accedere al link contattaci scrivendo a l.casetta@psicoterapiafunzionale.it. Nella causale del bonifico specificare nome del corso abbreviato (INT EMT) e cognome del partecipante.
Il bonifico va intestato a:
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale – Istituto SIF
UNICREDIT BANCA – Filiale di Padova Via S.Fermo
C/C 000100438593
IBAN IT22S0200812101000100438593
Se l’ente in cui lavori paga la quota di iscrizione e richiede la fattura elettronica, compila e invia la SCHEDA DI ISCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA a info@corsiecmbenessere.it.
Vuoi iscriverti a questo corso? Leggi i termini e le condizioni di partecipazione
Siete almeno in 3 a partecipare a questo corso? Per noi crescere insieme è importante, e vi sosteniamo facendovi pagare la quota per studenti!
Orario
Gennaio 29 (Venerdì) 9:30 - Marzo 19 (Venerdì) 18:00
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
ISCRIVITI
ISCRIVITIDocenti per questo evento
-
Luca Rizzi
Luca Rizzi
Psicologo Psicoterapeuta
Sessuologo, con il titolo conseguito presso il Servizio di Sessuologia Clinica del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli studi di Bologna, svolge interventi di psicologia mansionale integrata per coppie. Segue l’ambito della neonatalità, essendosi formato presso il Touch Research Institute di Miami sul massaggio ai prematuri e in gravidanza. Svolge formazione ECM sulla comunicazione non verbale, in particolare del tocco, nei suoi diversi ambiti relazionali e applicativi di cura. Codificatore FACS, metodo impiegato per l’analisi del comportamento del volto.
Psicologo Psicoterapeuta
Crediti ECM
15,6 crediti ECM
Prezzo
75-95 euro
Dettagli Evento
I disturbi del comportamento alimentare sono sempre più diffusi, soprattutto tra le giovanissime. Negli ultimi decenni si è parlato molto di anoressia, probabilmente a causa dell’evidenza e della grave compromissione
Dettagli Evento
I disturbi del comportamento alimentare sono sempre più diffusi, soprattutto tra le giovanissime. Negli ultimi decenni si è parlato molto di anoressia, probabilmente a causa dell’evidenza e della grave compromissione fisica a cui può portare. Tuttavia, lo spettro dei disturbi alimentari ufficialmente riconosciuti dal più recente DSM-5 è ben più vasto, andando ad includere anche disturbi meno o per nulla visibili dall’esterno, come il Binge Eating Disorder. Durante questo corso su 6 incontri presenteremo gli elementi cardine per il trattamento dei disturbi alimentari, con altrettanti esercizi pratici per gestire il problema, tratti dai protocolli di mindful eating, finalizzati ad aumentare la consapevolezza dell’esperienza del cibo, uniti ad esercizi di self-compassion, per migliorare il rapporto col proprio corpo e ridurre colpa e autocritica. Verranno quindi approfonditi i seguenti argomenti: – La gestione delle emozioni e il controllo degli impulsi – Il senso di colpa e i pensieri critici che minacciano la fiducia in se stessi – Evidenze scientifiche sull’efficacia della mindful eating
ATTENZIONE!! I POSTI DISPONIBILI PER L’EDIZIONE IN PARTENZA IL 3 MARZO SONO TERMINATI. ISCRIVITI ALLA PROSSIMA EDIZIONE CHE INIZIA IL 14 APRILE
ACCREDITAMENTO ECM
Il corso ha ottenuto 15,6 crediti ECM per le professioni di: Psicologi (tutte le discipline), Medici (tutte le discipline), Fisioterapisti, Infermieri professionali, Infermieri pediatrici, Educatori professionali, Logopedista, Assistenti sanitari, Dietista, Terapisti della neuro e psicomotricità, Terapista occupazionale, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Tecnico di neurofisiopatologia, Biologi, Igienista Dentale, Ostetrica.
Obiettivi formativi
Questo corso teorico-esperienziale ha l’obiettivo di:
- Avere una panoramica sugli studi che attestano l’efficacia della mindful eating si disturbi alimentare
- Apprendere tecniche per gestire le emozioni e gli impulsi legati al disturbo alimentare
- Apprendere tecniche per ridurre l’autocritica e migliorare la relazione col proprio corpo
METODOLOGIA
Il corso prevede l’impiego di una didattica a distanza sincrona, con la proposta di sperimentazione di esercizi per sperimentare la mindful eating e lo sviluppo della self-compassion.
PROGRAMMA
Il corso si svolgerà in due edizioni:
Prima edizione: 3-10-17-24-31 marzo e 7 aprile – posti terminati
Seconda edizione: 14-21-28 aprile e 5-12-19 maggio – posti disponibili
PRIMA SERATA – La mindful eating: cos’è e a cosa serve?
SECONDA SERATA – Esercizi di mindful eating e gestione degli impulsi
TERZA SERATA – Emozioni e fame: interrompere il circolo vizioso
QUARTA SERATA – Sviluppare la motivazione a cambiare il proprio comportamento alimentare
QUINTA SERATA – Riconoscere e gestire l’autocritica come ostacolo al cambiamento
SESTA SERATA – Continuare il viaggio del cambiamento: strumenti per mantenere la motivazione nel lungo termine
Adesioni e iscrizioni
ATTENZIONE!! I POSTI DISPONIBILI PER L’EDIZIONE IN PARTENZA IL 3 MARZO SONO TERMINATI. ISCRIVITI ALLA PROSSIMA EDIZIONE CHE INIZIA IL 14 APRILE
Il corso è aperto a tutti gli interessati fino a un numero massimo di 25 partecipanti. Il costo dell’iscrizione è di 95 euro per i professionisti e 75 euro per gli studenti, compresa la quota di iscrizione di 10 euro. Iscrivendoti entro il 28 febbraio, puoi pagare la quota studenti di 75 euro. Se hai già partecipato a un nostro corso nel 2021 o versato la quota di iscrizione, pagherai il corso 85 euro o 65. Leggi i termini e le condizioni di partecipazione.
Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI . Nel modulo ti verrà richiesto di allegare la ricevuta del bonifico bancario in jpg o in pdf.
Il bonifico va intestato a:
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale – Istituto SIF
UNICREDIT BANCA Filiale di Padova San Fermo
C/C 000100438593
IT22S0200812101000100438593
Nella causale del bonifico specificare nome del corso abbreviato (MINDFUL EATING) e cognome del partecipante.
