La comunicazione avviene quando,
oltre al messaggio,
passa anche un supplemento di anima.
– Henri Bergson
Corsi ECM sulla Comunicazione Non Verbale ed Efficace: saper usare il linguaggio, il corpo e il contatto fisico in modo efficace
Comunicazione e relazione: saper usare il linguaggio, il corpo e il contatto fisico in modo efficace
L’obiettivo di questi corsi ECM sulla comunicazione non verbale e sulla omunicazione efficace è sviluppare la propria consapevolezza emotiva e corporea, per poi saper intervenire efficacemente nella gestione delle emozioni nel paziente.
La propria consapevolezza emotiva è importante per non lasciarsi condizionare dalle proprie emozioni, che possono portare a comportamenti poco utili in determinati contesti, come evitare un paziente o rivolgergli eccessive attenzioni. La scarsa consapevolezza delle emozioni sul lungo termine comporta affaticamento e stress.
Saper poi comunicare i contenuti, con una comunicazione efficace, sapendo cosa dire e cosa non dire, evitando giudizi e prediligendo frasi in prima persona, è la chiave per una relazione dalle basi solide e fondata su valori come la chiarezza, l’onestà, la trasparenza.
Corsi ECM sulla comunicazione Verbale e non Verbale
La gestione emotiva del paziente viene conseguita attraverso un uso mirato e consapevole del linguaggio (cosa dire e cosa non dire) e del canale comunicativo non verbale (come e se toccare, che tono di voce usare, che distanza tenere).
Elenco dei corsi:
- Workshop base di tecniche di tocco massaggio integrato
- Workshop avanzato di tecniche di tocco massaggio integrato: toccare è comunicare
- La consapevolezza emotiva nelle relazioni di cura
- La gestione dei conflitti: la comunicazione assertiva
Vuoi proporre un nostro corso ECM nella struttura dove lavori?
Se ti piacciono alcune delle nostre proposte formative, ma risulta complicato per te venire a Padova o hai fatto un corso con noi e vorresti proporlo alla struttura o all’azienda in cui lavori, i nostri docenti sono disponibili a spostarsi e a proporre i corsi (o a confezionarne su misura) fuori sede.
CLICCA QUI per scaricare la brochure con i costi relativi ai corsi che proponiamo fuori sede.
PROSSIMI CORSI ECM SULLA COMUNICAZIONE E RELAZIONE
Corsi Ecm:
Comunicazione e Relazione
Comunicazione e Relazione
Tutti
Benessere e Crescita Personale
Demenza e Anziani
Infanzia
Perinatalità
Professione:
Tutti
Tutti
Assistente Sociale
Educatore professionale
Fisioterapista
Infermiere
Logopedista
Medico Chirurgo
Ostetrica
Psicologo
TPNEE
Docenti per questo evento
-
Debora Trabucchi
Debora Trabucchi
Psicologa Psicoterapeuta
Svolge interventi in ambito clinico con adulti, coppie e bambini e consulenze legate alla genitorialità.
Psicologa Psicoterapeuta
-
Luca Rizzi
Luca Rizzi
Psicologo Psicoterapeuta
Sessuologo, con il titolo conseguito presso il Servizio di Sessuologia Clinica del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli studi di Bologna, svolge interventi di psicologia mansionale integrata per coppie. Segue l’ambito della neonatalità, essendosi formato presso il Touch Research Institute di Miami sul massaggio ai prematuri e in gravidanza. Svolge formazione ECM sulla comunicazione non verbale, in particolare del tocco, nei suoi diversi ambiti relazionali e applicativi di cura. Codificatore FACS, metodo impiegato per l’analisi del comportamento del volto.
Psicologo Psicoterapeuta
Crediti ECM
26,6 crediti ECM
Prezzo
170 euro
Dettagli Evento
ATTENZIONE: i posti disponibili per questo corso sono terminati. Iscriviti alla newsletter per essere informato sulla prossima edizione. Gestire i conflitti nel contesto lavorativo è comune e fonte di stress, malessere e
Dettagli Evento
ATTENZIONE: i posti disponibili per questo corso sono terminati. Iscriviti alla newsletter per essere informato sulla prossima edizione.
