Un master breve sull’intelligenza emotiva per imparare a usare i cartoni animati e la mindfulness come modalità esperienziali per comprendere e imparare a stare con le proprie emozioni e usarle in modo efficace.
Cos’è l’intelligenza emotiva e perché insegnarla attraverso la Mindfulness?
L’Intelligenza Emotiva è la capacità di utilizzare le emozioni in maniera efficace e produttiva e sempre più spesso viene insegnata a scuola e attraverso tecniche di Mindfulness.
Dal primo articolo di Salovey e Meyer del 1990 ad oggi, gli psicologi di tutto il mondo, in collaborazione con neuroscienziati ed educatori, hanno studiato le emozioni, cosa e quali sono, quando diventano disfunzionali e come regolarle. Così, dai primi protocolli, basati su un approccio principalmente cognitivo volto a “capire” e “discriminare” le emozioni da un punto di vista teorico, oggi l’intelligenza emotiva si insegna facendo “vivere” e sperimentare direttamente le diverse emozioni, attraverso racconti, film, l’arteterapia, la musica.
Poiché i film, come confermato in numerose ricerche, sono uno dei media più potenti per elicitare emozioni, nel presente corso, abbiamo pensato di presentarvi le diverse emozioni attraverso dei videoclip tratti dai film più visti e conosciuti della Pixar e della Dreamwork Animation, come Inside Out e Kung fu Panda. I video clip vi mostreranno i punti salienti per comprendere ogni emozione, la sua funzione, come ci può intrappolare e come gestirla in modo funzionale ed efficace.
Un altro obiettivo di questo corso è dare una panoramica generale su come si è sviluppato il concetto di intelligenza emotiva, integrando le prime ricerche con quelle più recenti, basate sulla mindfulness e la compassion come strumenti per favorire la capacità di tollerare e regolare le emozioni e potersi muovere in modo riflessivo anziché impulsivo. A partire dagli approcci basati sulla mindfulness, come l’ACT (Acceptance and Commitment Therapy) e la CFT (Compassion Focused Therapy), vi faremo sperimentare per ogni emozione delle tecniche giocose e riformulate sui bambini per sviluppare le skills proprie dell’intelligenza emotiva, come l’accettazione, la defusione, l’empatia, la comprensione e la consapevolezza di sé.
Oltre a questo, il corso vuole anche fornire un protocollo per poter lavorare con i gruppi di bambini. A questo scopo, verrà presentata la Gamification, una modalità conosciuta e messa a punto dai programmatori di giochi e di app per motivare attraverso il gioco a svolgere attività potenzialmente noiose che non sono di gioco, come quelle educative. La Gamification, come dimostrato in letteratura, si è dimostrata molto più efficace come motivatore, rispetto alle classiche e più note dagli psicologi tecniche basate sul “rinforzo-punizione”.
Alla fine del corso saprai:
- come progettare un corso di intelligenza emotiva, motivando attraverso il gioco
- conoscerai la storia e le ricerche più recenti sull’intelligenza emotiva e sulle diverse emozioni
- conoscerai e avrai sperimentato varie tecniche basate sulla mindfulness e sulla compassion per aiutare i bambini a sviluppare le skills proprie dell’intelligenza emotiva.
ACCREDITAMENTO ECM
Il corso ha ottenuto 32 crediti ECM per le professioni di: Medici (tutte le discipline), Odontoiatri, Psicologi (tutte le discipline), Fisioterapisti, Infermieri professionali, Infermieri pediatrici, Educatori professionali, Terapisti della neuro e psicomotricità, Logopedista, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Terapista Occupazionale, Igienisti dentali.
