La comunicazione avviene quando,
oltre al messaggio,
passa anche un supplemento di anima.
– Henri Bergson
Corsi ECM sulla Comunicazione Non Verbale ed Efficace: saper usare il linguaggio, il corpo e il contatto fisico in modo efficace
Comunicazione e relazione: saper usare il linguaggio, il corpo e il contatto fisico in modo efficace
L’obiettivo di questi corsi ECM sulla comunicazione non verbale e sulla omunicazione efficace è sviluppare la propria consapevolezza emotiva e corporea, per poi saper intervenire efficacemente nella gestione delle emozioni nel paziente.
La propria consapevolezza emotiva è importante per non lasciarsi condizionare dalle proprie emozioni, che possono portare a comportamenti poco utili in determinati contesti, come evitare un paziente o rivolgergli eccessive attenzioni. La scarsa consapevolezza delle emozioni sul lungo termine comporta affaticamento e stress.
Saper poi comunicare i contenuti, con una comunicazione efficace, sapendo cosa dire e cosa non dire, evitando giudizi e prediligendo frasi in prima persona, è la chiave per una relazione dalle basi solide e fondata su valori come la chiarezza, l’onestà, la trasparenza.
Corsi ECM sulla comunicazione Verbale e non Verbale
La gestione emotiva del paziente viene conseguita attraverso un uso mirato e consapevole del linguaggio (cosa dire e cosa non dire) e del canale comunicativo non verbale (come e se toccare, che tono di voce usare, che distanza tenere).
Elenco dei corsi:
- Workshop base di tecniche di tocco massaggio integrato
- Workshop avanzato di tecniche di tocco massaggio integrato: toccare è comunicare
- La consapevolezza emotiva nelle relazioni di cura
- La gestione dei conflitti: la comunicazione assertiva
Vuoi proporre un nostro corso ECM nella struttura dove lavori?
Se ti piacciono alcune delle nostre proposte formative, ma risulta complicato per te venire a Padova o hai fatto un corso con noi e vorresti proporlo alla struttura o all’azienda in cui lavori, i nostri docenti sono disponibili a spostarsi e a proporre i corsi (o a confezionarne su misura) fuori sede.
CLICCA QUI per scaricare la brochure con i costi relativi ai corsi che proponiamo fuori sede.
PROSSIMI CORSI ECM SULLA COMUNICAZIONE E RELAZIONE
Corsi Ecm:
Comunicazione e Relazione
Comunicazione e Relazione
Tutti
Benessere e Crescita Personale
Demenza e Anziani
Infanzia
Perinatalità
Professione:
Tutti
Tutti
Assistente Sociale
Educatore professionale
Fisioterapista
Infermiere
Logopedista
Medico Chirurgo
Ostetrica
Psicologo
TPNEE
Docenti per questo evento
-
Antonella Calabrese
Antonella Calabrese
Logopedista, esperta in Vocologia Artistica
Logopedista, esperta in Vocologia Artistica
-
Francesca Galvani
Psicologa Psicoterapeuta
Crediti ECM
9,1 crediti ECM
Prezzo
100 euro
Dettagli Evento
La voce è un elemento fondamentale in ogni relazione di cura: attraverso di essa possiamo comunicare presenza, affetto, calma. Alla voce va dato il giusto ascolto, non solo da parte
Dettagli Evento
La voce è un elemento fondamentale in ogni relazione di cura: attraverso di essa possiamo comunicare presenza, affetto, calma.
Alla voce va dato il giusto ascolto, non solo da parte dei professionisti della voce (foniatri, logopedisti, insegnanti di canto), ma in tutte le relazioni di cura perché la voce è influenzata dalle emozioni e dalle psicopatologie. Il medico e lo psicoterapeuta possono cogliere aspetti diagnostici rilevanti dal tono di voce del paziente; l’educatore o l’infermiere possono comprendere lo stato emotivo di chi parla e costruire le basi di una relazione d’aiuto attraverso di essa. Importante non è solo l’ascolto della voce del paziente, ma anche l’ascolto della propria, sia per prevenire gli abusi vocali, sia per comunicare col paziente e guidarlo nel percorso proposto.
Ma cos’è la voce?