Se l’ente in cui lavori paga la quota di iscrizione e richiede la fattura elettronica, compila e invia la SCHEDA DI ISCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA a info@corsiecmbenessere.it.
ATTENZIONE!! I POSTI DISPONIBILI PER L’EDIZIONE IN PARTENZA IL 3 MARZO SONO TERMINATI. ISCRIVITI ALLA PROSSIMA EDIZIONE CHE INIZIA IL 14 APRILE
Vuoi iscriverti a questo corso? Leggi i termini e le condizioni di partecipazione
Siete almeno in 3 a partecipare a questo corso? Per noi crescere insieme è importante, e vi sosteniamo facendovi pagare la quota per studenti!
Orario
Marzo 3 (Mercoledì) 20:00 - Aprile 7 (Mercoledì) 22:00
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
ISCRIVITI
ISCRIVITIDocenti per questo evento
-
Antonella Calabrese
Antonella Calabrese
Logopedista, esperta in Vocologia Artistica
Logopedista, esperta in Vocologia Artistica
-
Francesca Galvani
Psicologa Psicoterapeuta
-
Laura Casetta
Laura Casetta
Psicologa Psicoterapeuta
Si è specializzata alla Scuola Europea Funzionale e ha poi seguito il Master 3G organizzato a Milano da Iescum sulle terapie di terza generazione basate sulla Mindfulness. Ha svolto Workshop con psicoterapeuti di fama nazionale e internazionale, tra cui Kristin Neff, autrice di “Self-Compassion – The Proven Power to Being Kind to Yourself”. Svolge interventi di accompagnamento in gravidanza sia individuali che di coppia, si è formata sulla perinatalità e il tocco presso il Touch Research Institute di Miami. E' docente a corsi ECM e opera in ambito clinico con pazienti adulti.
Psicologa Psicoterapeuta
Crediti ECM
9,1 crediti ECM
Prezzo
100 euro
Dettagli Evento
L’utilizzo della voce e del canto con l’anziano affetto da Parkinson, Demenza e Depressione Come parlare all’anziano per ridurre l’agitazione psicomotoria correlata ad alcune patologie dell’invecchiamento? Quali attività si possono sviluppare in
Dettagli Evento
L’utilizzo della voce e del canto con l’anziano affetto da Parkinson, Demenza e Depressione
- Come parlare all’anziano per ridurre l’agitazione psicomotoria correlata ad alcune patologie dell’invecchiamento?
- Quali attività si possono sviluppare in un istituto di riposo per stimolare la memoria e le capacità residue della demenza?
- Quali tecniche si possono utilizzare per attenuare le difficoltà comunicative del Parkinson e ridurne i sintomi depressivi?
Evidenze scientifiche mostrano che il canto è un’attività efficace per ridurre agitazione psicomotoria e difficoltà comunicative e che usare un tono di voce calmo e gentile può incrementare il benessere sia dell’operatore che dell’anziano.
L’obiettivo del presente corso è mostrare le evidenze scientifiche e la letteratura che sostengono l’importanza di un uso consapevole della voce nella relazione con l’anziano e mostrare delle tecniche basate sulla voce finalizzate all’intervento con diverse tipologie di disturbi, come la demenza o il Parkinson. In particolare saranno proposte attività di lettura, canto e altre esperienze pratiche da utilizzare con gli anziani istituzionalizzati, sia nell’intervento in gruppo che in quello individuale.
Obiettivi del corso
- Approfondire le conoscenze sulla fisiologia e la psicologia della voce dell’anziano, mettendo in luce le evidenze scientifiche sugli effetti del canto.
- Migliorare la propriocezione e l’uso della voce come strumento professionale.
- Apprendere attività basate sulla voce e sul canto da svolgere con l’anziano istituzionalizzato in diversi contesti.
Il corso ha ottenuto 9,1 crediti ECM per le professioni di: Assistenti Sanitari, Educatori Professionali, Fisioterapisti, Infermieri, Logopedisti, Medici (tutte le discipline), Psicologi (tutte le discipline), Tecnici Audiometristi, Tecnici Audioprotesisti, Tecnici della riabilitazione psichiatrica, Terapisti occupazionali, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva.
Si rilascia attestato di partecipazione agli OSS.
METODOLOGIA
Il corso prevede l’impiego di una didattica a distanza sincrona, con la proposta di sperimentazione di esercizi esperienziali per promuovere il benessere e condividere i valori della relazione di cura.
PROGRAMMA
9.00-10.00 Perché portare la cantoterapia nelle RSA: effetti sui sintomi di depressione, demenza e Parkinson
10.00-10.45 Gli effetti calmanti dell’uso della voce – esperienza pratica
10.45 – 11.00 Pausa
11.00 – 11.30 Il modello Funzionale e l’invecchiamento
11.30 – 12.30 Cambiamenti anatomo-fisiologici dell’apparato vocale nell’invecchiamento
12.30 – 13.00 Role-playing: parlare all’anziano
13.00 – 14.00 Pausa Pranzo
14.00 – 14.30 Usare la voce con l’anziano: evidenze scientifiche
14.30 – 15.00 Cambiamento della voce, perdita dell’identità e depressione
15.00 – 16.00 Attività per anziani con disturbi fono-articolatori: esprimersi e condividere
16.00 – 16.15 Pausa
16.15 – 17.00 La vitalità attraverso la lettura: Role- Playing
17.00 – 18.00 Giochi vocalici e cantoterapia
Docenti
Dott.ssa Antonella Calabrese- Logopedista, esperta in Vocologia Artistica
Dott.ssa Francesca Galvani- Psicologa Psicoterapeuta
Dott. Laura Casetta – Psicologa Psicoterapeuta
Adesioni e Iscrizioni
Il corso è aperto a tutti gli interessati fino a un numero massimo di 25 partecipanti. Il costo dell’iscrizione è di 100 euro per i professionisti e 75 euro per gli studenti, compresa la quota di iscrizione di 10 euro. Leggi i termini e le condizioni di partecipazione.
Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI dove ti verrà richiesto di allegare la ricevuta del bonifico bancario in jpg o in pdf, oppure invia la scheda di iscrizione compilata con i tuoi dati e la ricevuta del bonifico bancario a info@corsiecmbenessere.it.
Il bonifico va intestato a:
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale – Istituto SIF
UNICREDIT BANCA Filiale di Padova San Fermo
C/C 000100438593
IT22S0200812101000100438593
Nella causale del bonifico specificare nome del corso abbreviato (CANTO ANZIANI) e cognome del partecipante.
