Vivi come se dovessi morire domani.
Impara come se dovessi vivere per sempre.
– Mahatma Gandhi
CORSI ECM IN VENETO
I nostri Corsi ECM sono dedicati al benessere del professionista sanitario per ridurre burnout, conflitti e migliorare gli aspetti relazionali e di cura col paziente.
La pratica e l’esperienza è la migliore maestra di vita, per questo le nostre lezioni sono sia teoriche che pratiche. I nostri corsi ECM sono residenziali e si svolgono a Padova, presso la nostra sede, a pochi minuti a piedi dalla Stazione dei treni.
Professioni accreditate
Le professioni accreditate ECM sono Medici, Psicologi, Fisioterapisti, Infermieri, Logopedisti, Terapisti della Neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Educatori Professionali, Assistenti sanitari, Ostetriche.
Corsi ECM fuori sede
Se ti piacciono alcune delle nostre proposte formative, ma risulta complicato per te venire a Padova o hai fatto un corso con noi e vorresti proporlo alla struttura o all’azienda in cui lavori, i nostri docenti sono disponibili a spostarsi e a proporre i corsi (o a confezionarne su misura) fuori sede.
CLICCA QUI per scaricare la brochure con i costi relativi ai corsi che proponiamo fuori sede.
TROVA IL CORSO ECM CHE FA PER TE
PROSSIMI CORSI ECM
Corsi Ecm:
Tutti
Tutti
Benessere e Crescita Personale
Comunicazione e Relazione
Demenza e Anziani
Infanzia
Perinatalità
Professione:
Tutti
Tutti
Assistente Sociale
Educatore professionale
Fisioterapista
Infermiere
Logopedista
Medico Chirurgo
Ostetrica
Psicologo
TPNEE
Docenti per questo evento
-
Cristina Pesce
Psicologa Psicoterapeuta
-
Laura Casetta
Laura Casetta
Psicologa Psicoterapeuta
Si è specializzata alla Scuola Europea Funzionale e ha poi seguito il Master 3G organizzato a Milano da Iescum sulle terapie di terza generazione basate sulla Mindfulness. Ha svolto Workshop con psicoterapeuti di fama nazionale e internazionale, tra cui Kristin Neff, autrice di “Self-Compassion – The Proven Power to Being Kind to Yourself”. Svolge interventi di accompagnamento in gravidanza sia individuali che di coppia, si è formata sulla perinatalità e il tocco presso il Touch Research Institute di Miami. E' docente a corsi ECM e opera in ambito clinico con pazienti adulti.
Psicologa Psicoterapeuta
-
Luca Rizzi
Luca Rizzi
Psicologo Psicoterapeuta
Sessuologo, con il titolo conseguito presso il Servizio di Sessuologia Clinica del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli studi di Bologna, svolge interventi di psicologia mansionale integrata per coppie. Segue l’ambito della neonatalità, essendosi formato presso il Touch Research Institute di Miami sul massaggio ai prematuri e in gravidanza. Svolge formazione ECM sulla comunicazione non verbale, in particolare del tocco, nei suoi diversi ambiti relazionali e applicativi di cura. Codificatore FACS, metodo impiegato per l’analisi del comportamento del volto.
Psicologo Psicoterapeuta
Crediti ECM
32 crediti ECM
Prezzo
290 euro
Dettagli Evento
Il Massaggio Neonatale Funzionale - Corso di perfezionamento Il massaggio neonatale sempre più spesso si inserisce nella routine quotidiana dei neo-genitori come modo per prendersi cura del proprio bambino: innumerevoli sono
Dettagli Evento
Il Massaggio Neonatale Funzionale – Corso di perfezionamento
Il massaggio neonatale sempre più spesso si inserisce nella routine quotidiana dei neo-genitori come modo per prendersi cura del proprio bambino: innumerevoli sono le ricerche che ne attestano l’efficacia sul benessere del bambino e sulla relazione con le figure genitoriali.
L’adulto può far sentire al bambino che è felice o triste dal modo in cui lo tocca. Così il massaggio non è fatto solo di tecniche di manipolazione, ma anche di tocco: è il tocco nella velocità di esecuzione, nella pressione, nel modo di prendere contatto con la pelle, nella prensione il mezzo per entrare in esperienze relazionali diverse col bambino.
“Con il tocco ti racconto i colori della vita” è il titolo del nostro corso di massaggio neonatale Funzionale, fatto non solo di tecniche di massaggio ma di esperienze, ognuna “colorata” diversamente dalla altre: Tenerezza (rosa), Vitalità (giallo), Lasciare (il blu) e Stupore (arcobaleno di colori). Toccare (e massaggiare) per Lasciare è diverso dal toccare per Stupire, come un tocco Tenero è diverso da un tocco Vitale. A partire dalle tecniche più diffuse di massaggio neonatale abbiamo tinto ogni tecnica con i colori di diversi tocchi per insegnare alle mamme non tecniche, ma modi di stare in relazione. Scopri di più sul Massaggio Neonatale Funzionale >>
Questo corso di perfezionamento è rivolto a coloro che vogliono lavorare nell’ambito della neonatalità organizzando gruppi di massaggio neonatale per le mamme. Il corso è finalizzato all’insegnamento delle tecniche di massaggio al neonato, a formare i partecipanti su come gestire in modo efficace i gruppi, anche i più “difficili”, e come creare uno spazio per lasciar emergere emozioni difficili e dubbi, potendo sviluppare una piena consapevolezza di sé che poi si rifletterà nella relazione col bambino e nella quotidianità della mamma.
Il corso esplorerà:
– Il Neo-Funzionalismo nella perinatalità, fornendo le basi teoriche per poter accompagnare il gruppo di neomamme ad esplorare diverse esperienze relazionali con il proprio bambino.
– La storia e le tecniche di massaggio neonatale, a partire dalle maggiori tradizioni, e come organizzarle in un protocollo di massaggio neonatale Funzionale.
– Argomenti importanti nel post-partum come la depressione perinatale, la sessualità, il sonno e il legame di attaccamento.
– La mindfulness, come modo aperto, curioso e non giudicante per stare con le emozioni e per sviluppare la consapevolezza dei propri pensieri.
– Come costruire un corso, come pubblicizzarlo e come promuovere la tutela della privacy.
– Come scegliere le parole e musiche adatte alla conduzione del gruppo.
Metodologia
Il corso sarà diviso in didattica frontale e didattica attiva: attraverso la sperimentazione diretta delle tecniche di tocco, movimento e immaginative, i partecipanti potranno imparare a condurre le tecniche personalizzando la conduzione con immagini, parole o musiche. Il corso rilascerà le slide con gli argomenti trattati e una dispensa cartacea con le basi teoriche, le tecniche e il protocollo d’intervento. Verranno anche lasciate ai partecipanti le musiche da cui partire per l’accompagnamento.
3 motivi per iscriversi:
1. per avere degli strumenti efficaci ed un protocollo già sperimentato per iniziare a lavorare nella neonatalità
2. per la propria crescita personale, fondamentale nel lavorare con la neonatalità e nelle professioni di aiuto
3. per un aggiornamento scientifico sulla neonatalità in campo psicologico
Che titolo rilascerà il corso di perfezionamento?
Il corso rilascerà un attestato con i crediti ECM e un attestato di specializzazione per l’abilitazione a promuovere il percorso di accompagnamento di Massaggio Neonatale Funzionale.
Il corso si svolgerà in PRESENZA garantendo il distanziamento tra i partecipanti. I partecipanti non potranno mangiare nei luoghi preposti al corso e dovranno indossare la mascherina.
Essendo un corso in presenza, NON sarà possibile seguire il corso ONLINE.