Gestire i conflitti nel contesto lavorativo è comune e fonte di stress, malessere e burnout, con ricadute personali e sulla qualità del servizio offerto ai pazienti.
La comunicazione assertiva è un modo utile ed efficace di gestire le relazioni e le comunicazioni “spinose” anche in presenza di rabbia, paura o altre emozioni difficili.
Il corso presenterà cos’è la comunicazione assertiva e insegnerà ai partecipanti delle tecniche comunicative per fare delle critiche costruttive e per riconoscere e difendersi da quelle manipolative, migliorando complessivamente le proprie capacità comunicative e relazionali.
OBIETTIVI FORMATIVI
- Conoscere gli stili comunicativi, relazionali e i propri diritti assertivi
- Apprendere tecniche di comunicazione efficace e sapersi difendere dalle critiche
- Imparare ad ascoltarsi e a riconoscere i propri stati emotivi
Il corso ha ottenuto 26,6 crediti ECM per le tutte le professioni.
Programma
Prima giornata
9.30 -11.00 Cos’è la comunicazione assertiva?
11.00 – 11.15 – Pausa
11.15 – 13.00 Riconoscere gli stili comunicativi
13.00 – 14.00 Pausa Pranzo
14.00 – 16.00 I diritti assertivi: scoprire i nostri valori relazionali
16.00 -16.15 Pausa
16.15 – 18.00 Saper comunicare ciò che per noi è importante
Seconda giornata
9.30 -11.00 Le relazioni difficili: saper essere gentili con se stessi
11.00 – 11.15 – Pausa
11.15 – 13.00 Il Sé critico e il Sé compassionevole: dal giudizio alla gentilezza amorevole
13.00 – 14.00 Pausa Pranzo
14.00 – 16.00 Riconoscere le critiche manipolative e trasformarle in costruttive
16.00 -16.15 Pausa
16.15 – 18.00 Proteggersi dalle critiche aggressive e manipolative
METODOLOGIA
Il corso prevede l’impiego di una didattica frontale e la sperimentazione di tecniche di comunicazione a coppie e in piccoli gruppi, per poterle valutare e conoscere anche su un piano pratico. Ai partecipanti saranno lasciate le slide del corso. Il corso rilascerà un attestato di partecipazione.
Il corso si svolgerà in PRESENZA garantendo il distanziamento tra i partecipanti.
Essendo un corso in presenza, NON sarà possibile seguire il corso ONLINE. La restituzione quote per mancata partecipazione e il regolamento seguono le indicazioni descritte nelle condizioni di partecipazione.
ADESIONI E ISCRIZIONI
Il corso è aperto a tutti gli interessati fino a un numero massimo di 20 partecipanti. Il costo dell’iscrizione è di 170 euro, compresa la quota di iscrizione di 10 euro.
ATTENZIONE: i posti disponibili per questo corso sono terminati. Iscriviti alla newsletter per essere informato sulla prossima edizione.
Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI.
Leggi i termini e le condizioni di partecipazione.
Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI dove ti verrà richiesto di allegare la ricevuta del bonifico bancario in jpg o in pdf. Se non riesci ad accedere al link contattaci scrivendo a l.casetta@psicoterapiafunzionale.it. Nella causale del bonifico specificare nome del corso abbreviato (ASSERTIVITA) e cognome del partecipante.
Il bonifico va intestato a:
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale – Istituto SIF
UNICREDIT BANCA – Filiale di Padova Via S.Fermo
C/C 000100438593
IBAN IT22S0200812101000100438593
Se l’ente in cui lavori paga la quota di iscrizione e richiede la fattura elettronica, compila e invia la SCHEDA DI ISCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA a info@corsiecmbenessere.it.
ATTENZIONE: i posti disponibili per questo corso sono terminati. Iscriviti alla newsletter per essere informato sulla prossima edizione.
