novembre, 2022
Docenti per questo evento
-
Laura Casetta
Laura Casetta
Psicologa Psicoterapeuta
Si è specializzata alla Scuola Europea Funzionale e ha poi seguito il Master 3G organizzato a Milano da Iescum sulle terapie di terza generazione basate sulla Mindfulness. Ha svolto Workshop con psicoterapeuti di fama nazionale e internazionale, tra cui Kristin Neff, autrice di “Self-Compassion – The Proven Power to Being Kind to Yourself”. Svolge interventi di accompagnamento in gravidanza sia individuali che di coppia, si è formata sulla perinatalità e il tocco presso il Touch Research Institute di Miami. E' docente a corsi ECM e opera in ambito clinico con pazienti adulti.
Psicologa Psicoterapeuta
-
Luca Rizzi
Luca Rizzi
Psicologo Psicoterapeuta
Sessuologo, con il titolo conseguito presso il Servizio di Sessuologia Clinica del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli studi di Bologna, svolge interventi di psicologia mansionale integrata per coppie. Segue l’ambito della neonatalità, essendosi formato presso il Touch Research Institute di Miami sul massaggio ai prematuri e in gravidanza. Svolge formazione ECM sulla comunicazione non verbale, in particolare del tocco, nei suoi diversi ambiti relazionali e applicativi di cura. Codificatore FACS, metodo impiegato per l’analisi del comportamento del volto.
Psicologo Psicoterapeuta
Crediti ECM
22.4 crediti ECM
Prezzo
120-170 euro
Dettagli Evento
Sempre più persone, in particolare donne, ricevono una diagnosi di fibromialgia. Le persone affette da questo disturbo spesso sviluppano sintomi depressivi e ansiosi che minano la loro qualità di vita,
Dettagli Evento
Sempre più persone, in particolare donne, ricevono una diagnosi di fibromialgia. Le persone affette da questo disturbo spesso sviluppano sintomi depressivi e ansiosi che minano la loro qualità di vita, le loro relazioni, la fiducia in se stessi. Questi esiti non sono direttamente legati al dolore fisico, che spesso è altalenante, ma all’innescarsi di una lotta interna contro il proprio corpo e la propria condizione, sostenuta dalla difficoltà di sentirsi riconosciuti nel disagio, invisibile dall’esterno, e dal conseguente senso di isolamento.
Questo corso ha pertanto l’obiettivo di aiutare il professionista sanitario che incontra il paziente fibromialgico a distinguere gli effetti del dolore strettamente connesso alla patologia, da quelli secondari o psicologici, e a come aiutare il paziente, all’interno della relazione di cura, a indirizzare i suoi sforzi non nella lotta, ma nell’accettazione e nella crescita personale, anche avvalendosi della collaborazione con figure professionali specifiche. Durante le due giornate verrà data una panoramica degli interventi psicologici che negli ultimi dieci anni si sono rivelati più efficaci nell’aumentare la qualità di vita del paziente fibromialgico e verranno fatte sperimentare delle tecniche di intervento basate sulla mindfulness, sull’Acceptance and Commitment Training e sul Compassion Focused Training.
METODOLOGIA
Il corso prevede l’impiego di una didattica frontale e la sperimentazione di tecniche di meditazione, per poterle valutare e conoscere anche su un piano pratico. Ai partecipanti saranno lasciate le slide del corso e i file audio degli esercizi proposti. Il corso rilascerà un attestato di partecipazione.
Il corso ha ottenuto 22,4 crediti ECM per Medici (tutte le professioni), Psicologi (tutte le professioni), Fisioterapisti, Logopedisti, Educatori Professionali, Terapisti Occupazionali, Infermiere, Odontoiatra, TPNEE.
Il corso si svolgerà in PRESENZA garantendo il distanziamento tra i partecipanti. A questo scopo il corso è aperto solo ai possessori del Green Pass in accordo con le direttive regionali. I partecipanti dovranno portarsi un telo/asciugamano per potersi stendere o sedersi comodamente sui materassini che saranno messi a disposizione. I partecipanti non potranno mangiare nei luoghi preposti al corso e dovranno indossare la mascherina.
