Termini e Condizioni
Il titolare dei trattamenti sui dati raccolti è l’Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale – Istituto SIF di Padova, piazza alcide De Gasperi, 32, 35131 Padova.
1. OGGETTO
L’oggetto delle presenti Condizioni Generali è la fornitura da parte dell’Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale – Istituto SIF di Padova di corsi di formazione ECM accreditati ed erogati in quanto Provider Standard Regionale ID 41. Tali corsi sono reperibili on line o attraverso volantini cartacei e sono riservati ai Soci dell’Associazione. La quota associativa ha un costo di 5 euro ed è inclusa nella quota di partecipazione dell’evento.
2. ISCRIZIONE
Le iscrizioni avvengono compilando il modulo di iscrizione presente nel volantino di ciascun corso o al quale è possibile accedere attraverso specifici link presenti nella pagina dedicata a ciascun corso. L’iscrizione è confermata nel momento in cui viene effettuato il bonifico, o, nel caso della fattura elettronica per enti pubblici, nel momento dell’invio della fattura elettronica. Poiché i corsi sono a numero chiuso, sarà compito della Segreteria avvisare, nella pagina web dedicata al corso, la chiusura delle iscrizioni. La chiusura delle iscrizioni, nel caso ci siano posti disponibili, è due giorni prima della data del corso.
Una volta effettuato il bonifico e avuta conferma dell’iscrizione, il corso si terrà presso la sede e nella data indicata nel volantino o nella pagina dedicata e non saranno fornite via mail o telefonicamente ulteriori conferme. La Segreteria rimane comunque sempre disponibile per eventuali chiarimenti, sia telefonicamente che per email.
3. FATTURAZIONE
Il giorno del corso la Segreteria consegnerà la fattura cartacea della quota versata ad ogni partecipante. Qualora ciò non sia possibile, le fatture verranno inviate via mail in formato PDF. Per gli Enti che necessitano della fattura elettronica, questa sarà eseguita su richiesta e inviata all’Ente nei tempi più brevi possibili.
L’Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale – Istituto SIF di Padova non ha l’obbligo di fatturazione elettronica se non agli enti pubblici, secondo l’emendamento all’articolo 10 del c.d. Decreto fiscale (D.L. 119/2018) che recita al comma 1:
“Sono altresì esonerati dalle predette disposizioni i soggetti passivi che hanno esercitato l’opzione di cui agli articoli 1 e 2 della legge 16 dicembre 1991, n. 398, e che nel periodo d’imposta precedente hanno conseguito dall’esercizio di attività commerciali proventi per un importo non superiore a euro 65.000; tali soggetti se nel periodo d’imposta precedente hanno conseguito dall’esercizio di attività commerciali proventi per un importo superiore a euro 65.000, assicurano che la fattura sia emessa per loro conto dal cessionario o committente soggetto passivo d’imposta”.
4. CANCELLAZIONE DEI CORSI
Nel caso non sia raggiunto un numero minimo di iscritti, la Segreteria si riserva il diritto di cancellare o rinviare i corsi e avviserà i partecipanti, da una settimana a tre giorni prima della data del corso, della cancellazione. Questo comporterà la restituzione in toto della quota di partecipazione o il suo utilizzo per un altro corso, a discrezione di ciascun partecipante. La Segreteria non è responsabile del rimborso di eventuali biglietti aerei o del treno o di prenotazioni di alberghi. Suggeriamo, prima dell’acquisto o della prenotazione di servizi per lo spostamento e per il pernottamento, di chiedere alla Segreteria se è stato raggiunto il numero di iscritti minimo (6 iscritti).
5. DISDETTA
Qualora una persona non abbia più la possibilità di partecipare al corso, può avvisare la Segreteria e, in base ai tempi di preavviso:
– Fino a 10 giorni prima della data del corso la quota di iscrizione sarà rimborsata al 100% tramite bonifico bancario o mantenendola per un corso a cui partecipare entro 6 mesi
– Da 9 a 2 giorni prima del corso sarà rimborsata del 50% rispetto alla quota versata, tramite bonifico bancario o mantenendola per un corso a cui partecipare entro 6 mesi
– Da 48 ore all’inizio del corso non sarà rimborsata la quota d’iscrizione.
Per quota di iscrizione si intende il costo del corso, escluse le 5 euro di quota associativa che NON VERRANNO RIMBORSATE in nessun caso.
6. RITARDO E ASSEGNAZIONE CREDITI ECM
Il corso inizierà puntuale all’ora definita nel volantino o nella pagina web dedicata. Per chi richiedesse i crediti ECM questa è una condizione sine qua non al fine dell’assegnazione dei crediti (la percentuale di partecipazione al corso deve essere del 90%). I ritardatari potranno comunque partecipare al corso, entrando in aula entro 15 minuti dall’inizio o alla ripresa dalle pause, per non interrompere l’eventuale lavoro esperienziale in atto.
Inoltre si ricorda che per ricevere i crediti ECM, i partecipanti dovranno firmare il registro di presenza e compilare i moduli richiesti, se ciò non avvenisse, il Provider da regolamento non sarà nelle condizioni di poter assegnare loro i crediti ECM previsti.
7. ATTESTATI E SLIDE
Su richiesta alla fine del corso potrà essere consegnato un attestato di frequenza, indicante il titolo, la data e le ore di svolgimento del corso.
L’attestato ECM verrà invece inviato per mail in formato PDF entro 3 mesi dalla fine del corso e verrà conservata la copia originale presso l’Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale – Istituto SIF di Padova e il partecipante potrà ritirarlo presso la sede previo avviso e concordando la data e l’ora di consegna.
Le slide saranno inviate per mail ai partecipanti in formato PDF con tempi definiti dai docenti, ma non oltre la data di consegna dell’attestato ECM.
8. REGOLE DI PARTECIPAZIONE E RISERVATEZZA
Durante tutta la durata del corso non è possibile fotografe e filmare. È possibile registrare esclusivamente le parti teoriche con lezione frontale tenute dai docenti. Qualora questa regola non venisse rispettata, per garantire la privacy e nel rispetto del gruppo, i docenti si avvalgono del diritto di cancellare i dati acquisiti ed eventualmente di allontanare la persona che abbia violato questa regola.
Infine ai partecipanti è richiesto il rispetto delle regole di sicurezza della sede e la cura dei materiali e degli spazi messi a disposizione.
9. COPYRIGHT
I materiali cartacei e digitali messi a disposizione per i partecipanti sono di proprietà dell’Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale – Istituto SIF di Padova e non possono essere riprodotti o diffusi o ceduti a terzi. I corsi, nei titoli, nei contenuti e nei materiali non possono essere copiati o riproposti al di fuori dell’Associazione e senza l’autorizzazione della stessa.
10. AGGIORNAMENTO
Poiché la Psicologia è una scienza in continua evoluzione, i partecipanti non potranno avanzare alcuna pretesa nel caso alcune informazioni fornite siano erronee o imprecise. I Docenti garantiscono l’aggiornamento e la disponibilità a fornire una bibliografia di quanto esposto e a modificare i contenuti e le informazioni nel tempo, qualora nuove ricerche o dati ne modificassero alcune sfumature.
ACCETTAZIONE DEI TERMINI
L’utente, nel momento dell’iscrizione, dichiara di avere letto i Termini e Condizioni nella loro interezza, di aver capito ciò che ha letto e di condividere ciò che ha letto.
L’utente si impegna a rispettare i Termini di servizio stabiliti dall’Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale, Istituto SIF di Padova.
PROSSIMI CORSI ECM
Corsi Ecm:
Tutti
Tutti
Benessere e Crescita Personale
Comunicazione e Relazione
Demenza e Anziani
Infanzia
Perinatalità
Professione:
Tutti
Tutti
Assistente Sociale
Educatore professionale
Fisioterapista
Infermiere
Logopedista
Medico Chirurgo
Ostetrica
Psicologo
TPNEE
Docenti per questo evento
-
Laura Casetta
Laura Casetta
Psicologa Psicoterapeuta
Si è specializzata alla Scuola Europea Funzionale e ha poi seguito il Master 3G organizzato a Milano da Iescum sulle terapie di terza generazione basate sulla Mindfulness. Ha svolto Workshop con psicoterapeuti di fama nazionale e internazionale, tra cui Kristin Neff, autrice di “Self-Compassion – The Proven Power to Being Kind to Yourself”. Svolge interventi di accompagnamento in gravidanza sia individuali che di coppia, si è formata sulla perinatalità e il tocco presso il Touch Research Institute di Miami. E' docente a corsi ECM e opera in ambito clinico con pazienti adulti.
Psicologa Psicoterapeuta
-
Luca Rizzi
Luca Rizzi
Psicologo Psicoterapeuta
Sessuologo, con il titolo conseguito presso il Servizio di Sessuologia Clinica del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli studi di Bologna, svolge interventi di psicologia mansionale integrata per coppie. Segue l’ambito della neonatalità, essendosi formato presso il Touch Research Institute di Miami sul massaggio ai prematuri e in gravidanza. Svolge formazione ECM sulla comunicazione non verbale, in particolare del tocco, nei suoi diversi ambiti relazionali e applicativi di cura. Codificatore FACS, metodo impiegato per l’analisi del comportamento del volto.
Psicologo Psicoterapeuta
Crediti ECM
13,3
Prezzo
100 euro
Dettagli Evento
Siamo spiacenti, i posti disponibili per questo corso sono terminati. Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulla prossima edizione. Il massaggio mani è un intervento non farmacologico che ha
Dettagli Evento
Siamo spiacenti, i posti disponibili per questo corso sono terminati. Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulla prossima edizione.
Il massaggio mani è un intervento non farmacologico che ha effetti sul benessere e sulla riduzione dell’agitazione psicomotoria dell’anziano con demenza.