Se l’ente in cui lavori paga la quota di iscrizione e richiede la fattura elettronica, compila e invia la SCHEDA DI ISCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA a info@corsiecmbenessere.it.
Vuoi iscriverti a questo corso? Leggi i termini e le condizioni di partecipazione
Siete almeno in 3 a partecipare a questo corso? Per noi crescere insieme è importante, e vi sosteniamo facendovi pagare la quota per studenti!
Orario
(Venerdì) 9:00 - 18:00
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
ISCRIVITI
ISCRIVITIDocenti per questo evento
-
Antonella Calabrese
Antonella Calabrese
Logopedista, esperta in Vocologia Artistica
Logopedista, esperta in Vocologia Artistica
-
Francesca Galvani
Psicologa Psicoterapeuta
Crediti ECM
9,1 crediti ECM
Prezzo
100 euro
Dettagli Evento
La voce è un elemento fondamentale in ogni relazione di cura: attraverso di essa possiamo comunicare presenza, affetto, calma. Alla voce va dato il giusto ascolto, non solo da parte
Dettagli Evento
La voce è un elemento fondamentale in ogni relazione di cura: attraverso di essa possiamo comunicare presenza, affetto, calma.
Alla voce va dato il giusto ascolto, non solo da parte dei professionisti della voce (foniatri, logopedisti, insegnanti di canto), ma in tutte le relazioni di cura perché la voce è influenzata dalle emozioni e dalle psicopatologie. Il medico e lo psicoterapeuta possono cogliere aspetti diagnostici rilevanti dal tono di voce del paziente; l’educatore o l’infermiere possono comprendere lo stato emotivo di chi parla e costruire le basi di una relazione d’aiuto attraverso di essa. Importante non è solo l’ascolto della voce del paziente, ma anche l’ascolto della propria, sia per prevenire gli abusi vocali, sia per comunicare col paziente e guidarlo nel percorso proposto.
Ma cos’è la voce?
La voce è una Funzione importante nella comunicazione e nelle relazioni interpersonali. Attraverso la voce vengono veicolati non solo contenuti e informazioni, ma emozioni e stati d’animo. La voce è un mezzo arcaico e primordiale nella relazione umana, infatti il bambino esprime i propri bisogni tramite pianti, vocalizzi e vagiti prima di saper parlare, e la mamma riesce a comprenderlo. Spesso citata dalle branche della psicologia e delle scienze che si occupano della comunicazione non verbale, crediamo che la voce, in quanto espressione dell’individualità, meriti uno spazio a parte.
Gli obiettivi del corso sono i seguenti:
- Sviluppare competenze sull’ascolto della voce come elemento diagnostico.
- Migliorare la propriocezione e l’uso della voce come strumento professionale.
- Approfondire le conoscenze sulla fisiologia e la psicologia della voce e sui disturbi a cui può essere soggetta.
Docenti
Francesca Galvani: Psicologa, Psicoterapeuta, esperta in Cantoterapia.
Antonella Calabrese: Logopedista, esperta in Vocologia Artistica
METODOLOGIA
Il corso prevede l’impiego di una didattica a distanza sincrona, con la proposta di sperimentazione di esercizi esperienziali per promuovere il benessere e condividere i valori della relazione di cura.
ADESIONI E ISCRIZIONI
Il corso ha ottenuto 9,1 crediti ecm per le professioni di: Assistenti Sanitari, Dietisti, Educatori Professionali, Farmacisti, Fisioterapisti, Igienisti Dentali, Infermieri, Infermieri Pediatrici, Logopedisti, Medici (tutte le discipline), Odontoiatri, Ostetriche, Podologi, Psicologi (tutte le discipline), Tecnici Audiometristi, Tecnici Audioprotesisti, Tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria, Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, Tecnici della riabilitazione psichiatrica, Tecnici di neurofisiopatologia, Tecnici ortopedici, Tecnici sanitari di radiologia medica, Terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Terapisti occupazionali.
Si rilascia attestato di partecipazione agli OSS.
Leggi i termini e le condizioni di partecipazione.
Il costo dell’iscrizione è di 100 euro compresa la quota di iscrizione di 10 euro all’Ass. Centro di Psicoterapia Funzionale. E’ prevista una quota ridotta per studenti di 75 euro. Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI dove ti verrà richiesto di allegare la ricevuta del bonifico bancario in jpg o in pdf, oppure invia la scheda di iscrizione compilata con i tuoi dati e la ricevuta del bonifico bancario a info@corsiecmbenessere.it. Nella causale del bonifico specificare nome del corso abbreviato (VOCE) e cognome del partecipante.
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale – Istituto SIF
UNICREDIT BANCA – Filiale di Padova Via S.Fermo
C/C 000100438593
IBAN IT22S0200812101000100438593
Se l’ente in cui lavori paga la quota di iscrizione e richiede la fattura elettronica, compila e invia la SCHEDA DI ISCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA a info@corsiecmbenessere.it.
Vuoi iscriverti a questo corso? Leggi i termini e le condizioni di partecipazione
Siete almeno in 3 a partecipare a questo corso? Per noi crescere insieme è importante, e vi sosteniamo facendovi pagare la quota per studenti!
Orario
(Sabato) 9:00 - 17:45
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
ISCRIVITI
ISCRIVITIDocenti per questo evento
-
Luca Rizzi
Luca Rizzi
Psicologo Psicoterapeuta
Sessuologo, con il titolo conseguito presso il Servizio di Sessuologia Clinica del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli studi di Bologna, svolge interventi di psicologia mansionale integrata per coppie. Segue l’ambito della neonatalità, essendosi formato presso il Touch Research Institute di Miami sul massaggio ai prematuri e in gravidanza. Svolge formazione ECM sulla comunicazione non verbale, in particolare del tocco, nei suoi diversi ambiti relazionali e applicativi di cura. Codificatore FACS, metodo impiegato per l’analisi del comportamento del volto.
Psicologo Psicoterapeuta
-
Silvia Belcaro
Silvia Belcaro
Psicologa Psicoterapeuta, sessuologa
Psicologa Psicoterapeuta, sessuologa
Crediti ECM
9 crediti ECM
Prezzo
75-95 euro
Dettagli Evento
Nonostante i media suggeriscano che la risposta sessuale è automatica, piacevole e universalmente desiderata, la realtà è che le disfunzioni sessuali sono molto comuni in tutte le fasce d'età, sia
Dettagli Evento
Nonostante i media suggeriscano che la risposta sessuale è automatica, piacevole e universalmente desiderata, la realtà è che le disfunzioni sessuali sono molto comuni in tutte le fasce d’età, sia in maschi che in femmine, riguardano uno o più domini della sessualità (il desiderio sessuale, l’eccitazione, l’orgasmo, il dolore) e comportano sofferenza che si estende ad altri ambiti della vita.