La voce è una Funzione importante nella comunicazione e nelle relazioni interpersonali. Attraverso la voce vengono veicolati non solo contenuti e informazioni, ma emozioni e stati d’animo. La voce è un mezzo arcaico e primordiale nella relazione umana, infatti il bambino esprime i propri bisogni tramite pianti, vocalizzi e vagiti prima di saper parlare, e la mamma riesce a comprenderlo. Spesso citata dalle branche della psicologia e delle scienze che si occupano della comunicazione non verbale, crediamo che la voce, in quanto espressione dell’individualità, meriti uno spazio a parte.
Gli obiettivi del corso sono i seguenti:
- Sviluppare competenze sull’ascolto della voce come elemento diagnostico.
- Migliorare la propriocezione e l’uso della voce come strumento professionale.
- Approfondire le conoscenze sulla fisiologia e la psicologia della voce e sui disturbi a cui può essere soggetta.
Docenti
Francesca Galvani: Psicologa, Psicoterapeuta, esperta in Cantoterapia.
Antonella Calabrese: Logopedista, esperta in Vocologia Artistica
METODOLOGIA
Il corso prevede l’impiego di una didattica a distanza sincrona, con la proposta di sperimentazione di esercizi esperienziali per promuovere il benessere e condividere i valori della relazione di cura.
ADESIONI E ISCRIZIONI
Il corso ha ottenuto 9,1 crediti ecm per le professioni di: Assistenti Sanitari, Dietisti, Educatori Professionali, Farmacisti, Fisioterapisti, Igienisti Dentali, Infermieri, Infermieri Pediatrici, Logopedisti, Medici (tutte le discipline), Odontoiatri, Ostetriche, Podologi, Psicologi (tutte le discipline), Tecnici Audiometristi, Tecnici Audioprotesisti, Tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria, Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, Tecnici della riabilitazione psichiatrica, Tecnici di neurofisiopatologia, Tecnici ortopedici, Tecnici sanitari di radiologia medica, Terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Terapisti occupazionali.
Si rilascia attestato di partecipazione agli OSS.
Leggi i termini e le condizioni di partecipazione.
Il costo dell’iscrizione è di 100 euro compresa la quota di iscrizione di 10 euro all’Ass. Centro di Psicoterapia Funzionale. E’ prevista una quota ridotta per studenti di 75 euro. Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI dove ti verrà richiesto di allegare la ricevuta del bonifico bancario in jpg o in pdf, oppure invia la scheda di iscrizione compilata con i tuoi dati e la ricevuta del bonifico bancario a info@corsiecmbenessere.it. Nella causale del bonifico specificare nome del corso abbreviato (VOCE) e cognome del partecipante.
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale – Istituto SIF
UNICREDIT BANCA – Filiale di Padova Via S.Fermo
C/C 000100438593
IBAN IT22S0200812101000100438593
Se l’ente in cui lavori paga la quota di iscrizione e richiede la fattura elettronica, compila e invia la SCHEDA DI ISCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA a info@corsiecmbenessere.it.
Vuoi iscriverti a questo corso? Leggi i termini e le condizioni di partecipazione
Siete almeno in 3 a partecipare a questo corso? Per noi crescere insieme è importante, e vi sosteniamo facendovi pagare la quota per studenti!
Orario
(Sabato) 9:00 - 17:45
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
ISCRIVITI
ISCRIVITIDocenti per questo evento
-
Antonella Calabrese
Antonella Calabrese
Logopedista, esperta in Vocologia Artistica
Logopedista, esperta in Vocologia Artistica
-
Francesca Galvani
Psicologa Psicoterapeuta
-
Laura Casetta
Laura Casetta
Psicologa Psicoterapeuta
Si è specializzata alla Scuola Europea Funzionale e ha poi seguito il Master 3G organizzato a Milano da Iescum sulle terapie di terza generazione basate sulla Mindfulness. Ha svolto Workshop con psicoterapeuti di fama nazionale e internazionale, tra cui Kristin Neff, autrice di “Self-Compassion – The Proven Power to Being Kind to Yourself”. Svolge interventi di accompagnamento in gravidanza sia individuali che di coppia, si è formata sulla perinatalità e il tocco presso il Touch Research Institute di Miami. E' docente a corsi ECM e opera in ambito clinico con pazienti adulti.
