Le persone che non soffrono mai
non possono crescere né sapere chi sono.
– James Baldwin
Corsi ECM per il Benessere e Crescita Personale
L’obiettivo di questi corsi è esplorare la propria motivazione nello svolgere una professione d’aiuto e, attraverso tecniche di mindfulness, di ascolto ed esperienziali, mettere in luce le dinamiche interne ed esterne che causano sofferenza e ci ostacolano nel cammino verso ciò che per noi è importante.
Cosa insegniamo nei nostri corsi ECM
In questi corsi vengono poi proposte tecniche di mindfulness per sviluppare l’accettazione, il non giudizio, la gentilezza in primis verso se stessi e poterle poi coltivare giorno dopo giorno.
- La Mindfulness e la gentilezza nelle relazioni di cura
- Il tocco nello sviluppo della sessualità e dell’affettività
- Il tocco nell’accompagnamento al fine vita
- Workshop sull’Acceptance and Commitment Therapy
- Workshop sulla Compassion Focused Therapy
Vuoi proporre un nostro corso ECM nella struttura dove lavori?
Se ti piacciono alcune delle nostre proposte formative, ma risulta complicato per te venire a Padova o hai fatto un corso con noi e vorresti proporlo alla struttura o all’azienda in cui lavori, i nostri docenti sono disponibili a spostarsi e a proporre i corsi (o a confezionarne su misura) fuori sede.
CLICCA QUI per scaricare la brochure con i costi relativi ai corsi che proponiamo fuori sede.
PROSSIMI CORSI ECM
Corsi Ecm:
Benessere e Crescita Personale
Benessere e Crescita Personale
Tutti
Comunicazione e Relazione
Demenza e Anziani
Infanzia
Perinatalità
Professione:
Tutti
Tutti
Assistente Sociale
Educatore professionale
Fisioterapista
Infermiere
Logopedista
Medico Chirurgo
Ostetrica
Psicologo
TPNEE
Docenti per questo evento
-
Debora Trabucchi
Debora Trabucchi
Psicologa Psicoterapeuta
Svolge interventi in ambito clinico con adulti, coppie e bambini e consulenze legate alla genitorialità.
Psicologa Psicoterapeuta
-
Laura Casetta
Laura Casetta
Psicologa Psicoterapeuta
Svolge workshop e interventi in ambito clinico basati sulla mindfulness. Ha approfondito la psicologia delle emozioni nelle sue diverse applicazioni come l'intelligenza emotiva, la comunicazione non verbale e la ricerca sulla psicologia della musica e delle emozioni. E' trainer CFT e collabora da anni con ACT Italia.
Psicologa Psicoterapeuta
Crediti ECM
32 crediti ECM
Prezzo
290 euro
Dettagli Evento
Un master breve sull'intelligenza emotiva per imparare a usare i cartoni animati e la mindfulness come modalità esperienziali per comprendere e imparare a stare con le proprie emozioni e usarle
Dettagli Evento
Un master breve sull’intelligenza emotiva per imparare a usare i cartoni animati e la mindfulness come modalità esperienziali per comprendere e imparare a stare con le proprie emozioni e usarle in modo efficace.
Cos’è l’intelligenza emotiva e perché insegnarla attraverso la Mindfulness?
L’Intelligenza Emotiva è la capacità di utilizzare le emozioni in maniera efficace e produttiva e sempre più spesso viene insegnata a scuola e attraverso tecniche di Mindfulness.
Dal primo articolo di Salovey e Meyer del 1990 ad oggi, gli psicologi di tutto il mondo, in collaborazione con neuroscienziati ed educatori, hanno studiato le emozioni, cosa e quali sono, quando diventano disfunzionali e come regolarle. Così, dai primi protocolli, basati su un approccio principalmente cognitivo volto a “capire” e “discriminare” le emozioni da un punto di vista teorico, oggi l’intelligenza emotiva si insegna facendo “vivere” e sperimentare direttamente le diverse emozioni, attraverso racconti, film, l’arteterapia, la musica.
Poiché i film, come confermato in numerose ricerche, sono uno dei media più potenti per elicitare emozioni, nel presente corso, abbiamo pensato di presentarvi le diverse emozioni attraverso dei videoclip tratti dai film più visti e conosciuti della Pixar e della Dreamwork Animation, come Inside Out e Kung fu Panda. I video clip vi mostreranno i punti salienti per comprendere ogni emozione, la sua funzione, come ci può intrappolare e come gestirla in modo funzionale ed efficace.
