novembre, 2025
Docenti per questo evento
- 
							
								
							
							Laura CasettaLaura CasettaPsicologa Psicoterapeuta Svolge workshop e interventi in ambito clinico basati sulla mindfulness. Ha approfondito la psicologia delle emozioni nelle sue diverse applicazioni come l'intelligenza emotiva, la comunicazione non verbale e la ricerca sulla psicologia della musica e delle emozioni. E' trainer CFT e collabora da anni con ACT Italia. Psicologa Psicoterapeuta 
- 
							
								
							
							Luca RizziLuca RizziPsicologo Psicoterapeuta Sessuologo, con il titolo conseguito presso il Servizio di Sessuologia Clinica del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli studi di Bologna, svolge interventi di psicologia mansionale integrata per coppie. Segue l’ambito della neonatalità, essendosi formato presso il Touch Research Institute di Miami sul massaggio ai prematuri e in gravidanza. Svolge formazione ECM sulla comunicazione non verbale, in particolare del tocco, nei suoi diversi ambiti relazionali e applicativi di cura. Codificatore FACS, metodo impiegato per l’analisi del comportamento del volto. Psicologo Psicoterapeuta 
- 
							
								
							
							Michele BargigiaPsicologo, pianista e compositore 
Crediti ECM
33,6 crediti ECM
Prezzo
210
Dettagli Evento
Tre percorsi teorico-esperienziali accreditati ECM per educatori, psicologi, fisioterapisti e logopedisti che lavorano con anziani fragili, con demenza o nel fine vita. Strumenti semplici e replicabili, radicati nella relazione
Dettagli Evento
Tre percorsi teorico-esperienziali accreditati ECM per educatori, psicologi, fisioterapisti e logopedisti che lavorano con anziani fragili, con demenza o nel fine vita. Strumenti semplici e replicabili, radicati nella relazione e nella ricerca.
Chi lavora ogni giorno in casa di riposo sa che non sempre c’è la prospettiva di “guarigione”. Eppure possiamo dare senso e valore al prendersi cura, anche in presenza di abilità cognitive ridotte o nel momento dell’ultimo passaggio di vita. Questa proposta unisce competenze evidence-based e pratiche esperienziali per nutrire la relazione, sostenere le emozioni degli operatori e aprire spazi di dignità e bellezza nella quotidianità delle RSA.
PERCHÉ QUESTI CORSI
Nella demenza e nel fine vita le parole spesso non bastano. Il corpo, il tocco e la musica diventano linguaggi privilegiati: aiutano a rassicurare, evocano ricordi, accendono vitalità, accompagnano le emozioni difficili. Servono tracce operative chiare e una cornice etica ed emotiva per applicarle in sicurezza, in équipe e con le famiglie. I nostri corsi nascono esattamente per questo.
ACCREDITAMENTO ECM
Ogni corso ha ottenuto 11,2 crediti ECM per le professioni di: Psicologi (tutte le discipline), Fisioterapisti, Infermieri professionali, Educatori professionali, Logopedista, Terapisti della neuro e psicomotricità, Terapista occupazionale, Assistente sanitario, Medico, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Audiometrista, Audioprotesista.
Possono partecipare al corso anche altre figure professionali (Operatori socio-sanitari, Musicoterapeuti, Osteopati, Massofisioterapisti, …) che riceveranno un attestato di partecipazione.
Insieme, i tre corsi rilasciano in tutto 33,6 crediti ECM.
Obiettivi formativi
Questi corsi teorici-esperienziali hanno l’obiettivo di:
- Presentare come il tocco e la musica sono strumenti fondamentali per connettersi ed evocare sentimenti positivi, che favoriscono la relazione e il benessere
- Imparare tecniche e attività per relazionarsi attraverso il tocco la musica con il paziente con demenza e nel fine vita
METODOLOGIA
I corsi prevedono l’impiego di una didattica frontale e attiva, con la proposta di sperimentazione di esercizi per sperimentare in prima persona gli effetti evocativi del tocco e della musica.
I corsi si svolgeranno in PRESENZA presso la nostra sede a Padova e NON sarà possibile seguirli ONLINE. La restituzione quote per mancata partecipazione e il regolamento seguono le indicazioni descritte nelle condizioni di partecipazione.
I TRE CORSI
Corso 1 – Il massaggio mani per la riduzione dell’agitazione psicomotoria nell’anziano con demenza
28 novembre – ore 9.30 – 18.00
Partiamo da cosa intendiamo per agitazione psicomotoria e dalle sue cause più frequenti. Lavoriamo sulla relazione non verbale come base di sicurezza e fiducia e sperimentiamo passo passo una tecnica di massaggio alle mani semplice, rispettosa e replicabile. Vediamo quando proporla, per quanto tempo, come documentarne gli effetti e come integrarla nel PAI. Dedichiamo spazio alle evidenze disponibili e alle accortezze che ne aumentano l’efficacia e la sicurezza nei contesti istituzionali.
Per maggiori info vai alla scheda del corso
Corso 2 – Musica e demenza: immagini, emozioni e ricordi
12 dicembre – ore 9.30 – 18.00
La musica riapre stanze che la malattia sembrava aver chiuso: memorie autobiografiche, immagini, desiderio di contatto. Il corso mostra come progettare micro-attività musicali quotidiane, individuali o di gruppo, con obiettivi chiari e misurabili. Si lavora su come selezionare i brani, come coinvolgere a livello fisico e relazionale, quali adattamenti servono per ipoacusia o ridotta mobilità, come monitorare gli esiti comportamentali e relazionali. L’obiettivo è colorare la giornata di sfumature possibili, anche nei reparti più complessi.
Per maggiori info vai alla scheda del corso
Corso 3 – Musica nel fine vita: compassione, gratitudine e meraviglia
13 dicembre – ore 9.30 – 18.00
Nel fine vita emergono paura, incertezza, rabbia e nodi irrisolti che possono rendere difficile lasciarsi andare. La musica offre un luogo emotivo per fare pace: facilita l’apertura all’incertezza, riconnette alla gratitudine, facilita il perdono e il senso di compiutezza. Nel corso esploriamo come scegliere e usare la musica, come favorire la partecipazione di familiari e équipe, come sostenere anche l’operatore di fronte all’impatto emotivo dell’accompagnamento.
Per maggiori info vai alla scheda del corso
Adesioni e iscrizioni
Ogni corso è aperto a tutti gli interessati fino a un numero massimo di 20 partecipanti. Il costo dell’iscrizione è di 120 euro, compresa la quota di iscrizione di 10 euro. Leggi i termini e le condizioni di partecipazione.
Chi desidera seguire un singolo tema può iscriversi al prezzo standard di 120€ per corso, ECM incluso, andando nella scheda del corso singolo.
Per chi sceglie un percorso più completo sono attive offerte dedicate:
- con due corsi il costo è 90€ ciascuno,
- con tre corsi il costo scende a 70€ ciascuno.
L’obiettivo è favorire continuità formativa e integrazione tra tocco, musica e accompagnamento, così da creare un linguaggio condiviso in équipe e tra reparti.
COME FUNZIONA L’ISCRIZIONE
Seleziona il pacchetto che vuoi qui sotto. È possibile acquistare iscrizioni multiple per colleghi della stessa struttura e inserire i nominativi per gli attestati ECM in fase di checkout. I posti sono limitati per garantire qualità e pratica effettiva. Se hai dubbi o domande, non esitare a scriverci!
Se ti interessa questo corso, potrebbe interessarti anche:
Orario
Novembre 28 (Venerdì) 9:30 - Dicembre 13 (Sabato) 18:00
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