Psicologa Psicoterapeuta
-
Vanessa Candela
Vanessa Candela
Psicologa
Psicologa, socio ordinario della Sinp (società italiana di neuropsicologia), specializzanda in Psicoterapia della Gestalt espressiva, musicista
Psicologa
Crediti ECM
in fase di accreditamento ECM
Prezzo
da 120 a 230 euro
Dettagli Evento
La comunicazione non verbale è una forma di comunicazione che avviene attraverso la gestualità, le espressioni del volto, la voce, la postura. In altre parole, la comunicazione non verbale riguarda
Dettagli Evento
La comunicazione non verbale è una forma di comunicazione che avviene attraverso la gestualità, le espressioni del volto, la voce, la postura. In altre parole, la comunicazione non verbale riguarda il corpo e per chi sa leggerla può fornire molte informazioni sulla persona, sulle sue emozioni e dare senso ai contenuti verbali.
La voce è un potente canale di comunicazione in quanto veicola dei messaggi che vanno al di là del contenuto verbale: a volte questi messaggi sono congruenti al contenuto, altre possono rivelare emozioni scisse da ciò che stiamo dicendo, altre ancora darvi un significato specifico, ad esempio la stessa frase può essere pronunciata in modo serio o ironico. Le emozioni possono influenzare l’emissione vocale attraverso le modifiche di alcuni parametri quali il volume, il tono (ovvero la frequenza grave o acuta), le pause, la velocità dell’eloquio e, a volte, anche il timbro. Pertanto, è indispensabile cogliere i cambiamenti di voce degli utenti per comprendere come relazionarci e in che direzione andare.
Il comportamento non verbale del viso può essere analizzato attraverso varie tecniche per classificare e decodificare in modo attendibile i segnali del volto per analizzare ogni movimento del viso in modo preciso e oggettivo (Ekman, 1978). Saper leggere i segnali emotivi sul volto è utile nella pratica clinica per imparare a guardare il paziente, riconoscendo possibili segnali di dolore o paura, di rabbia o di tristezza, o, al contrario di serenità, ottenendo informazioni che possono essere fruibili dal punto di vista relazionale nel migliorare la compliance.
Forti emozioni da parte dei pazienti possono interferire in diversi modi sulle cure mediche e quando non espresse verbalmente o nascoste per diversi motivi sociali e personali, il professionista può trovarsi confuso e fraintendere le intenzioni o il reale stato di malessere del paziente, offrendo così un’assistenza meno efficace e mirata. Ricerche mostrano che i professionisti che riescono a leggere efficacemente le emozioni del paziente hanno livelli di frustrazione inferiori e riducono significativamente l’effetto negativo delle emozioni sull’intervento terapeutico.
Questo corso ha l’obiettivo di fornire ai professionisti che lavorano in diversi settori sanitari delle conoscenze sulla comunicazione non verbale delle emozioni in grado di migliorare la relazione con i propri pazienti, aumentando la qualità del servizio offerto.
Il corso sarà suddiviso in due giornate. Nella prima giornata verranno fornite ai partecipanti le base neuroscientifiche per comprendere la funzione delle emozioni e come queste influenzano la comunicazione non verbale. A questa parte seguirà un approfondimento sulla voce, mirato a saperne riconoscere i parametri fondamentali e affinare la propria capacità discriminativa dell’eloquio. Nel secondo giorno verranno mostrate ai partecipanti le tecniche per la lettura dei movimenti del volto. I partecipanti potranno apprendere come riconoscerle e codificarle, descrivendole anche nel loro grado di intensità. Le tecniche di riconoscimento verranno spiegate attraverso delle foto e dei video e si chiederà ai partecipanti di provare a mimarle. Saranno proposti poi numerosi esercizi di codifica per garantire l’apprendimento.
Obiettivi formativi
- Approfondire gli aspetti teorici della comunicazione non verbale e delle emozioni
- Saper discriminare i movimenti muscolari del volto e i parametri vocali
Adesioni e iscrizioni
Il corso è aperto a tutti gli interessati fino a un numero massimo di 25 partecipanti. Il costo dell’iscrizione è riportato nella tabella sottostante e comprende la quota di iscrizione associativa di 5 euro. Leggi i termini e le condizioni di partecipazione.
