L’utilizzo della voce e del canto con l’anziano affetto da Parkinson, Demenza e Depressione
- Come parlare all’anziano per ridurre l’agitazione psicomotoria correlata ad alcune patologie dell’invecchiamento?
- Quali attività si possono sviluppare in un istituto di riposo per stimolare la memoria e le capacità residue della demenza?
- Quali tecniche si possono utilizzare per attenuare le difficoltà comunicative del Parkinson e ridurne i sintomi depressivi?
Evidenze scientifiche mostrano che il canto è un’attività efficace per ridurre agitazione psicomotoria e difficoltà comunicative e che usare un tono di voce calmo e gentile può incrementare il benessere sia dell’operatore che dell’anziano.
L’obiettivo del presente corso è mostrare le evidenze scientifiche e la letteratura che sostengono l’importanza di un uso consapevole della voce nella relazione con l’anziano e mostrare delle tecniche basate sulla voce finalizzate all’intervento con diverse tipologie di disturbi, come la demenza o il Parkinson. In particolare saranno proposte attività di lettura, canto e altre esperienze pratiche da utilizzare con gli anziani istituzionalizzati, sia nell’intervento in gruppo che in quello individuale.
Obiettivi del corso
- Approfondire le conoscenze sulla fisiologia e la psicologia della voce dell’anziano, mettendo in luce le evidenze scientifiche sugli effetti del canto.
- Migliorare la propriocezione e l’uso della voce come strumento professionale.
- Apprendere attività basate sulla voce e sul canto da svolgere con l’anziano istituzionalizzato in diversi contesti.
Il corso ha ottenuto 11,2 crediti ECM per le professioni di: Assistenti Sanitari, Educatori Professionali, Fisioterapisti, Infermieri, Logopedisti, Medici (tutte le discipline), Psicologi (tutte le discipline), Tecnici Audiometristi, Tecnici Audioprotesisti, Tecnici della riabilitazione psichiatrica, Terapisti occupazionali, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva.
Si rilascia attestato di partecipazione agli OSS.
METODOLOGIA
Durante il corso verrà proposta la sperimentazione di esercizi esperienziali per promuovere il benessere e condividere i valori della relazione di cura.
Il corso si svolgerà in PRESENZA garantendo il distanziamento tra i partecipanti. A questo scopo il corso è aperto solo ai possessori del Green Pass in accordo con le direttive regionali. I partecipanti non potranno mangiare nei luoghi preposti al corso e dovranno indossare la mascherina. Essendo un corso in presenza, NON sarà possibile seguire il corso ONLINE. In caso l’aumento dei contagi dovesse ostacolare la formazione in presenza, il corso sarà convertito in corso ONLINE o annullato. In questi casi il partecipante potrà decidere se svolgere il corso nella nuova modalità o rinunciarvi e la quota versata, sia nel caso in cui non si voglia parteciparvi se online, sia nel caso in cui venga annullato o posticipato, sarà restituita interamente. Nel caso ci fossero cambiamenti nella modalità di svolgimento dovuti alla pandemia, gli iscritti saranno avvertiti tramite e-mail. Se non ci saranno cambiamenti, la restituzione quote per mancata partecipazione e il regolamento seguono le indicazioni descritte nelle condizioni di partecipazione.
PROGRAMMA
9.00-10.00 Perché portare la cantoterapia nelle RSA: effetti sui sintomi di depressione, demenza e Parkinson
10.00-10.45 Gli effetti calmanti dell’uso della voce – esperienza pratica
10.45 – 11.00 Pausa
11.00 – 11.30 Il modello Funzionale e l’invecchiamento
11.30 – 12.30 Cambiamenti anatomo-fisiologici dell’apparato vocale nell’invecchiamento
12.30 – 13.00 Role-playing: parlare all’anziano
13.00 – 14.00 Pausa Pranzo
14.00 – 14.30 Usare la voce con l’anziano: evidenze scientifiche
14.30 – 15.00 Cambiamento della voce, perdita dell’identità e depressione
15.00 – 16.00 Attività per anziani con disturbi fono-articolatori: esprimersi e condividere
16.00 – 16.15 Pausa
16.15 – 17.00 La vitalità attraverso la lettura: Role- Playing
17.00 – 18.00 Giochi vocalici e cantoterapia
Docenti
Dott.ssa Antonella Calabrese- Logopedista, esperta in Vocologia Artistica
Dott.ssa Francesca Galvani- Psicologa Psicoterapeuta
Dott. Laura Casetta – Psicologa Psicoterapeuta
Adesioni e Iscrizioni
Il corso è aperto a tutti gli interessati fino a un numero massimo di 20 partecipanti. Il costo dell’iscrizione è di 100 euro per i professionisti e 75 euro per gli studenti, compresa la quota di iscrizione di 10 euro. Leggi i termini e le condizioni di partecipazione.
Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI dove ti verrà richiesto di allegare la ricevuta del bonifico bancario in jpg o in pdf, oppure invia la scheda di iscrizione compilata con i tuoi dati e la ricevuta del bonifico bancario a info@corsiecmbenessere.it.
Il bonifico va intestato a:
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale – Istituto SIF
UNICREDIT BANCA Filiale di Padova San Fermo
C/C 000100438593
IT22S0200812101000100438593
Nella causale del bonifico specificare nome del corso abbreviato (CANTO ANZIANI) e cognome del partecipante.
Se l’ente in cui lavori paga la quota di iscrizione e richiede la fattura elettronica, compila e invia la SCHEDA DI ISCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA a info@corsiecmbenessere.it.
Vuoi iscriverti a questo corso? Leggi i termini e le condizioni di partecipazione
Vuoi iscriverti ad entrambi i corsi sulla voce di ottobre? Per te è previsto uno sconto!
Paghi 160 euro se ti iscrivi a entrambi entro il 5 settembre!