Le cause delle disfunzioni sessuali sono varie e spesso poco chiare. È chiaro però che le difficoltà sessuali sono associate a una scarsa consapevolezza fisica, emotiva e relazionale. Culturalmente si insegna poco a prestare attenzione alle sensazioni interne, soprattutto a quelle sessuali, così spesso le persone rivolgono attenzione alla sessualità solo in presenza di problemi – criticano il proprio corpo, controllano la risposta sessuale e si preoccupano se stanno facendo la cosa giusta o se è giusto fare sesso. A molti è stato insegnato a ignorare, criticare o non fidarsi della propria sessualità.
Questo corso ha l’obiettivo di dare ai professionisti sanitari di diversi ambiti, le basi per lavorare con l’utente di tutte le fasce d’età sulla consapevolezza della sessualità, imparando a parlarne apertamente, a fare domande, a comprendere e arginare la vergogna che può presentarsi nelle persone quando si aprono sulla loro vita sessuale.
Durante il corso, basato sull’esplorazione delle più recenti evidenze scientifiche sul tema della sessualità, verranno suggeriti role-playing ed esercizi per:
- imparare a parlare di sessualità, nelle diverse fasi evolutive e in diversi contesti di salute,
- imparare a chiedersi e a far riflettere le persone su quali sono i valori personali che vogliono coltivare attraverso la sessualità.
ACCREDITAMENTO ECM
Il corso ha ottenuto 9 crediti ECM per le professioni di: Psicologi (tutte le discipline), Medici (tutte le discipline), Fisioterapisti, Infermieri professionali, Infermieri pediatrici, Educatori professionali, Logopedista, Dietista, Terapisti della neuro e psicomotricità, Terapista occupazionale, Ostetrica.
Obiettivi formativi
Questo corso teorico-esperienziale ha l’obiettivo di:
- aggiornare sulle più recenti evidenze scientifiche riguardanti il benessere sessuali e le disfunzioni,
- imparare a parlare di sessualità, nelle diverse fasi evolutive e in diversi contesti di salute,
- imparare a chiedersi e a far riflettere le persone su quali sono i valori personali che vogliono coltivare attraverso la sessualità.
METODOLOGIA
Il corso prevede l’impiego di una didattica a distanza sincrona, con la proposta di sperimentazione di esercizi a coppie e in piccoli gruppi alternata ad una didattica frontale.
PROGRAMMA
PRIMA GIORNATA
9.30 – 11.00 Parliamo di sessualità a scuola
11.00 – 11.15 Pausa
11.15 – 13.00 Giochi, letture, film e serie TV da proporre a bambini e ragazzi
13.00 – 13.45 Pausa
13.45 – 15.00 Coinvolgere ed educare i genitori
SECONDA GIORNATA
9.30 – 11.00 Sessualità e donna: gravidanza, menopausa e falsi miti
11.00 – 11.15 Pausa
11.15 – 13.00 Consapevolezza e gentilezza per il benessere sessuale
13.00 – 13.45 Pausa
13.45 – 15.00 Esplorare i valori della sessualità
Adesioni e iscrizioni
Il corso è aperto a tutti gli interessati fino a un numero massimo di 50 partecipanti. Il costo dell’iscrizione è di 95 euro per i professionisti e 75 euro per gli studenti, compresa la quota di iscrizione di 10 euro. Iscrivendoti entro il 28 febbraio, puoi pagare la quota studenti di 75 euro. Se hai già partecipato a un nostro corso nel 2021 o versato la quota di iscrizione, pagherai il corso 85 euro o 65. Leggi i termini e le condizioni di partecipazione.
Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI . Nel modulo ti verrà richiesto di allegare la ricevuta del bonifico bancario in jpg o in pdf.
Il bonifico va intestato a:
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale – Istituto SIF
UNICREDIT BANCA Filiale di Padova San Fermo
C/C 000100438593
IT22S0200812101000100438593
Nella causale del bonifico specificare nome del corso abbreviato (MINDFUL EATING) e cognome del partecipante.
Se l’ente in cui lavori paga la quota di iscrizione e richiede la fattura elettronica, compila e invia la SCHEDA DI ISCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA a info@corsiecmbenessere.it.
Vuoi iscriverti a questo corso? Leggi i termini e le condizioni di partecipazione
Siete almeno in 3 a partecipare a questo corso? Per noi crescere insieme è importante, e vi sosteniamo facendovi pagare la quota per studenti!
Orario
10 (Sabato) 9:30 - 17 (Sabato) 15:00
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
ISCRIVITI
ISCRIVITIDocenti per questo evento
-
Laura Casetta
Laura Casetta
Psicologa Psicoterapeuta
Si è specializzata alla Scuola Europea Funzionale e ha poi seguito il Master 3G organizzato a Milano da Iescum sulle terapie di terza generazione basate sulla Mindfulness. Ha svolto Workshop con psicoterapeuti di fama nazionale e internazionale, tra cui Kristin Neff, autrice di “Self-Compassion – The Proven Power to Being Kind to Yourself”. Svolge interventi di accompagnamento in gravidanza sia individuali che di coppia, si è formata sulla perinatalità e il tocco presso il Touch Research Institute di Miami. E' docente a corsi ECM e opera in ambito clinico con pazienti adulti.
Psicologa Psicoterapeuta
-
Luca Rizzi
Luca Rizzi
Psicologo Psicoterapeuta
Sessuologo, con il titolo conseguito presso il Servizio di Sessuologia Clinica del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli studi di Bologna, svolge interventi di psicologia mansionale integrata per coppie. Segue l’ambito della neonatalità, essendosi formato presso il Touch Research Institute di Miami sul massaggio ai prematuri e in gravidanza. Svolge formazione ECM sulla comunicazione non verbale, in particolare del tocco, nei suoi diversi ambiti relazionali e applicativi di cura. Codificatore FACS, metodo impiegato per l’analisi del comportamento del volto.