Un altro obiettivo di questo corso è dare una panoramica generale su come si è sviluppato il concetto di intelligenza emotiva, integrando le prime ricerche con quelle più recenti, basate sulla mindfulness e la compassion come strumenti per favorire la capacità di tollerare e regolare le emozioni e potersi muovere in modo riflessivo anziché impulsivo. A partire dagli approcci basati sulla mindfulness, come l’ACT (Acceptance and Commitment Therapy) e la CFT (Compassion Focused Therapy), vi faremo sperimentare per ogni emozione delle tecniche giocose e riformulate sui bambini per sviluppare le skills proprie dell’intelligenza emotiva, come l’accettazione, la defusione, l’empatia, la comprensione e la consapevolezza di sé.
Oltre a questo, il corso vuole anche fornire un protocollo per poter lavorare con i gruppi di bambini. A questo scopo, verrà presentata la Gamification, una modalità conosciuta e messa a punto dai programmatori di giochi e di app per motivare attraverso il gioco a svolgere attività potenzialmente noiose che non sono di gioco, come quelle educative. La Gamification, come dimostrato in letteratura, si è dimostrata molto più efficace come motivatore, rispetto alle classiche e più note dagli psicologi tecniche basate sul “rinforzo-punizione”.
Alla fine del corso saprai:
- come progettare un corso di intelligenza emotiva, motivando attraverso il gioco
- conoscerai la storia e le ricerche più recenti sull’intelligenza emotiva e sulle diverse emozioni
- conoscerai e avrai sperimentato varie tecniche basate sulla mindfulness e sulla compassion per aiutare i bambini a sviluppare le skills proprie dell’intelligenza emotiva.
ACCREDITAMENTO ECM
Il corso ha ottenuto 32 crediti ECM per le professioni di: Medici (tutte le discipline), Odontoiatri, Psicologi (tutte le discipline), Fisioterapisti, Infermieri professionali, Infermieri pediatrici, Educatori professionali, Terapisti della neuro e psicomotricità, Logopedista, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Terapista Occupazionale, Igienisti dentali.
Obiettivi formativi
Questo corso teorico-esperienziale ha l’obiettivo di:
- Apprendere cos’è l’intelligenza emotiva, le sue origini e gli studi che ne attestano l’efficacia
- Sperimentare la mindfulness con strumento importante per lo sviluppo dell’intelligenza emotiva
- Approfondire il protocollo sull’intelligenza emotiva basato sui film
Programma
Primo giorno
09:30 11.:00 Perché l’Intelligenza emotiva attraverso la mindfulness
11:00 11:15 PAUSA
11:15 13:00 Guardare ciò che accade dentro di noi senza giudizio in Soul
13:00 14:00 PAUSA
14:00 16:00 I tre sistemi di regolazione emotiva e l’importanza delle emozioni “positive”
15:00 16:00 Tenerezza e compassione: sentire il calore della vicinanza attraverso Coco
16:00 16:15 PAUSA
16.15 18:00 Sviluppare tolleranza, coraggio e gentilezza attraverso la compassione
Secondo giorno
9:30 11:00 Introduzione al lavoro in classe: Le regole delle regole
11:00 11:15 PAUSA
11.15 12:00 Le regole del gioco: la gamification
12:00. 13:00 La felicità: esplorarla attraverso Cars e la gratitudine
13:00 14:00 PAUSA
14:00. 16:00. Rabbia: conoscerla e gestirla attraverso Ribelle
16:00 16:15 PAUSA
16:15 18:00 Imparare a gestire gli impulsi e le aspettative legati alla rabbia
Terzo giorno
09:30 10:00 La vergogna: conoscerla e gestirla attraverso Kung Fu Panda
10:00 11:00 Imparare a riconoscere la vergogna nelle etichette verbali
11:00 11:15 PAUSA
11:15 13:00 Andare oltre alla trappola dell’Io sono per sentirsi interconnessi
13:00 14:00 PAUSA
14:00 16:00 La paura: comprenderne la funzione e come gestirla attraverso Il viaggio di Arlo
16:00 16:15 PAUSA
16:15 17:30 La tristezza come architetto della mente: conoscerla attraverso Big Hero 6
METODOLOGIA
Il corso prevede l’impiego di una didattica frontale e la sperimentazione di tecniche per esplorare l’intelligenza emotiva con i bambini, per poterle valutare e conoscere anche su un piano pratico. Ai partecipanti saranno lasciate le slide del corso. Il corso rilascerà un attestato di partecipazione.