L’agitazione degli anziani con demenza di Alzheimer che risiedono nelle case di cura è uno dei problemi prevalenti per il personale e le figure professionali che se ne prendono cura. Si definisce agitato un comportamento inappropriato sul piano verbale, vocale o motorio, non giustificato da bisogni evidenti da parte dell’osservatore. La frequenza dei comportamenti agitati è relata all’aumento della compromissione della funzionalità cognitiva nell’anziano e dello stress-lavoro correlato degli infermieri e degli operatori socio-sanitari, che talvolta intervengono con l’utilizzo di restrizioni che riducono la qualità della vita nell’anziano. Un intervento farmacologico riesce talvolta a ridurre l’agitazione, ma considerata l’età degli ospiti e la probabile assunzione concomitante di altri farmaci, aumenta il rischio di effetti collaterali e reazioni avverse ai farmaci.
Attualmente, esistono numerosi interventi non farmacologici per la riduzione dei comportamenti agitati, tra cui l’impiego della musica, il contatto fisico e il massaggio alle mani. Questi metodi, applicati anche in anziani affetti da demenza di Alzheimer, hanno mostrato effetti positivi nella diminuzione degli episodi di agitazione e di aggressione.
Durante il corso verranno esposti i modelli teorici più rilevanti per la comprensione dell’agitazione psicomotoria e saranno poi proposte delle esperienze pratiche per permettere ai partecipanti di acquisire anche nella pratica la capacità di centrarsi, connettersi con l’altro ed eseguire il massaggio mani all’anziano istituzionalizzato. Una parte del corso verrà anche dedicata a come organizzare dei gruppi di massaggio mani all’interno delle RSA o dell’importanza di insegnare il protocollo ai parenti.
Il corso è aperto a tutti gli interessati fino a un numero massimo di 25 partecipanti.
OBIETTIVI FORMATIVI
- Presentare cos’è l’agitazione nell’anziano e darne una lettura Funzionale.
- Discussione di un caso portato dai partecipanti.
- La comunicazione non verbale nella musica e nel contatto fisico.
- Far sperimentare ai partecipanti il massaggio mani e gli effetti di una musica adeguata al rilassamento.
- Fornire le linee guida per individuare i tipi di musica adatti alla riduzione dell’agitazione.
Il corso ha ottenuto 13,3 crediti ECM per le professioni di: Psicologi (tutte le discipline), Medici (tutte le discipline), Logopedisti, Fisioterapisti, Infermieri professionali, Educatori professionali, Assistenti sanitari, Dietista, Podologo, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria, Tecnico sanitario laboratorio biomedico, Tecnico sanitario di radiologia medica, Tecnico Audiometrista, Tecnico audioprotesista, Tecnico di neuro fisiopatologia, Tecnico Ortopedico, Terapista occupazionale, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva.
L’evento è realizzato in convenzione con il Consiglio dell’Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto e ha ottenuto 7 crediti per la Formazione Continua degli Assistenti Sociali.
ADESIONI E ISCRIZIONI
Siamo spiacenti, i posti disponibili per questo corso sono terminati. Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulla prossima edizione.
Il corso è aperto a tutti gli interessati fino a un numero massimo di 25 partecipanti. Il costo dell’iscrizione è di 100 euro, compresa la quota di iscrizione di 5 euro. Per studenti e specializzandi è di 80 euro.
Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI SUBITO dove ti verrà richiesto di allegare la ricevuta del bonifico bancario in jpg o in pdf, oppure invia la scheda di iscrizione compilata con i tuoi dati e la ricevuta del bonifico bancario a info@corsiecmbenessere.it. Nella causale del bonifico specificare nome del corso abbreviato (MANI) e cognome del partecipante.
Il bonifico va intestato a:
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale – Istituto SIF
UNICREDIT BANCA – Filiale di Padova Via S.Fermo
C/C 000100438593
IBAN IT22S0200812101000100438593
Se l’ente in cui lavori paga la quota di iscrizione e richiede la fattura elettronica, compila e invia la SCHEDA DI ISCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA a info@corsiecmbenessere.it.
Siamo spiacenti, i posti disponibili per questo corso sono terminati. Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulla prossima edizione.
Scarica il volantino con la scheda di iscrizione
Scarica la scheda di iscrizione
Vuoi iscriverti a questo corso? Leggi i termini e le condizioni di partecipazione
Siete almeno in 3 a partecipare a questo corso? Per noi crescere insieme è importante, e vi sosteniamo facendovi pagare la quota per studenti!
Programma del Corso
- Giorno 1
- 6 Dicembre 2019
9.30 L’agitazione nell’anziano e lettura Funzionale del disturbo9.30 - 10.00Lezione frontale per apprendere cos’è l’agitazione psicomotoria nell’anziano istituzionalizzato e con deterioramento cognitivo.Docenti : Laura Casetta
10.00 Entrare in contatto: primo passo ascoltarsi10.00 - 11.00Sviluppare la propria capacità di ascolto per una relazione più efficace e come prevenzione al burnout attraverso la sperimentazione di una tecnica di mindfulnessDocenti : Laura Casetta
11.15 Discussione di un caso11.15 - 13.00Saper dare una lettura Funzionale dei sintomi che mostra l'anziano per poi predisporre efficacemente un intervento come il massaggio mani.Docenti : Luca Rizzi
14.00 La comunicazione non verbale nel contatto fisico14.00 - 15.00Apprendere nozioni sulla comunicazione non verbale nel contatto fisico in un'ottica Funzionale per comprendere come il nostro comportamento non verbale influenza quello di chi ci sta vicino e viceversa.Docenti : Luca Rizzi
15.00 Entrare in contatto: secondo passo, ascoltare l'altro15.00 - 16.00Sperimentazione di una tecnica di contatto tra mani, come strumento di connessione con l'altro.Docenti : Laura Casetta
16.15 Il massaggio mani nel paziente con agitazione16.15 - 18.00Apprendere una tecnica di massaggio mani sperimentandola a coppie e saper scegliere una musica adeguata al rilassamentoDocenti : Luca Rizzi
Orario
(Venerdì) 9:30 - 18:00
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
ISCRIVITI
Posti terminatiDocenti per questo evento
-
Cristina Pesce
Psicologa Psicoterapeuta
-
Debora Trabucchi
Debora Trabucchi
Psicologa Psicoterapeuta
Svolge interventi in ambito clinico con adulti, coppie e bambini e consulenze legate alla genitorialità.
Psicologa Psicoterapeuta
-
Laura Casetta
Laura Casetta
Psicologa Psicoterapeuta
Si è specializzata alla Scuola Europea Funzionale e ha poi seguito il Master 3G organizzato a Milano da Iescum sulle terapie di terza generazione basate sulla Mindfulness. Ha svolto Workshop con psicoterapeuti di fama nazionale e internazionale, tra cui Kristin Neff, autrice di “Self-Compassion – The Proven Power to Being Kind to Yourself”. Svolge interventi di accompagnamento in gravidanza sia individuali che di coppia, si è formata sulla perinatalità e il tocco presso il Touch Research Institute di Miami. E' docente a corsi ECM e opera in ambito clinico con pazienti adulti.
Psicologa Psicoterapeuta
Crediti ECM
20,8
Prezzo
150 euro
Dettagli Evento
Cos'è l'intelligenza emotiva e perchè insegnarla attraverso la Mindfulness? L’Intelligenza Emotiva è la capacità di utilizzare le emozioni in maniera efficace e produttiva e sempre più spesso viene insegnata a scuola
Dettagli Evento
Cos’è l’intelligenza emotiva e perchè insegnarla attraverso la Mindfulness?
L’Intelligenza Emotiva è la capacità di utilizzare le emozioni in maniera efficace e produttiva e sempre più spesso viene insegnata a scuola e attraverso tecniche di Mindfulness.
Recenti studi sostengono che lo sviluppo dell’intelligenza emotiva accresce il benessere in tutte le fasce di età: Goleman, principale esponente di queste ricerche, attribuisce alcuni comportamenti tipici di questi tempi (tendenza all’isolamento, insuccessi scolastici, fenomeni di aggressività, bullismo, dipendenze) ad un diffuso analfabetismo emozionale, che segnala l’importante bisogno di accrescere la consapevolezza e la gestione del proprio mondo emotivo.
La scuola e i principali contesti di crescita possono diventare luoghi d’insegnamento dell’intelligenza emotiva, sviluppando competenze sociali, emotive, morali, che aiutino il bambino a scegliere e coltivare direzioni di vita soddisfacenti, centrate su valori importanti, senza dipendere da condizionamenti esterni, o senza dovervi rinunciare per difficoltà come scarsa autostima, ansia, conflitti.
I protocolli sull’intelligenza emotiva affermano che l’adulto è il “coach” del bambino, e che il bambino non apprende da ciò che l’adulto dice, ma apprende per imitazione da quello che l’adulto fa. In quest’ottica non è sufficiente spiegare al bambino che è importante essere calmi: affinché il bambino apprenda è necessario che l’adulto si comporti in modo calmo.
Questo corso di formazione è pertanto finalizzato a sostenere i genitori e gli educatori, anche in situazioni critiche, verso scelte Emotivamente Intelligenti, attraverso la mindfulness e la visione critica di film per bambini.
Il corso guiderà i partecipanti nella comprensione pratica e teorica delle diverse emozioni, anche spiacevoli come rabbia, paura, tristezza o vergogna, attraverso la Mindfulness e la visione dei cartoni amati dai bambini, nell’ottica di impiegare successivamente questi stessi strumenti come canale di comunicazione e di intervento col bambino.
ACCREDITAMENTO ECM
Il corso ha ottenuto 20,8 crediti ECM per le professioni di: Medici (tutte le discipline), Odontoiatri, Psicologi (tutte le discipline), Fisioterapisti, Infermieri professionali, Infermieri pediatrici, Ostetriche, Educatori professionali, Assistenti sanitari, Terapisti della neuro e psicomotricità, Logopedista, Tecnico di neurofisiopatologia, Terapista Occupazionale, Igienisti dentali.