Psicologo Psicoterapeuta
Crediti ECM
9,1 crediti ECM
Prezzo
100 euro
Dettagli Evento
Il massaggio mani è un intervento non farmacologico che ha effetti sul benessere e sulla riduzione dell’agitazione psicomotoria dell’anziano con demenza. L’agitazione degli anziani con demenza di Alzheimer che risiedono nelle
Dettagli Evento
Il massaggio mani è un intervento non farmacologico che ha effetti sul benessere e sulla riduzione dell’agitazione psicomotoria dell’anziano con demenza.
L’agitazione degli anziani con demenza di Alzheimer che risiedono nelle case di cura è uno dei problemi prevalenti per il personale e le figure professionali che se ne prendono cura. Si definisce agitato un comportamento inappropriato sul piano verbale, vocale o motorio, non giustificato da bisogni evidenti da parte dell’osservatore. La frequenza dei comportamenti agitati è relata all’aumento della compromissione della funzionalità cognitiva nell’anziano e dello stress-lavoro correlato degli infermieri e degli operatori socio-sanitari, che talvolta intervengono con l’utilizzo di restrizioni che riducono la qualità della vita nell’anziano. Un intervento farmacologico riesce talvolta a ridurre l’agitazione, ma considerata l’età degli ospiti e la probabile assunzione concomitante di altri farmaci, aumenta il rischio di effetti collaterali e reazioni avverse ai farmaci.
Attualmente, esistono numerosi interventi non farmacologici per la riduzione dei comportamenti agitati, tra cui l’impiego della musica, il contatto fisico e il massaggio alle mani. Questi metodi, applicati anche in anziani affetti da demenza di Alzheimer, hanno mostrato effetti positivi nella diminuzione degli episodi di agitazione e di aggressione.
Durante il corso verranno esposti i modelli teorici più rilevanti per la comprensione dell’agitazione psicomotoria e saranno poi proposte delle esperienze pratiche per permettere ai partecipanti di acquisire anche nella pratica la capacità di centrarsi, connettersi con l’altro ed eseguire il massaggio mani all’anziano istituzionalizzato. Una parte del corso verrà anche dedicata a come organizzare dei gruppi di massaggio mani all’interno delle RSA o dell’importanza di insegnare il protocollo ai parenti.
Il corso è aperto a tutti gli interessati fino a un numero massimo di 25 partecipanti.
OBIETTIVI FORMATIVI
- Presentare cos’è l’agitazione nell’anziano e darne una lettura Funzionale.
- Discussione di un caso portato dai partecipanti.
- La comunicazione non verbale nella musica e nel contatto fisico.
- Far sperimentare ai partecipanti il massaggio mani e gli effetti di una musica adeguata al rilassamento.
- Fornire le linee guida per individuare i tipi di musica adatti alla riduzione dell’agitazione.
Il corso ha ottenuto 9,1 crediti ECM per le professioni di: Psicologi (tutte le discipline), Medici (tutte le discipline), Logopedisti, Fisioterapisti, Infermieri professionali, Educatori professionali, Assistenti sanitari, Dietista, Podologo, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria, Tecnico sanitario laboratorio biomedico, Tecnico sanitario di radiologia medica, Tecnico Audiometrista, Tecnico audioprotesista, Tecnico di neuro fisiopatologia, Tecnico Ortopedico, Terapista occupazionale, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva.
METODOLOGIA
Il corso prevede l’impiego di una didattica a distanza sincrona, con la proposta di sperimentazione di esercizi esperienziali per promuovere il benessere e condividere i valori della relazione di cura dell’anziano istituzionalizzato.
Il corso ONLINE prevederà anche degli scambi in piccoli gruppi per imparare ad applicare degli spunti sull’osservazione dell’anziano prima della somministrazione del massaggio mani. Ai partecipanti saranno lasciate le slide del corso e una dispensa con gli argomenti trattati. Poiché nella seconda parte del pomeriggio proporremo una parte pratica sul massaggio alle mani, le suggeriamo di chiedere la disponibilità ad un membro della sua famiglia o a un suo collega di poter ricevere il massaggio. In caso non riuscisse a contattare nessuno, potrà massaggiare le sue stesse mani per imparare il tipo di tocco usato.
Adesioni e iscrizioni
Il corso è aperto a un numero massimo di 25 partecipanti. Il costo dell’iscrizione è di 100 euro, comprese 10 euro di quota associativa. Per studenti e specializzandi è di 75 euro.
Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI.
Il corso si svolgerà ONLINE attraverso la piattaforma Zoom. Dopo esserti iscritto, riceverai una mail di conferma e, qualche giorno prima del corso, riceverai una mail con il link e le credenziali di accesso alla stanza virtuale del corso. Per partecipare, dovrai solo installare ZOOM da questo link sul tuo PC o telefono (in quel caso scaricando la APP), accedere con il tuo nome e cognome effettuando il login e cliccare sul link che ti verrà inviato. La stanza virtuale sarà aperta mezz’ora prima e i docenti saranno contattabili telefonicamente per risolvere eventuali problemi informatici.
Leggi i termini e le condizioni di partecipazione.
Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI dove ti verrà richiesto di allegare la ricevuta del bonifico bancario in jpg o in pdf. Se non riesci ad accedere al link contattaci scrivendo a l.casetta@psicoterapiafunzionale.it. Nella causale del bonifico specificare nome del corso abbreviato (MANI) e cognome del partecipante.
Il bonifico va intestato a:
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale – Istituto SIF
UNICREDIT BANCA – Filiale di Padova Via S.Fermo
C/C 000100438593
IBAN IT22S0200812101000100438593
Se l’ente in cui lavori paga la quota di iscrizione e richiede la fattura elettronica, compila e invia la SCHEDA DI ISCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA a info@corsiecmbenessere.it.
Se vuoi approfondire le basi teoriche e il nostro approccio alla relazione con l’anziano, puoi consultare il libro “Massaggio mani e musica nella demenza“, scritto dagli autori e nato con l’intento di sostenere gli educatori e il personale che lavora nelle RSA nel sostenere una relazione empatica e di cura nella proposta di attività non basate sull’esclusivo uso del linguaggio verbale. Il testo approfondisce il protocollo, che sarà poi oggetto del presente corso, e tutti gli studi che ne dimostrano l’efficacia.
Consulta la recensione del libro e ordinalo a un prezzo scontato>>
Vuoi iscriverti a questo corso? Leggi i termini e le condizioni di partecipazione
Siete almeno in 3 a partecipare a questo corso? Per noi crescere insieme è importante, e vi sosteniamo facendovi pagare la quota per studenti!