Il corso si svolgerà in PRESENZA per cui NON sarà possibile seguire il corso ONLINE. La restituzione quote per mancata partecipazione e il regolamento seguono le indicazioni descritte nelle condizioni di partecipazione.
Adesioni e iscrizioni
Il corso è aperto a tutti gli interessati fino a un numero massimo di 20 partecipanti. Il costo dell’iscrizione è di 290 euro, compresa la quota di iscrizione di 10 euro.
Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI.
Leggi i termini e le condizioni di partecipazione.
Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI dove ti verrà richiesto di allegare la ricevuta del bonifico bancario in jpg o in pdf. Se non riesci ad accedere al link contattaci scrivendo a l.casetta@psicoterapiafunzionale.it. Nella causale del bonifico specificare nome del corso abbreviato (INT EMT) e cognome del partecipante.
Il bonifico va intestato a:
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale – Istituto SIF
UNICREDIT BANCA – Filiale di Padova Via S.Fermo
C/C 000100438593
IBAN IT22S0200812101000100438593
Se l’ente in cui lavori paga la quota di iscrizione e richiede la fattura elettronica, compila e invia la SCHEDA DI ISCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA a info@corsiecmbenessere.it.
Vuoi iscriverti a questo corso? Leggi i termini e le condizioni di partecipazione
Siete almeno in 3 a partecipare a questo corso? Per noi crescere insieme è importante, e vi sosteniamo facendovi pagare la quota studenti!
Per iscriverti in gruppo e usufruire dello sconto manda una mail a info@corsiecmbenessere.it con i nomi delle persone che partecipano al corso con te. Poi, procedete all’iscrizione separatamente, ricordandovi di versare la quota ridotta e di segnare nel modulo di iscrizione che usufruite dello sconto perché parteciperete in gruppo. Se hai dubbi non esitare a contattarci!
Orario
6 (Venerdì) 9:30 - 8 (Domenica) 17:30
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
ISCRIVITI
ISCRIVITIDocenti per questo evento
-
Laura Casetta
Laura Casetta
Psicologa Psicoterapeuta
Svolge workshop e interventi in ambito clinico basati sulla mindfulness. Ha approfondito la psicologia delle emozioni nelle sue diverse applicazioni come l'intelligenza emotiva, la comunicazione non verbale e la ricerca sulla psicologia della musica e delle emozioni. E' trainer CFT e collabora da anni con ACT Italia.
Psicologa Psicoterapeuta
-
Luca Rizzi
Luca Rizzi
Psicologo Psicoterapeuta
Sessuologo, con il titolo conseguito presso il Servizio di Sessuologia Clinica del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli studi di Bologna, svolge interventi di psicologia mansionale integrata per coppie. Segue l’ambito della neonatalità, essendosi formato presso il Touch Research Institute di Miami sul massaggio ai prematuri e in gravidanza. Svolge formazione ECM sulla comunicazione non verbale, in particolare del tocco, nei suoi diversi ambiti relazionali e applicativi di cura. Codificatore FACS, metodo impiegato per l’analisi del comportamento del volto.
Psicologo Psicoterapeuta
Crediti ECM
20,8 crediti ECM
Prezzo
170
Dettagli Evento
Queste due giornate di formazione sono pensate per i professionisti che lavorano all’interno delle relazioni di cura e che vogliono conoscere la mindfulness per prevenire o gestire la stanchezza e
Dettagli Evento
Queste due giornate di formazione sono pensate per i professionisti che lavorano all’interno delle relazioni di cura e che vogliono conoscere la mindfulness per prevenire o gestire la stanchezza e la fatica emotiva che derivano dallo stare per lungo tempo con il dolore e la sofferenza altrui.
Ai professionisti che lavorano in ambito sanitario, oltre agli interventi specialistici, viene spesso richiesta comprensione, gentilezza, vicinanza emotiva. Spesso queste qualità possono diventare difficili da offrire perché il professionista si sente stressato, svuotato e si distacca emotivamente dai pazienti e colleghi, sviluppando quelli che in letteratura sono stati chiamati burnout o compassion fatigue, con effetti a breve e a lungo termine sul benessere psicofisico e sulle aree di vita al di fuori del lavoro come la famiglia. La presenza mentale nel qui ed ora e la gentilezza verso se stessi sono gli antidoti a questa fatica relazionale e permettono ai professionisti di poter stare con il dolore e la sofferenza degli altri senza venirne sopraffatti.