La restituzione quote per mancata partecipazione e il regolamento seguono le indicazioni descritte nelle condizioni di partecipazione.
Adesioni e iscrizioni
Il corso di perfezionamento è aperto a tutti gli interessati fino a un numero massimo di 12 partecipanti. Il costo dell’iscrizione all’intero percorso è di 290 euro, compresa la quota associativa di 10 euro.
Per iscriversi, inviare la scheda di iscrizione e la ricevuta del bonifico bancario a l.casetta@psicoterapiafunzionale.it o compilare il MODULO a questo link.
Il bonifico va intestato a:
Associazione Centro di Psicologia e
Psicoterapia Funzionale – Istituto SIF
UNICREDIT BANCA
Filiale di Padova Via S.Fermo
C/C 000100438593
IBAN IT22S0200812101000100438593
Nella causale del bonifico specificare nome del corso abbreviato (Neonatale) e cognome del partecipante.
Il corso ha ottenuto 32 crediti ECM per le professioni di Odontoiatri, Psicologi (tutte le discipline), Medici (tutte le discipline), Fisioterapisti, Infermieri professionali, Infermieri pediatrici, Ostetriche, Educatori professionali, Logopedista, Assistenti sanitari, Dietista, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Terapisti della neuro e psicomotricità, Tecnico di neuro fisiopatologia, Terapista occupazionale.
Il corso si svolgerà in PRESENZA garantendo il distanziamento tra i partecipanti. A questo scopo il corso è aperto solo ai possessori del Green Pass Rafforzato in accordo con le direttive regionali. I partecipanti dovranno portarsi un telo/asciugamano per potersi stendere o sedersi comodamente sui materassini che saranno messi a disposizione. I partecipanti non potranno mangiare nei luoghi preposti al corso e dovranno indossare la mascherina.
Essendo un corso in presenza, NON sarà possibile seguire il corso ONLINE. In caso l’aumento dei contagi dovesse ostacolare la formazione in presenza, il corso sarà convertito in corso ONLINE o annullato. In questi casi il partecipante potrà decidere se svolgere il corso nella nuova modalità o rinunciarvi e la quota versata, sia nel caso in cui non si voglia parteciparvi se online, sia nel caso in cui venga annullato o posticipato, sarà restituita interamente.
Nel caso ci fossero cambiamenti nella modalità di svolgimento dovuti alla pandemia, gli iscritti saranno avvertiti tramite e-mail. Se non ci saranno cambiamenti, la restituzione quote per mancata partecipazione e il regolamento seguono le indicazioni descritte nelle condizioni di partecipazione.
Programma
Primo giorno “COL TOCCO TI RACCONTO I COLORI DELLA VITA”
9.30 -11.00 Storia del massaggio neonatale Funzionale
11.00-11.15 Pausa
11.15-13.00 Apprezzare e scoprire il mondo interno ed esterno: la Mindfulness
13.00-14.00 Pausa Pranzo
14.00-15.00 Sessione di massaggio neonatale Funzionale sulle Tenerezza
15.00 – 16.00 Sessione di massaggio neonatale Funzionale sulla Calma
16.00-16.15 Pausa
16.15-17.00 Sessione di massaggio neonatale Funzionale sulla Sensazioni
17.00 – 18.00 Sessione di massaggio neonatale Funzionale sulla Vitalità
Secondo giorno “SFATARE I MITI E ACCOMPAGNARE IL NEO-GENITORE A SCEGLIERE SULLA BASE DEI SUOI VALORI”
9.00 -11.00 La Tenerezza e il legame affettivo genitore-bambino
11.00-11.15 Pausa
11.15-13.00 La depressione post-partum: riconoscerne i sintomi
13.00-14.00 Pausa Pranzo
14.00-16.00 Il sonno del bambino, miti da sfatare e cosa sapere
16.00-16.15 Pausa
16.15-18.00 La sessualità nella perinatalità
Terzo giorno “L’ARTE DELLA CONDUZIONE: EMOZIONARE, ESSERE PRESENTI E CREATIVI”
9.00 -10.00 L’importanza della conduzione: come usare musica e parole
10.00 -11.00 Tenerezza e Calma: condurle e diversificarle
11.00-11.15 Pausa
11.15-13.00 Esame pratico sulla conduzione delle sessioni Tenerezza e Calma
13.00-14.00 Pausa Pranzo
14.00-15.00 Vitalità e Sensazioni: condurle e diversificarle
15.00 -16.30 Esame pratico sulla conduzione delle sessioni Vitalità e Sensazioni
16.00-16.15 Pausa
16.15-17.30 Consenso informato, regolamento, precauzioni, materiale da lasciare ai genitori
Vuoi iscriverti a questo corso? Leggi i termini e le condizioni di partecipazione
Siete in tre a partecipare? Crescere insieme per noi è importante: pagate il 30% in meno!
Orario
27 (Venerdì) 9:30 - 29 (Domenica) 18:00
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
ISCRIVITI
ISCRIVITIDocenti per questo evento
-
Laura Casetta
Laura Casetta
Psicologa Psicoterapeuta
Si è specializzata alla Scuola Europea Funzionale e ha poi seguito il Master 3G organizzato a Milano da Iescum sulle terapie di terza generazione basate sulla Mindfulness. Ha svolto Workshop con psicoterapeuti di fama nazionale e internazionale, tra cui Kristin Neff, autrice di “Self-Compassion – The Proven Power to Being Kind to Yourself”. Svolge interventi di accompagnamento in gravidanza sia individuali che di coppia, si è formata sulla perinatalità e il tocco presso il Touch Research Institute di Miami. E' docente a corsi ECM e opera in ambito clinico con pazienti adulti.
Psicologa Psicoterapeuta
-
Luca Rizzi
Luca Rizzi
Psicologo Psicoterapeuta
Sessuologo, con il titolo conseguito presso il Servizio di Sessuologia Clinica del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli studi di Bologna, svolge interventi di psicologia mansionale integrata per coppie. Segue l’ambito della neonatalità, essendosi formato presso il Touch Research Institute di Miami sul massaggio ai prematuri e in gravidanza. Svolge formazione ECM sulla comunicazione non verbale, in particolare del tocco, nei suoi diversi ambiti relazionali e applicativi di cura. Codificatore FACS, metodo impiegato per l’analisi del comportamento del volto.
Psicologo Psicoterapeuta
Crediti ECM
32 crediti ECM
Prezzo
290 euro
Dettagli Evento
MASTER BREVE SULLA PSICOLOGIA PERINATALE Questo corso è rivolto a coloro che vogliono lavorare con le donne e le coppie in gravidanza e usare la relazione e l'empatia come strumenti per
Dettagli Evento
MASTER BREVE SULLA PSICOLOGIA PERINATALE
Questo corso è rivolto a coloro che vogliono lavorare con le donne e le coppie in gravidanza e usare la relazione e l’empatia come strumenti per un intervento basato sulla connessione e sulla partecipazione emotiva.
Diventare genitori è un’esperienza intensa e importante, che può talvolta essere vissuta incontrando fatiche difficili da affrontare in modo efficace e soddisfacente, originando stress. Lo stress in gravidanza aumenta il rischio di problemi di salute della donna ed è correlato con complicazioni durante il parto. Inoltre, lo stress aumenta il rischio di sviluppo della depressione perinatale con effetti negativi a lungo termine sullo sviluppo del bambino.
Il corso esplorerà le basi Funzionali della gravidanza, fornendo le basi teoriche per poter entrare nell’esperienza della donna e della coppia e poterli accompagnare a diventare genitori in ascolto dei loro bisogni e delle loro fragilità.