L’evento è realizzato in convenzione con il Consiglio dell’Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto e ha ottenuto 14 crediti per la Formazione Continua degli Assistenti Sociali.
Obiettivi formativi
Questo corso teorico-esperienziale ha l’obiettivo di:
•Presentare l’intelligenza emotiva, le sue origini e gli studi che ne attestano l’efficacia
•Presentare un protocollo di intelligenza emotiva basato sui film per bambini
•Introdurre la mindfulness con strumento importante per lo sviluppo dell’intelligenza emotiva
•Presentare cosa sono le regole, quando sono utili nella direzione che è per noi importante e quando, invece, riducono la flessibilità
•Presentare la rabbia, la tristezza, la paura e la vergogna, la loro funzione e come raccontarle ai bambini attraverso un film
•Presentare la compassione, cos’è e come può aiutare il bambino a stare con le emozioni meno piacevoli
Adesioni e iscrizioni
Il corso è aperto a un numero massimo di 25 partecipanti ed è aperto a tutti gli interessati. Il costo dell’iscrizione per chi richiede i crediti ECM è di 150 euro, comprese 5 euro di quota associativa. Per studenti e specializzandi è di 110 euro.
Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI dove ti verrà richiesto di allegare la ricevuta del bonifico bancario in jpg o in pdf, oppure invia la scheda di iscrizione compilata con i tuoi dati e la ricevuta del bonifico bancario a info@corsiecmbenessere.it. Nella causale del bonifico specificare nome del corso abbreviato (INT EMT) e cognome del partecipante.
Il bonifico va intestato a:
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale – Istituto SIF
UNICREDIT BANCA – Filiale di Padova Via S.Fermo
C/C 000100438593
IBAN IT22S0200812101000100438593
Se l’ente in cui lavori paga la quota di iscrizione e richiede la fattura elettronica, compila e invia la SCHEDA DI ISCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA a info@corsiecmbenessere.it.
Scarica la scheda di iscrizione
Vuoi iscriverti a questo corso? Leggi i termini e le condizioni di partecipazione
Siete almeno in 3 a partecipare a questo corso? Per noi crescere insieme è importante, e vi sosteniamo facendovi pagare la quota per studenti!
Programma del Corso
- Giorno 1
- Giorno 2
- 14 Dicembre 2019
9.30 Cos’è l’intelligenza emotiva attraverso Inside Out9.30 - 10.30Lezione teorica sull'intelligenza emotivaDocenti : Laura Casetta
10.30 L’intelligenza emotiva inizia con la consapevolezza di chi la insegna: la mindfulness10.30 - 11.00Esercizio introduttivo alla mindfulnessDocenti : Laura Casetta
11.15 Cos’è la rabbia, la sua funzione e come raccontarla con Ribelle11.15 - 12.30Introduzione teorica alla funziona della rabbiaDocenti : Laura Casetta
12.30 Esercizio sulla rabbia: lasciarla andare e riprendere la propria forza calma12.30 - 13.00Esercizio esperienziale per la gestione dell'impulso della rabbiaDocenti : Laura Casetta
14.00 A cosa servono le regole, quando funzionano e quando diventano una trappola: raccontarle con Frozen14.00 - 15.00Lezione teorica sulle regoleDocenti : Laura Casetta
15.00 Esercizio sulle regole delle regole15.00 - 16.00Esercizio esperienziale per aumentare l'efficacia a lungo termine delle regoleDocenti : Laura Casetta
16.15 Cos’è la paura, la sua funzione e come raccontarla con Il viaggio di Arlo16.15 - 17.00Lezione teorica sulla funziona della pauraDocenti : Debora Trabucchi
17.00 Dietro la paura: cosa fare e cosa non fare17.00 - 18.00Esercizio esperienziale per empatizzare con la pauraDocenti : Debora Trabucchi
- 15 Dicembre 2019
9.30 Cos’è la vergogna, la sua funzione e come raccontarla attraverso Kung Fu Panda9.30 - 11.00Approfondire qual è la funzione della vergogna e quali effetti negativi può avere sullo sviluppo del séDocenti : Debora Trabucchi
11.15 La trappola dell’io sono: non farsi bloccare dalla vergogna11.15 - 13.00Tecniche esperienziali per riflettere su cos'è il senso del sé e come può bloccarci ed ostacolarci nello sviluppo di una vita riccaDocenti : Debora Trabucchi
14.00 Cos’è la tristezza, la sua funzione e come raccontarla con Big Hero 614.00 - 15.00Apprendere cos'è la tristezza, la sua funzione e il suo ruolo nel rinforzare il legame affettivo.Docenti : Cristina Pesce
15.00 Esercizio sulla gestione della tristezza: empatia e cambio di prospettiva15.00 - 16.00Esercizio per sviluppare la gentilezza verso se stessi in risposta al dolore e alla tristezzaDocenti : Cristina Pesce
16.15 La compassione, la sua funzione e come raccontarla con i Trolls16.15 - 16.45Lezione frontale sulla compassione, le sue funzioni evolutive e sociali e come può aiutarci a stare con le emozioni più difficiliDocenti : Cristina Pesce, Laura Casetta
16.45 Un protocollo di intelligenza emotiva attraverso i cartoni animati per la scuola primaria16.45 - 17.30Le docenti mostreranno il loro protocollo di intelligenza emotiva suddiviso nei diversi incontri, punti critici e punti di forza.Docenti : Cristina Pesce, Laura Casetta
Orario
14 (Sabato) 9:30 - 15 (Domenica) 17:30
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
ISCRIVITI
ISCRIVITIDocenti per questo evento
-
Debora Trabucchi
Debora Trabucchi
Psicologa Psicoterapeuta
Svolge interventi in ambito clinico con adulti, coppie e bambini e consulenze legate alla genitorialità.
Psicologa Psicoterapeuta
-
Luca Rizzi
Luca Rizzi
Psicologo Psicoterapeuta
Sessuologo, con il titolo conseguito presso il Servizio di Sessuologia Clinica del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli studi di Bologna, svolge interventi di psicologia mansionale integrata per coppie. Segue l’ambito della neonatalità, essendosi formato presso il Touch Research Institute di Miami sul massaggio ai prematuri e in gravidanza. Svolge formazione ECM sulla comunicazione non verbale, in particolare del tocco, nei suoi diversi ambiti relazionali e applicativi di cura. Codificatore FACS, metodo impiegato per l’analisi del comportamento del volto.
Psicologo Psicoterapeuta
Crediti ECM
In fase di accreditamento ECM
Prezzo
170 euro
Dettagli Evento
Gestire i conflitti nel contesto lavorativo è comune e fonte di stress, malessere e burnout, con ricadute personali e sulla qualità del servizio offerto ai pazienti. La comunicazione assertiva è un modo utile ed efficace
Dettagli Evento
Gestire i conflitti nel contesto lavorativo è comune e fonte di stress, malessere e burnout, con ricadute personali e sulla qualità del servizio offerto ai pazienti.
La comunicazione assertiva è un modo utile ed efficace di gestire le relazioni e le comunicazioni “spinose” anche in presenza di rabbia, paura o altre emozioni difficili.
Il corso presenterà cos’è la comunicazione assertiva e insegnerà ai partecipanti delle tecniche comunicative per fare delle critiche costruttive e per riconoscere e difendersi da quelle manipolative, migliorando complessivamente le proprie capacità comunicative e relazionali.
METODOLOGIA
Il corso prevede l’impiego di una didattica frontale e di una didattica interattiva con la sperimentazione di tecniche comunicazione assertiva.
OBIETTIVI FORMATIVI
- Conoscere gli stili comunicativi, relazionali e i propri diritti assertivi
- Apprendere tecniche di comunicazione efficace e sapersi difendere dalle critiche
- Imparare ad ascoltarsi e a riconoscere i propri stati emotivi
Il corso è in fase di accreditamento ECM per le professioni di: Psicologi (tutte le discipline), Medici (tutte le discipline), Odontoiatra, Fisioterapisti, Infermieri professionali, Infermieri pediatrici, Educatori professionali, Assistenti sanitari, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Ostetrica, Logopedista, Terapista occupazionale, Igienisti dentali.
ADESIONI E ISCRIZIONI
Il corso è aperto a tutti gli interessati fino a un numero massimo di 25 partecipanti. Il costo dell’iscrizione è di 170 euro, compresa la quota di iscrizione di 5 euro. Per studenti e specializzandi è di 130 euro.
Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI SUBITO dove ti verrà richiesto di allegare la ricevuta del bonifico bancario in jpg o in pdf, oppure invia la scheda di iscrizione compilata con i tuoi dati e la ricevuta del bonifico bancario a info@corsiecmbenessere.it. Nella causale del bonifico specificare nome del corso abbreviato (TOCCO) e cognome del partecipante.
Il bonifico va intestato a:
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale – Istituto SIF
UNICREDIT BANCA – Filiale di Padova Via S.Fermo
C/C 000100438593
IBAN IT22S0200812101000100438593
Se l’ente in cui lavori paga la quota di iscrizione e richiede la fattura elettronica, compila e invia la SCHEDA DI ISCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA a info@corsiecmbenessere.it.
Scarica il volantino con la scheda di iscrizione
Siete almeno in 3 a partecipare a questo corso? Per noi crescere insieme è importante, e vi sosteniamo facendovi pagare la quota per studenti!