VUOI ISCRIVERTI A QUESTO CORSO? LEGGI I TERMINI E LE CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
SIETE ALMENO IN 3 A PARTECIPARE A QUESTO CORSO? PER NOI CRESCERE INSIEME È IMPORTANTE, E VI SOSTENIAMO FACENDOVI PAGARE 140 EURO ANZICHÉ 170!
Per iscriverti in gruppo e usufruire dello sconto manda una mail a info@corsiecmbenessere.it con i nomi delle persone che partecipano al corso con te. Poi, procedete all’iscrizione separatamente, ricordandovi di versare la quota ridotta e di segnare nel modulo di iscrizione che usufruite dello sconto perché parteciperete in gruppo. Se hai dubbi non esitare a contattarci!
Orario
11 (Sabato) 9:30 - 12 (Domenica) 18:00
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
ISCRIVITI
POSTI TERMINATIDocenti per questo evento
-
Laura Casetta
Laura Casetta
Psicologa Psicoterapeuta
Svolge workshop e interventi in ambito clinico basati sulla mindfulness. Ha approfondito la psicologia delle emozioni nelle sue diverse applicazioni come l'intelligenza emotiva, la comunicazione non verbale e la ricerca sulla psicologia della musica e delle emozioni. E' trainer CFT e collabora da anni con ACT Italia.
Psicologa Psicoterapeuta
-
Michele Bargigia
Psicologo, pianista e compositore
Crediti ECM
20,8 crediti ECM
Prezzo
170 euro
Dettagli Evento
Questo corso ha l'obiettivo di fornire un quadro completo sulla psicologia della musica e mostrare ai partecipanti come usarla per suscitare immagini, ricordi ed emozioni. le due giornate sono rivolte
Dettagli Evento
Questo corso ha l’obiettivo di fornire un quadro completo sulla psicologia della musica e mostrare ai partecipanti come usarla per suscitare immagini, ricordi ed emozioni. le due giornate sono rivolte sia ai musicisti professionisti desiderosi di comprendere i meccanismi alla base dell’espressione delle emozioni, sia a chi ama la musica e possiede un linguaggio meno tecnico ma desidera approfondire l’argomento. Ad oggi, questo corso è l’unico in Italia ad integrare gli aspetti teorici della psicologia della musica e delle emozioni, con quelli esperienziali, facendo sperimentare dal vivo, attraverso pezzi suonati al pianoforte durante le sessioni, ciò che la scienza ha dimostrato in laboratorio.
Nel progettare questi due giorni, il nostro desiderio è farvi toccare con mano il potere della musica, motivando e incorniciando con la scienza questa “magia”, che altro non è che il frutto di meccanismi antichi automatici radicati nel nostro corpo e nel nostro cervello. Per fare questo, abbiamo pensato di suddividere il corso in:
- teoria, in cui spiegare i meccanismi neurofisiologici alla base della reazione che abbiamo alla musica,
- ascolto dal vivo con musica suonata al pianoforte per sperimentare “in diretta” sul proprio corpo e sulla propria mente gli effetti della musica, ed
- esperienze pratiche finalizzate a “giocare” col potere della musica nel suo legame con l’immaginazione, l’identità, l’empatia e l’appartenenza.
Alla fine del corso rilasceremo un attestato di partecipazione e sarà nostra cura fornirvi tutto il materiale bibliografico e pratico per poter aiutarvi a diffondere, a vostra volta, questo meraviglioso bagaglio di conoscenze che ci raccontano e ci aiutano a riscoprire le nostre radici evolutive e quella parte meravigliosa dell’essere umano che ha a che fare con i valori sociali e spirituali.
ACCREDITAMENTO ECM
Il corso ha ottenuto 20,8 crediti ECM per:
Medico Chirurgo, Educatore professionale, Fisioterapista, Igienista dentale, Infermiere, Logopedista, Odontoiatra, Partecipanti senza obbligo ECM, Psicologo, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Terapista occupazionale.
Il corso è rivolto sia a chi richiede i crediti ECM, sia agli interessati all’argomento che non richiedono i crediti.