Nel corso verrà dato spazio anche a tecniche validate per il benessere in gravidanza per sviluppare l’ascolto del proprio corpo, la gestione delle proprie emozioni e dei propri pensieri e la consapevolezza delle scelte. Le tecniche saranno adattabili alla donna nell’intervento individuale, negli interventi di gruppo e di coppia. Alla fine del corso verrà lasciata ai partecipanti una dispensa con i protocolli di intervento individuale e di gruppo.
Le tecniche che saranno approfondite sono:
–tecniche di massaggio
-tecniche di meditazione
-tecniche di movimento
-tecniche immaginative
Attraverso la sperimentazione diretta delle tecniche, i partecipanti potranno imparare a usarle e, attraverso l’ascolto di sé, sviluppare la relazione empatica con la gestante.
Tre motivi per iscriversi:
- per avere degli strumenti efficaci per iniziare a lavorare in gravidanza e nell’accompagnamento al parto
- per la propria crescita personale, fondamentale nel lavorare con la perinatalità e nelle professioni di aiuto
- per un aggiornamento scientifico sulla gravidanza in campo psicologico e per arricchire il proprio bagaglio di conoscenze teoriche sui nuovi protocolli validati per il benessere della donna
Che titolo rilascerà il corso di perfezionamento?
Il corso rilascerà un attestato con 32 crediti ECM e un attestato di specializzazione per l’abilitazione a promuovere il percorso Funzionale di accompagnamento in gravidanza.
Docenti
Laura Casetta: Psicologa, Psicoterapeuta, svolge interventi di accompagnamento in gravidanza sia individuali che di coppia, si è formata sulla perinatalità e il tocco presso il Touch Research Institute di Miami. Colabora con ACT-Italia e Compassionate Mind Italia in training rivolti a psicologi e psicoterapeuti sull’Acceptance and Commitment Therapy e la Compassion Focused Therapy. È docente a corsi ECM in vari distretti socio-sanitari nazionali.
Luca Rizzi: Psicologo, Psicoterapeuta Funzionale, Docente presso la Scuola Europea Funzionale. Si occupa di problematiche di coppia e di sessualità. Condutture di gruppi di terapia e di formazione.
Francesca Galvani: Psicologa Psicoterapeuta, si occupa di canto prenatale e psicologia della voce.
Calendario e programma
Venerdì 10 giugno 2022
09:30 11:00 Gli effetti dello stress in gravidanza e depressione perinatale
11:00 11:15 PAUSA
11:15 13:00 La relazione madre bambino attraverso il canto prenatale
13:00 14:00 PAUSA
15:00 16:00 L’importanza del respiro in gravidanza
16:00 16:15 PAUSA
16:15 18:00 Tecniche per lavorare in gruppo e creare un clima di condivisione e non giudizio
Sabato 11 giugno 2022
09:30 11:00 Ricerche sugli effetti del massaggio in gravidanza e come insegnarlo ai papà
11:00 11:15 PAUSA
11:15 13:00 Tipi di tocco e posizioni per il massaggio in gravidanza
13:00 14:00 PAUSA
14:00 15:00 Sviluppare la tenerezza attraverso il massaggio al viso e alla pancia
15:00 16:00 Precauzioni e rischi del tocco in gravidanza
16:00 16:15 PAUSA
16:00 18:00 Sviluppare la consapevolezza del proprio corpo attraverso il massaggio alle gambe e alla schiena
Domenica 12 giugno 2022
09:30 10:30 Sessualità e gravidanza
10:30 11:00 Esplorare i propri valori sessuali
11:00 11:15 PAUSA
11:15 13:00 Usare tecniche immaginative per preparare la coppia ad essere coppia genitoriale
13:00 14:00 PAUSA
14:00 16:00 La mindfulness per la gestione del dolore durante il travaglio
16:00 16:15 PAUSA
16:15 17:00 Prima di iniziare: tipi di intervento da proporre, primo incontro, gruppi difficili
METODOLOGIA
Il corso -master breve prevede l’impiego di una didattica frontale e la sperimentazione di tecniche per esplorare e consolidare la conoscenza dei protocolli sul benessere perinatale, per poterli valutare e conoscere anche su un piano pratico. Ai partecipanti saranno lasciate le slide del corso e la dispensa sui protocolli, con le sequenze descritte. Il corso rilascerà anche un attestato di partecipazione per poter proporre e svolgere corsi sul benessere perinatale secondo l’approccio Funzionale.
Il corso si svolgerà in PRESENZA garantendo il distanziamento tra i partecipanti. I partecipanti non potranno mangiare nei luoghi preposti al corso e dovranno indossare la mascherina.
Essendo un corso in presenza, NON sarà possibile seguire il corso ONLINE.
La restituzione quote per mancata partecipazione e il regolamento seguono le indicazioni descritte nelle condizioni di partecipazione.
Adesioni e iscrizioni
ll corso di perfezionamento è aperto a tutti gli interessati fino a un numero massimo di 12 partecipanti. Il costo dell’iscrizione all’intero percorso è di 290 euro.
Per iscriverti alla prossima edizione, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI dove ti verrà richiesto di allegare la ricevuta del bonifico bancario in jpg o in pdf. Se non riesci ad accedere al link contattaci scrivendo a l.casetta@psicoterapiafunzionale.it. Nella causale del bonifico specificare nome del corso abbreviato (GRAVIDANZA) e cognome del partecipante.
Il bonifico va intestato a:
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale – Istituto SIF
UNICREDIT BANCA – Filiale di Padova Via S.Fermo
C/C 000100438593
IBAN IT22S0200812101000100438593
Se l’ente in cui lavori paga la quota di iscrizione e richiede la fattura elettronica, compila e invia la SCHEDA DI ISCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA a info@corsiecmbenessere.it.
Il corso ha ottenuto 30,2 crediti ECM per le professioni di, Psicologi (tutte le discipline), Medici (tutte le discipline), Fisioterapisti, Infermieri professionali, Infermieri pediatrici, Ostetriche, Educatori professionali, Logopedista, Assistenti sanitari, Dietista, Terapisti della neuro e psicomotricità, Tecnico di neuro fisiopatologia, Terapista occupazionale.
Vuoi iscriverti a questo corso? Leggi i termini e le condizioni di partecipazione
Orario
10 (Venerdì) 9:30 - 12 (Domenica) 18:00
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
ISCRIVITI
ISCRIVITIDocenti per questo evento
-
Antonella Calabrese
Antonella Calabrese
Logopedista, esperta in Vocologia Artistica
Logopedista, esperta in Vocologia Artistica
-
Francesca Galvani
Psicologa Psicoterapeuta
-
Laura Casetta
Laura Casetta
Psicologa Psicoterapeuta
Si è specializzata alla Scuola Europea Funzionale e ha poi seguito il Master 3G organizzato a Milano da Iescum sulle terapie di terza generazione basate sulla Mindfulness. Ha svolto Workshop con psicoterapeuti di fama nazionale e internazionale, tra cui Kristin Neff, autrice di “Self-Compassion – The Proven Power to Being Kind to Yourself”. Svolge interventi di accompagnamento in gravidanza sia individuali che di coppia, si è formata sulla perinatalità e il tocco presso il Touch Research Institute di Miami. E' docente a corsi ECM e opera in ambito clinico con pazienti adulti.
Psicologa Psicoterapeuta
Crediti ECM
11,2 crediti ECM
Prezzo
100 euro
Dettagli Evento
L’utilizzo della voce e del canto con l’anziano affetto da Parkinson, Demenza e Depressione Come parlare all’anziano per ridurre l’agitazione psicomotoria correlata ad alcune patologie dell’invecchiamento? Quali attività si possono sviluppare in
Dettagli Evento
L’utilizzo della voce e del canto con l’anziano affetto da Parkinson, Demenza e Depressione
- Come parlare all’anziano per ridurre l’agitazione psicomotoria correlata ad alcune patologie dell’invecchiamento?
