gennaio, 2021
Docenti per questo evento
-
Laura Casetta
Laura Casetta
Psicologa Psicoterapeuta
Si è specializzata alla Scuola Europea Funzionale e ha poi seguito il Master 3G organizzato a Milano da Iescum sulle terapie di terza generazione basate sulla Mindfulness. Ha svolto Workshop con psicoterapeuti di fama nazionale e internazionale, tra cui Kristin Neff, autrice di “Self-Compassion – The Proven Power to Being Kind to Yourself”. Svolge interventi di accompagnamento in gravidanza sia individuali che di coppia, si è formata sulla perinatalità e il tocco presso il Touch Research Institute di Miami. E' docente a corsi ECM e opera in ambito clinico con pazienti adulti.
Psicologa Psicoterapeuta
-
Luca Rizzi
Luca Rizzi
Psicologo Psicoterapeuta
Sessuologo, con il titolo conseguito presso il Servizio di Sessuologia Clinica del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli studi di Bologna, svolge interventi di psicologia mansionale integrata per coppie. Segue l’ambito della neonatalità, essendosi formato presso il Touch Research Institute di Miami sul massaggio ai prematuri e in gravidanza. Svolge formazione ECM sulla comunicazione non verbale, in particolare del tocco, nei suoi diversi ambiti relazionali e applicativi di cura. Codificatore FACS, metodo impiegato per l’analisi del comportamento del volto.
Psicologo Psicoterapeuta
Crediti ECM
18,2 crediti ECM
Prezzo
170
Dettagli Evento
Queste due giornate di formazione sono pensate per i professionisti che lavorano all’interno delle relazioni di cura e che vogliono conoscere la mindfulness per prevenire o gestire la stanchezza e
Dettagli Evento
Queste due giornate di formazione sono pensate per i professionisti che lavorano all’interno delle relazioni di cura e che vogliono conoscere la mindfulness per prevenire o gestire la stanchezza e la fatica emotiva che derivano dallo stare per lungo tempo con il dolore e la sofferenza altrui.
Ai professionisti che lavorano in ambito sanitario, oltre agli interventi specialistici, viene spesso richiesta comprensione, gentilezza, vicinanza emotiva. Spesso queste qualità possono diventare difficili da offrire perché il professionista si sente stressato, svuotato e si distacca emotivamente dai pazienti e colleghi, sviluppando quelli che in letteratura sono stati chiamati burnout o compassion fatigue, con effetti a breve e a lungo termine sul benessere psicofisico e sulle aree di vita al di fuori del lavoro come la famiglia. La presenza mentale nel qui ed ora e la gentilezza verso se stessi sono gli antidoti a questa fatica relazionale e permettono ai professionisti di poter stare con il dolore e la sofferenza degli altri senza venirne sopraffatti.
La presenza nel qui ed ora e la gentilezza possono essere allenate attraverso la meditazione, in particolare attraverso la mindfulness e la self-compassion.
Il corso avrà delle parti teoriche che metteranno in luce gli effetti positivi della mindfulness e della cura di sé nelle professioni di cura, e avrà delle parti pratiche in cui saranno proposte e fatte sperimentare diverse tecniche di meditazione tra cui la vipassana, la samatha, la Naikan e la metta.
Il corso ha ottenuto 18,2 crediti ECM per le professioni di Psicologi (tutte le discipline), Medici (tutte le discipline), Igienista Dentale, Biologi, Dietisti, Veterinari, Fisioterapisti, Infermieri professionali, Infermieri Pediatrici, Educatori professionali, Assistenti sanitari, Dietista, Podologo, Odontoiatra, Ostetriche, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Tecnico di radiologia medica, Tecnico di neuro fisiopatologia, Terapista occupazionale, Logopedista, Terapista della Neuro e psicomotricista dell’età evolutiva, Biologo.
METODOLOGIA
Il corso prevede l’impiego di una didattica frontale e la sperimentazione di tecniche di meditazione, per poterle valutare e conoscere anche su un piano pratico. Il corso ONLINE prevederà anche degli scambi in piccoli gruppi degli effetti delle tecniche proposte. Ai partecipanti saranno lasciate le slide del corso e i file audio degli esercizi proposti.