Programma del corso sulla psicologia della musica
Primo giorno: Musica e corpo
9.30 – 11.00 Perché la musica suscita emozioni: musica e neuroscienze
11.00 – 11.15 Pausa
11.15 – 13.00 Come l’armonia influenza il nostro corpo
13.00 – 14.00 Pausa
14.00 – 16.00 Perché ascoltiamo musica?
16.00 – 16.15 Pausa
16.15 – 18.00 Musica e immagini: giocare coi colori, le forme e le emozioni
Secondo giorno – La musica definisce chi siamo?
9.30 – 11.00 Musica ed empatia: aspetti evolutivi e sociali
11.00 – 11.15 Pausa
11.15 – 13.00 Raccontarsi attraverso la propria musica preferita
13.00 – 14.00 Pausa
14.00 – 16.00 Musica e linguaggio
16.00 – 16.15 Pausa
16.15 – 17.30 L’arte del sentirsi un tutt’uno facendo musica insieme
Come si svolge il corso
Il corso si tiene a Padova, a pochi passi dalla stazione dei treni, in presenza e si svolge su 2 giornate dalle ore 9.30 alle ore 18.00 Il numero massimo di partecipanti è 20, questo per aumentare l’interazione e lo scambio con i docenti e permettere dei momenti di condivisione e discussione tra partecipanti.
Il corso si svolgerà il 18-19 marzo 2023.
Come iscriversi al corso di psicologia della musica?
Il costo del corso di 2 giornate è 170 euro. Per studenti e specializzandi e per chi non richiede i crediti ECM, la quota di partecipazione è di 120 euro.
Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI dove ti verrà richiesto di allegare la ricevuta del bonifico bancario in jpg o in pdf. Se non riesci ad accedere al link contattaci scrivendo a l.casetta@psicoterapiafunzionale.it. Nella causale del bonifico specifica il nome del corso abbreviato (MUSICA) e il tuo cognome.
Il bonifico va intestato a:
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale – Istituto SIF
UNICREDIT BANCA – Filiale di Padova Via S.Fermo
C/C 000100438593
IBAN IT22S0200812101000100438593
Se ci sono dubbi o domande, puoi chiamarci al 3292169795.
Cos’è la psicologia della musica?
La psicologia della musica è quella branca della psicologia che si occupa di comprendere come determinati suoni sono percepiti dall’orecchio umano come “musica” e suscitano emozioni, immagini e stati fisiologici particolari, mentre altri suoni sono percepiti come “rumori”. La psicologia della musica si occupa anche dell’ambito dell’educazione musicale e delle sue applicazioni, in ambito culturale, di mercato, educativo, terapeutico.
L’uomo, fin dall’alba dei tempi, fa e ascolta musica. In ogni cultura la musica è parte della quotidianità, accompagna i momenti più importanti degli individui e fa da sfondo alla socialità. Vi siete mai chiesti perché? Questa domanda è stata la scintilla che ha acceso numerosi studi e ricerche nel campo della psicologia, dell’antropologia, dell’archeologia, della musicologia e appassionato generazioni di studiosi in tutto il mondo.
La musica come oggetto di indagine scientifico, è stata spesso sottovalutata ed etichettata come “farcitura per abbellire la torta” della vita. Sostenuti da quella coraggiosa e appassionata branca della scienza che invece ne ha fatto oggetto di studio, riteniamo che la musica sia uno degli ingredienti fondamentali della torta e che senza musica i nostri antenati non ce l’avrebbero fatta a sopravvivere, fare gruppo e alleviare il dolore della vita dura e incerta che conducevano.
Vuoi iscriverti a questo corso? Leggi i termini e le condizioni di partecipazione
SIETE ALMENO IN 3 A PARTECIPARE A QUESTO CORSO? PER NOI CRESCERE INSIEME È IMPORTANTE, E VI SOSTENIAMO FACENDOVI PAGARE LA QUOTA PER STUDENTI!
Per iscriverti in gruppo e usufruire dello sconto manda una mail a info@corsiecmbenessere.it con i nomi delle persone che partecipano al corso con te. Poi, procedete all’iscrizione separatamente, ricordandovi di versare la quota ridotta e di segnare nel modulo di iscrizione che usufruite dello sconto perché parteciperete in gruppo. Se hai dubbi non esitare a contattarci!