La presenza nel qui ed ora e la gentilezza possono essere allenate attraverso la meditazione, in particolare attraverso la mindfulness e la self-compassion.
Il corso avrà delle parti teoriche che metteranno in luce gli effetti positivi della mindfulness e della cura di sé nelle professioni di cura, e avrà delle parti pratiche in cui saranno proposte e fatte sperimentare diverse tecniche di meditazione tra cui la vipassana, la samatha, la Naikan e la metta.
Il corso ha ottenuto 20,8 crediti ECM per le tutte le professioni.
METODOLOGIA
Il corso prevede l’impiego di una didattica frontale e la sperimentazione di tecniche di meditazione, per poterle valutare e conoscere anche su un piano pratico. Ai partecipanti saranno lasciate le slide del corso e i file audio degli esercizi proposti. Il corso rilascerà un attestato di partecipazione.
OBIETTIVI FORMATIVI
- Apprendere cos’è la meditazione, le sue origini e i suoi effetti
- Sperimentare diversi esercizi di meditazione per lo sviluppo della consapevolezza
- Conoscere gli effetti della concettualizzazione di sé sull’autostima
- Approfondire la scienza della compassione
PROGRAMMA
Prima giornata
Sessione 1 Cos’è la meditazione
9.30 – 11.00 “La mindfulness e l’attenzione al momento presente”
11.00 – 11.15 Pausa
11.15 – 13.00 “Esercizi introduttivi alla mindfulness”
13.00 – 14-00 Pausa pranzo
Sessione 2 Quale esercizio scegliere?
14.00 – 15.00 “Samatha, Vipassana e Metta: effetti di tre tipi di meditazione”
15.00 – 16.00 “La mindfulness per la consapevolezza delle emozioni”
16.00-16.15 Pausa
16.15 – 18.00 “Cambiare prospettiva rispetto alle emozioni”
Seconda giornata
Sessione 3 Conoscere e usare la propria mente
9.30 – 11.00 “La consapevolezza dei pensieri e dei giudizi”
11.00-11-15 Pausa
11.15- 13.00 “Il Sè come prospettiva”
13.00 – 14.00 Pausa Pranzo
Sessione 4 Prendersi cura di chi si prende cura
14.00 – 16.00 “Cos’è la compassione”
16.00 – 16.15 Pausa
16.15 -17.30 “Imparare ad essere gentili con se stessi nelle difficoltà”
Adesioni e iscrizioni
Il corso è aperto a tutti gli interessati fino a un numero massimo di 20 partecipanti. Il costo dell’iscrizione è di 170 euro, compresa la quota di iscrizione di 10 euro.
Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI.
Il corso si svolgerà in PRESENZA garantendo il distanziamento tra i partecipanti.
Essendo un corso in presenza, NON sarà possibile seguire il corso ONLINE. La restituzione quote per mancata partecipazione e il regolamento seguono le indicazioni descritte nelle condizioni di partecipazione.
Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI dove ti verrà richiesto di allegare la ricevuta del bonifico bancario in jpg o in pdf. Se non riesci ad accedere al link contattaci scrivendo a l.casetta@psicoterapiafunzionale.it. Nella causale del bonifico specificare nome del corso abbreviato (MIND) e cognome del partecipante.
Il bonifico va intestato a:
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale – Istituto SIF
UNICREDIT BANCA – Filiale di Padova Via S.Fermo
C/C 000100438593
IBAN IT22S0200812101000100438593
Se l’ente in cui lavori paga la quota di iscrizione e richiede la fattura elettronica, compila e invia la SCHEDA DI ISCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA a info@corsiecmbenessere.it.
Vuoi iscriverti a questo corso? Leggi i termini e le condizioni di partecipazione
Siete almeno in 3 a partecipare a questo corso? Per noi crescere insieme è importante, e vi sosteniamo facendovi pagare 140 euro anziché 170!
Per iscriverti in gruppo e usufruire dello sconto manda una mail a info@corsiecmbenessere.it con i nomi delle persone che partecipano al corso con te. Poi, procedete all’iscrizione separatamente, ricordandovi di versare la quota ridotta e di segnare nel modulo di iscrizione che usufruite dello sconto perché parteciperete in gruppo. Se hai dubbi non esitare a contattarci!