Programma del Corso
- Giorno 1
- Giorno 2
- 1 Febbraio 2020
9.30 Cos’è la comunicazione assertiva?9.30 - 11.00Lezione frontale su cos'è la comunicazione assertiva e sui suoi vantaggi interpersonaliDocenti : Laura Casetta
11.15 Riconoscere gli stili comunicativi11.15 - 13.00Lavoro a piccoli gruppi per affinare il riconoscimento degli stili comunicativiDocenti : Laura Casetta
14.00 I diritti assertivi: scoprire i nostri valori relazionali14.00 - 16.00Esercizio esperienziale per individuare i propri valori relazionaliDocenti : Debora Trabucchi
16.15 Saper comunicare ciò che per noi è importante16.15 - 18.00Role-playing a coppie per imparare a comunicare ciò che è importanteDocenti : Debora Trabucchi
- 2 Febbraio 2020
09.30 Le relazioni difficili: saper essere gentili con se stessi09.30 - 11.00Esercizi esperienziali per individuare il proprio sé criticoDocenti : Laura Casetta
11.15 Il Sé critico e il Sé compassionevole: dal giudizio alla gentilezza amorevole11.15 - 18.00Sperimentazione di esercizi per imparare a rispondere con gentilezza alla nostra sofferenzaDocenti : Laura Casetta
14.00 Riconoscere le critiche manipolative e trasformarle in costruttive14.00 - 16.00Lavoro a piccoli gruppi sull'imparare a riconoscere e a costruire critiche costruttiveDocenti : Debora Trabucchi
16.15 Proteggersi dalle critiche aggressive e manipolative16.15 - 17.30Lavoro a piccoli gruppi per imparare a proteggersi dalle critiche aggressive e manipolativeDocenti : Debora Trabucchi
Orario
1 (Sabato) 9:30 - 2 (Domenica) 18:00
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
ISCRIVITI
ISCRIVITIDocenti per questo evento
-
Laura Casetta
Laura Casetta
Psicologa Psicoterapeuta
Si è specializzata alla Scuola Europea Funzionale e ha poi seguito il Master 3G organizzato a Milano da Iescum sulle terapie di terza generazione basate sulla Mindfulness. Ha svolto Workshop con psicoterapeuti di fama nazionale e internazionale, tra cui Kristin Neff, autrice di “Self-Compassion – The Proven Power to Being Kind to Yourself”. Svolge interventi di accompagnamento in gravidanza sia individuali che di coppia, si è formata sulla perinatalità e il tocco presso il Touch Research Institute di Miami. E' docente a corsi ECM e opera in ambito clinico con pazienti adulti.
Psicologa Psicoterapeuta
-
Luca Rizzi
Luca Rizzi
Psicologo Psicoterapeuta
Sessuologo, con il titolo conseguito presso il Servizio di Sessuologia Clinica del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli studi di Bologna, svolge interventi di psicologia mansionale integrata per coppie. Segue l’ambito della neonatalità, essendosi formato presso il Touch Research Institute di Miami sul massaggio ai prematuri e in gravidanza. Svolge formazione ECM sulla comunicazione non verbale, in particolare del tocco, nei suoi diversi ambiti relazionali e applicativi di cura. Codificatore FACS, metodo impiegato per l’analisi del comportamento del volto.
Psicologo Psicoterapeuta
Crediti ECM
In fase di accreditamento ECM
Prezzo
170
Dettagli Evento
Queste due giornate di formazione sono pensate per i professionisti che lavorano all’interno delle relazioni di cura e che vogliono conoscere la mindfulness per prevenire o gestire la stanchezza e la
Dettagli Evento
Queste due giornate di formazione sono pensate per i professionisti che lavorano all’interno delle relazioni di cura e che vogliono conoscere la mindfulness per prevenire o gestire la stanchezza e la fatica emotiva che derivano dallo stare per lungo tempo con il dolore e la sofferenza altrui.
Ai professionisti che lavorano in ambito sanitario, oltre agli interventi specialistici, viene spesso richiesta comprensione, gentilezza, vicinanza emotiva. Spesso queste qualità possono diventare difficili da offrire perché il professionista si sente stressato, svuotato e si distacca emotivamente dai pazienti e colleghi, sviluppando quelli che in letteratura sono stati chiamati burnout o compassion fatigue, con effetti a breve e a lungo termine sul benessere psicofisico e sulle aree di vita al di fuori del lavoro come la famiglia. La presenza mentale nel qui ed ora e la gentilezza verso se stessi sono gli antidoti a questa fatica relazionale e permettono ai professionisti di poter stare con il dolore e la sofferenza degli altri senza venirne sopraffatti.
La presenza nel qui ed ora e la gentilezza possono essere allenate attraverso la meditazione, in particolare attraverso la mindfulness e la self-compassion.
Il corso avrà delle parti teoriche che metteranno in luce gli effetti positivi della mindfulness e della cura di sé nelle professioni di cura, e avrà delle parti pratiche in cui saranno proposte e fatte sperimentare diverse tecniche di meditazione tra cui la vipassana, la samatha, la Naikan e la metta.
Il corso è in fase di accreditamento ECM per le professioni di Psicologi (tutte le discipline), Medici (tutte le discipline), Igienista Dentale, Fisioterapisti, Infermieri professionali, Infermieri Pediatrici, Educatori professionali, Assistenti sanitari, Dietista, Podologo, Odontoiatra, Ostetriche, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Tecnico di radiologia medica, Tecnico di neuro fisiopatologia, Terapista occupazionale, Logopedista, Terapista della Neuro e psicomotricista dell’età evolutiva.
L’evento sarà realizzato in convenzione con il Consiglio dell’Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto.
METODOLOGIA
Il corso prevede l’impiego di una didattica frontale e la sperimentazione di tecniche di meditazione, per poterle valutare e conoscere anche su un piano pratico.
OBIETTIVI FORMATIVI
- Apprendere cos’è la meditazione, le sue origini e i suoi effetti
- Sperimentare diversi esercizi di meditazione per lo sviluppo della consapevolezza
- Conoscere gli effetti della concettualizzazione di sé sull’autostima
- Saper riconoscere la compassion fatigue e il burnout
Adesioni e iscrizioni
Il corso è aperto a tutti gli interessati fino a un numero massimo di 25 partecipanti. Il costo dell’iscrizione è di 170 euro, compresa la quota di iscrizione di 5 euro. Per studenti e specializzandi è di 120 euro.
Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI SUBITO dove ti verrà richiesto di allegare la ricevuta del bonifico bancario in jpg o in pdf, oppure invia la scheda di iscrizione compilata con i tuoi dati e la ricevuta del bonifico bancario a info@corsiecmbenessere.it. Nella causale del bonifico specificare nome del corso abbreviato (MIND) e cognome del partecipante.
Il bonifico va intestato a:
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale – Istituto SIF
UNICREDIT BANCA – Filiale di Padova Via S.Fermo
C/C 000100438593
IBAN IT22S0200812101000100438593
Se l’ente in cui lavori paga la quota di iscrizione e richiede la fattura elettronica, compila e invia la SCHEDA DI ISCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA a info@corsiecmbenessere.it.
Scarica il volantino con la scheda di iscrizione
Scarica la scheda di iscrizione
Vuoi iscriverti a questo corso? Leggi i termini e le condizioni di partecipazione
Siete almeno in 3 a partecipare a questo corso? Per noi crescere insieme è importante, e vi sosteniamo facendovi pagare la quota per studenti!
Programma del Corso
- Giorno 1
- Giorno 2
- 7 Febbraio 2020
9.30 La mindfulness e l’attenzione al momento presente9.30 - 10.30Sperimentazione di diversi un primo esercizio di meditazione per lo sviluppo della consapevolezzaDocenti : Laura Casetta
10.45 La meditazione: origini ed effetti neurologici10.45 - 11.30Lezione frontale per apprendere cos’è la meditazione, le sue origini e i suoi effettiDocenti : Laura Casetta
11.30 Esercizi per la consapevolezza delle proprie sensazioni corporee11.30 - 13.00Sperimentazione di un esercizio di body scan per la consapevolezza del corpo e l'ascolto delle sensazioni senza giudizioDocenti : Laura Casetta
14.00 Samatha, Vipassana e Metta: effetti di tre tipi di meditazione14.00 - 15.00Lezione frontale per chiarire cos’è la meditazione, i vari tipi di meditazione.Docenti : Laura Casetta
15.00 La mindfulness per la consapevolezza delle emozioni15.00 - 16.00Sperimentazione di un esercizio per imparare ad ascoltare le proprie emozioni Docenti : Luca Rizzi
16.15 Il respiro calmante16.15 - 18.00Sperimentazione di un esercizio per ritrovare la calma, anche in presenza di emozioni forti.Docenti : Luca Rizzi
- 8 Febbraio 2020
09.30 La consapevolezza dei pensieri09.30 - 10.00Sperimentare degli esercizi per sviluppare la consapevolezza dei propri pensieriDocenti : Luca Rizzi
10.00 Lavorare sul giudizio attraverso la meditazione Naikan10.00 - 11.00Lezione frontale su come rispondere all'autocritica non attraverso l'autostima, ma attraverso la gentilezzaDocenti : Laura Casetta
11.15 La gentilezza amorevole: esercizi di metta meditation11.15 - 13.00Sperimentare degli esercizi di meditazione mettaDocenti : Luca Rizzi
14.00 La compassion fatigue e il burnout14.00 - 15.00Lezione frontale su cos'è la compassion fatigue e il burnout e i suoi effettiDocenti : Laura Casetta
15.00 Fare spazio alla vulnerabilità15.00 - 16.00Sperimentare un esercizio per fare spazio a sensazioni spiacevoli come la tristezza senza reagire in automaticoDocenti : Laura Casetta
16.15 Esplorare la compassione e la gentilezza verso l’altro16.15 - 17.00Sperimentare degli esercizi per una connessione e comprensione dell'altro più consapevoleDocenti : Laura Casetta
17.00 Discussione finale17.00 - 17.30Discussione finale tra partecipanti con spazio a domande e riflessioni sulle due giornate.
