Luca Rizzi
Sessuologo, con il titolo conseguito presso il Servizio di Sessuologia Clinica del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli studi di Bologna, svolge interventi di psicologia mansionale integrata per coppie.
Segue l’ambito della neonatalità, essendosi formato presso il Touch Research Institute di Miami sul massaggio ai prematuri e in gravidanza.
Svolge formazione ECM sulla comunicazione non verbale, in particolare del tocco, nei suoi diversi ambiti relazionali e applicativi di cura.
Codificatore FACS, metodo impiegato per l’analisi del comportamento del volto.
Events by this speaker
ottobre
Docenti per questo evento
-
Debora Trabucchi
Debora Trabucchi
Psicologa Psicoterapeuta
Svolge interventi in ambito clinico con adulti, coppie e bambini e consulenze legate alla genitorialità.
Psicologa Psicoterapeuta
-
Luca Rizzi
Luca Rizzi
Psicologo Psicoterapeuta
Sessuologo, con il titolo conseguito presso il Servizio di Sessuologia Clinica del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli studi di Bologna, svolge interventi di psicologia mansionale integrata per coppie. Segue l’ambito della neonatalità, essendosi formato presso il Touch Research Institute di Miami sul massaggio ai prematuri e in gravidanza. Svolge formazione ECM sulla comunicazione non verbale, in particolare del tocco, nei suoi diversi ambiti relazionali e applicativi di cura. Codificatore FACS, metodo impiegato per l’analisi del comportamento del volto.
Psicologo Psicoterapeuta
Crediti ECM
24,7 crediti ECM
Prezzo
210 euro
Dettagli Evento
Gestire i conflitti nel contesto lavorativo è comune e fonte di stress, malessere e burnout, con ricadute personali e sulla qualità del servizio offerto ai pazienti. La comunicazione assertiva è un modo utile
Dettagli Evento
Gestire i conflitti nel contesto lavorativo è comune e fonte di stress, malessere e burnout, con ricadute personali e sulla qualità del servizio offerto ai pazienti.
La comunicazione assertiva è un modo utile ed efficace di gestire le relazioni e le comunicazioni “spinose” anche in presenza di rabbia, paura o altre emozioni difficili.
Il corso presenterà cos’è la comunicazione assertiva e insegnerà ai partecipanti delle tecniche comunicative per fare delle critiche costruttive e per riconoscere e difendersi da quelle manipolative, migliorando complessivamente le proprie capacità comunicative e relazionali.
OBIETTIVI FORMATIVI
- Conoscere gli stili comunicativi, relazionali e i propri diritti assertivi
- Apprendere tecniche di comunicazione efficace e sapersi difendere dalle critiche
- Imparare ad ascoltarsi e a riconoscere i propri stati emotivi
Il corso ha ottenuto 24,7 crediti ECM per le tutte le professioni.
Programma
Prima giornata
9.30 -11.00 Cos’è la comunicazione assertiva?
11.00 – 11.15 – Pausa
11.15 – 13.00 Riconoscere gli stili comunicativi
13.00 – 14.00 Pausa Pranzo
14.00 – 16.00 I diritti assertivi: scoprire i nostri valori relazionali
16.00 -16.15 Pausa
16.15 – 18.00 Saper comunicare ciò che per noi è importante
Seconda giornata
9.30 -11.00 Le relazioni difficili: saper essere gentili con se stessi
11.00 – 11.15 – Pausa
11.15 – 13.00 Il Sé critico e il Sé compassionevole: dal giudizio alla gentilezza amorevole
13.00 – 14.00 Pausa Pranzo
14.00 – 16.00 Riconoscere le critiche manipolative e trasformarle in costruttive
16.00 -16.15 Pausa
16.15 – 17:30 Proteggersi dalle critiche aggressive e manipolative
METODOLOGIA
Il corso prevede l’impiego di una didattica frontale e la sperimentazione di tecniche di comunicazione a coppie e in piccoli gruppi, per poterle valutare e conoscere anche su un piano pratico. Ai partecipanti saranno lasciate le slide del corso. Il corso rilascerà un attestato di partecipazione.
Il corso si svolgerà in PRESENZA.
Essendo un corso in presenza, NON sarà possibile seguire il corso ONLINE. La restituzione quote per mancata partecipazione e il regolamento seguono le indicazioni descritte nelle condizioni di partecipazione.
ADESIONI E ISCRIZIONI
Il corso è aperto a tutti gli interessati fino a un numero massimo di 20 partecipanti. Il costo dell’iscrizione è di 210 euro, compresa la quota di iscrizione di 10 euro.
Per iscriverti, clicca il link ISCRIVITI.