Scarica il volantino in PDF del corso sulla psicologia della musica
Orario
18 (Sabato) 9:30 - 19 (Domenica) 17:30
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
ISCRIVITI
ISCRIVITIDocenti per questo evento
-
Debora Trabucchi
Debora Trabucchi
Psicologa Psicoterapeuta
Svolge interventi in ambito clinico con adulti, coppie e bambini e consulenze legate alla genitorialità.
Psicologa Psicoterapeuta
-
Giuseppe Rizzi
Giuseppe Rizzi
Psicologo Psicoterapeuta, Didatta SEF, Fondatore Ist. SIF di Padova
Trainer ed esperto della metodologia clinica che utilizza in ogni ambito il Tocco e Massaggio Funzionale Integrato e supervisore della ricerca sugli effetti del tocco-massaggio nel trattamento delle cefalee.
Psicologo Psicoterapeuta, Didatta SEF, Fondatore Ist. SIF di Padova
-
Luca Rizzi
Luca Rizzi
Psicologo Psicoterapeuta
Sessuologo, con il titolo conseguito presso il Servizio di Sessuologia Clinica del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli studi di Bologna, svolge interventi di psicologia mansionale integrata per coppie. Segue l’ambito della neonatalità, essendosi formato presso il Touch Research Institute di Miami sul massaggio ai prematuri e in gravidanza. Svolge formazione ECM sulla comunicazione non verbale, in particolare del tocco, nei suoi diversi ambiti relazionali e applicativi di cura. Codificatore FACS, metodo impiegato per l’analisi del comportamento del volto.
Psicologo Psicoterapeuta
Crediti ECM
43,2 crediti ECM
Prezzo
350-430 euro
Dettagli Evento
Perché un corso sulla psicoterapia di coppia? La psicoterapia di coppia è uno degli interventi più in crescita negli ultimi anni. La formazione standard del terapeuta tratta le difficoltà relazionali affettive,
Dettagli Evento
Perché un corso sulla psicoterapia di coppia?
La psicoterapia di coppia è uno degli interventi più in crescita negli ultimi anni. La formazione standard del terapeuta tratta le difficoltà relazionali affettive, ma spesso dall’unica prospettiva del singolo. Oggi è sempre più richiesta un’attenzione specifica all’intera coppia nelle sue capacità decisionali davanti agli ostacoli che si presentano nella sua maturazione. Esempi sono la convivenza, il concepimento, la gestione dei figli e cambiamenti lavorativi.
La terapia di coppia è da intendersi come uno specifico intervento di cura che allo stesso tempo dà peso e valore alle variabili individuali e a quelle relative alle dinamiche di coppia nel suo complesso. Per questo è utile avere una specifica formazione per questo tipo di abilità relazionali, per la costruzione di un tipo di setting ed utilizzo di tecniche di coppia e strumenti tali per far sperimentare nuove possibilità.
Il presente corso accreditato ECM ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le linee guida per approcciarsi al lavoro di coppia, a partire dalla diagnosi e la gestione dei primi colloqui, alla presentazione di tecniche di intervento basate sul corpo, sulla gestione emotiva fino alla sviluppo di capacità comunicative per creare un’alleanza condivisa verso obiettivi comuni.