Entro 15 giugno | Dopo 15 giugno | |
Studenti, laureati in psicologia | 120 euro | 180 euro |
Psicologi, psicoterapeuti, medici | 170 euro | 230 euro |
Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI .
Questo ti permetterà di prenotare il tuo posto. Quando il corso verrà confermato nella modalità (residenziale o online in base ai decreti ministeriali sulla formazione in questa fase di contenimento di diffusione del covid-19) riceverai una mail e potrai confermare la tua partecipazione versando la quota prevista per la partecipazione. La quota che verserai fa riferimento alla tabella sovrastante e la data in cui compilerai il modulo di iscrizione.
Il corso potrebbe svolgersi online o in forma residenziale: ciò dipenderà dallo sviluppo della pandemia in corso e valutato di mese in mese dalla Commissione Nazionale e Regionale per la formazione continua del personale sanitario.
Programma
17 ottobre 2020
9.00 -10.00 Introduzione alle neuroscienze e alle basi neurali dell’elaborazione di volti e voci
10.00-11.30 Cervello, voci, volti ed emozioni
11.30-11-45 pausa
11.45 – 13.00 Laboratorio esperienziale: un approccio sinestetico per riconoscere le emozioni
13.00 – 14.00 Pausa
14.00-14.30 I parametri del suono
14.30-15.30 L’espressione delle emozioni mediante la voce
15.30-15.45 pausa
15.45- 16.45 Esercitazioni sui parametri del suono
16.45-18.00 Ascoltare le emozioni: laboratorio esperienziale
18 ottobre 2020
9.30 – 11.00 Imparare a discriminare i movimenti espressivi della parte superiore del volto
11.00 – 11.15 Pausa
11.15 – 13.00 Esercizi
13.00 – 14.00 Pausa
14.00 – 16.00 Imparare a discriminare i movimenti espressivi della parte inferiore del volto
16.00 – 16.15 Pausa
16.15 – 17.00 Esercizi
17.00 – 18.00 Dai movimenti del volto alle emozioni
Il corso è in fase di accreditamento ECM per le professioni di assistente sanitario, Dietista, Educatore Professionale, Fisioterapista, Igienista Dentale, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Logopedista, Medico Chirurgo, odontoiatra, Ostetrica, Podologo, Psicologo Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Tecnico di neurofisiopatologia, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Terapista occupazionale
L’evento è realizzato in convenzione con il Consiglio dell’Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto ed è in fase di accreditamento per la Formazione Continua degli Assistenti Sociali.
Docenti
Vanessa Candela: Psicologa, specializzanda in Psicoterapia della Gestalt espressiva
Antonella Calabrese: Logopedista, esperta in vocologia artistica
Laura Casetta: Psicologa, Psicoterapeuta, codificatrice FACS
Francesca Galvani: Psicologa, Psicoterapeuta, esperta in cantoterapia e psicologia della voce
Vuoi iscriverti a questo corso? Leggi i termini e le condizioni di partecipazione
Siete almeno in 3 a partecipare a questo corso? Per noi crescere insieme è importante, e vi sosteniamo facendovi pagare la quota per studenti!
Orario
17 (Domenica) 9:30 - 18 (Lunedì) 18:00
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
ISCRIVITI
ISCRIVITIDocenti per questo evento
-
Laura Casetta
Laura Casetta
Psicologa Psicoterapeuta
Si è specializzata alla Scuola Europea Funzionale e ha poi seguito il Master 3G organizzato a Milano da Iescum sulle terapie di terza generazione basate sulla Mindfulness. Ha svolto Workshop con psicoterapeuti di fama nazionale e internazionale, tra cui Kristin Neff, autrice di “Self-Compassion – The Proven Power to Being Kind to Yourself”. Svolge interventi di accompagnamento in gravidanza sia individuali che di coppia, si è formata sulla perinatalità e il tocco presso il Touch Research Institute di Miami. E' docente a corsi ECM e opera in ambito clinico con pazienti adulti.
Psicologa Psicoterapeuta
-
Luca Rizzi
Luca Rizzi
Psicologo Psicoterapeuta
Sessuologo, con il titolo conseguito presso il Servizio di Sessuologia Clinica del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli studi di Bologna, svolge interventi di psicologia mansionale integrata per coppie. Segue l’ambito della neonatalità, essendosi formato presso il Touch Research Institute di Miami sul massaggio ai prematuri e in gravidanza. Svolge formazione ECM sulla comunicazione non verbale, in particolare del tocco, nei suoi diversi ambiti relazionali e applicativi di cura. Codificatore FACS, metodo impiegato per l’analisi del comportamento del volto.