Leggi i termini e le condizioni di partecipazione.
Se non riesci ad accedere al link contattaci scrivendo a info@psicoterapiafunzionale.it.
Se l’ente in cui lavori paga la quota di iscrizione e richiede la fattura elettronica, compila e invia la SCHEDA DI ISCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA a dott.lucarizzi@gmail.com oppure manda un messaggio whatsapp al 3292169795.
VUOI ISCRIVERTI A QUESTO CORSO? LEGGI I TERMINI E LE CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
SIETE ALMENO IN 3 A PARTECIPARE A QUESTO CORSO? PER NOI CRESCERE INSIEME È IMPORTANTE, E VI SOSTENIAMO FACENDOVI PAGARE 170 EURO ANZICHÉ 210!
Per iscriverti in gruppo e usufruire dello sconto manda una mail a dott.lucarizzi@gmail.com oppure manda un messaggio whatsapp al 3292169795 con i nomi delle persone che partecipano al corso con te. Poi, procedete all’iscrizione separatamente, ricordandovi di versare la quota ridotta e di segnare nel modulo di iscrizione che usufruite dello sconto perché parteciperete in gruppo. Se hai dubbi non esitare a contattarci!
Orario
11 (Sabato) 9:30 - 12 (Domenica) 18:00
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
ISCRIVITI
Iscrivitinovembre
Docenti per questo evento
-
Luca Rizzi
Luca Rizzi
Psicologo Psicoterapeuta
Sessuologo, con il titolo conseguito presso il Servizio di Sessuologia Clinica del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli studi di Bologna, svolge interventi di psicologia mansionale integrata per coppie. Segue l’ambito della neonatalità, essendosi formato presso il Touch Research Institute di Miami sul massaggio ai prematuri e in gravidanza. Svolge formazione ECM sulla comunicazione non verbale, in particolare del tocco, nei suoi diversi ambiti relazionali e applicativi di cura. Codificatore FACS, metodo impiegato per l’analisi del comportamento del volto.
Psicologo Psicoterapeuta
-
Nicole Truzzi
Nicole Truzzi
Psicologa
Psicologa, ha approfondito lo studio dell'intuitive eating
Psicologa
Crediti ECM
20,8 crediti ECM
Prezzo
210 euro
Dettagli Evento
I disturbi del comportamento alimentare sono sempre più diffusi, soprattutto tra le giovanissime. Negli ultimi decenni si è parlato molto di anoressia, probabilmente a causa dell’evidenza e della grave
Dettagli Evento
I disturbi del comportamento alimentare sono sempre più diffusi, soprattutto tra le giovanissime. Negli ultimi decenni si è parlato molto di anoressia, probabilmente a causa dell’evidenza e della grave compromissione fisica a cui può portare. Tuttavia, lo spettro dei disturbi alimentari ufficialmente riconosciuti dal più recente DSM-5 è ben più vasto, andando ad includere anche disturbi meno o per nulla visibili dall’esterno, come il Binge Eating Disorder.
Per aiutare queste persone negli ultimi decenni stanno emergendo in letteratura vari approcci e protocolli per sviluppare una alimentazione consapevole. Tra questi, Evelyn Tribole ed Elyse Resch, due dietiste americane, hanno ideato l’Intuitive Eating, uno stile di vita che abbraccia tutti gli aspetti dell’essere umano: i pensieri, le emozioni, il corpo e la consapevolezza. Un altro approccio spesso citato è la mindful eating, che aiuta ad arricchire l’esperienza del mangiare, riducendo l’impulsività, spesso legata alla gestione delle emozioni. Tutti questi approcci non sono un punto di arrivo, ma un viaggio alla scoperta di sé stessi, una pratica che dura tutta la vita e che si ripropone di liberare l’alimentazione da regole, impulsi e colpe, riportandoci ad una conoscenza del nostro corpo e dei nostri bisogni e a un atteggiamento gentile verso noi stessi.
Durante questo corso presenteremo gli elementi cardine per il trattamento dei disturbi alimentari, con altrettanti esercizi pratici per gestire il problema, tratti dai protocolli di Intuitive Eating e di mindful eating, finalizzati ad aumentare la consapevolezza dell’esperienza del cibo, uniti ad esercizi di self-compassion, per migliorare il rapporto col proprio cibo e ridurre colpa e autocritica nei propri confronti.
ACCREDITAMENTO ECM
Il corso ha ottenuto 20,8 crediti ECM per tutte le professioni sanitarie.