Obiettivi del corso
- Sapersi orientare nella diagnosi di coppia, mettendo in luce le dinamiche relazionali e gli ostacoli che impediscono la crescita e lo sviluppo
- Padroneggiare tecniche psico-corporee per gestire le emozioni e gli impulsi e per sviluppare consapevolezza sui propri bisogni
- Conoscere e saper proporre tecniche e role-playing per migliorare le abilità comunicative nella coppia
- Conoscere tecniche ed esercizi basati sul tocco e sul massaggio da proporre alla coppia per sviluppare complicità, vicinanza emotiva e affrontare problematiche di natura sessuale
Programma
Prima giornata
09:30 10:30 Che cos’è la terapia di coppia? Su cosa lavora? “L’innamorarsi e mantenere l’amore”
10:30 11:30 Diagnosi: valutazione del singolo e caratteristiche della coppia (stili comunicativi&relazionali). Questionari per la valutazione della coppia
11:30 11:45 Pausa
11:15 13:00 Analisi dei fattori di cambiamento o di crisi: concepimento, lavoro, gravidanza, malattie, eventi geopolitici, lutto e tradimento
13:00 14:00 Pausa pranzo
14:00 16:00 La regolazione fisiologica ed emotiva: uso delle diverse tecniche di respirazione
16:00 16:15 Pausa
16.15 18:00 La regolazione fisiologica ed emotiva: tecniche di centratura al momento presente
Secondo giorno
9:30 10:30 L’alleanza terapeutica con la coppia
10:30 11:30 Come stimolare il sistema cooperativo tra e con la coppia?
11:30 11:45 Pausa
11:45 13:00 Far emergere i valori della coppia
13:00 14:00 Pausa pranzo
14:00 16:00 L’inflessibilità di coppia tra i miti e le regole
16:00 16:15 Pausa
16:15 17:00 Allenare la coppia ad una maggiore consapevolezza dei propri vissuti
17:00 17:30 Il tradimento nella coppia, cause e possibili soluzioni. Esercitazione sul perdono verso di Sé e l’altro
Terzo giorno
09:30 10:30 Come la coppia utilizza la comunicazione nell’esprimere i propri stati interni: i pensieri, le emozioni e le sensazioni corporee
10:30 11:30 Interventi per integrare canali non verbali nelle interazioni di coppia: Postura, Espressione facciale, tono di voce, prossemica e tocco
11:30 11:45 Pausa
11:45 13:00 La gestione del conflitto: da una comunicazione distruttiva a quella integrativa. Le tecniche specifiche per la gestione del conflitto
13:00 14:00 Pausa pranzo
14:00 16:00 Sviluppare l’empatia e la consapevolezza del partner. Esercizi nel mettersi nei panni dell’altro
16:00 16:15 Pausa
16:15 18:00 Discussione di un caso clinico ad alto conflitto
Quarto giorno
9:30 10:30 La sessualità nella coppia
10:30 11:30 Tecniche di tocco e massaggio per coltivare l’intimità
11:30 11:45 Pausa
11:45 13:00 Quali compiti o esercizi dare da fare a casa: homeworks for couples
13:00 14:00 Pausa pranzo
14:00 15:00 00 Le problematicità sessuali delle coppie, coppia etero/omo/LGBTQ: sviluppo della intimità attraverso la sperimentazione delle diverse identità
15:00 16:00 La gestione della coppia che decide di separarsi: come affrontare il senso di fallimento
16:00 16:15 Pausa
16:15 17:30 Discussione di un caso
ACCREDITAMENTO ECM
Il corso ha ottenuto 43,2 crediti ECM per le professioni di: Medici (Psichiatri, Neurologi e Psicoteraeuti), Psicologi (tutte le discipline).
Metodologia
Il corso si svolgerà in PRESENZA per cui NON sarà possibile seguire il corso ONLINE. La restituzione quote per mancata partecipazione e il regolamento seguono le indicazioni descritte nelle condizioni di partecipazione.
ADESIONI E ISCRIZIONI
Il corso è aperto a tutti gli interessati fino a un numero massimo di 18 partecipanti. Il costo dell’iscrizione è di 430 euro, compresa la quota di iscrizione di 10 euro. Per studenti iscritti alle scuole di specializzazione in psicoterapia è prevista la quota ridotta di 350 euro. Iscrivendoti entro il 31 marzo puoi usufruire della quota ridotta e pagare 350 euro!
Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI.
Leggi i termini e le condizioni di partecipazione.
Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI dove ti verrà richiesto di allegare la ricevuta del bonifico bancario in jpg o in pdf. Se non riesci ad accedere al link contattaci scrivendo a l.casetta@psicoterapiafunzionale.it. Nella causale del bonifico specificare nome del corso abbreviato (COPPIA) e cognome del partecipante.