Psicologo Psicoterapeuta
Crediti ECM
in fase di accreditamento ECM
Prezzo
170 euro
Dettagli Evento
LA RELAZIONE COL PAZIENTE ATTRAVERSO IL CONTATTO FISICO Questo corso di formazione ECM è rivolto ai professionisti che vogliono migliorare le loro abilità relazionali attraverso l'uso di un tocco consapevole e
Dettagli Evento
LA RELAZIONE COL PAZIENTE ATTRAVERSO IL CONTATTO FISICO
Questo corso di formazione ECM è rivolto ai professionisti che vogliono migliorare le loro abilità relazionali attraverso l’uso di un tocco consapevole e mirato per gestire e suscitare le diverse emozioni che possono emergere durante la cura.
Il personale sanitario tocca i pazienti per svolgere compiti di carattere clinico, riabilitativo, di igiene, ma anche per comunicare cura e offrire conforto. Per questi motivi il toccare è, nelle professioni di aiuto, un aspetto integrante e fondamentale della cura stessa.
Il tocco è una forma di stimolazione sensoriale fondamentale per la vita e per l’adattamento sociale della persona, al punto che Morrison (2010) l’ha definito organo sociale per le implicazioni che ha nelle relazioni interpersonali intime (basti pensare alla relazione neonato-madre o a quella tra partners).
In ambito sanitario il tocco può essere strumentale o relazionale. I professionisti vengono generalmente istruiti e formati nel primo, mentre il secondo viene spesso tralasciato, nonostante la maggior parte dei pazienti riferisca che essere toccati su braccia, spalle, ginocchia e mani sia fisicamente ed emotivamente confortante.
Una mancata formazione sul tocco relazionale può portare il professionista ad agire “d’istinto”, ad evitare di usare un tocco empatico e di conforto, o di usarlo anche con pazienti che non ne hanno un buon rapporto e con i quali il tocco può provocare reazioni emotivamente instabili e talvolta intense, sia nel professionista che nel paziente.
Le giornate di formazione prevedono un aggiornamento teorico scientifico sugli aspetti relazionali e psicologici sui quali il tocco va ad agire e sulle emozioni che può suscitare. Verranno anche illustrati dei possibili modi nei quali gestire tali emozioni, imparando a riconoscerle e a distinguerle.
Verranno anche illustrati i casi nei quali il toccare può dare al paziente reazioni emotive negative o inadeguate.
Oltre agli aspetti teorici, ai partecipanti verranno fatte sperimentare delle tecniche di tocco per familiarizzare con questo canale comunicativo e apprendere la modulazione delle diverse caratteristiche che lo rendono un linguaggio emotivo che va ad incidere sulla relazione con il paziente.
Obiettivi
– esplicitare gli effetti e le reazioni al tocco dal punto di vista fisiologico e psicologico
– applicare nella pratica a coppie alcune tecniche di tocco per far familiarizzare i partecipanti con questo canale comunicativo
– descrivere e imparare a gestire le emozioni che possono insorgere durante l’intervento da parte di un professionista
Il corso è in fase di accreditamento ECM per le professioni di Odontoiatri, Psicologi (tutte le discipline), Igienista Dentale, Medici (tutte le discipline), Fisioterapisti, Infermieri professionali, Infermieri pediatrici, Ostetriche, Educatori professionali, Logopedista, Assistenti sanitari, Dietista, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Terapisti della neuro e psicomotricità, Tecnico di neuro fisiopatologia, Terapista occupazionale.
Possono partecipare al corso anche altre figure professionali (Operatori socio-sanitari, Musicoterapeuti, Osteopati, Massofisioterapisti, …) che riceveranno un attestato di partecipazione e potranno pagare la quota ridotta per studenti.
Adesioni e iscrizioni
Il corso è aperto a tutti gli interessati fino a un numero massimo di 18 partecipanti. Il costo dell’iscrizione è di 170 euro, compresa la quota di iscrizione di 5 euro. Per studenti e specializzandi è di 110 euro.
Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI.
Questo ti permetterà di prenotare il tuo posto. Quando il corso verrà confermato nella modalità residenziale (in base ai decreti ministeriali sulla formazione in questa fase di contenimento di diffusione del covid-19) riceverai una mail e potrai confermare la tua partecipazione versando la quota prevista per la partecipazione. Il corso potrebbe non svolgersi: ciò dipenderà dallo sviluppo della pandemia in corso e valutato di mese in mese dalla Commissione Nazionale e Regionale per la formazione continua del personale sanitario. Visto il tema del tocco non potrà essere svolto in modalità a distanza.
Il corso è in fase di accreditamento ECM per le professioni di Il corso è destinato a Odontoiatri, Psicologi (tutte le discipline), Igienista Dentale, Medici (tutte le discipline), Fisioterapisti, Infermieri professionali, Infermieri pediatrici, Ostetriche, Educatori professionali, Logopedista, Assistenti sanitari, Dietista, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Terapisti della neuro e psicomotricità, Tecnico di neuro fisiopatologia, Terapista occupazionale.
Vuoi iscriverti a questo corso? Leggi i termini e le condizioni di partecipazione
Siete almeno in tre a partecipare a questo corso? Per noi crescere insieme è importante, pagate la quota ridotta studenti!
Programma del Corso
- Giorno 1
- Giorno 2
- 8 Novembre 2019
09.30 Il tocco e la comunicazione non verbale: dove, come e quando toccare09.30 - 11.00Lezione teorica sulle regole sociali del tocco e introduzione agli effetti del tocco su un piano fisiologicoDocenti : Laura Casetta, Luca Rizzi
11.00 Respiro: imparare ad osservarlo per monitorare gli effetti del tocco11.00 - 13.00Prima sessione pratica per imparare a guardare ed essere consapevoli del respiro dell'altroDocenti : Laura Casetta, Luca Rizzi
14.00 Tocco ed emozioni: gli studi di Hertenstein14.00 - 15.00Lezione teorica sugli studi Hertenstein su come il tocco è un mezzo per suscitare emozioniDocenti : Laura Casetta, Luca Rizzi
15.00 Prima di iniziare ogni tocco: centrarsi15.00 - 16.00Esercizio pratico per imparare a individuare e a gestire le proprie sensazioni fisiche e le proprie emozioniDocenti : Laura Casetta, Luca Rizzi
16.15 Il tocco per stimolare le sensazioni corporee16.15 - 18.00Sessione pratica per imparare a usare il tocco in tutte le diverse sfumatureDocenti : Laura Casetta, Luca Rizzi
- 9 Novembre 2019
09.30 La Touch Avoidance: cos'è e come gestirla09.30 - 11.00Lezione teorica sulla touch avoidance, test per individuarla e precauzioni da prendereDocenti : Laura Casetta, Luca Rizzi
11.15 Usare il tocco per comunicare sicurezza - distretto schiena e spalle11.15 - 13.00Sessione pratica per imparare a usare il tocco per comunicare sicurezzaDocenti : Laura Casetta, Luca Rizzi
15.00 Il tocco delicato: viso e piedi15.00 - 17.00Sessione pratica per imparare a usare un tocco piacevole su viso e piediDocenti : Laura Casetta, Luca Rizzi
17.00 Proteggersi e mettere dei limiti: il tocco da evitare17.00 - 17.30Discussione finale su quando non usare il tocco e come mettere delle distanzeDocenti : Laura Casetta, Luca Rizzi
14.00 Tocco ed attaccamento: perché il tocco è piacevole14.00 - 15.00Lezione teorica sugli effetti del tocco sulla creazione dei legami affettiviDocenti : Laura Casetta, Luca Rizzi
Orario
27 (Sabato) 9:30 - 28 (Domenica) 18:00
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
ISCRIVITI
ISCRIVITICATEGORIE DI CORSI
REGISTRATI GRATUITAMENTE
- ottenere il 10% di sconto a tutti i nostri corsi
- accedere ai file Audio scaricabili di esercizi guidati e ai nostri video
- rimanere informato mensilmente sui nostri corsi, sugli aggiornamenti e sui nuovi file audio
- potrai cancellare la tua registrazione in ogni momento.