Obiettivi formativi
Questo corso teorico-esperienziale ha l’obiettivo di fornire conoscenze teoriche e pratiche per:
- La gestione delle emozioni e il controllo degli impulsi legati al cibo;
- Gestire il senso di colpa e i pensieri critici che minacciano la fiducia in sé stessi;
- Avere evidenze scientifiche sull’efficacia della mindful eating e dell’intuitive eating;
- Conoscere tecniche tratte dall’intuitive eating, dalla mindful eating e di self-compassion.
METODOLOGIA
Il corso prevede l’impiego di una didattica frontale e la sperimentazione di tecniche tratte dai protocolli della mindful eating e della intuitive eating, per poterle valutare e conoscere anche su un piano pratico. Ai partecipanti saranno lasciate le slide del corso. Il corso rilascerà un attestato di partecipazione.
Il corso si svolgerà in PRESENZA. Essendo un corso in presenza, NON sarà possibile seguire il corso ONLINE. La restituzione quote per mancata partecipazione e il regolamento seguono le indicazioni descritte nelle condizioni di partecipazione.
PROGRAMMA
PRIMA GIORNATA
SECONDA GIORNATA
ADESIONI E ISCRIZIONI
Il corso è aperto a tutti gli interessati fino a un numero massimo di 18 partecipanti. Il costo dell’iscrizione è di 210 euro, compresa la quota di iscrizione di 10 euro.
Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI. Se non riesci ad accedere al link contattaci scrivendo a l.casetta@psicoterapiafunzionale.it.
Nella causale del bonifico specificare nome del corso abbreviato (EATING) e cognome del partecipante.
Il bonifico va intestato a:
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale – Istituto SIF
UNICREDIT BANCA – Filiale di Padova Via S.Fermo
C/C 000100438593
IBAN IT22S0200812101000100438593
Se l’ente in cui lavori paga la quota di iscrizione e richiede la fattura elettronica, compila e invia la SCHEDA DI ISCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA a info@corsiecmbenessere.it.
Vuoi iscriverti a questo corso? Leggi i termini e le condizioni di partecipazione
SIETE ALMENO IN 3 A PARTECIPARE A QUESTO CORSO? PER NOI CRESCERE INSIEME È IMPORTANTE, E VI SOSTENIAMO FACENDOVI PAGARE 170 EURO ANZICHÉ 210!
Per iscriverti in gruppo e usufruire dello sconto manda una mail a info@corsiecmbenessere.it con i nomi delle persone che partecipano al corso con te. Poi, procedete all’iscrizione separatamente, ricordandovi di versare la quota ridotta e di segnare nel modulo di iscrizione che usufruite dello sconto perché parteciperete in gruppo. Se hai dubbi non esitare a contattarci!
Orario
8 (Sabato) 9:30 - 9 (Domenica) 17:30
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
ISCRIVITI
ISCRIVITIDocenti per questo evento
-
Laura Casetta
Laura Casetta
Psicologa Psicoterapeuta
Svolge workshop e interventi in ambito clinico basati sulla mindfulness. Ha approfondito la psicologia delle emozioni nelle sue diverse applicazioni come l'intelligenza emotiva, la comunicazione non verbale e la ricerca sulla psicologia della musica e delle emozioni. E' trainer CFT e collabora da anni con ACT Italia.
Psicologa Psicoterapeuta
-
Luca Rizzi
Luca Rizzi
Psicologo Psicoterapeuta
Sessuologo, con il titolo conseguito presso il Servizio di Sessuologia Clinica del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli studi di Bologna, svolge interventi di psicologia mansionale integrata per coppie. Segue l’ambito della neonatalità, essendosi formato presso il Touch Research Institute di Miami sul massaggio ai prematuri e in gravidanza. Svolge formazione ECM sulla comunicazione non verbale, in particolare del tocco, nei suoi diversi ambiti relazionali e applicativi di cura. Codificatore FACS, metodo impiegato per l’analisi del comportamento del volto.
Psicologo Psicoterapeuta
Crediti ECM
11,2 crediti ECM
Prezzo
120 euro
Dettagli Evento
Il massaggio mani è un intervento non farmacologico che ha effetti sul benessere e sulla riduzione dell’agitazione psicomotoria dell’anziano con demenza. L’agitazione degli anziani con demenza di Alzheimer che risiedono
Dettagli Evento
Il massaggio mani è un intervento non farmacologico che ha effetti sul benessere e sulla riduzione dell’agitazione psicomotoria dell’anziano con demenza.