- Quali attività si possono sviluppare in un istituto di riposo per stimolare la memoria e le capacità residue della demenza?
- Quali tecniche si possono utilizzare per attenuare le difficoltà comunicative del Parkinson e ridurne i sintomi depressivi?
Evidenze scientifiche mostrano che il canto è un’attività efficace per ridurre agitazione psicomotoria e difficoltà comunicative e che usare un tono di voce calmo e gentile può incrementare il benessere sia dell’operatore che dell’anziano.
L’obiettivo del presente corso è mostrare le evidenze scientifiche e la letteratura che sostengono l’importanza di un uso consapevole della voce nella relazione con l’anziano e mostrare delle tecniche basate sulla voce finalizzate all’intervento con diverse tipologie di disturbi, come la demenza o il Parkinson. In particolare saranno proposte attività di lettura, canto e altre esperienze pratiche da utilizzare con gli anziani istituzionalizzati, sia nell’intervento in gruppo che in quello individuale.
Obiettivi del corso
- Approfondire le conoscenze sulla fisiologia e la psicologia della voce dell’anziano, mettendo in luce le evidenze scientifiche sugli effetti del canto.
- Migliorare la propriocezione e l’uso della voce come strumento professionale.
- Apprendere attività basate sulla voce e sul canto da svolgere con l’anziano istituzionalizzato in diversi contesti.
Il corso ha ottenuto 11,2 crediti ECM per le professioni di: Assistenti Sanitari, Educatori Professionali, Fisioterapisti, Infermieri, Logopedisti, Medici (tutte le discipline), Psicologi (tutte le discipline), Tecnici Audiometristi, Tecnici Audioprotesisti, Tecnici della riabilitazione psichiatrica, Terapisti occupazionali, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva.
Si rilascia attestato di partecipazione agli OSS.
METODOLOGIA
Durante il corso verrà proposta la sperimentazione di esercizi esperienziali per promuovere il benessere e condividere i valori della relazione di cura.
Il corso si svolgerà in PRESENZA garantendo il distanziamento tra i partecipanti. A questo scopo il corso è aperto solo ai possessori del Green Pass in accordo con le direttive regionali. I partecipanti non potranno mangiare nei luoghi preposti al corso e dovranno indossare la mascherina. Essendo un corso in presenza, NON sarà possibile seguire il corso ONLINE. In caso l’aumento dei contagi dovesse ostacolare la formazione in presenza, il corso sarà convertito in corso ONLINE o annullato. In questi casi il partecipante potrà decidere se svolgere il corso nella nuova modalità o rinunciarvi e la quota versata, sia nel caso in cui non si voglia parteciparvi se online, sia nel caso in cui venga annullato o posticipato, sarà restituita interamente. Nel caso ci fossero cambiamenti nella modalità di svolgimento dovuti alla pandemia, gli iscritti saranno avvertiti tramite e-mail. Se non ci saranno cambiamenti, la restituzione quote per mancata partecipazione e il regolamento seguono le indicazioni descritte nelle condizioni di partecipazione.
PROGRAMMA
9.00-10.00 Perché portare la cantoterapia nelle RSA: effetti sui sintomi di depressione, demenza e Parkinson
10.00-10.45 Gli effetti calmanti dell’uso della voce – esperienza pratica
10.45 – 11.00 Pausa
11.00 – 11.30 Il modello Funzionale e l’invecchiamento
11.30 – 12.30 Cambiamenti anatomo-fisiologici dell’apparato vocale nell’invecchiamento
12.30 – 13.00 Role-playing: parlare all’anziano
13.00 – 14.00 Pausa Pranzo
14.00 – 14.30 Usare la voce con l’anziano: evidenze scientifiche
14.30 – 15.00 Cambiamento della voce, perdita dell’identità e depressione
15.00 – 16.00 Attività per anziani con disturbi fono-articolatori: esprimersi e condividere
16.00 – 16.15 Pausa
16.15 – 17.00 La vitalità attraverso la lettura: Role- Playing
17.00 – 18.00 Giochi vocalici e cantoterapia
Docenti
Dott.ssa Antonella Calabrese- Logopedista, esperta in Vocologia Artistica
Dott.ssa Francesca Galvani- Psicologa Psicoterapeuta
Dott. Laura Casetta – Psicologa Psicoterapeuta
Adesioni e Iscrizioni
Il corso è aperto a tutti gli interessati fino a un numero massimo di 20 partecipanti. Il costo dell’iscrizione è di 100 euro per i professionisti e 75 euro per gli studenti, compresa la quota di iscrizione di 10 euro. Leggi i termini e le condizioni di partecipazione.
Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI dove ti verrà richiesto di allegare la ricevuta del bonifico bancario in jpg o in pdf, oppure invia la scheda di iscrizione compilata con i tuoi dati e la ricevuta del bonifico bancario a info@corsiecmbenessere.it.
Il bonifico va intestato a:
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale – Istituto SIF
UNICREDIT BANCA Filiale di Padova San Fermo
C/C 000100438593
IT22S0200812101000100438593
Nella causale del bonifico specificare nome del corso abbreviato (CANTO ANZIANI) e cognome del partecipante.
Se l’ente in cui lavori paga la quota di iscrizione e richiede la fattura elettronica, compila e invia la SCHEDA DI ISCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA a info@corsiecmbenessere.it.
Vuoi iscriverti a questo corso? Leggi i termini e le condizioni di partecipazione
Vuoi iscriverti ad entrambi i corsi sulla voce di ottobre? Per te è previsto uno sconto!
Paghi 160 euro se ti iscrivi a entrambi entro il 5 settembre!
Orario
(Venerdì) 9:00 - 18:00
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
ISCRIVITI
ISCRIVITIDocenti per questo evento
-
Antonella Calabrese
Antonella Calabrese
Logopedista, esperta in Vocologia Artistica
Logopedista, esperta in Vocologia Artistica
-
Francesca Galvani
Psicologa Psicoterapeuta
Crediti ECM
11,2 crediti ECM
Prezzo
100 euro
Dettagli Evento
La voce è un elemento fondamentale in ogni relazione di cura: attraverso di essa possiamo comunicare presenza, affetto, calma. Alla voce va dato il giusto ascolto, non solo da parte
Dettagli Evento
La voce è un elemento fondamentale in ogni relazione di cura: attraverso di essa possiamo comunicare presenza, affetto, calma.
Alla voce va dato il giusto ascolto, non solo da parte dei professionisti della voce (foniatri, logopedisti, insegnanti di canto), ma in tutte le relazioni di cura perché la voce è influenzata dalle emozioni e dalle psicopatologie. Il medico e lo psicoterapeuta possono cogliere aspetti diagnostici rilevanti dal tono di voce del paziente; l’educatore o l’infermiere possono comprendere lo stato emotivo di chi parla e costruire le basi di una relazione d’aiuto attraverso di essa. Importante non è solo l’ascolto della voce del paziente, ma anche l’ascolto della propria, sia per prevenire gli abusi vocali, sia per comunicare col paziente e guidarlo nel percorso proposto.
Ma cos’è la voce?
La voce è una Funzione importante nella comunicazione e nelle relazioni interpersonali. Attraverso la voce vengono veicolati non solo contenuti e informazioni, ma emozioni e stati d’animo. La voce è un mezzo arcaico e primordiale nella relazione umana, infatti il bambino esprime i propri bisogni tramite pianti, vocalizzi e vagiti prima di saper parlare, e la mamma riesce a comprenderlo. Spesso citata dalle branche della psicologia e delle scienze che si occupano della comunicazione non verbale, crediamo che la voce, in quanto espressione dell’individualità, meriti uno spazio a parte.