Orario
3 (Venerdì) 9:30 - 4 (Sabato) 18:00
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
ISCRIVITI
ISCRIVITIDocenti per questo evento
-
Luca Rizzi
Luca Rizzi
Psicologo Psicoterapeuta
Sessuologo, con il titolo conseguito presso il Servizio di Sessuologia Clinica del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli studi di Bologna, svolge interventi di psicologia mansionale integrata per coppie. Segue l’ambito della neonatalità, essendosi formato presso il Touch Research Institute di Miami sul massaggio ai prematuri e in gravidanza. Svolge formazione ECM sulla comunicazione non verbale, in particolare del tocco, nei suoi diversi ambiti relazionali e applicativi di cura. Codificatore FACS, metodo impiegato per l’analisi del comportamento del volto.
Psicologo Psicoterapeuta
-
Nicole Truzzi
Nicole Truzzi
Psicologa
Psicologa, ha approfondito lo studio dell'intuitive eating
Psicologa
Crediti ECM
32 crediti ECM
Prezzo
290 euro
Dettagli Evento
I disturbi del comportamento alimentare sono sempre più diffusi, soprattutto tra le giovanissime. Negli ultimi decenni si è parlato molto di anoressia, probabilmente a causa dell’evidenza e della grave compromissione
Dettagli Evento
I disturbi del comportamento alimentare sono sempre più diffusi, soprattutto tra le giovanissime. Negli ultimi decenni si è parlato molto di anoressia, probabilmente a causa dell’evidenza e della grave compromissione fisica a cui può portare. Tuttavia, lo spettro dei disturbi alimentari ufficialmente riconosciuti dal più recente DSM-5 è ben più vasto, andando ad includere anche disturbi meno o per nulla visibili dall’esterno, come il Binge Eating Disorder.
Per aiutare queste persone negli ultimi decenni stanno emergendo in letteratura vari approcci e protocolli per sviluppare una alimentazione consapevole. Tra questi, Evelyn Tribole ed Elyse Resch, due dietiste americane, hanno ideato l’Intuitive Eating, uno stile di vita che abbraccia tutti gli aspetti dell’essere umano: i pensieri, le emozioni, il corpo e la consapevolezza. Un altro approccio spesso citato è la mindful eating, che aiuta ad arricchire l’esperienza del mangiare, riducendo l’impulsività, spesso legata alla gestione delle emozioni. Tutti questi approcci non sono un punto di arrivo, ma un viaggio alla scoperta di sé stessi, una pratica che dura tutta la vita e che si ripropone di liberare l’alimentazione da regole, impulsi e colpe, riportandoci ad una conoscenza del nostro corpo e dei nostri bisogni e a un atteggiamento gentile verso noi stessi.
Durante questo corso presenteremo gli elementi cardine per il trattamento dei disturbi alimentari, con altrettanti esercizi pratici per gestire il problema, tratti dai protocolli di Intuitive Eating e di mindful eating, finalizzati ad aumentare la consapevolezza dell’esperienza del cibo, uniti ad esercizi di self-compassion, per migliorare il rapporto col proprio cibo e ridurre colpa e autocritica nei propri confronti.
ACCREDITAMENTO ECM
Il corso ha ottenuto 32 crediti ECM per le professioni di: Psicologi (tutte le discipline), Medici (tutte le discipline), Odontoiatra, Fisioterapisti, Infermieri professionali, Educatori professionali, Logopedista, Dietista, Terapisti della neuro e psicomotricità, Terapista occupazionale, Biologi, Igienista Dentale, Farmacisti.
Obiettivi formativi
Questo corso teorico-esperienziale ha l’obiettivo di fornire conoscenze teoriche e pratiche per:
- La gestione delle emozioni e il controllo degli impulsi legati al cibo;
- Gestire il senso di colpa e i pensieri critici che minacciano la fiducia in sé stessi;
- Avere evidenze scientifiche sull’efficacia della mindful eating e dell’intuitive eating;
- Conoscere tecniche tratte dall’intuitive eating, dalla mindful eating e di self-compassion.
METODOLOGIA
Il corso prevede l’impiego di una didattica frontale e la sperimentazione di tecniche tratte dai protocolli della mindful eating e della intuitive eating, per poterle valutare e conoscere anche su un piano pratico. Ai partecipanti saranno lasciate le slide del corso. Il corso rilascerà un attestato di partecipazione.
Il corso si svolgerà in PRESENZA. Essendo un corso in presenza, NON sarà possibile seguire il corso ONLINE. La restituzione quote per mancata partecipazione e il regolamento seguono le indicazioni descritte nelle condizioni di partecipazione.