Programma del Corso
- Giorno 1
- 15 Maggio 2020
9.30 L’agitazione nell’anziano e lettura Funzionale del disturbo9.30 - 10.00Lezione frontale per apprendere cos’è l’agitazione psicomotoria nell’anziano istituzionalizzato e con deterioramento cognitivo.Docenti : Laura Casetta
10.00 Entrare in contatto: primo passo ascoltarsi10.00 - 11.00Sviluppare la propria capacità di ascolto per una relazione più efficace e come prevenzione al burnout attraverso la sperimentazione di una tecnica di mindfulnessDocenti : Laura Casetta
11.15 Discussione di un caso11.15 - 13.00Saper dare una lettura Funzionale dei sintomi che mostra l'anziano per poi predisporre efficacemente un intervento come il massaggio mani.Docenti : Luca Rizzi
14.00 La comunicazione non verbale nel contatto fisico14.00 - 15.00Apprendere nozioni sulla comunicazione non verbale nel contatto fisico in un'ottica Funzionale per comprendere come il nostro comportamento non verbale influenza quello di chi ci sta vicino e viceversa.Docenti : Luca Rizzi
15.00 Entrare in contatto: secondo passo, ascoltare l'altro15.00 - 16.00Sperimentazione di una tecnica di contatto tra mani, come strumento di connessione con l'altro.Docenti : Laura Casetta
16.15 Il massaggio mani nel paziente con agitazione16.15 - 18.00Apprendere una tecnica di massaggio mani sperimentandola a coppie e saper scegliere una musica adeguata al rilassamentoDocenti : Luca Rizzi
Orario
(Sabato) 9:30 - 18:00
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
ISCRIVITI
ISCRIVITIDocenti per questo evento
-
Antonella Calabrese
Antonella Calabrese
Logopedista, esperta in Vocologia Artistica
Logopedista, esperta in Vocologia Artistica
-
Francesca Galvani
Psicologa Psicoterapeuta
-
Laura Casetta
Laura Casetta
Psicologa Psicoterapeuta
Si è specializzata alla Scuola Europea Funzionale e ha poi seguito il Master 3G organizzato a Milano da Iescum sulle terapie di terza generazione basate sulla Mindfulness. Ha svolto Workshop con psicoterapeuti di fama nazionale e internazionale, tra cui Kristin Neff, autrice di “Self-Compassion – The Proven Power to Being Kind to Yourself”. Svolge interventi di accompagnamento in gravidanza sia individuali che di coppia, si è formata sulla perinatalità e il tocco presso il Touch Research Institute di Miami. E' docente a corsi ECM e opera in ambito clinico con pazienti adulti.
Psicologa Psicoterapeuta
-
Vanessa Candela
Vanessa Candela
Psicologa
Psicologa, socio ordinario della Sinp (società italiana di neuropsicologia), specializzanda in Psicoterapia della Gestalt espressiva, musicista
Psicologa
Crediti ECM
in fase di accreditamento ECM
Prezzo
da 120 a 230 euro
Dettagli Evento
La comunicazione non verbale è una forma di comunicazione che avviene attraverso la gestualità, le espressioni del volto, la voce, la postura. In altre parole, la comunicazione non verbale riguarda
Dettagli Evento
La comunicazione non verbale è una forma di comunicazione che avviene attraverso la gestualità, le espressioni del volto, la voce, la postura. In altre parole, la comunicazione non verbale riguarda il corpo e per chi sa leggerla può fornire molte informazioni sulla persona, sulle sue emozioni e dare senso ai contenuti verbali.
La voce è un potente canale di comunicazione in quanto veicola dei messaggi che vanno al di là del contenuto verbale: a volte questi messaggi sono congruenti al contenuto, altre possono rivelare emozioni scisse da ciò che stiamo dicendo, altre ancora darvi un significato specifico, ad esempio la stessa frase può essere pronunciata in modo serio o ironico. Le emozioni possono influenzare l’emissione vocale attraverso le modifiche di alcuni parametri quali il volume, il tono (ovvero la frequenza grave o acuta), le pause, la velocità dell’eloquio e, a volte, anche il timbro. Pertanto, è indispensabile cogliere i cambiamenti di voce degli utenti per comprendere come relazionarci e in che direzione andare.
Il comportamento non verbale del viso può essere analizzato attraverso varie tecniche per classificare e decodificare in modo attendibile i segnali del volto per analizzare ogni movimento del viso in modo preciso e oggettivo (Ekman, 1978). Saper leggere i segnali emotivi sul volto è utile nella pratica clinica per imparare a guardare il paziente, riconoscendo possibili segnali di dolore o paura, di rabbia o di tristezza, o, al contrario di serenità, ottenendo informazioni che possono essere fruibili dal punto di vista relazionale nel migliorare la compliance.
Forti emozioni da parte dei pazienti possono interferire in diversi modi sulle cure mediche e quando non espresse verbalmente o nascoste per diversi motivi sociali e personali, il professionista può trovarsi confuso e fraintendere le intenzioni o il reale stato di malessere del paziente, offrendo così un’assistenza meno efficace e mirata. Ricerche mostrano che i professionisti che riescono a leggere efficacemente le emozioni del paziente hanno livelli di frustrazione inferiori e riducono significativamente l’effetto negativo delle emozioni sull’intervento terapeutico.
Questo corso ha l’obiettivo di fornire ai professionisti che lavorano in diversi settori sanitari delle conoscenze sulla comunicazione non verbale delle emozioni in grado di migliorare la relazione con i propri pazienti, aumentando la qualità del servizio offerto.
Il corso sarà suddiviso in due giornate. Nella prima giornata verranno fornite ai partecipanti le base neuroscientifiche per comprendere la funzione delle emozioni e come queste influenzano la comunicazione non verbale. A questa parte seguirà un approfondimento sulla voce, mirato a saperne riconoscere i parametri fondamentali e affinare la propria capacità discriminativa dell’eloquio. Nel secondo giorno verranno mostrate ai partecipanti le tecniche per la lettura dei movimenti del volto. I partecipanti potranno apprendere come riconoscerle e codificarle, descrivendole anche nel loro grado di intensità. Le tecniche di riconoscimento verranno spiegate attraverso delle foto e dei video e si chiederà ai partecipanti di provare a mimarle. Saranno proposti poi numerosi esercizi di codifica per garantire l’apprendimento.