Gli obiettivi del corso sono i seguenti:
- Sviluppare competenze sull’ascolto della voce come elemento diagnostico.
- Migliorare la propriocezione e l’uso della voce come strumento professionale.
- Approfondire le conoscenze sulla fisiologia e la psicologia della voce e sui disturbi a cui può essere soggetta.
Docenti
Francesca Galvani: Psicologa, Psicoterapeuta, esperta in Cantoterapia.
Antonella Calabrese: Logopedista, esperta in Vocologia Artistica
METODOLOGIA
Il corso si svolgerà in presenza, con la proposta di sperimentazione di esercizi esperienziali per promuovere il benessere e condividere i valori della relazione di cura.
Il corso si svolgerà in PRESENZA garantendo il distanziamento tra i partecipanti. A questo scopo il corso è aperto solo ai possessori del Green Pass in accordo con le direttive regionali. I partecipanti non potranno mangiare nei luoghi preposti al corso e dovranno indossare la mascherina.
Essendo un corso in presenza, NON sarà possibile seguire il corso ONLINE. In caso l’aumento dei contagi dovesse ostacolare la formazione in presenza, il corso sarà convertito in corso ONLINE o annullato. In questi casi il partecipante potrà decidere se svolgere il corso nella nuova modalità o rinunciarvi e la quota versata, sia nel caso in cui non si voglia parteciparvi se online, sia nel caso in cui venga annullato o posticipato, sarà restituita interamente.
Nel caso ci fossero cambiamenti nella modalità di svolgimento dovuti alla pandemia, gli iscritti saranno avvertiti tramite e-mail. Se non ci saranno cambiamenti, la restituzione quote per mancata partecipazione e il regolamento seguono le indicazioni descritte nelle condizioni di partecipazione.
PROGRAMMA
9.15-10.00 “Voce, emozioni e psicopatologia”
10.00-10.45 “Dalla voce del paziente alla voce del terapeuta”
10.45-11.00 Pausa
11.00-11.45 “Principi di anatomia e fisiologia dell’apparato pneumofonoarticolatorio”
11.45-12.30 “La voce eufonica e la voce non eufonica”
12.30-13.00 “Casi clinici”
13.00-14.00 Pausa pranzo
14.00-15.30 “Sentirsi e sviluppare la Forza attraverso la voce”
15.30 – 16.00 “Supervisione di casi”
16.00-16.15 Pausa
16.15 – 17.45 “Principi di anatomia e fisiologia dell’apparato pneumofonoarticolatorio: esercitazioni pratiche
ADESIONI E ISCRIZIONI
Il corso ha ottenuto 11,2 crediti ECM per le professioni di: Assistenti Sanitari, Dietisti, Educatori Professionali, Farmacisti, Fisioterapisti, Igienisti Dentali, Infermieri, Infermieri Pediatrici, Logopedisti, Medici (tutte le discipline), Odontoiatri, Ostetriche, Podologi, Psicologi (tutte le discipline), Tecnici Audiometristi, Tecnici Audioprotesisti, Tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria, Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, Tecnici della riabilitazione psichiatrica, Tecnici di neurofisiopatologia, Tecnici ortopedici, Tecnici sanitari di radiologia medica, Terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Terapisti occupazionali.
Si rilascia attestato di partecipazione agli OSS.
Leggi i termini e le condizioni di partecipazione.
Il costo dell’iscrizione è di 100 euro compresa la quota di iscrizione di 10 euro all’Ass. Centro di Psicoterapia Funzionale. E’ prevista una quota ridotta per studenti di 75 euro. Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI dove ti verrà richiesto di allegare la ricevuta del bonifico bancario in jpg o in pdf, oppure invia la scheda di iscrizione compilata con i tuoi dati e la ricevuta del bonifico bancario a info@corsiecmbenessere.it. Nella causale del bonifico specificare nome del corso abbreviato (VOCE) e cognome del partecipante.
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale – Istituto SIF
UNICREDIT BANCA – Filiale di Padova Via S.Fermo
C/C 000100438593
IBAN IT22S0200812101000100438593
Se l’ente in cui lavori paga la quota di iscrizione e richiede la fattura elettronica, compila e invia la SCHEDA DI ISCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA a info@corsiecmbenessere.it.
Vuoi iscriverti a questo corso? Leggi i termini e le condizioni di partecipazione
Vuoi iscriverti ad entrambi i corsi sulla voce di ottobre? Per te è previsto uno sconto!
Paghi 160 euro se ti iscrivi a entrambi entro il 15 settembre!
Orario
(Sabato) 9:00 - 17:45
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
ISCRIVITI
ISCRIVITIDocenti per questo evento
-
Cristina Pesce
Psicologa Psicoterapeuta
-
Debora Trabucchi
Debora Trabucchi
Psicologa Psicoterapeuta
Svolge interventi in ambito clinico con adulti, coppie e bambini e consulenze legate alla genitorialità.
Psicologa Psicoterapeuta
-
Laura Casetta
Laura Casetta
Psicologa Psicoterapeuta
Si è specializzata alla Scuola Europea Funzionale e ha poi seguito il Master 3G organizzato a Milano da Iescum sulle terapie di terza generazione basate sulla Mindfulness. Ha svolto Workshop con psicoterapeuti di fama nazionale e internazionale, tra cui Kristin Neff, autrice di “Self-Compassion – The Proven Power to Being Kind to Yourself”. Svolge interventi di accompagnamento in gravidanza sia individuali che di coppia, si è formata sulla perinatalità e il tocco presso il Touch Research Institute di Miami. E' docente a corsi ECM e opera in ambito clinico con pazienti adulti.
Psicologa Psicoterapeuta
Crediti ECM
33,6 crediti ECM
Prezzo
290 euro
Dettagli Evento
Un master breve sull'intelligenza emotiva per imparare a usare i cartoni animati e la mindfulness come modalità esperienziali per comprendere e imparare a stare con le proprie emozioni. Cos'è l'intelligenza emotiva
Dettagli Evento
Un master breve sull’intelligenza emotiva per imparare a usare i cartoni animati e la mindfulness come modalità esperienziali per comprendere e imparare a stare con le proprie emozioni.
Cos’è l’intelligenza emotiva e perchè insegnarla attraverso la Mindfulness?
L’Intelligenza Emotiva è la capacità di utilizzare le emozioni in maniera efficace e produttiva e sempre più spesso viene insegnata a scuola e attraverso tecniche di Mindfulness.
Recenti studi sostengono che lo sviluppo dell’intelligenza emotiva accresce il benessere in tutte le fasce di età: Goleman, principale esponente di queste ricerche, attribuisce alcuni comportamenti tipici di questi tempi (tendenza all’isolamento, insuccessi scolastici, fenomeni di aggressività, bullismo, dipendenze) ad un diffuso analfabetismo emozionale, che segnala l’importante bisogno di accrescere la consapevolezza e la gestione del proprio mondo emotivo.
La scuola e i principali contesti di crescita possono diventare luoghi d’insegnamento dell’intelligenza emotiva, sviluppando competenze sociali, emotive, morali, che aiutino il bambino a scegliere e coltivare direzioni di vita soddisfacenti, centrate su valori importanti, senza dipendere da condizionamenti esterni, o senza dovervi rinunciare per difficoltà come scarsa autostima, ansia, conflitti.