Orario
7 (Venerdì) 9:30 - 8 (Sabato) 17:30
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
ISCRIVITI
ISCRIVITIDocenti per questo evento
-
Laura Casetta
Laura Casetta
Psicologa Psicoterapeuta
Si è specializzata alla Scuola Europea Funzionale e ha poi seguito il Master 3G organizzato a Milano da Iescum sulle terapie di terza generazione basate sulla Mindfulness. Ha svolto Workshop con psicoterapeuti di fama nazionale e internazionale, tra cui Kristin Neff, autrice di “Self-Compassion – The Proven Power to Being Kind to Yourself”. Svolge interventi di accompagnamento in gravidanza sia individuali che di coppia, si è formata sulla perinatalità e il tocco presso il Touch Research Institute di Miami. E' docente a corsi ECM e opera in ambito clinico con pazienti adulti.
Psicologa Psicoterapeuta
-
Luca Rizzi
Luca Rizzi
Psicologo Psicoterapeuta
Sessuologo, con il titolo conseguito presso il Servizio di Sessuologia Clinica del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli studi di Bologna, svolge interventi di psicologia mansionale integrata per coppie. Segue l’ambito della neonatalità, essendosi formato presso il Touch Research Institute di Miami sul massaggio ai prematuri e in gravidanza. Svolge formazione ECM sulla comunicazione non verbale, in particolare del tocco, nei suoi diversi ambiti relazionali e applicativi di cura. Codificatore FACS, metodo impiegato per l’analisi del comportamento del volto.
Psicologo Psicoterapeuta
Crediti ECM
In fase di accreditamento ECM
Prezzo
100
Dettagli Evento
Musica, emozioni, ricordi...dalla teoria alla pratica La musica nelle residenze per anziani è usata per diversi fini: calmare, stimolare, rievocare ricordi, muoversi, condividere. Questo corso ha l’obiettivo di presentare i meccanismi secondo
Dettagli Evento
Musica, emozioni, ricordi…dalla teoria alla pratica
La musica nelle residenze per anziani è usata per diversi fini: calmare, stimolare, rievocare ricordi, muoversi, condividere.
Questo corso ha l’obiettivo di presentare i meccanismi secondo cui la musica ha effetti sulla rievocazione di ricordi, immagini e stati d’animo e di illustrare le ricerche più recenti sugli effetti del suo impiego con gli anziani.
Così, a partire dalle basi teoriche, i partecipanti potranno acquisire autonomia nella scelta dei brani musicali adatti alle diverse fasi della giornata e alle diverse attività di stimolazione.
Inoltre, ai partecipanti verrà offerta una chiave di lettura per poter intervenire sull’agitazione, la depressione e i disturbi del sonno, usando la musica come mezzo relazionale per empatizzare e conoscersi reciprocamente.
ACCREDITAMENTO ECM
Il corso è in fase di accreditamento ECM per le professioni di: Psicologi (tutte le discipline), Medici (tutte le discipline), Fisioterapisti, Infermieri professionali, Infermieri pediatrici, Educatori professionali, Logopedista, Assistenti sanitari, Dietista, Terapisti della neuro e psicomotricità, Terapista occupazionale, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Tecnico di neurofisiopatologia.
Possono partecipare al corso anche altre figure professionali (Operatori socio-sanitari, Musicoterapeuti, Osteopati, Massofisioterapisti, …) che riceveranno un attestato di partecipazione e potranno pagare la quota ridotta per studenti.
Obiettivi formativi
Questo corso teorico-esperienziale ha l’obiettivo di:
- Presentare perché la musica suscita emozioni, evoca ricordi e immagini
- Imparare ad ascoltare la musica in modo consapevole per poterla selezionare nei diversi contesti
- Presentare le ricerche sugli effetti della musica su agitazione, depressione e sonno
- Imparare tecniche e attività per relazionarsi attraverso la musica
Adesioni e iscrizioni
Il corso è aperto a tutti gli interessati fino a un numero massimo di 25 partecipanti. Il costo dell’iscrizione è di 100 euro per i professionisti e 80 euro per gli studenti, compresa la quota di iscrizione di 5 euro. Leggi i termini e le condizioni di partecipazione.
Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI dove ti verrà richiesto di allegare la ricevuta del bonifico bancario in jpg o in pdf, oppure invia la scheda di iscrizione compilata con i tuoi dati e la ricevuta del bonifico bancario a info@corsiecmbenessere.it. Nella causale del bonifico specificare nome del corso abbreviato (MUSICA ANZIANI) e cognome del partecipante.
Il bonifico va intestato a:
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale – Istituto SIF
UNICREDIT BANCA – Filiale di Padova Via San Fermo
C/C 000100438593 -IBAN IT22S0200812101000100438593
Se l’ente in cui lavori paga la quota di iscrizione e richiede la fattura elettronica, compila e invia la SCHEDA DI ISCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA a info@corsiecmbenessere.it.
Scarica il volantino con la scheda di iscrizione
Siete almeno in 3 a partecipare a questo corso? Per noi crescere insieme è importante, e vi sosteniamo facendovi pagare la quota per studenti!
Programma del Corso
- Giorno 1
- 31 Gennaio 2020
9.30 Musica, emozioni, ricordi9.30 - 11.00LEzione frontale sulla psicologia della musica: perché la musica suscita emozioni e ricordiDocenti : Laura Casetta
11.15 Imparare ad ascoltare per scegliere la musica11.15 - 13.00Esercizi di ascolto per imparare a scegliere i brani musicali in modo consapevole e mirato agli obiettivi emotiviDocenti : Laura Casetta
14.00 Esperienze di base funzionali al benessere dell'anziano14.00 - 15.00Lezione frontale sulle diverse Esperienze utili nell'intervento con l'anzianoDocenti : Laura Casetta, Luca Rizzi
15.00 Gli effetti della musica su agitazione, depressione, sonno15.00 - 16.30Lezione frontale sulle ricerche relative alle diverse esperienze di base utili nell'intervento con l'anzianoDocenti : Laura Casetta, Luca Rizzi
16.45 Attività musicali per la relazione16.45 - 18.00Sessione pratica per sperimentare tecniche per l'intervento con l'anzianoDocenti : Laura Casetta, Luca Rizzi
Orario
(Venerdì) 9:30 - 18:00
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
ISCRIVITI
ISCRIVITIDocenti per questo evento
-
Cristina Pesce
Psicologa Psicoterapeuta
-
Laura Casetta
Laura Casetta
Psicologa Psicoterapeuta
Si è specializzata alla Scuola Europea Funzionale e ha poi seguito il Master 3G organizzato a Milano da Iescum sulle terapie di terza generazione basate sulla Mindfulness. Ha svolto Workshop con psicoterapeuti di fama nazionale e internazionale, tra cui Kristin Neff, autrice di “Self-Compassion – The Proven Power to Being Kind to Yourself”. Svolge interventi di accompagnamento in gravidanza sia individuali che di coppia, si è formata sulla perinatalità e il tocco presso il Touch Research Institute di Miami. E' docente a corsi ECM e opera in ambito clinico con pazienti adulti.
Psicologa Psicoterapeuta
-
Luca Rizzi
Luca Rizzi
Psicologo Psicoterapeuta
Sessuologo, con il titolo conseguito presso il Servizio di Sessuologia Clinica del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli studi di Bologna, svolge interventi di psicologia mansionale integrata per coppie. Segue l’ambito della neonatalità, essendosi formato presso il Touch Research Institute di Miami sul massaggio ai prematuri e in gravidanza. Svolge formazione ECM sulla comunicazione non verbale, in particolare del tocco, nei suoi diversi ambiti relazionali e applicativi di cura. Codificatore FACS, metodo impiegato per l’analisi del comportamento del volto.
Psicologo Psicoterapeuta
Crediti ECM
In fase di accreditamento ECM
Prezzo
340-490
Dettagli Evento
Il Massaggio Neonatale Funzionale - Corso di perfezionamento Il massaggio neonatale sempre più spesso si inserisce nella routine quotidiana dei neo-genitori come modo per prendersi cura del proprio bambino: innumerevoli sono
Dettagli Evento
Il Massaggio Neonatale Funzionale – Corso di perfezionamento
Il massaggio neonatale sempre più spesso si inserisce nella routine quotidiana dei neo-genitori come modo per prendersi cura del proprio bambino: innumerevoli sono le ricerche che ne attestano l’efficacia sul benessere del bambino e sulla relazione con le figure genitoriali.
L’adulto può far sentire al bambino che è felice o triste dal modo in cui lo tocca. Così il massaggio non è fatto solo di tecniche di manipolazione, ma anche di tocco: è il tocco nella velocità di esecuzione, nella pressione, nel modo di prendere contatto con la pelle, nella prensione il mezzo per entrare in esperienze relazionali diverse col bambino.
“Con il tocco ti racconto i colori della vita” è il titolo del nostro corso di massaggio neonatale Funzionale, fatto non solo di tecniche di massaggio ma di esperienze, ognuna “colorata” diversamente dalla altre: Tenerezza (rosa), Vitalità (giallo), Lasciare (il blu) e Stupore (arcobaleno di colori). Toccare (e massaggiare) per Lasciare è diverso dal toccare per Stupire, come un tocco Tenero è diverso da un tocco Vitale. A partire dalle tecniche più diffuse di massaggio neonatale abbiamo tinto ogni tecnica con i colori di diversi tocchi per insegnare alle mamme non tecniche, ma modi di stare in relazione. Scopri di più sul Massaggio Neonatale Funzionale >>
Questo corso di perfezionamento è rivolto a coloro che vogliono lavorare nell’ambito della neonatalità organizzando gruppi di massaggio neonatale per le mamme. Il corso è finalizzato all’insegnamento delle tecniche di massaggio al neonato, a formare i partecipanti su come gestire in modo efficace i gruppi, anche i più “difficili”, e come creare uno spazio per lasciar emergere emozioni difficili e dubbi, potendo sviluppare una piena consapevolezza di sé che poi si rifletterà nella relazione col bambino e nella quotidianità della mamma.