L’agitazione degli anziani con demenza di Alzheimer che risiedono nelle case di cura è uno dei problemi prevalenti per il personale e le figure professionali che se ne prendono cura. Si definisce agitato un comportamento inappropriato sul piano verbale, vocale o motorio, non giustificato da bisogni evidenti da parte dell’osservatore. La frequenza dei comportamenti agitati è relata all’aumento della compromissione della funzionalità cognitiva nell’anziano e dello stress-lavoro correlato degli infermieri e degli operatori socio-sanitari, che talvolta intervengono con l’utilizzo di restrizioni che riducono la qualità della vita nell’anziano. Un intervento farmacologico riesce talvolta a ridurre l’agitazione, ma considerata l’età degli ospiti e la probabile assunzione concomitante di altri farmaci, aumenta il rischio di effetti collaterali e reazioni avverse ai farmaci.
Attualmente, esistono numerosi interventi non farmacologici per la riduzione dei comportamenti agitati, tra cui l’impiego della musica, il contatto fisico e il massaggio alle mani. Questi metodi, applicati anche in anziani affetti da demenza di Alzheimer, hanno mostrato effetti positivi nella diminuzione degli episodi di agitazione e di aggressione.
Durante il corso verranno esposti i modelli teorici più rilevanti per la comprensione dell’agitazione psicomotoria e saranno poi proposte delle esperienze pratiche per permettere ai partecipanti di acquisire anche nella pratica la capacità di centrarsi, connettersi con l’altro ed eseguire il massaggio mani all’anziano istituzionalizzato. Una parte del corso verrà anche dedicata a come organizzare dei gruppi di massaggio mani all’interno delle RSA o dell’importanza di insegnare il protocollo ai parenti.
Il corso è aperto a tutti gli interessati fino a un numero massimo di 20 partecipanti.
OBIETTIVI FORMATIVI
- Presentare cos’è l’agitazione nell’anziano e i protocolli non farmacologici di intervento
- Imparare a connettersi attraverso il piano non verbale
- Far sperimentare ai partecipanti il massaggio mani
Il corso ha ottenuto 11,2 crediti ECM per le professioni di: Psicologi (tutte le discipline), Medici (tutte le discipline), Logopedisti, Fisioterapisti, Infermieri professionali, Educatori professionali, Terapista occupazionale, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva.
METODOLOGIA
Il corso si svolgerà in PRESENZA e NON sarà possibile seguire il corso ONLINE. La restituzione quote per mancata partecipazione e il regolamento seguono le indicazioni descritte nelle condizioni di partecipazione.
Programma
09:30 11:00 L’agitazione nell’anziano: riconoscere i segnali che la precedono
11:00 11:15 PAUSA
11:15 13:00 L’importanza della presenza: sviluppare la consapevolezza
13:00 14:00 PAUSA
14:00 15:00 Lavoro di gruppo su un caso per comprendere i bisogni alla base dell’agitazione psicomotoria
15:00 16:30 L’importanza del tocco e delle mani nel connettersi: pratica esperienziale
16:30 16:45 PAUSA
16:45 18:00 Il massaggio mani: istruzioni di esecuzione
Adesioni e iscrizioni
Il corso è aperto a un numero massimo di 20 partecipanti. Il costo dell’iscrizione è di 120 euro, comprese 10 euro di quota associativa. Per studenti e specializzandi è previsto uno sconto del 20%.
Se sei iscritto alla newsletter, hai lo sconto del 10%
Per iscriverti, vai a questo link ISCRIVITI
Se l’ente in cui lavori paga la quota di iscrizione e richiede la fattura elettronica, compila e invia la SCHEDA DI ISCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA a idott.lucarizzi@gmail.com oppure manda un messaggio whatsapp al 3292169795.
Vuoi iscriverti a questo corso? Leggi i termini e le condizioni di partecipazione
Siete almeno in 3 a partecipare a questo corso? Per noi crescere insieme è importante, e vi sosteniamo facendovi pagare la quota per studenti!
Per iscriverti in gruppo e usufruire dello sconto manda una mail a idott.lucarizzi@gmail.com oppure manda un messaggio whatsapp al 3292169795 con i nomi delle persone che partecipano al corso con te. Poi, procedete all’iscrizione separatamente, inserendo in fase di pagamento il codice sconto che vi verrà fornito via mail. Se hai dubbi non esitare a contattarci!
Se vuoi approfondire le basi teoriche e il nostro approccio alla relazione con l’anziano, puoi consultare il libro “Massaggio mani e musica nella demenza“, scritto dagli autori e nato con l’intento di sostenere gli educatori e il personale che lavora nelle RSA nel sostenere una relazione empatica e di cura nella proposta di attività non basate sull’esclusivo uso del linguaggio verbale. Il testo approfondisce il protocollo, che sarà poi oggetto del presente corso, e tutti gli studi che ne dimostrano l’efficacia.
Se ti interessa questo corso, potrebbe interessarti anche:
Orario
(Venerdì) 9:30 - 18:00
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32