Obiettivi formativi
- Approfondire gli aspetti teorici della comunicazione non verbale e delle emozioni
- Saper discriminare i movimenti muscolari del volto e i parametri vocali
Adesioni e iscrizioni
Il corso è aperto a tutti gli interessati fino a un numero massimo di 25 partecipanti. Il costo dell’iscrizione è riportato nella tabella sottostante e comprende la quota di iscrizione associativa di 5 euro. Leggi i termini e le condizioni di partecipazione.
Entro 15 giugno | Dopo 15 giugno | |
Studenti, laureati in psicologia | 120 euro | 180 euro |
Psicologi, psicoterapeuti, medici | 170 euro | 230 euro |
Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI .
Questo ti permetterà di prenotare il tuo posto. Quando il corso verrà confermato nella modalità (residenziale o online in base ai decreti ministeriali sulla formazione in questa fase di contenimento di diffusione del covid-19) riceverai una mail e potrai confermare la tua partecipazione versando la quota prevista per la partecipazione. La quota che verserai fa riferimento alla tabella sovrastante e la data in cui compilerai il modulo di iscrizione.
Il corso potrebbe svolgersi online o in forma residenziale: ciò dipenderà dallo sviluppo della pandemia in corso e valutato di mese in mese dalla Commissione Nazionale e Regionale per la formazione continua del personale sanitario.
Programma
17 ottobre 2020
9.00 -10.00 Introduzione alle neuroscienze e alle basi neurali dell’elaborazione di volti e voci
10.00-11.30 Cervello, voci, volti ed emozioni
11.30-11-45 pausa
11.45 – 13.00 Laboratorio esperienziale: un approccio sinestetico per riconoscere le emozioni
13.00 – 14.00 Pausa
14.00-14.30 I parametri del suono
14.30-15.30 L’espressione delle emozioni mediante la voce
15.30-15.45 pausa
15.45- 16.45 Esercitazioni sui parametri del suono
16.45-18.00 Ascoltare le emozioni: laboratorio esperienziale
18 ottobre 2020
9.30 – 11.00 Imparare a discriminare i movimenti espressivi della parte superiore del volto
11.00 – 11.15 Pausa
11.15 – 13.00 Esercizi
13.00 – 14.00 Pausa
14.00 – 16.00 Imparare a discriminare i movimenti espressivi della parte inferiore del volto
16.00 – 16.15 Pausa
16.15 – 17.00 Esercizi
17.00 – 18.00 Dai movimenti del volto alle emozioni
Il corso è in fase di accreditamento ECM per le professioni di assistente sanitario, Dietista, Educatore Professionale, Fisioterapista, Igienista Dentale, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Logopedista, Medico Chirurgo, odontoiatra, Ostetrica, Podologo, Psicologo Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Tecnico di neurofisiopatologia, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Terapista occupazionale
L’evento è realizzato in convenzione con il Consiglio dell’Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto ed è in fase di accreditamento per la Formazione Continua degli Assistenti Sociali.
Docenti
Vanessa Candela: Psicologa, specializzanda in Psicoterapia della Gestalt espressiva
Antonella Calabrese: Logopedista, esperta in vocologia artistica
Laura Casetta: Psicologa, Psicoterapeuta, codificatrice FACS
Francesca Galvani: Psicologa, Psicoterapeuta, esperta in cantoterapia e psicologia della voce
Vuoi iscriverti a questo corso? Leggi i termini e le condizioni di partecipazione
Siete almeno in 3 a partecipare a questo corso? Per noi crescere insieme è importante, e vi sosteniamo facendovi pagare la quota per studenti!
Orario
17 (Domenica) 9:30 - 18 (Lunedì) 18:00
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
ISCRIVITI
ISCRIVITIDocenti per questo evento
-
Laura Casetta
Laura Casetta
Psicologa Psicoterapeuta
Si è specializzata alla Scuola Europea Funzionale e ha poi seguito il Master 3G organizzato a Milano da Iescum sulle terapie di terza generazione basate sulla Mindfulness. Ha svolto Workshop con psicoterapeuti di fama nazionale e internazionale, tra cui Kristin Neff, autrice di “Self-Compassion – The Proven Power to Being Kind to Yourself”. Svolge interventi di accompagnamento in gravidanza sia individuali che di coppia, si è formata sulla perinatalità e il tocco presso il Touch Research Institute di Miami. E' docente a corsi ECM e opera in ambito clinico con pazienti adulti.
Psicologa Psicoterapeuta
-
Luca Rizzi
Luca Rizzi
Psicologo Psicoterapeuta
Sessuologo, con il titolo conseguito presso il Servizio di Sessuologia Clinica del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli studi di Bologna, svolge interventi di psicologia mansionale integrata per coppie. Segue l’ambito della neonatalità, essendosi formato presso il Touch Research Institute di Miami sul massaggio ai prematuri e in gravidanza. Svolge formazione ECM sulla comunicazione non verbale, in particolare del tocco, nei suoi diversi ambiti relazionali e applicativi di cura. Codificatore FACS, metodo impiegato per l’analisi del comportamento del volto.
Psicologo Psicoterapeuta
Crediti ECM
in fase di accreditamento ECM
Prezzo
170 euro
Dettagli Evento
LA RELAZIONE COL PAZIENTE ATTRAVERSO IL CONTATTO FISICO Questo corso di formazione ECM è rivolto ai professionisti che vogliono migliorare le loro abilità relazionali attraverso l'uso di un tocco consapevole e
Dettagli Evento
LA RELAZIONE COL PAZIENTE ATTRAVERSO IL CONTATTO FISICO
Questo corso di formazione ECM è rivolto ai professionisti che vogliono migliorare le loro abilità relazionali attraverso l’uso di un tocco consapevole e mirato per gestire e suscitare le diverse emozioni che possono emergere durante la cura.
Il personale sanitario tocca i pazienti per svolgere compiti di carattere clinico, riabilitativo, di igiene, ma anche per comunicare cura e offrire conforto. Per questi motivi il toccare è, nelle professioni di aiuto, un aspetto integrante e fondamentale della cura stessa.
Il tocco è una forma di stimolazione sensoriale fondamentale per la vita e per l’adattamento sociale della persona, al punto che Morrison (2010) l’ha definito organo sociale per le implicazioni che ha nelle relazioni interpersonali intime (basti pensare alla relazione neonato-madre o a quella tra partners).
In ambito sanitario il tocco può essere strumentale o relazionale. I professionisti vengono generalmente istruiti e formati nel primo, mentre il secondo viene spesso tralasciato, nonostante la maggior parte dei pazienti riferisca che essere toccati su braccia, spalle, ginocchia e mani sia fisicamente ed emotivamente confortante.