Il corso esplorerà:
– Il Neo-Funzionalismo nella perinatalità, fornendo le basi teoriche per poter accompagnare il gruppo di neomamme ad esplorare diverse esperienze relazionali con il proprio bambino.
– La storia e le tecniche di massaggio neonatale, a partire dalle maggiori tradizioni, e come organizzarle in un protocollo di massaggio neonatale Funzionale.
– Argomenti importanti nel post-partum come la depressione perinatale, la sessualità, il sonno e il legame di attaccamento.
– La mindfulness, come modo aperto, curioso e non giudicante per stare con le emozioni e per sviluppare la consapevolezza dei propri pensieri.
– Come costruire un corso, come pubblicizzarlo e come promuovere la tutela della privacy.
– Come scegliere le parole e musiche adatte alla conduzione del gruppo.
Metodologia
Il corso sarà diviso in didattica frontale e didattica attiva: attraverso la sperimentazione diretta delle tecniche di tocco, i partecipanti potranno imparare a condurre le tecniche personalizzando la conduzione con immagini, parole o musiche. Il corso rilascerà le slide con gli argomenti trattati e una dispensa cartacea con le basi teoriche, le tecniche e il protocollo d’intervento. Verranno anche lasciate ai partecipanti le musiche da cui partire per l’accompagnamento.
3 motivi per iscriversi:
1. per avere degli strumenti efficaci ed un protocollo già sperimentato per iniziare a lavorare nella neonatalità
2. per la propria crescita personale, fondamentale nel lavorare con la neonatalità e nelle professioni di aiuto
3. per un aggiornamento scientifico sulla neonatalità in campo psicologico
Che titolo rilascerà il corso di perfezionamento?
Il corso rilascerà un attestato con i crediti ECM e un attestato di specializzazione per l’abilitazione a promuovere il percorso di accompagnamento di Massaggio Neonatale Funzionale.
Adesioni e iscrizioni
Il corso di perfezionamento è aperto a tutti gli interessati fino a un numero massimo di 25 partecipanti. Il costo dell’iscrizione all’intero percorso è di 490 euro, compresa la quota associativa di 5 euro. Per studenti e specializzandi è di 340 euro. Iscrivendosi entro il 30 dicembre 2019 è possibile pagare la quota ridotta studenti.
Per iscriversi, inviare la scheda di iscrizione e la ricevuta del bonifico bancario a l.casetta@psicoterapiafunzionale.it o compilare il MODULO a questo link.
Il bonifico va intestato a:
Associazione Centro di Psicologia e
Psicoterapia Funzionale – Istituto SIF
UNICREDIT BANCA Filiale di Padova Via San Fermo
C/C 000100438593
IBAN IT22S0200812101000100438593
Nella causale del bonifico specificare nome del corso abbreviato (Neonatale) e cognome del partecipante.
Il corso è in fase di accreditamento ECM per le professioni di Odontoiatri, Psicologi (tutte le discipline), Medici (tutte le discipline), Fisioterapisti, Infermieri professionali, Infermieri pediatrici, Ostetriche, Educatori professionali, Logopedista, Assistenti sanitari, Dietista, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Terapisti della neuro e psicomotricità, Tecnico di neuro fisiopatologia, Terapista occupazionale.
Programma
Primo giorno
9.30 -11.00 Storia del massaggio neonatale Funzionale
11.00-11.15 Pausa
11.15-13.00 Il tocco per promuovere diverse Esperienze
13.00-14.00 Pausa Pranzo
14.00-16.00 La Tenerezza e il legame affettivo genitore-bambino
16.00-16.15 Pausa
16.15-18.00 Sessione di massaggio neonatale Funzionale sulla Tenerezza
Secondo giorno
9.30 -11.00 La depressione post-partum: riconoscerne i sintomi
11.00-11.15 Pausa
11.15-13.00 Sessione di massaggio neonatale Funzionale sulla Vitalità
13.00-14.00 Pausa Pranzo
14.00-16.00 Il sonno del bambino, miti da sfatare e cosa sapere
16.00-16.15 Pausa
16.15-18.00 Sessione di massaggio neonatale Funzionale sulla Calma
Terzo giorno
9.30 -10.00 Apprezzare e scoprire il mondo interno ed esterno: la Mindfulness
10.00 -11.00 La sessualità nella perinatalità
11.00-11.15 Pausa
11.15-13.00 Sessione di massaggio neonatale Funzionale sulle Sensazioni
13.00-14.00 Pausa Pranzo
14.00-16.00 L’importanza della conduzione: come usare musica e parole
16.00-16.15 Pausa
16.15-18.00 Tenerezza e Calma: condurle e diversificarle
Quarto giorno
9.30 -11.00 A quali segnali di disagio prestare attenzione
11.00-11.15 Pausa
11.15-13.00 Vitalità e Sensazioni: condurle e diversificarle
13.00-14.00 Pausa Pranzo
14.00-16.00 Come promuovere il proprio corso: uso dei social e della rete
16.00-16.15 Pausa
16.15-18.00 Consenso informato, regolamento, precauzioni, materiale da lasciare ai genitori
Scarica il volantino con la scheda di iscrizione
Vuoi iscriverti a questo corso? Leggi i termini e le condizioni di partecipazione
Siete in tre a partecipare? Crescere insieme per noi è importante: pagate la quota studente!
Programma del Corso
- Giorno 1
- Giorno 2
- Giorno 22
- Giorno 23
- 24 Ottobre 2019
9.30 Storia del massaggio neonatale Funzionale9.30 - 11.00Lezione frontale sulle origini del massaggio neonatale: dalle maggiori tradizioni di massaggio alla metodologia Funzionale
11.15 Il tocco per promuovere diverse Esperienze11.15 - 13.00Sperimentazione a coppie dell'effetto di diversi tipi di tocco: quali emozioni e sensazioni vengono suscitate attraverso la pelle e il contatto.
14.00 La Tenerezza e il legame affettivo genitore-bambino14.00 - 16.00Lezione frontale sull'attaccamento e su come il tocco lo promuove attraverso le carezze
16.15 Sessione di massaggio neonatale Funzionale sulla Tenerezza16.15 - 18.00Sperimentazione a coppie della sessione di massaggio neonatale sulla tenerezza
- 25 Ottobre 2019
9.30 La depressione post-partum: riconoscerne i sintomi9.30 - 11.00Lezione frontale sulla depressione post-partum: fattori di rischio, sintomi, effetti sul lungo termine e interventi
11.15 Sessione di massaggio neonatale Funzionale sulla Vitalità11.15 - 13.00Sperimentazione della sessione di massaggio neonatale Funzionale sulla Vitalità, con pratica a coppie.
14.00 Il sonno del bambino, miti da sfatare e cosa sapere14.00 - 16.00Lezione frontale sul sonno del bambino, cosa dicono le utlime ricerche sul tema e cosa è importante far sapere ai genitori
16.15 Sessione di massaggio neonatale Funzionale sulla Calma16.15 - 18.00Sperimentazione a coppie della sessione di massaggio neonatale funzionale dedicata alla Calma
- 12 Ottobre 2019
9.30 Apprezzare e scoprire il mondo interno ed esterno: la Mindfulness9.30 - 11.00Sperimentazione di un esercizio di mindfulness per imparare a essere centrati durante la conduzione e la condivisione emotiva del gruppo
10.00 La sessualità nella perinatalità10.00 - 11.00Lezione frontale su come coltivare e promuovere una sessualità sana in gravidanza e dopo il parto.
14.00 L'importanza della conduzione: come usare musica e parole14.00 - 16.00Lezione teorico-pratica su come usare musica e parole nella conduzione per renderla più intensa ed efficace
16.15 Tenerezza e Calma: condurle e diversificarle16.15 - 18.00Sperimentazione e lavoro a piccoli gruppi su come differenziare due sequenze di massaggio neonatale funzionale
- 13 Ottobre 2019
9.30 A quali segnali di disagio prestare attenzione9.30 - 11.00Lezione teorica su quali comportamenti delle mamme possono essere rilevanti per un buon esito del gruppo: cosa limitare e cosa promuovere
11.15 Vitalità e Sensazioni: condurle e diversificarle11.15 - 13.00Lavoro a piccoli gruppi per imparare a condurre queste due sequenze di massaggio neonatale in modo efficace, distinguendole attraverso il tono di voce, l'utilizzo delle immagini e della musica
14.00 Come promuovere il proprio corso: uso dei social e della rete14.00 - 16.00Lezione frontale sull'utilizzo dei social per promuovere il proprio corso di massaggio neonatale: utilizzo di facebook, twitter, linkedin e di contenuti accattivanti
16.15 Consenso informato, regolamento, precauzioni, materiale da lasciare ai genitori16.15 - 18.00Lezione frontale su come tutelarsi e proteggere la privacy dei clienti. Materiale utile alle mamme, videoriprese e consensi per poter ottenere materiale video.
Orario
Febbraio 27 (Giovedì) 9:30 - Marzo 1 (Domenica) 17:30
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
ISCRIVITI
ISCRIVITIDocenti per questo evento
-
Antonella Calabrese
Antonella Calabrese
Logopedista, esperta in Vocologia Artistica
Logopedista, esperta in Vocologia Artistica
-
Francesca Galvani
Psicologa Psicoterapeuta
-
Laura Casetta
Laura Casetta
Psicologa Psicoterapeuta
Si è specializzata alla Scuola Europea Funzionale e ha poi seguito il Master 3G organizzato a Milano da Iescum sulle terapie di terza generazione basate sulla Mindfulness. Ha svolto Workshop con psicoterapeuti di fama nazionale e internazionale, tra cui Kristin Neff, autrice di “Self-Compassion – The Proven Power to Being Kind to Yourself”. Svolge interventi di accompagnamento in gravidanza sia individuali che di coppia, si è formata sulla perinatalità e il tocco presso il Touch Research Institute di Miami. E' docente a corsi ECM e opera in ambito clinico con pazienti adulti.