Essendo un corso in presenza, NON sarà possibile seguire il corso ONLINE. In caso l’aumento dei contagi dovesse ostacolare la formazione in presenza, il corso sarà convertito in corso ONLINE o annullato. In questi casi il partecipante potrà decidere se svolgere il corso nella nuova modalità o rinunciarvi e la quota versata, sia nel caso in cui non si voglia parteciparvi se online, sia nel caso in cui venga annullato o posticipato, sarà restituita interamente.
Nel caso ci fossero cambiamenti nella modalità di svolgimento dovuti alla pandemia, gli iscritti saranno avvertiti tramite e-mail. Se non ci saranno cambiamenti, la restituzione quote per mancata partecipazione e il regolamento seguono le indicazioni descritte nelle condizioni di partecipazione.
Programma
Prima giornata
09:30 11:00 Effetti psicologici della fibromialgia: differenza tra dolore pulito e dolore sporco
11:00 11:15 PAUSA
11:15 13:00 Cos’è l’Acceptance and Commitment Training: punti di forza e di debolezza
13:00 14:00 PAUSA
14:00 16:00 Riconoscere i pensieri-trappola attraverso la mindfulness e la scrittura
16:00 16:15 PAUSA
16:15 18:00 L’alleanza con il paziente fibromialgico: scoprire i valori
Seconda giornata
09:30 11:00 Il dolore attiva il sistema di allarme: i sistemi di regolazione emotiva
11:00 11:15 PAUSA
11:15 13:00 Il Compassion Focused Training: punti di forza e di debolezza
13:00 14:00 PAUSA
14:00 16:00 Riconoscere l’autocritica e sospendere il giudizio
16:00 16:15 PAUSA
16:15 18:00 La gentilezza come risposta al dolore e alle difficoltà
Adesioni e iscrizioni
l corso è aperto a tutti gli interessati fino a un numero massimo di 20 partecipanti. Il costo dell’iscrizione è di 170 euro, compresa la quota di iscrizione di 10 euro. Per studenti è prevista la quota agevolata di 120 euro.
Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI.
Il corso si svolgerà in PRESENZA garantendo il distanziamento tra i partecipanti. A questo scopo il corso è aperto solo ai possessori del Green Pass in accordo con le direttive regionali. I partecipanti dovranno portarsi un telo/asciugamano per potersi stendere o sedersi comodamente sui materassini che saranno messi a disposizione. Essendo un corso in presenza, NON sarà possibile seguire il corso ONLINE. In caso l’aumento dei contagi dovesse ostacolare la formazione in presenza, il corso sarà convertito in corso ONLINE o annullato. In questi casi il partecipante potrà decidere se svolgere il corso nella nuova modalità o rinunciarvi e la quota versata, sia nel caso in cui non si voglia parteciparvi se online, sia nel caso in cui venga annullato o posticipato, sarà restituita interamente. Nel caso ci fossero cambiamenti nella modalità di svolgimento dovuti alla pandemia, gli iscritti saranno avvertiti tramite e-mail. Se non ci saranno cambiamenti, la quota e il regolamento segue le indicazioni descritte nelle condizioni di partecipazione.
Leggi i termini e le condizioni di partecipazione.
Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI dove ti verrà richiesto di allegare la ricevuta del bonifico bancario in jpg o in pdf. Se non riesci ad accedere al link contattaci scrivendo a l.casetta@psicoterapiafunzionale.it. Nella causale del bonifico specificare nome del corso abbreviato (Fibromialgia) e cognome del partecipante.
Il bonifico va intestato a:
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale – Istituto SIF
UNICREDIT BANCA – Filiale di Padova Via S.Fermo
C/C 000100438593
IBAN IT22S0200812101000100438593
Se l’ente in cui lavori paga la quota di iscrizione e richiede la fattura elettronica, compila e invia la SCHEDA DI ISCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA a info@corsiecmbenessere.it.
Vuoi iscriverti a questo corso? Leggi i termini e le condizioni di partecipazione
Siete almeno in 3 a partecipare a questo corso? Per noi crescere insieme è importante, e vi sosteniamo facendovi pagare la quota per studenti!
Orario
12 (Sabato) 9:30 - 13 (Domenica) 18:00
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32