I protocolli sull’intelligenza emotiva affermano che l’adulto è il “coach” del bambino, e che il bambino non apprende da ciò che l’adulto dice, ma apprende per imitazione da quello che l’adulto fa. In quest’ottica non è sufficiente spiegare al bambino che è importante essere calmi: affinché il bambino apprenda è necessario che l’adulto si comporti in modo calmo.
Questo master breve è pertanto finalizzato a sostenere i genitori e gli educatori, anche in situazioni critiche, verso scelte Emotivamente Intelligenti, attraverso la mindfulness e la visione critica di film per bambini. Il corso guiderà i partecipanti nella comprensione pratica e teorica delle diverse emozioni, anche spiacevoli come rabbia, paura, tristezza o vergogna.
ACCREDITAMENTO ECM
Il corso ha ottenuto 33,6 crediti ECM per le professioni di: Medici (tutte le discipline), Odontoiatri, Psicologi (tutte le discipline), Fisioterapisti, Infermieri professionali, Infermieri pediatrici, Dietisti, Educatori professionali, Assistenti sanitari, Terapisti della neuro e psicomotricità, Logopedista, Tecnico di neurofisiopatologia, Terapista Occupazionale, Igienisti dentali.
Obiettivi formativi
Questo corso teorico-esperienziale ha l’obiettivo di:
- Apprendere cos’è l’intelligenza emotiva, le sue origini e gli studi che ne attestano l’efficacia
- Sperimentare la mindfulness con strumento importante per lo sviluppo dell’intelligenza emotiva
- Approfondire la rabbia, la tristezza, la paura e la vergogna, la loro funzione e come raccontarle ai bambini attraverso un film
Programma
Primo giorno
09:30 11:00 Perché l’Intelligenza emotiva attraverso la mindfulness – Le emozioni in Inside Out
11:00 11:15 PAUSA
11:15 13:00 Guardare ciò che accade dentro di noi senza giudizio in Soul: esercizi introduttivi alla mindfulness per bambini
13:00 14:00 PAUSA
14:00 15:00 Rabbia: conoscerla e gestirla attraverso Ribelle
15:00 16:00 Imparare a gestire gli impulsi legati alla rabbia
16:00 16:15 PAUSA
16.15 18:00 Comunicare senza distruggere
Secondo giorno
9:30 10:00 Introduzione al lavoro in classe: le regole delle regole
10:00 11:00 Come maneggiamo le nostre regole (o come loro maneggiano noi)
11:00 11:15 PAUSA
11:15 12:00 La Gamification e il protocollo “Bambini e supereroi”
12:00 13:00 Il diario delle emozioni e il lavoro con il tocco e il corpo
13:00 14:00 PAUSA
14:00 15:00 Tristezza: conoscerla e gestirla attraverso Big Hero 6
15:00 16:00 Esplorare i propri valori e fare l’upgrade
16:00 16:15 PAUSA
16.15 17:00 La paura: comprenderne la funzione e come gestirla attraverso Il viaggio di Arlo
17:00 18:00 Imparare a stare e parlare delle proprie emozioni
Terzo giorno
09:30 10:00 La vergogna: conoscerla e gestirla attraverso Kung Fu Panda
10:00 11:00 II diario della vergogna: imparare a riconoscerla nelle etichette verbali
11:00 11:15 PAUSA
11:15 13:00 Andare oltre alla trappola dell’Io sono
13:00 14:00 PAUSA
14:00 16:00 Tenerezza e compassione: conoscerle e imparare a usarle attraverso I Trolls e Coco
16:00 16:15 PAUSA
16:15 17:30 La felicità: esplorarla attraverso Cars e la gratitudine
METODOLOGIA
Il corso prevede l’impiego di una didattica frontale e la sperimentazione di tecniche per esplorare l’intelligenza emotiva con i bambini, per poterle valutare e conoscere anche su un piano pratico. Ai partecipanti saranno lasciate le slide del corso. Il corso rilascerà un attestato di partecipazione.
Il corso si svolgerà in PRESENZA garantendo il distanziamento tra i partecipanti. A questo scopo il corso è aperto solo ai possessori del Green Pass Rafforzato (Vaccinazione o guarigione) in accordo con le direttive nazionali. I partecipanti non potranno mangiare nei luoghi preposti al corso e dovranno indossare la mascherina FFP2.
Essendo un corso in presenza, NON sarà possibile seguire il corso ONLINE. In caso l’aumento dei contagi dovesse ostacolare la formazione in presenza, il corso sarà convertito in corso ONLINE o annullato. In questi casi il partecipante potrà decidere se svolgere il corso nella nuova modalità o rinunciarvi e la quota versata, sia nel caso in cui non si voglia parteciparvi se online, sia nel caso in cui venga annullato o posticipato, sarà restituita interamente.
Nel caso ci fossero cambiamenti nella modalità di svolgimento dovuti alla pandemia, gli iscritti saranno avvertiti tramite e-mail. Se non ci saranno cambiamenti, la restituzione quote per mancata partecipazione e il regolamento seguono le indicazioni descritte nelle condizioni di partecipazione.
Adesioni e iscrizioni
Il corso è aperto a tutti gli interessati fino a un numero massimo di 12 partecipanti. Il costo dell’iscrizione è di 290 euro, compresa la quota di iscrizione di 10 euro. Affrettati, i posti sono limitati!
Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI.
Leggi i termini e le condizioni di partecipazione.
Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI dove ti verrà richiesto di allegare la ricevuta del bonifico bancario in jpg o in pdf. Se non riesci ad accedere al link contattaci scrivendo a l.casetta@psicoterapiafunzionale.it. Nella causale del bonifico specificare nome del corso abbreviato (INT EMT) e cognome del partecipante.
Il bonifico va intestato a:
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale – Istituto SIF
UNICREDIT BANCA – Filiale di Padova Via S.Fermo
C/C 000100438593
IBAN IT22S0200812101000100438593
Se l’ente in cui lavori paga la quota di iscrizione e richiede la fattura elettronica, compila e invia la SCHEDA DI ISCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA a info@corsiecmbenessere.it.
Vuoi iscriverti a questo corso? Leggi i termini e le condizioni di partecipazione
Siete almeno in 3 a partecipare a questo corso? Per noi crescere insieme è importante, e vi sosteniamo con uno sconto del 15% a testa!
Orario
21 (Venerdì) 9:30 - 23 (Domenica) 18:00
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
ISCRIVITI
ISCRIVITIDocenti per questo evento
-
Laura Casetta
Laura Casetta
Psicologa Psicoterapeuta
Si è specializzata alla Scuola Europea Funzionale e ha poi seguito il Master 3G organizzato a Milano da Iescum sulle terapie di terza generazione basate sulla Mindfulness. Ha svolto Workshop con psicoterapeuti di fama nazionale e internazionale, tra cui Kristin Neff, autrice di “Self-Compassion – The Proven Power to Being Kind to Yourself”. Svolge interventi di accompagnamento in gravidanza sia individuali che di coppia, si è formata sulla perinatalità e il tocco presso il Touch Research Institute di Miami. E' docente a corsi ECM e opera in ambito clinico con pazienti adulti.
Psicologa Psicoterapeuta
-
Luca Rizzi
Luca Rizzi
Psicologo Psicoterapeuta
Sessuologo, con il titolo conseguito presso il Servizio di Sessuologia Clinica del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli studi di Bologna, svolge interventi di psicologia mansionale integrata per coppie. Segue l’ambito della neonatalità, essendosi formato presso il Touch Research Institute di Miami sul massaggio ai prematuri e in gravidanza. Svolge formazione ECM sulla comunicazione non verbale, in particolare del tocco, nei suoi diversi ambiti relazionali e applicativi di cura. Codificatore FACS, metodo impiegato per l’analisi del comportamento del volto.