Psicologa Psicoterapeuta
Crediti ECM
In fase di accreditamento ECM
Prezzo
100 euro
Dettagli Evento
L’utilizzo della voce e del canto con l’anziano affetto da Parkinson, Demenza e Depressione Come parlare all’anziano per ridurre l’agitazione psicomotoria correlata ad alcune patologie dell’invecchiamento? Quali attività si possono sviluppare in
Dettagli Evento
L’utilizzo della voce e del canto con l’anziano affetto da Parkinson, Demenza e Depressione
- Come parlare all’anziano per ridurre l’agitazione psicomotoria correlata ad alcune patologie dell’invecchiamento?
- Quali attività si possono sviluppare in un istituto di riposo per stimolare la memoria e le capacità residue della demenza?
- Quali tecniche si possono utilizzare per attenuare le difficoltà comunicative del Parkinson e ridurne i sintomi depressivi?
Evidenze scientifiche mostrano che il canto è un’attività efficace per ridurre agitazione psicomotoria e difficoltà comunicative e che usare un tono di voce calmo e gentile può incrementare il benessere sia dell’operatore che dell’anziano.
L’obiettivo del presente corso è mostrare le evidenze scientifiche e la letteratura che sostengono l’importanza di un uso consapevole della voce nella relazione con l’anziano e mostrare delle tecniche basate sulla voce finalizzate all’intervento con diverse tipologie di disturbi, come la demenza o il Parkinson. In particolare saranno proposte attività di lettura, canto e altre esperienze pratiche da utilizzare con gli anziani istituzionalizzati, sia nell’intervento in gruppo che in quello individuale.
Obiettivi del corso
- Approfondire le conoscenze sulla fisiologia e la psicologia della voce dell’anziano, mettendo in luce le evidenze scientifiche sugli effetti del canto.
- Migliorare la propriocezione e l’uso della voce come strumento professionale.
- Apprendere attività basate sulla voce e sul canto da svolgere con l’anziano istituzionalizzato in diversi contesti.
Il corso è in fase di accreditamento ECM per le professioni di: Assistenti Sanitari, Dietisti, Educatori Professionali, Fisioterapisti, Infermieri, Logopedisti, Medici (tutte le discipline), Podologi, Psicologi (tutte le discipline), Tecnici Audiometristi, Tecnici Audioprotesisti, Tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria, Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, Tecnici della riabilitazione psichiatrica, Tecnici di neurofisiopatologia, Tecnici ortopedici, Tecnici sanitari di radiologia medica, Terapisti occupazionali.
Si rilascia attestato di partecipazione agli OSS.
PROGRAMMA
9.00-10.00 Perché portare la cantoterapia nelle RSA: effetti sui sintomi di depressione, demenza e Parkinson
10.00-10.45 Gli effetti calmanti dell’uso della voce – esperienza pratica
10.45 – 11.00 Pausa
11.00 – 11.30 Il modello Funzionale e l’invecchiamento
11.30 – 12.30 Cambiamenti anatomo-fisiologici dell’apparato vocale nell’invecchiamento
12.30 – 13.00 Role-playing: parlare all’anziano
13.00 – 14.00 Pausa Pranzo
14.00 – 14.30 Usare la voce con l’anziano: evidenze scientifiche
14.30 – 15.00 Cambiamento della voce, perdita dell’identità e depressione
15.00 – 16.00 Attività per anziani con disturbi fono-articolatori: esprimersi e condividere
16.00 – 16.15 Pausa
16.15 – 17.00 La vitalità attraverso la lettura: Role- Playing
17.00 – 18.00 Giochi vocalici e cantoterapia
Docenti
Dott.ssa Antonella Calabrese- Logopedista, esperta in Vocologia Artistica
Dott.ssa Francesca Galvani- Psicologa Psicoterapeuta
Dott. Laura Casetta – Psicologa Psicoterapeuta
Adesioni e Iscrizioni
Il corso è aperto a tutti gli interessati fino a un numero massimo di 25 partecipanti. Il costo dell’iscrizione è di 100 euro per i professionisti e 75 euro per gli studenti, compresa la quota di iscrizione di 5 euro. Leggi i termini e le condizioni di partecipazione.
Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI dove ti verrà richiesto di allegare la ricevuta del bonifico bancario in jpg o in pdf, oppure invia la scheda di iscrizione compilata con i tuoi dati e la ricevuta del bonifico bancario a info@corsiecmbenessere.it.
Il bonifico va intestato a:
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale – Istituto SIF
UNICREDIT BANCA Filiale di Padova San Fermo
C/C 000100438593
IT22S0200812101000100438593
Nella causale del bonifico specificare nome del corso abbreviato (CANTO ANZIANI) e cognome del partecipante.
Se l’ente in cui lavori paga la quota di iscrizione e richiede la fattura elettronica, compila e invia la SCHEDA DI ISCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA a info@corsiecmbenessere.it.
Scarica il volantino con la scheda di iscrizione
Siete almeno in 3 a partecipare a questo corso? Per noi crescere insieme è importante, e vi sosteniamo facendovi pagare la quota per studenti!
Orario
(Venerdì) 9:00 - 18:00
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
ISCRIVITI
ISCRIVITIDocenti per questo evento
-
Cristina Pesce
Psicologa Psicoterapeuta
-
Laura Casetta
Laura Casetta
Psicologa Psicoterapeuta
Si è specializzata alla Scuola Europea Funzionale e ha poi seguito il Master 3G organizzato a Milano da Iescum sulle terapie di terza generazione basate sulla Mindfulness. Ha svolto Workshop con psicoterapeuti di fama nazionale e internazionale, tra cui Kristin Neff, autrice di “Self-Compassion – The Proven Power to Being Kind to Yourself”. Svolge interventi di accompagnamento in gravidanza sia individuali che di coppia, si è formata sulla perinatalità e il tocco presso il Touch Research Institute di Miami. E' docente a corsi ECM e opera in ambito clinico con pazienti adulti.
Psicologa Psicoterapeuta
-
Luca Rizzi
Luca Rizzi
Psicologo Psicoterapeuta
Sessuologo, con il titolo conseguito presso il Servizio di Sessuologia Clinica del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli studi di Bologna, svolge interventi di psicologia mansionale integrata per coppie. Segue l’ambito della neonatalità, essendosi formato presso il Touch Research Institute di Miami sul massaggio ai prematuri e in gravidanza. Svolge formazione ECM sulla comunicazione non verbale, in particolare del tocco, nei suoi diversi ambiti relazionali e applicativi di cura. Codificatore FACS, metodo impiegato per l’analisi del comportamento del volto.
Psicologo Psicoterapeuta
Crediti ECM
50
Prezzo
340-490 euro
Dettagli Evento
Questo corso è rivolto a coloro che vogliono lavorare con le donne e le coppie in gravidanza e usare la relazione e l'empatia come strumenti per un intervento basato sulla
Dettagli Evento
Questo corso è rivolto a coloro che vogliono lavorare con le donne e le coppie in gravidanza e usare la relazione e l’empatia come strumenti per un intervento basato sulla connessione e sulla partecipazione emotiva.
Diventare genitori è un’esperienza intensa e importante, che può talvolta essere vissuta incontrando fatiche difficili da affrontare in modo efficace e soddisfacente, originando stress. Lo stress in gravidanza aumenta il rischio di problemi di salute della donna ed è correlato con complicazioni durante il parto. Inoltre, lo stress aumenta il rischio di sviluppo della depressione perinatale con effetti negativi a lungo termine sullo sviluppo del bambino.
Il corso esplorerà le basi Funzionali della gravidanza, fornendo le basi teoriche per poter entrare nell’esperienza della donna e della coppia e poterli accompagnare a diventare genitori in ascolto dei loro bisogni e delle loro fragilità.
Nel corso verrà dato spazio anche a tecniche validate per il benessere in gravidanza per sviluppare l’ascolto del proprio corpo, la gestione delle proprie emozioni e dei propri pensieri e la consapevolezza delle scelte. Le tecniche saranno adattabili alla donna nell’intervento individuale, negli interventi di gruppo e di coppia. Alla fine del corso verrà lasciata ai partecipanti una dispensa con i protocolli di intervento individuale e di gruppo.
Le tecniche che saranno approfondite sono:
–tecniche di massaggio
-tecniche di meditazione
-tecniche di movimento
-tecniche immaginative
Attraverso la sperimentazione diretta delle tecniche, i partecipanti potranno imparare a usarle e, attraverso l’ascolto di sé, sviluppare la relazione empatica con la gestante.
Tre motivi per iscriversi:
- per avere degli strumenti efficaci per iniziare a lavorare in gravidanza e nell’accompagnamento al parto
- per la propria crescita personale, fondamentale nel lavorare con la perinatalità e nelle professioni di aiuto
- per un aggiornamento scientifico sulla gravidanza in campo psicologico e per arricchire il proprio bagaglio di conoscenze teoriche sui nuovi protocolli validati per il benessere della donna
Che titolo rilascerà il corso di perfezionamento?
Il corso rilascerà un attestato con i crediti ECM e un attestato di specializzazione per l’abilitazione a promuovere il percorso Funzionale di accompagnamento in gravidanza.
