ottobre, 2025
Docenti per questo evento
-
Giovanni Zucchi
Giovanni Zucchi
Psicologo Psicoterapeuta
Psicologo Psicoterapeuta Cognitivo comportamentale, Socio IESCUM, Past President ACT-Italia
Psicologo Psicoterapeuta
-
Luca Rizzi
Luca Rizzi
Psicologo Psicoterapeuta
Sessuologo, con il titolo conseguito presso il Servizio di Sessuologia Clinica del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli studi di Bologna, svolge interventi di psicologia mansionale integrata per coppie. Segue l’ambito della neonatalità, essendosi formato presso il Touch Research Institute di Miami sul massaggio ai prematuri e in gravidanza. Svolge formazione ECM sulla comunicazione non verbale, in particolare del tocco, nei suoi diversi ambiti relazionali e applicativi di cura. Codificatore FACS, metodo impiegato per l’analisi del comportamento del volto.
Psicologo Psicoterapeuta
Crediti ECM
20,8 crediti ECM
Prezzo
120-300
Dettagli Evento
L’Acceptance and Commitment Therapy, o ACT (“ACT” si pronuncia come singola parola, non come lettere separate) è una nuova forma di psicoterapia, con solide basi scientifiche, e fa parte di
Dettagli Evento
L’Acceptance and Commitment Therapy, o ACT (“ACT” si pronuncia come singola parola, non come lettere separate) è una nuova forma di psicoterapia, con solide basi scientifiche, e fa parte di quella che viene definita la “terza onda” della terapia cognitivo comportamentale (Hayes, 2004). L’ACT è basata sulla Relational Frame Theory (RFT): un programma di ricerca di base sulle modalità di funzionamento della mente umana (Hayes, Barnes-Holmes, e Roche, 2001). Questa ricerca suggerisce che molti degli strumenti che le persone utilizzano per risolvere i problemi, conducono in una trappola che crea sofferenza. L’ACT prende in considerazione alcuni concetti non convenzionali:
- La sofferenza psicologica è normale, è importante ed accompagna ogni persona
- Non è possibile sbarazzarsi volontariamente della propria sofferenza psicologica, anche se si possono prendere provvedimenti per evitare d’incrementarla artificialmente
- Il dolore e la sofferenza sono due differenti stati dell’essere
- Non bisogna identificarsi con la propria sofferenza
- Si può vivere un’esistenza dettata dai propri valori, iniziando da ora, ma per farlo si dovrà imparare come uscire della propria mente ed entrare nella propria vita
In definitiva, ciò che viene richiesto dall’ACT, è un fondamentale cambiamento di prospettiva: uno spostamento nel modo in cui viene considerata la propria esperienza personale.
I metodi di cui si avvale forniscono nuove modalità per affrontare le difficoltà di natura psicologica e cercano di cambiare l’essenza dei problemi psicologici e l’impatto che essi hanno sulla vita.
Queste due giornate di formazione avranno quindi l’obiettivo di accompagnare gli allievi in una conoscenza teorico-pratica ed esperienziale del modello.
Programma
Sabato 4 ottobre 2025
9.30-10.30 “Dai modelli di seconda generazione a quelli di terza generazione”
10.30 – 11.30 “ Il contestualismo Funzionale”
11.30 – 12.30 “Le Basi Teoriche dell’ACT: il comportamento verbale”
12.30 – 13.00 “ RFT E ANALISI DEL COMPORTAMENTO”
13.00 – 14.00 Pausa Pranzo
14.00 – 14.45 “Il modello ACT: cos’è e cosa non è”
14.45 – 15.15 “I Processi legati al modello dell’inflessibilità psicologica”
15.15 – 15.45 “I Processi legati al modello della flessibilità psicologica”
15.45 – 16.45 “I processi di accettazione e mindfulness nell’accettazione”
16.45 – 17.00 Pausa
17.00 – 18.00 “I processi di accettazione e mindfulness nella defusione”
Domenica 5 ottobre 2025
9.00 – 10.00 “I processi di accettazione e mindfulness nel contatto con il momento presente”
10.00 -10.30 “I processi di accettazione e mindfulness nel sé come contesto”
10.30 – 10.45 Pausa
10.45 – 12.15 “I processi di azione impegnata e cambiamento comportamentale: i valori”
12.15 – 13.00 “I processi di azione impegnata e cambiamento comportamentale: l’azione impegnata”
13.00 – 14.00 Pausa pranzo 14.00 – 15.00 “Concettualizzazione secondo il modello ACT”
15.00 – 16.30 “Concettualizzazione del caso: esercizi di gruppo”
16.30 – 16.45 Pausa
16.45 – 18.00 “Il terapeuta ACT”
18.00 – 18.30 Questionario finale di valutazione dell’apprendimento
Obiettivi Formativi
- Favorire nei partecipanti i passaggi principali dalla seconda alla terza generazione delle terapie del comportamento
- Offrire strumenti teorici, empirici, di ricerca ed esperienziali con cui poter valutare il contestualismo funzionale, l’RFT e l’ACT
- Conoscere e sperimentare i 6 processi chiave del modello ad hexaflex della flessibilità e inflessibilità psicologica
- Acquisire competenze di base per concettualizzare il caso secondo il modello ACT.
Adesioni e iscrizioni
Il corso è aperto a un numero massimo di 20 partecipanti ed è destinato esclusivamente a Medici, Psicoterapeuti e Psicologi iscritti ad una scuola di specializzazione in psicoterapia e ha ottenuto 20,8 crediti ECM. Il costo dell’iscrizione è di 300 euro e di 120 euro per studenti e specializzandi.
Il corso si svolgerà in PRESENZA.
Essendo un corso in presenza, NON sarà possibile seguire il corso ONLINE. La restituzione quote per mancata partecipazione e il regolamento seguono le indicazioni descritte nelle condizioni di partecipazione.
Per iscriverti, clicca il link ISCRIVITI.
Leggi i termini e le condizioni di partecipazione.
Se non riesci ad accedere al link contattaci scrivendo a info@psicoterapiafunzionale.it.
Se l’ente in cui lavori paga la quota di iscrizione e richiede la fattura elettronica, compila e invia la SCHEDA DI ISCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA a dott.lucarizzi@gmail.com oppure manda un messaggio whatsapp al 3292169795.
Orario
4 (Sabato) 9:30 - 5 (Domenica) 17:30