PROGRAMMA
PRIMA GIORNATA
09:30-11:00 L’intuitive eating e la mindful eating: cosa sono e a cosa servono?
11:00-11:15 PAUSA
11:15-13:00 Quali valori vogliamo coltivare attraverso l’alimentazione?
13:00-14:00 PAUSA
14:00-16:00 Il diario alimentare… serve?
16:00-16:15 PAUSA
16:15-18:00 Introduzione alla mindful eating
SECONDA GIORNATA
09:30-11:00 Sviluppare la motivazione a cambiare il proprio comportamento alimentare – la cultura della dieta
11:00-11:15 PAUSA
11:15-13:00 Emozioni e fame: ferma la guerra
13:00-14:00 PAUSA
14:00-16:00 Ascolta e onora il senso di pienezza
16:00-16:15 PAUSA
16:15-18:00 La gestione degli impulsi – esercizi di mindful eating
TERZA GIORNATA
09:30-11:00 Sviluppo di un’immagine nuova di sé legata al cibo
11:00-11:15 PAUSA
11:15-13:00 Riconoscere e gestire l’autocritica come ostacolo al cambiamento
13:00-14:00 PAUSA
14:00-16:00 Gestire le cadute: la self-compassion
16:00-16:15 PAUSA
16:15-17:30 Continuare il viaggio del cambiamento: strumenti per mantenere la motivazione nel lungo termine
ADESIONI E ISCRIZIONI
Il corso è aperto a tutti gli interessati fino a un numero massimo di 18 partecipanti. Il costo dell’iscrizione è di 290 euro, compresa la quota di iscrizione di 10 euro. Per studenti e specializzandi il costo è di 240 euro.
Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI dove ti verrà richiesto di allegare la ricevuta del bonifico bancario in jpg o in pdf. Se non riesci ad accedere al link contattaci scrivendo a l.casetta@psicoterapiafunzionale.it. Nella causale del bonifico specificare nome del corso abbreviato (EATING) e cognome del partecipante.
Il bonifico va intestato a:
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale – Istituto SIF
UNICREDIT BANCA – Filiale di Padova Via S.Fermo
C/C 000100438593
IBAN IT22S0200812101000100438593
Se l’ente in cui lavori paga la quota di iscrizione e richiede la fattura elettronica, compila e invia la SCHEDA DI ISCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA a info@corsiecmbenessere.it.
Vuoi iscriverti a questo corso? Leggi i termini e le condizioni di partecipazione
SIETE ALMENO IN 3 A PARTECIPARE A QUESTO CORSO? PER NOI CRESCERE INSIEME È IMPORTANTE, E VI SOSTENIAMO FACENDOVI PAGARE 240 EURO ANZICHÉ 290!
Per iscriverti in gruppo e usufruire dello sconto manda una mail a info@corsiecmbenessere.it con i nomi delle persone che partecipano al corso con te. Poi, procedete all’iscrizione separatamente, ricordandovi di versare la quota ridotta e di segnare nel modulo di iscrizione che usufruite dello sconto perché parteciperete in gruppo. Se hai dubbi non esitare a contattarci!
Orario
24 (Venerdì) 9:30 - 26 (Domenica) 17:30
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
ISCRIVITI
ISCRIVITICrediti ECM
20,8 crediti ECM
Prezzo
120-170 euro
Dettagli Evento
Come coltivare la compassione, il coraggio, la gratitudine, la spiritualità e la speranza attraverso la musica Quando si parla di intelligenza emotiva spesso si pensa alle cinque emozioni di Inside Out
Dettagli Evento
Come coltivare la compassione, il coraggio, la gratitudine, la spiritualità e la speranza attraverso la musica
Quando si parla di intelligenza emotiva spesso si pensa alle cinque emozioni di Inside Out (rabbia, paura, tristezza, disgusto e gioia), a libri di impronta cognitivista di Goleman e a tecniche per imparare a riconoscerle o a gestirle in modo che non diventino distruttive. Spesso i training di intelligenza emotiva infatti si focalizzano sulle emozioni di minaccia, chiamate anche “negative” (per la loro valenza spiacevole) e che sono accompagnate da distorsioni cognitive e riducono il repertorio comportamentale, portando all’evitamento, all’attacco, alla sottomissione o al congelamento.