Docenti
Cristina Pesce: Psicologa, Psicoterapeuta Funzionale, si occupa di infanzia e genitorialità, collaborando con i servizi sociali anche nei contesti di fragilità familiare. Svolge attività di formazione e conduce gruppi rivolti a genitori per sostenere lo sviluppo dell’intelligenza emotiva, anche con l’utilizzo di tecniche di mindfulness.
Laura Casetta: Psicologa, Psicoterapeuta, svolge interventi di accompagnamento in gravidanza sia individuali che di coppia, si è formata sulla perinatalità e il tocco presso il Touch Research Institute di Miami. È docente a corsi ECM.
Luca Rizzi: Psicologo, Psicoterapeuta Funzionale, Docente presso la Scuola Europea Funzionale. Si occupa di problematiche di coppia e di sessualità. Condutture di gruppi di terapia e di formazione.
Calendario e programma
16 aprile 2020
Il modello funzionale e il movimento
9.30 -11.00 La gravidanza secondo il modello Funzionale: le Esperienze connesse al benessere
11.00-11.15 Pausa
11.15-13.00 La consapevolezza del respiro attraverso il movimento
13.00-14.00 Pausa Pranzo
14.00-16.00 Esplorare il Contatto e la Condivisione in gruppo
16.00-16.15 Pausa
16.15-18.00 Tecniche per Allentare il controllo e Affidarsi
17 aprile 2020
Tecniche di tocco massaggio funzionale integrato
9.30 -11.00 Ricerche sugli effetti del massaggio in gravidanza e come insegnarlo ai papà
11.15-13.00 Tipi di tocco e posizioni per il massaggio in gravidanza
13.00-14.00 Pausa Pranzo
14.00-15.00 Il tocco per l’Allentamento
15.00–16.00 Precauzioni e rischi del tocco in gravidanza
16.00-16.15 Pausa
16.15-18.00 Il tocco per la Tenerezza
18 aprile 2020
La mindfulness e la preparazione al parto
9.30 -10.30 Cos’è la Mindfulness ed effetti in gravidanza e sul dolore durante il travaglio
10.30 -11.00 Camminare in modo consapevole
11.00-11.15 Pausa
11.15-13.00 Tecniche di mindfulness dei pensieri
13.00-14.00 Pausa Pranzo
14.00-16.00 Una relazione mindfull – la comunicazione prenatale e il contatto con il pancione
16.00-16.15 Pausa
16.15-18.00 Tecniche per sviluppare gratitudine e gentilezza verso se stessi
19 aprile 2020
Tecniche per la coppia e per i fratellini
9.30 -11.00 Usare tecniche immaginative per preparare la coppia ad essere coppia genitoriale
11.00-11.15 Pausa
11.15-13.00 Sessualità e gravidanza
13.00-14.00 Pausa Pranzo
14.00-16.00 Accompagnare i bambini a diventare fratellini
16.00-16.15 Pausa
16.15-17.00 Prima di iniziare: tipi di intervento da proporre, primo incontro, gruppi difficili.
17.00-18.00 Protocolli di tocco, coppia e gruppo
Adesioni e iscrizioni
Il corso di perfezionamento è aperto a tutti gli interessati fino a un numero massimo di 25 partecipanti. Il costo dell’iscrizione all’intero percorso è di 490 euro, compresa la quota associativa di 5 euro. Per studenti e specializzandi è di 340 euro. Iscrivendosi entro il 31 gennaio 2020 è possibile pagare la quota ridotta studenti.
Per iscriversi, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI dove ti verrà richiesto di allegare la ricevuta del bonifico bancario in jpg o in pdf, oppure invia la scheda di iscrizione e la ricevuta del bonifico bancario a info@corsiecmbenessere.it.
Il bonifico va intestato a:
Associazione Centro di Psicologia e
Psicoterapia Funzionale – Istituto SIF
UNICREDIT BANCA Filiale di Padova Via San Fermo
C/C 000100438593
IBAN IT22S0200812101000100438593
Nella causale del bonifico specificare nome del corso abbreviato (GRAVIDANZA) e cognome del partecipante.
Se l’ente in cui lavori paga la quota di iscrizione e richiede la fattura elettronica, compila e invia la SCHEDA DI ISCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA a info@corsiecmbenessere.it.
Il corso è in fase di accreditamento ECM per le professioni di, Psicologi (tutte le discipline), Medici (tutte le discipline), Fisioterapisti, Infermieri professionali, Infermieri pediatrici, Ostetriche, Educatori professionali, Logopedista, Assistenti sanitari, Dietista, Terapisti della neuro e psicomotricità, Tecnico di neuro fisiopatologia, Terapista occupazionale.
Scarica la scheda di iscrizione
Vuoi iscriverti a questo corso? Leggi i termini e le condizioni di partecipazione
Orario
16 (Giovedì) 9:30 - 19 (Domenica) 18:00
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
ISCRIVITI
ISCRIVITIDocenti per questo evento
-
Antonella Calabrese
Antonella Calabrese
Logopedista, esperta in Vocologia Artistica
Logopedista, esperta in Vocologia Artistica
-
Francesca Galvani
Psicologa Psicoterapeuta
Crediti ECM
13,3 crediti ECM
Prezzo
100 euro
Dettagli Evento
Il corso del 30 novembre è al completo e sono state chiuse le iscrizioni. La voce è un elemento fondamentale in ogni relazione di cura: attraverso di essa possiamo
Dettagli Evento
Il corso del 30 novembre è al completo e sono state chiuse le iscrizioni.
La voce è un elemento fondamentale in ogni relazione di cura: attraverso di essa possiamo comunicare presenza, affetto, calma.
Alla voce va dato il giusto ascolto, non solo da parte dei professionisti della voce (foniatri, logopedisti, insegnanti di canto), ma in tutte le relazioni di cura perché la voce è influenzata dalle emozioni e dalle psicopatologie. Il medico e lo psicoterapeuta possono cogliere aspetti diagnostici rilevanti dal tono di voce del paziente; l’educatore o l’infermiere possono comprendere lo stato emotivo di chi parla e costruire le basi di una relazione d’aiuto attraverso di essa. Importante non è solo l’ascolto della voce del paziente, ma anche l’ascolto della propria, sia per prevenire gli abusi vocali, sia per comunicare col paziente e guidarlo nel percorso proposto.
Ma cos’è la voce?
La voce è una Funzione importante nella comunicazione e nelle relazioni interpersonali. Attraverso la voce vengono veicolati non solo contenuti e informazioni, ma emozioni e stati d’animo. La voce è un mezzo arcaico e primordiale nella relazione umana, infatti il bambino esprime i propri bisogni tramite pianti, vocalizzi e vagiti prima di saper parlare, e la mamma riesce a comprenderlo. Spesso citata dalle branche della psicologia e delle scienze che si occupano della comunicazione non verbale, crediamo che la voce, in quanto espressione dell’individualità, meriti uno spazio a parte.
Gli obiettivi del corso sono i seguenti:
- Sviluppare competenze sull’ascolto della voce come elemento diagnostico.
- Migliorare la propriocezione e l’uso della voce come strumento professionale.
- Approfondire le conoscenze sulla fisiologia e la psicologia della voce e sui disturbi a cui può essere soggetta.
Docenti
- Galvani: Psicologa, Psicoterapeuta, esperta in Cantoterapia.
- Calabrese: Logopedista, esperta in Vocologia Artistica
ADESIONI E ISCRIZIONI
Il corso del 30 novembre è al completo e sono state chiuse le iscrizioni.
Il corso ha ottenuto 13,3 crediti ecm per le professioni di: Assistenti Sanitari, Dietisti, Educatori Professionali, Farmacisti, Fisioterapisti, Igienisti Dentali, Infermieri, Infermieri Pediatrici, Logopedisti, Medici (tutte le discilìpline), Odontoiatri, Ostetriche, Podologi, Psicologi (tutte le discipline), Tecnici Audiometristi, Tecnici Aufioprotesisti, Tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria, Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, Tecnici della riabilitazione psichiatrica, Tecnici di neurofisiopatologia, Tecnici ortopedici, Tecnici sanitari di radiologia medica, Terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Terapisti occupazionali.
Si rilascia attestato di partecipazione agli OSS.
L’evento è realizzato in convenzione con il Consiglio dell’Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto e ha ottenuto 7 crediti per la Formazione Continua degli Assistenti Sociali
Leggi i termini e le condizioni di partecipazione.
Il costo dell’iscrizione è di 100 euro compresa la quota di iscrizione di 5 euro all’Ass. Centro di Psicoterapia Funzionale. E’ prevista una quota ridotta per studenti di 75 euro. Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI dove ti verrà richiesto di allegare la ricevuta del bonifico bancario in jpg o in pdf, oppure invia la scheda di iscrizione compilata con i tuoi dati e la ricevuta del bonifico bancario a info@corsiecmbenessere.it. Nella causale del bonifico specificare nome del corso abbreviato (VOCE) e cognome del partecipante.
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale – Istituto SIF
UNICREDIT BANCA – Filiale di Padova Via S.Fermo
C/C 000100438593
IBAN IT22S0200812101000100438593
Se l’ente in cui lavori paga la quota di iscrizione e richiede la fattura elettronica, compila e invia la SCHEDA DI ISCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA a info@corsiecmbenessere.it.
Scarica il volantino con la scheda di iscrizione
Siete almeno in 3 a partecipare a questo corso? Per noi crescere insieme è importante, e vi sosteniamo facendovi pagare la quota per studenti!
Orario
(Sabato) 9:00 - 17:45
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
ISCRIVITI
ISCRIVITICATEGORIE DI CORSI
REGISTRATI GRATUITAMENTE
- ottenere il 10% di sconto a tutti i nostri corsi
- accedere ai file Audio scaricabili di esercizi guidati e ai nostri video
- rimanere informato mensilmente sui nostri corsi, sugli aggiornamenti e sui nuovi file audio
- potrai cancellare la tua registrazione in ogni momento.