Obiettivi formativi
Questo corso teorico-esperienziale ha l’obiettivo di:
- Apprendere cos’è l’intelligenza emotiva, le sue origini e gli studi che ne attestano l’efficacia
- Sperimentare la mindfulness con strumento importante per lo sviluppo dell’intelligenza emotiva
- Approfondire il protocollo sull’intelligenza emotiva basato sui film
Programma
Primo giorno
09:30 11.:00 Perché l’Intelligenza emotiva attraverso la mindfulness
11:00 11:15 PAUSA
11:15 13:00 Guardare ciò che accade dentro di noi senza giudizio in Soul
13:00 14:00 PAUSA
14:00 16:00 I tre sistemi di regolazione emotiva e l’importanza delle emozioni “positive”
15:00 16:00 Tenerezza e compassione: sentire il calore della vicinanza attraverso Coco
16:00 16:15 PAUSA
16.15 18:00 Sviluppare tolleranza, coraggio e gentilezza attraverso la compassione
Secondo giorno
9:30 11:00 Introduzione al lavoro in classe: Le regole delle regole
11:00 11:15 PAUSA
11.15 12:00 Le regole del gioco: la gamification
12:00. 13:00 La felicità: esplorarla attraverso Cars e la gratitudine
13:00 14:00 PAUSA
14:00. 16:00. Rabbia: conoscerla e gestirla attraverso Ribelle
16:00 16:15 PAUSA
16:15 18:00 Imparare a gestire gli impulsi e le aspettative legati alla rabbia
Terzo giorno
09:30 10:00 La vergogna: conoscerla e gestirla attraverso Kung Fu Panda
10:00 11:00 Imparare a riconoscere la vergogna nelle etichette verbali
11:00 11:15 PAUSA
11:15 13:00 Andare oltre alla trappola dell’Io sono per sentirsi interconnessi
13:00 14:00 PAUSA
14:00 16:00 La paura: comprenderne la funzione e come gestirla attraverso Il viaggio di Arlo
16:00 16:15 PAUSA
16:15 17:30 La tristezza come architetto della mente: conoscerla attraverso Big Hero 6
METODOLOGIA
Il corso prevede l’impiego di una didattica frontale e la sperimentazione di tecniche per esplorare l’intelligenza emotiva con i bambini, per poterle valutare e conoscere anche su un piano pratico. Ai partecipanti saranno lasciate le slide del corso. Il corso rilascerà un attestato di partecipazione.
Il corso si svolgerà in PRESENZA per cui NON sarà possibile seguire il corso ONLINE. La restituzione quote per mancata partecipazione e il regolamento seguono le indicazioni descritte nelle condizioni di partecipazione.
Adesioni e iscrizioni
Il corso è aperto a tutti gli interessati fino a un numero massimo di 20 partecipanti. Il costo dell’iscrizione è di 290 euro, compresa la quota di iscrizione di 10 euro.
Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI.
Leggi i termini e le condizioni di partecipazione.
Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI dove ti verrà richiesto di allegare la ricevuta del bonifico bancario in jpg o in pdf. Se non riesci ad accedere al link contattaci scrivendo a l.casetta@psicoterapiafunzionale.it. Nella causale del bonifico specificare nome del corso abbreviato (INT EMT) e cognome del partecipante.
Il bonifico va intestato a:
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale – Istituto SIF
UNICREDIT BANCA – Filiale di Padova Via S.Fermo
C/C 000100438593
IBAN IT22S0200812101000100438593
Se l’ente in cui lavori paga la quota di iscrizione e richiede la fattura elettronica, compila e invia la SCHEDA DI ISCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA a info@corsiecmbenessere.it.
Vuoi iscriverti a questo corso? Leggi i termini e le condizioni di partecipazione
Dicono di noi su La Repubblica:
Ecm Benessere organizza lezioni per i genitori di bambini (sei incontri per una spesa di un centinaio di euro) facendo uso dei cartoni animati. L’intelligenza emotiva attraverso la mindfulness e i film per bambini è il titolo di uno di questi cicli: «Chi si rivolge a noi ha molto spesso bambini che frequentano la scuola materna o la primaria di primo grado», spiega Laura Casetta, psicoterapeuta, «utilizziamo la mediazione dei cartoon, per esempio quelli che si trovano su Disney Channel, perché hanno un linguaggio che i bambini conosco e si parte già da una base comune per trovare spunti di dialogo e riflessione non solo sui comportamenti con regole da rispettare, ma anche sui sentimenti e su temi relazionali».
Leggi l’articolo sugli adolescenti e l’educazione affettiva
Siete almeno in 3 a partecipare a questo corso? Per noi crescere insieme è importante, e vi sosteniamo facendovi pagare la quota studenti!
Per iscriverti in gruppo e usufruire dello sconto manda una mail a info@corsiecmbenessere.it con i nomi delle persone che partecipano al corso con te. Poi, procedete all’iscrizione separatamente, ricordandovi di versare la quota ridotta e di segnare nel modulo di iscrizione che usufruite dello sconto perché parteciperete in gruppo. Se hai dubbi non esitare a contattarci!