Tuttavia, questi training tralasciano un aspetto educativo fondamentale riguardante le emozioni, vale a dire come coltivare quelle “positive”, che hanno la funzione di “allargare la nostra prospettiva e “costruire la nostra vita” (Fredrickson, 2004). Coltivare le emozioni positive aiuta a sviluppare la creatività e i valori relazionali, sociali, ambientali, creando una base sicura che aiuta, poi, anche nella regolazione stessa delle emozioni “negative”.
Questo corso, ha l’obiettivo di esplorare questo tipo di emozioni, sia da un punto di vista teorico, sia da un punto di vista pratico, attraverso l’ascolto di musica da film. Abbiamo scelto di usare la musica perché da sempre è il mezzo che l’essere umano usa, ancor prima delle storie e di altre forme d’arte, per evocare sentimenti di gioia, speranza, coraggio, trascendenza, compassione e stare così di fronte al dolore, alla paura e ritrovando un senso alla vita. La musica, inoltre, accompagna ogni fase della nostra vita, per cui può essere impiegata per coltivare emozioni positive in diversi contesti di cura ed educativi.
Nel corso, verranno proposte sessioni di ascolto accompagnate dalle prospettive teoriche e scientifiche di ciascuna emozione. Inoltre, saranno proposte delle esperienze pratiche basate sulla musica dal vivo suonata al pianoforte, per riflettere su di esse.
Nel corso si alterneranno:
- parti teoriche su diverse emozioni, come la speranza, la gratitudine, la compassione, la spiritualità e il coraggio,
- parti di ascolto di musiche da film e
- parti esperienziali, in cui ai partecipanti saranno proposte immaginazioni ed esercizi accompagnati dalla musica dal vivo per sperimentare le diverse sfaccettature della spiritualità, riconoscerle e distinguerne gli effetti e le funzioni.
Nell’esplorazione delle emozioni attraverso la musica, sarete guidati da Michele Bargigia, pianista, compositore e psicologo, che durante il corso, anche attraverso musica suonata dal vivo, vi guiderà verso una lettura e comprensione più profonda del nesso musica-emozioni. Le musiche scelte saranno quelle da film, linguaggio a tutti noto in quanto presente nel nostro quotidiano, e, grazie all’esperienza maturata dal docente nel campo della composizione della musica da film, vi verrà mostrato come la scelta dei timbri, delle dinamiche, dell’intensità, concorrano a dare forma alle diverse esperienze emotive.
La cornice teorica, le funzioni delle diverse emozioni e la letteratura scientifica sottostante saranno invece illustrate da Laura Casetta, psicologa psicoterapeuta, che da anni studia le emozioni e i processi cognitivi legati alla prospettiva, alla inter-connessione e al senso della vita, come mezzo per far fronte al dolore.
Docenti
Michele Bargigia: pianista, compositore e psicologo, si è sempre interessato alla musica come linguaggio per suscitare ed evocare emozioni e immagini. Per questo, durante i suoi studi ha approfondito la composizione della musica da film, portandolo a collaborare attivamente come compositore e arrangiatore nel campo discografico nella musica per immagini, all’interno delle Major come la Sony Music. Insieme all’ambito artistico, Michele si è sempre occupato anche di usare la musica a scopo “curativo”, come mezzo per accedere ad emozioni, ricordi e significati per affrontare il dolore e la sofferenza psicologica, sia in contesti di gruppo che individuali.
Laura Casetta: Psicologa, psicoterapeuta, sensibile all’arte e appassionata di musica, nel suo percorso di studi è sempre stata affascinata dalla psicologia delle emozioni e della musica. Ha studiato la psicologia delle emozioni da diverse prospettive, sia più strettamente “scientifiche e teoriche”, sia “pratiche”, cercando di portare la scienza nella “stanza di terapia”. Laura ha approfondito la CFT – Compassion Focused Therapy, di cui è trainer, e l’ACT – Acceptance and Commitment Therapy, facendo ora parte del direttivo ACT-Italia. Entrambi questi approcci sono basati sulla mindfulness e pongono attenzione agli aspetti più profondi dell’essere umano, come l’interconnessione e il senso della vita.
Perché iscriversi a questo corso
- Per un aggiornamento scientifico sulla psicologia delle emozioni: spesso anche quando si parla di intelligenza emotiva o di psicoterapia, si parla di emozioni di “allarme” come la rabbia, la paura, la vergogna ed è sempre stata data poca attenzione a come coltivare le emozioni positive, che, quando evocate, portano a costruire nuove prospettive e influenzano i comportamenti nella direzione della connessione, generosità e della cura.