Una mancata formazione sul tocco relazionale può portare il professionista ad agire “d’istinto”, ad evitare di usare un tocco empatico e di conforto, o di usarlo anche con pazienti che non ne hanno un buon rapporto e con i quali il tocco può provocare reazioni emotivamente instabili e talvolta intense, sia nel professionista che nel paziente.
Le giornate di formazione prevedono un aggiornamento teorico scientifico sugli aspetti relazionali e psicologici sui quali il tocco va ad agire e sulle emozioni che può suscitare. Verranno anche illustrati dei possibili modi nei quali gestire tali emozioni, imparando a riconoscerle e a distinguerle.
Verranno anche illustrati i casi nei quali il toccare può dare al paziente reazioni emotive negative o inadeguate.
Oltre agli aspetti teorici, ai partecipanti verranno fatte sperimentare delle tecniche di tocco per familiarizzare con questo canale comunicativo e apprendere la modulazione delle diverse caratteristiche che lo rendono un linguaggio emotivo che va ad incidere sulla relazione con il paziente.
Obiettivi
– esplicitare gli effetti e le reazioni al tocco dal punto di vista fisiologico e psicologico
– applicare nella pratica a coppie alcune tecniche di tocco per far familiarizzare i partecipanti con questo canale comunicativo
– descrivere e imparare a gestire le emozioni che possono insorgere durante l’intervento da parte di un professionista
Il corso è in fase di accreditamento ECM per le professioni di Odontoiatri, Psicologi (tutte le discipline), Igienista Dentale, Medici (tutte le discipline), Fisioterapisti, Infermieri professionali, Infermieri pediatrici, Ostetriche, Educatori professionali, Logopedista, Assistenti sanitari, Dietista, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Terapisti della neuro e psicomotricità, Tecnico di neuro fisiopatologia, Terapista occupazionale.
Possono partecipare al corso anche altre figure professionali (Operatori socio-sanitari, Musicoterapeuti, Osteopati, Massofisioterapisti, …) che riceveranno un attestato di partecipazione e potranno pagare la quota ridotta per studenti.
Adesioni e iscrizioni
Il corso è aperto a tutti gli interessati fino a un numero massimo di 18 partecipanti. Il costo dell’iscrizione è di 170 euro, compresa la quota di iscrizione di 5 euro. Per studenti e specializzandi è di 110 euro.
Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI.
Questo ti permetterà di prenotare il tuo posto. Quando il corso verrà confermato nella modalità residenziale (in base ai decreti ministeriali sulla formazione in questa fase di contenimento di diffusione del covid-19) riceverai una mail e potrai confermare la tua partecipazione versando la quota prevista per la partecipazione. Il corso potrebbe non svolgersi: ciò dipenderà dallo sviluppo della pandemia in corso e valutato di mese in mese dalla Commissione Nazionale e Regionale per la formazione continua del personale sanitario. Visto il tema del tocco non potrà essere svolto in modalità a distanza.
Il corso è in fase di accreditamento ECM per le professioni di Il corso è destinato a Odontoiatri, Psicologi (tutte le discipline), Igienista Dentale, Medici (tutte le discipline), Fisioterapisti, Infermieri professionali, Infermieri pediatrici, Ostetriche, Educatori professionali, Logopedista, Assistenti sanitari, Dietista, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Terapisti della neuro e psicomotricità, Tecnico di neuro fisiopatologia, Terapista occupazionale.
Vuoi iscriverti a questo corso? Leggi i termini e le condizioni di partecipazione
Siete almeno in tre a partecipare a questo corso? Per noi crescere insieme è importante, pagate la quota ridotta studenti!
Programma del Corso
- Giorno 1
- Giorno 2
- 8 Novembre 2019
09.30 Il tocco e la comunicazione non verbale: dove, come e quando toccare09.30 - 11.00Lezione teorica sulle regole sociali del tocco e introduzione agli effetti del tocco su un piano fisiologicoDocenti : Laura Casetta, Luca Rizzi
11.00 Respiro: imparare ad osservarlo per monitorare gli effetti del tocco11.00 - 13.00Prima sessione pratica per imparare a guardare ed essere consapevoli del respiro dell'altroDocenti : Laura Casetta, Luca Rizzi
14.00 Tocco ed emozioni: gli studi di Hertenstein14.00 - 15.00Lezione teorica sugli studi Hertenstein su come il tocco è un mezzo per suscitare emozioniDocenti : Laura Casetta, Luca Rizzi
15.00 Prima di iniziare ogni tocco: centrarsi15.00 - 16.00Esercizio pratico per imparare a individuare e a gestire le proprie sensazioni fisiche e le proprie emozioniDocenti : Laura Casetta, Luca Rizzi
16.15 Il tocco per stimolare le sensazioni corporee16.15 - 18.00Sessione pratica per imparare a usare il tocco in tutte le diverse sfumatureDocenti : Laura Casetta, Luca Rizzi
- 9 Novembre 2019
09.30 La Touch Avoidance: cos'è e come gestirla09.30 - 11.00Lezione teorica sulla touch avoidance, test per individuarla e precauzioni da prendereDocenti : Laura Casetta, Luca Rizzi
11.15 Usare il tocco per comunicare sicurezza - distretto schiena e spalle11.15 - 13.00Sessione pratica per imparare a usare il tocco per comunicare sicurezzaDocenti : Laura Casetta, Luca Rizzi
15.00 Il tocco delicato: viso e piedi15.00 - 17.00Sessione pratica per imparare a usare un tocco piacevole su viso e piediDocenti : Laura Casetta, Luca Rizzi
17.00 Proteggersi e mettere dei limiti: il tocco da evitare17.00 - 17.30Discussione finale su quando non usare il tocco e come mettere delle distanzeDocenti : Laura Casetta, Luca Rizzi
14.00 Tocco ed attaccamento: perché il tocco è piacevole14.00 - 15.00Lezione teorica sugli effetti del tocco sulla creazione dei legami affettiviDocenti : Laura Casetta, Luca Rizzi
Orario
27 (Sabato) 9:30 - 28 (Domenica) 18:00
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
ISCRIVITI
ISCRIVITICATEGORIE DI CORSI
REGISTRATI GRATUITAMENTE
- ottenere il 10% di sconto a tutti i nostri corsi
- accedere ai file Audio scaricabili di esercizi guidati e ai nostri video
- rimanere informato mensilmente sui nostri corsi, sugli aggiornamenti e sui nuovi file audio
- potrai cancellare la tua registrazione in ogni momento.