Il bonifico va intestato a:
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale – Istituto SIF
UNICREDIT BANCA – Filiale di Padova Via S.Fermo
C/C 000100438593
IBAN IT22S0200812101000100438593
Se l’ente in cui lavori paga la quota di iscrizione e richiede la fattura elettronica, compila e invia la SCHEDA DI ISCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA a info@corsiecmbenessere.it.
Vuoi iscriverti a questo corso? Leggi i termini e le condizioni di partecipazione
Orario
Maggio 20 (Sabato) 9:30 - Giugno 18 (Domenica) 17:30
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
ISCRIVITI
ISCRIVITIDocenti per questo evento
-
Laura Casetta
Laura Casetta
Psicologa Psicoterapeuta
Svolge workshop e interventi in ambito clinico basati sulla mindfulness. Ha approfondito la psicologia delle emozioni nelle sue diverse applicazioni come l'intelligenza emotiva, la comunicazione non verbale e la ricerca sulla psicologia della musica e delle emozioni. E' trainer CFT e collabora da anni con ACT Italia.
Psicologa Psicoterapeuta
-
Luca Rizzi
Luca Rizzi
Psicologo Psicoterapeuta
Sessuologo, con il titolo conseguito presso il Servizio di Sessuologia Clinica del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli studi di Bologna, svolge interventi di psicologia mansionale integrata per coppie. Segue l’ambito della neonatalità, essendosi formato presso il Touch Research Institute di Miami sul massaggio ai prematuri e in gravidanza. Svolge formazione ECM sulla comunicazione non verbale, in particolare del tocco, nei suoi diversi ambiti relazionali e applicativi di cura. Codificatore FACS, metodo impiegato per l’analisi del comportamento del volto.
Psicologo Psicoterapeuta
Crediti ECM
20,8
Prezzo
170 euro
Dettagli Evento
Diversi approcci di psicoterapia danno valore e riconoscono l’importanza di lavorare sul corpo, attraverso il respiro, il movimento, il tocco. Come riporta Leiken (2006)
Dettagli Evento
Diversi approcci di psicoterapia danno valore e riconoscono l’importanza di lavorare sul corpo, attraverso il respiro, il movimento, il tocco. Come riporta Leiken (2006) gli effetti del lavoro sul corpo sono lo sviluppo di una maggior consapevolezza, una maggior capacità di centrarsi nel qui ed ora, un entrare nell’esperienza in modo più profondo e un aprirsi alla memoria corporea. Inoltre, lo studio del corpo è necessario per conoscere la comunicazione non verbale e andare oltre ai contenuti delle parole, svelando anche le emozioni che il paziente ancora non sa riconoscere o non è in grado di esprimere.
Toccarsi è un’esperienza capace di evocare emozioni, ricordi, schemi di comportamento automatici che si sono formati in relazioni precedenti a quella del nostro paziente con noi.
Affinché si possa sviluppare la consapevolezza, è importante che il terapeuta aiuti il paziente a riconoscere, descrivere e contestualizzare tutte queste sensazioni ed emozioni, attraverso un uso del dialogo terapeutico mirato.
Questo corso, attraverso role-playing ed esperienze pratiche, vuole allenare il partecipante a usare il tocco relazionale e fargli fare pratica sul dialogo terapeutico, rendendo il tocco un’occasione di relazione e consapevolezza.
Obiettivi:
- La lettura del corpo e della comunicazione non verbale come strumento diagnostico e di intervento nella clinica
- La metacognizione come modalità per costruire il dialogo terapeutico associato alle tecniche di tocco in psicoterapia
- Tecniche in cui il paziente è attivo o ricettivo basate sul tocco per portare a una maggiore consapevolezza emotiva e relazionale attraverso l’ascolto del proprio corpo
METODOLOGIA
Il corso prevede l’impiego di una didattica frontale e la sperimentazione di tecniche di tocco a coppie, per poterle valutare e conoscere anche su un piano pratico. Ai partecipanti saranno lasciate le slide del corso e una dispensa con gli argomenti proposti. Il corso rilascerà un attestato di partecipazione.