Psicologo Psicoterapeuta
Crediti ECM
22.4 crediti ECM
Prezzo
120-170 euro
Dettagli Evento
Sempre più persone, in particolare donne, ricevono una diagnosi di fibromialgia. Le persone affette da questo disturbo spesso sviluppano sintomi depressivi e ansiosi che minano la loro qualità di vita,
Dettagli Evento
Sempre più persone, in particolare donne, ricevono una diagnosi di fibromialgia. Le persone affette da questo disturbo spesso sviluppano sintomi depressivi e ansiosi che minano la loro qualità di vita, le loro relazioni, la fiducia in se stessi. Questi esiti non sono direttamente legati al dolore fisico, che spesso è altalenante, ma all’innescarsi di una lotta interna contro il proprio corpo e la propria condizione, sostenuta dalla difficoltà di sentirsi riconosciuti nel disagio, invisibile dall’esterno, e dal conseguente senso di isolamento.
Questo corso ha pertanto l’obiettivo di aiutare il professionista sanitario che incontra il paziente fibromialgico a distinguere gli effetti del dolore strettamente connesso alla patologia, da quelli secondari o psicologici, e a come aiutare il paziente, all’interno della relazione di cura, a indirizzare i suoi sforzi non nella lotta, ma nell’accettazione e nella crescita personale, anche avvalendosi della collaborazione con figure professionali specifiche. Durante le due giornate verrà data una panoramica degli interventi psicologici che negli ultimi dieci anni si sono rivelati più efficaci nell’aumentare la qualità di vita del paziente fibromialgico e verranno fatte sperimentare delle tecniche di intervento basate sulla mindfulness, sull’Acceptance and Commitment Training e sul Compassion Focused Training.
METODOLOGIA
Il corso prevede l’impiego di una didattica frontale e la sperimentazione di tecniche di meditazione, per poterle valutare e conoscere anche su un piano pratico. Ai partecipanti saranno lasciate le slide del corso e i file audio degli esercizi proposti. Il corso rilascerà un attestato di partecipazione.
Il corso ha ottenuto 22,4 crediti ECM per Medici (tutte le professioni), Psicologi (tutte le professioni), Fisioterapisti, Logopedisti, Educatori Professionali, Terapisti Occupazionali, Infermiere, Odontoiatra, TPNEE.
Il corso si svolgerà in PRESENZA garantendo il distanziamento tra i partecipanti. A questo scopo il corso è aperto solo ai possessori del Green Pass in accordo con le direttive regionali. I partecipanti dovranno portarsi un telo/asciugamano per potersi stendere o sedersi comodamente sui materassini che saranno messi a disposizione. I partecipanti non potranno mangiare nei luoghi preposti al corso e dovranno indossare la mascherina.
Essendo un corso in presenza, NON sarà possibile seguire il corso ONLINE. In caso l’aumento dei contagi dovesse ostacolare la formazione in presenza, il corso sarà convertito in corso ONLINE o annullato. In questi casi il partecipante potrà decidere se svolgere il corso nella nuova modalità o rinunciarvi e la quota versata, sia nel caso in cui non si voglia parteciparvi se online, sia nel caso in cui venga annullato o posticipato, sarà restituita interamente.
Nel caso ci fossero cambiamenti nella modalità di svolgimento dovuti alla pandemia, gli iscritti saranno avvertiti tramite e-mail. Se non ci saranno cambiamenti, la restituzione quote per mancata partecipazione e il regolamento seguono le indicazioni descritte nelle condizioni di partecipazione.
Programma
Prima giornata
09:30 11:00 Effetti psicologici della fibromialgia: differenza tra dolore pulito e dolore sporco
11:00 11:15 PAUSA
11:15 13:00 Cos’è l’Acceptance and Commitment Training: punti di forza e di debolezza
13:00 14:00 PAUSA
14:00 16:00 Riconoscere i pensieri-trappola attraverso la mindfulness e la scrittura
16:00 16:15 PAUSA
16:15 18:00 L’alleanza con il paziente fibromialgico: scoprire i valori
Seconda giornata
09:30 11:00 Il dolore attiva il sistema di allarme: i sistemi di regolazione emotiva
11:00 11:15 PAUSA
11:15 13:00 Il Compassion Focused Training: punti di forza e di debolezza
13:00 14:00 PAUSA
14:00 16:00 Riconoscere l’autocritica e sospendere il giudizio
16:00 16:15 PAUSA
16:15 18:00 La gentilezza come risposta al dolore e alle difficoltà
Adesioni e iscrizioni
l corso è aperto a tutti gli interessati fino a un numero massimo di 20 partecipanti. Il costo dell’iscrizione è di 170 euro, compresa la quota di iscrizione di 10 euro. Per studenti è prevista la quota agevolata di 120 euro.
Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI.
Il corso si svolgerà in PRESENZA garantendo il distanziamento tra i partecipanti. A questo scopo il corso è aperto solo ai possessori del Green Pass in accordo con le direttive regionali. I partecipanti dovranno portarsi un telo/asciugamano per potersi stendere o sedersi comodamente sui materassini che saranno messi a disposizione. Essendo un corso in presenza, NON sarà possibile seguire il corso ONLINE. In caso l’aumento dei contagi dovesse ostacolare la formazione in presenza, il corso sarà convertito in corso ONLINE o annullato. In questi casi il partecipante potrà decidere se svolgere il corso nella nuova modalità o rinunciarvi e la quota versata, sia nel caso in cui non si voglia parteciparvi se online, sia nel caso in cui venga annullato o posticipato, sarà restituita interamente. Nel caso ci fossero cambiamenti nella modalità di svolgimento dovuti alla pandemia, gli iscritti saranno avvertiti tramite e-mail. Se non ci saranno cambiamenti, la quota e il regolamento segue le indicazioni descritte nelle condizioni di partecipazione.
Leggi i termini e le condizioni di partecipazione.
Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI dove ti verrà richiesto di allegare la ricevuta del bonifico bancario in jpg o in pdf. Se non riesci ad accedere al link contattaci scrivendo a l.casetta@psicoterapiafunzionale.it. Nella causale del bonifico specificare nome del corso abbreviato (Fibromialgia) e cognome del partecipante.
Il bonifico va intestato a:
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale – Istituto SIF
UNICREDIT BANCA – Filiale di Padova Via S.Fermo
C/C 000100438593
IBAN IT22S0200812101000100438593
Se l’ente in cui lavori paga la quota di iscrizione e richiede la fattura elettronica, compila e invia la SCHEDA DI ISCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA a info@corsiecmbenessere.it.
Vuoi iscriverti a questo corso? Leggi i termini e le condizioni di partecipazione
Siete almeno in 3 a partecipare a questo corso? Per noi crescere insieme è importante, e vi sosteniamo facendovi pagare la quota per studenti!
Orario
12 (Sabato) 9:30 - 13 (Domenica) 18:00
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
ISCRIVITI
ISCRIVITIDocenti per questo evento
-
Luca Rizzi
Luca Rizzi
Psicologo Psicoterapeuta
Sessuologo, con il titolo conseguito presso il Servizio di Sessuologia Clinica del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli studi di Bologna, svolge interventi di psicologia mansionale integrata per coppie. Segue l’ambito della neonatalità, essendosi formato presso il Touch Research Institute di Miami sul massaggio ai prematuri e in gravidanza. Svolge formazione ECM sulla comunicazione non verbale, in particolare del tocco, nei suoi diversi ambiti relazionali e applicativi di cura. Codificatore FACS, metodo impiegato per l’analisi del comportamento del volto.