OBIETTIVI FORMATIVI
- Apprendere cos’è la meditazione, le sue origini e i suoi effetti
- Sperimentare diversi esercizi di meditazione per lo sviluppo della consapevolezza
- Conoscere gli effetti della concettualizzazione di sé sull’autostima
- Saper riconoscere la compassion fatigue e il burnout
PROGRAMMA
Venerdì 15 gennaio 2021
Sessione 1 Cos’è la meditazione
9.30 – 11.00 “La mindfulness e l’attenzione al momento presente”
11.00 – 11.15 Pausa
11.15 – 13.00 “Esercizi introduttivi alla mindfulness”
13.00 – 14-00 Pausa pranzo
Sessione 2 Quale esercizio scegliere?
14.00 – 15.00 “Samatha, Vipassana e Metta: effetti di tre tipi di meditazione”
15.00 – 16.00 “La mindfulness per la consapevolezza delle emozioni”
16.00-16.15 Pausa
16.15 – 18.00 “L’ascolto consapevole”
Sabato 16 gennaio 2021
Sessione 3 Conoscere e usare la propria mente
9.30 – 11.00 “La consapevolezza dei pensieri”
11.00-11-15 Pausa
11.15- 13.00 “L’autocritica e la self-compassion”
13.00 – 14.00 Pausa Pranzo
Sessione 4 Prendersi cura di chi si prende cura
14.00 – 15.00 “Pratiche per lo sviluppo della compassione”
15.00 – 16.00 “La gentilezza amorevole: esercizi di metta meditation”
16.00-16.15 Pausa
16.15 – 17.00 “Esplorare la compassione e la gentilezza attraverso la scrittura”
17.00- 18.00 “Discussione finale”
Adesioni e iscrizioni
Il corso è aperto a tutti gli interessati fino a un numero massimo di 25 partecipanti. Il costo dell’iscrizione è di 170 euro, compresa la quota di iscrizione di 5 euro. Per studenti e specializzandi è di 120 euro.
Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI.
Il corso si svolgerà ONLINE attraverso la piattaforma Zoom. Dopo esserti iscritto, riceverai una mail di conferma e, qualche giorno prima del corso, riceverai una mail con il link e le credenziali di accesso alla stanza virtuale del corso. Per partecipare, dovrai solo installare ZOOM da questo link sul tuo PC o telefono (in quel caso scaricando la APP), accedere con il tuo nome e cognome effettuando il login e cliccare sul link che ti verrà inviato. La stanza virtuale sarà aperta mezz’ora prima e i docenti saranno contattabili telefonicamente per risolvere eventuali problemi informatici.
Leggi i termini e le condizioni di partecipazione.
Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI dove ti verrà richiesto di allegare la ricevuta del bonifico bancario in jpg o in pdf. Se non riesci ad accedere al link contattaci scrivendo a l.casetta@psicoterapiafunzionale.it. Nella causale del bonifico specificare nome del corso abbreviato (MIND) e cognome del partecipante.
Il bonifico va intestato a:
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale – Istituto SIF
UNICREDIT BANCA – Filiale di Padova Via S.Fermo
C/C 000100438593
IBAN IT22S0200812101000100438593
Se l’ente in cui lavori paga la quota di iscrizione e richiede la fattura elettronica, compila e invia la SCHEDA DI ISCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA a info@corsiecmbenessere.it.
TI INTERESSA QUESTO CORSO MA NON SEI INTERESSATO AI CREDITI ECM O LA TUA NON E’ UNA PROFESSIONE SANITARIA? CONSULTA IL NOSTRO CORSO SULLA MINDFULNESS ONLINE APERTO A TUTTI>>
Vuoi iscriverti a questo corso? Leggi i termini e le condizioni di partecipazione
Siete almeno in 3 a partecipare a questo corso? Per noi crescere insieme è importante, e vi sosteniamo facendovi pagare la quota per studenti!
Orario
15 (Venerdì) 9:30 - 16 (Sabato) 18:00
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32