Programma
Primo giorno
9:30 – 11:00 Il tocco in psicoterapia: scopo e modalità
11:00 – 11:15 Pausa
11:15 – 13:00 Il tocco diagnostico
13:00 – 14:00 Pausa
14:00 – 15:00 Quando toccare è troppo: essere gentili
15:00 – 16:00 Monitorare noi stessi
16:00 – 16:15 Pausa
16:00 – 17:00 Il dialogo clinico basato sull’esperienza del tocco: l’importanza della metacognizione
17:00 -18: 00 Tocco per il benessere: massaggio collo-spalle
Secondo giorno
:30 – 11:00 Evocare la compassione attraverso il tocco: massaggio viso e pancia
11:00 – 11:15 Pausa
11:15 – 13:00 Far sentire vulnerabili attraverso il tocco: massaggio per sperimentare l’Aprirsi
13:00 – 14:00 Pausa
14:00 – 16:00 Tecniche di tocco in cui il paziente ha un ruolo attivo
16:00 – 16:15 Pausa
16:15 – 17:30 Tecniche di tocco massaggio funzionale integrato per la coppia
Adesioni e iscrizioni
Il corso è aperto a tutti gli interessati fino a un numero massimo di 12 partecipanti. Il costo dell’iscrizione è di 170 euro, compresa la quota di iscrizione di 10 euro.
Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI.
Il corso si svolgerà in PRESENZA garantendo il distanziamento tra i partecipanti.
Essendo un corso in presenza, NON sarà possibile seguire il corso ONLINE. In caso l’aumento dei contagi dovesse ostacolare la formazione in presenza, il corso sarà convertito in corso ONLINE o annullato. In questi casi il partecipante potrà decidere se svolgere il corso nella nuova modalità o rinunciarvi e la quota versata, sia nel caso in cui non si voglia parteciparvi se online, sia nel caso in cui venga annullato o posticipato, sarà restituita interamente.
Nel caso ci fossero cambiamenti nella modalità di svolgimento dovuti alla pandemia, gli iscritti saranno avvertiti tramite e-mail. In caso il partecipante risulti positivo al Covid-19, potrà mandare il certificato di positività alla segreteria e la quota sarà rimborsata interamente o spostata su un’altra edizione del corso o un altro corso in programma, a scelta del partecipante. In tutti gli altri casi, la restituzione quote per mancata partecipazione e il regolamento seguono le indicazioni descritte nelle condizioni di partecipazione.
Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI dove ti verrà richiesto di allegare la ricevuta del bonifico bancario in jpg o in pdf. Se non riesci ad accedere al link contattaci scrivendo a l.casetta@psicoterapiafunzionale.it. Nella causale del bonifico specificare nome del corso abbreviato (TOCCO) e cognome del partecipante.
Il bonifico va intestato a:
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale – Istituto SIF
UNICREDIT BANCA – Filiale di Padova Via S.Fermo
C/C 000100438593
IBAN IT22S0200812101000100438593
Se l’ente in cui lavori paga la quota di iscrizione e richiede la fattura elettronica, compila e invia la SCHEDA DI ISCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA a info@corsiecmbenessere.it.
VUOI ISCRIVERTI A QUESTO CORSO? LEGGI I TERMINI E LE CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
SIETE ALMENO IN 2 A PARTECIPARE A QUESTO CORSO? PER NOI CRESCERE INSIEME È IMPORTANTE, E VI SOSTENIAMO FACENDOVI PAGARE 140 EURO ANZICHÉ 170!
Orario
10 (Sabato) 9:30 - 11 (Domenica) 17:30
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
ISCRIVITI
ISCRIVITICATEGORIE DI CORSI
REGISTRATI GRATUITAMENTE
- ottenere il 10% di sconto a tutti i nostri corsi
- accedere ai file Audio scaricabili di esercizi guidati e ai nostri video
- rimanere informato mensilmente sui nostri corsi, sugli aggiornamenti e sui nuovi file audio
- potrai cancellare la tua registrazione in ogni momento.