Psicologo Psicoterapeuta
-
Nicole Truzzi
Nicole Truzzi
Psicologa
Psicologa, ha approfondito lo studio dell'intuitive eating
Psicologa
Crediti ECM
35.2 crediti ECM
Prezzo
290 euro
Dettagli Evento
I disturbi del comportamento alimentare sono sempre più diffusi, soprattutto tra le giovanissime. Negli ultimi decenni si è parlato molto di anoressia, probabilmente a causa dell’evidenza e della grave compromissione
Dettagli Evento
I disturbi del comportamento alimentare sono sempre più diffusi, soprattutto tra le giovanissime. Negli ultimi decenni si è parlato molto di anoressia, probabilmente a causa dell’evidenza e della grave compromissione fisica a cui può portare. Tuttavia, lo spettro dei disturbi alimentari ufficialmente riconosciuti dal più recente DSM-5 è ben più vasto, andando ad includere anche disturbi meno o per nulla visibili dall’esterno, come il Binge Eating Disorder.
Per aiutare queste persone negli ultimi decenni stanno emergendo in letteratura vari approcci e protocolli per sviluppare una alimentazione consapevole. Tra questi, Evelyn Tribole ed Elyse Resch, due dietiste americane, hanno ideato l’Intuitive Eating, uno stile di vita che abbraccia tutti gli aspetti dell’essere umano: i pensieri, le emozioni, il corpo e la consapevolezza. Un altro approccio spesso citato è la mindful eating, che aiuta ad arricchire l’esperienza del mangiare, riducendo l’impulsività, spesso legata alla gestione delle emozioni. Tutti questi approcci non sono un punto di arrivo, ma un viaggio alla scoperta di sé stessi, una pratica che dura tutta la vita e che si ripropone di liberare l’alimentazione da regole, impulsi e colpe, riportandoci ad una conoscenza del nostro corpo e dei nostri bisogni e a un atteggiamento gentile verso noi stessi.
Durante questo corso presenteremo gli elementi cardine per il trattamento dei disturbi alimentari, con altrettanti esercizi pratici per gestire il problema, tratti dai protocolli di Intuitive Eating e di mindful eating, finalizzati ad aumentare la consapevolezza dell’esperienza del cibo, uniti ad esercizi di self-compassion, per migliorare il rapporto col proprio cibo e ridurre colpa e autocritica nei propri confronti.
ACCREDITAMENTO ECM
Il corso ha ottenuto 35.2 crediti ECM per le professioni di: Psicologi (tutte le discipline), Medici (tutte le discipline), Fisioterapisti, Infermieri professionali, Infermieri pediatrici, Educatori professionali, Logopedista, Dietista, Terapisti della neuro e psicomotricità, Terapista occupazionale, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Tecnico di neurofisiopatologia, Biologi, Igienista Dentale, Ostetrica.
Obiettivi formativi
Questo corso teorico-esperienziale ha l’obiettivo di fornire conoscenze teoriche e pratiche per:
- La gestione delle emozioni e il controllo degli impulsi legati al cibo;
- Gestire il senso di colpa e i pensieri critici che minacciano la fiducia in sé stessi;
- Avere evidenze scientifiche sull’efficacia della mindful eating e dell’intuitive eating;
- Conoscere tecniche tratte dall’intuitive eating, dalla mindful eating e di self-compassion.
METODOLOGIA
Il corso prevede l’impiego di una didattica frontale e la sperimentazione di tecniche tratte dai protocolli della mindful eating e della intuitive eating, per poterle valutare e conoscere anche su un piano pratico. Ai partecipanti saranno lasciate le slide del corso. Il corso rilascerà un attestato di partecipazione.
Il corso si svolgerà in PRESENZA garantendo il distanziamento tra i partecipanti. A questo scopo il corso è aperto solo ai possessori del Green Pass Rafforzato (Vaccinazione o guarigione) in accordo con le direttive nazionali. I partecipanti non potranno mangiare nei luoghi preposti al corso e dovranno indossare la mascherina FFP2.
Essendo un corso in presenza, NON sarà possibile seguire il corso ONLINE. In caso l’aumento dei contagi dovesse ostacolare la formazione in presenza, il corso sarà convertito in corso ONLINE o annullato. In questi casi il partecipante potrà decidere se svolgere il corso nella nuova modalità o rinunciarvi e la quota versata, sia nel caso in cui non si voglia parteciparvi se online, sia nel caso in cui venga annullato o posticipato, sarà restituita interamente.
Nel caso ci fossero cambiamenti nella modalità di svolgimento dovuti alla pandemia, gli iscritti saranno avvertiti tramite e-mail. Se non ci saranno cambiamenti, la restituzione quote per mancata partecipazione e il regolamento seguono le indicazioni descritte nelle condizioni di partecipazione.
PROGRAMMA
PRIMA GIORNATA
09:30-11:00 L’intuitive eating e la mindful eating: cosa sono e a cosa servono?
11:00-11:15 PAUSA
11:15-13:00 Quali valori vogliamo coltivare attraverso l’alimentazione?
13:00-14:00 PAUSA
14:00-16:00 Il diario alimentare… serve?
16:00-16:15 PAUSA
16:15-18:00 Introduzione alla mindful eating
SECONDA GIORNATA
09:00-11:00 Sviluppare la motivazione a cambiare il proprio comportamento alimentare – la cultura della dieta
11:00-11:15 PAUSA
11:15-13:00 Emozioni e fame: ferma la guerra
13:00-14:00 PAUSA
14:00-16:00 Ascolta e onora il senso di pienezza
16:00-16:15 PAUSA
16:15-18:00 La gestione degli impulsi – esercizi di mindful eating
TERZA GIORNATA
09:00-11:00 Sviluppo di un’immagine nuova di sé legata al cibo
11:00-11:15 PAUSA
11:15-13:00 Riconoscere e gestire l’autocritica come ostacolo al cambiamento
13:00-14:00 PAUSA
14:00-16:00 Gestire le cadute: la self-compassion
16:00-16:15 PAUSA
16:15-17:30 Continuare il viaggio del cambiamento: strumenti per mantenere la motivazione nel lungo termine
ADESIONI E ISCRIZIONI
Il corso è aperto a tutti gli interessati fino a un numero massimo di 12 partecipanti. Il costo dell’iscrizione è di 290 euro, compresa la quota di iscrizione di 10 euro.
Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI.
Leggi i termini e le condizioni di partecipazione.
Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI dove ti verrà richiesto di allegare la ricevuta del bonifico bancario in jpg o in pdf. Se non riesci ad accedere al link contattaci scrivendo a l.casetta@psicoterapiafunzionale.it. Nella causale del bonifico specificare nome del corso abbreviato (EATING) e cognome del partecipante.
Il bonifico va intestato a:
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale – Istituto SIF
UNICREDIT BANCA – Filiale di Padova Via S.Fermo
C/C 000100438593
IBAN IT22S0200812101000100438593
Se l’ente in cui lavori paga la quota di iscrizione e richiede la fattura elettronica, compila e invia la SCHEDA DI ISCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA a info@corsiecmbenessere.it.
Vuoi iscriverti a questo corso? Leggi i termini e le condizioni di partecipazione
Orario
25 (Venerdì) 9:30 - 27 (Domenica) 17:30
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
ISCRIVITI
ISCRIVITIREGISTRATI GRATUITAMENTE
- ottenere il 10% di sconto a tutti i nostri corsi
- accedere ai file Audio scaricabili di esercizi guidati e ai nostri video
- rimanere informato mensilmente sui nostri corsi, sugli aggiornamenti e sui nuovi file audio
- potrai cancellare la tua registrazione in ogni momento.