- Per promuovere la consapevolezza di sé e la responsabilità sociale in ambito educativo, sia scolastico che non
- Per avere più consapevolezza delle emozioni suscitate dalla musica e affinare la propria creatività e interpretazione nella composizione o nell’esecuzione musicale.
Destinatari
Tutti gli interessati all’argomento, in particolare a chi lavora nel campo sociale, educativo e di cura, anche senza particolari basi teoriche musicali, e ai musicisti.
ACCREDITAMENTO ECM
Il corso ha ottenuto 20,8 crediti ECM per tutte le professioni.
Il corso è rivolto sia a chi richiede i crediti ECM, sia agli interessati all’argomento che non richiedono i crediti.
Programma del corso
Primo giorno
09.30 – 11.00 Le emozioni positive: perché possono fare la differenza nella nostra vita
11.00 – 11.15 Pausa
11.15 – 12.00 Gioia, gratitudine, senso di pace: cosa sono e a cosa servono
12.00 – 13.00 Toccare la gioia attraverso la musica
13.00 – 14.00 Pausa Pranzo
14.00 – 15.00 Tenerezza e amore: cosa sono e a cosa servono
15.00 – 16.00 Toccare la tenerezza attraverso la musica
16.00 – 16.15 Pausa
16.15 – 17.00 Nostalgia e speranza: cosa sono e a cosa servono
17.00 – 18.00 Toccare la nostalgia attraverso la musica
Secondo giorno
09.30 – 10.00 Meraviglia: cos’è e a cosa serve
10.00 – 11.00 Toccare la meraviglia attraverso la musica
11.00 – 11.15 Pausa
11.15 – 12.00 Trascendenza e spiritualità: cosa sono e a cosa servono
12.00 – 13.00 Toccare la trascendenza attraverso la musica
13.00 – 14.00 Pausa Pranzo
14.00 – 15.00 Compassione: cosa è e a cosa serve
15.00 – 16.00 Toccare la compassione attraverso la musica
16.00 – 16.15 Pausa
16.15 – 16.45 Coraggio: cos’è e a cosa serve
16.45 – 17.30 Toccare il coraggio attraverso la musica
COME SI SVOLGE IL CORSO
Il corso si tiene a Padova, a pochi passi dalla stazione dei treni, in presenza e si svolge su 2 giornate dalle ore 9.30 alle ore 18.00 Il numero massimo di partecipanti è 20, questo per aumentare l’interazione e lo scambio con i docenti e permettere dei momenti di condivisione e discussione tra partecipanti.
COME ISCRIVERSI AL CORSO
Il costo del corso di 2 giornate è 170 euro. Per studenti e specializzandi e per chi non richiede i crediti ECM, la quota di partecipazione è di 120 euro.
Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI dove ti verrà richiesto di allegare la ricevuta del bonifico bancario in jpg o in pdf. Se non riesci ad accedere al link contattaci scrivendo a l.casetta@psicoterapiafunzionale.it. Nella causale del bonifico specifica il nome del corso abbreviato (musica emozioni) e il tuo cognome.
Il bonifico va intestato a:
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale – Istituto SIF
UNICREDIT BANCA – Filiale di Padova Via S.Fermo
C/C 000100438593
IBAN IT22S0200812101000100438593
Se ci sono dubbi o domande, puoi chiamarci al 3292169795.
Vuoi iscriverti a questo corso? Leggi i termini e le condizioni di partecipazione
SIETE ALMENO IN 3 A PARTECIPARE A QUESTO CORSO? PER NOI CRESCERE INSIEME È IMPORTANTE, E VI SOSTENIAMO FACENDOVI PAGARE LA QUOTA PER STUDENTI!
Per iscriverti in gruppo e usufruire dello sconto manda una mail a info@corsiecmbenessere.it con i nomi delle persone che partecipano al corso con te. Poi, procedete all’iscrizione separatamente, ricordandovi di versare la quota ridotta e di segnare nel modulo di iscrizione che usufruite dello sconto perché parteciperete in gruppo. Se hai dubbi non esitare a contattarci!
Orario
1 (Venerdì) 9:30 - 2 (Sabato) 17:30
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
ISCRIVITI
IscrivitiCATEGORIE DI CORSI
REGISTRATI GRATUITAMENTE
- ottenere il 10% di sconto a tutti i nostri corsi
- accedere ai file Audio scaricabili di esercizi guidati e ai nostri video
- rimanere informato mensilmente sui nostri corsi, sugli aggiornamenti e sui nuovi file audio
- potrai cancellare la tua registrazione in ogni momento.