Termini e Condizioni
Il titolare dei trattamenti sui dati raccolti è l’Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale – Istituto SIF di Padova, piazza alcide De Gasperi, 32, 35131 Padova.
1. OGGETTO
L’oggetto delle presenti Condizioni Generali è la fornitura da parte dell’Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale – Istituto SIF di Padova di corsi di formazione ECM accreditati ed erogati in quanto Provider Standard Regionale ID 41. Tali corsi sono reperibili on line o attraverso volantini cartacei e sono riservati ai Soci dell’Associazione. La quota associativa ha un costo di 5 euro ed è inclusa nella quota di partecipazione dell’evento.
2. ISCRIZIONE
Le iscrizioni avvengono compilando il modulo di iscrizione presente nel volantino di ciascun corso o al quale è possibile accedere attraverso specifici link presenti nella pagina dedicata a ciascun corso. L’iscrizione è confermata nel momento in cui viene effettuato il bonifico, o, nel caso della fattura elettronica per enti pubblici, nel momento dell’invio della fattura elettronica. Poiché i corsi sono a numero chiuso, sarà compito della Segreteria avvisare, nella pagina web dedicata al corso, la chiusura delle iscrizioni. La chiusura delle iscrizioni, nel caso ci siano posti disponibili, è due giorni prima della data del corso.
Una volta effettuato il bonifico e avuta conferma dell’iscrizione, il corso si terrà presso la sede e nella data indicata nel volantino o nella pagina dedicata e non saranno fornite via mail o telefonicamente ulteriori conferme. La Segreteria rimane comunque sempre disponibile per eventuali chiarimenti, sia telefonicamente che per email.
3. FATTURAZIONE
Il giorno del corso la Segreteria consegnerà la fattura cartacea della quota versata ad ogni partecipante. Qualora ciò non sia possibile, le fatture verranno inviate via mail in formato PDF. Per gli Enti che necessitano della fattura elettronica, questa sarà eseguita su richiesta e inviata all’Ente nei tempi più brevi possibili.
L’Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale – Istituto SIF di Padova non ha l’obbligo di fatturazione elettronica se non agli enti pubblici, secondo l’emendamento all’articolo 10 del c.d. Decreto fiscale (D.L. 119/2018) che recita al comma 1:
“Sono altresì esonerati dalle predette disposizioni i soggetti passivi che hanno esercitato l’opzione di cui agli articoli 1 e 2 della legge 16 dicembre 1991, n. 398, e che nel periodo d’imposta precedente hanno conseguito dall’esercizio di attività commerciali proventi per un importo non superiore a euro 65.000; tali soggetti se nel periodo d’imposta precedente hanno conseguito dall’esercizio di attività commerciali proventi per un importo superiore a euro 65.000, assicurano che la fattura sia emessa per loro conto dal cessionario o committente soggetto passivo d’imposta”.
4. CANCELLAZIONE DEI CORSI
Nel caso non sia raggiunto un numero minimo di iscritti, la Segreteria si riserva il diritto di cancellare o rinviare i corsi e avviserà i partecipanti, da una settimana a tre giorni prima della data del corso, della cancellazione. Questo comporterà la restituzione in toto della quota di partecipazione o il suo utilizzo per un altro corso, a discrezione di ciascun partecipante. La Segreteria non è responsabile del rimborso di eventuali biglietti aerei o del treno o di prenotazioni di alberghi. Suggeriamo, prima dell’acquisto o della prenotazione di servizi per lo spostamento e per il pernottamento, di chiedere alla Segreteria se è stato raggiunto il numero di iscritti minimo (6 iscritti).
5. DISDETTA
Qualora una persona non abbia più la possibilità di partecipare al corso, può avvisare la Segreteria e, in base ai tempi di preavviso:
– Fino a 10 giorni prima della data del corso la quota di iscrizione sarà rimborsata al 100% tramite bonifico bancario o mantenendola per un corso a cui partecipare entro 6 mesi
– Da 9 a 2 giorni prima del corso sarà rimborsata del 50% rispetto alla quota versata, tramite bonifico bancario o mantenendola per un corso a cui partecipare entro 6 mesi
– Da 48 ore all’inizio del corso non sarà rimborsata la quota d’iscrizione.
Per quota di iscrizione si intende il costo del corso, escluse le 5 euro di quota associativa che NON VERRANNO RIMBORSATE in nessun caso.
6. RITARDO E ASSEGNAZIONE CREDITI ECM
Il corso inizierà puntuale all’ora definita nel volantino o nella pagina web dedicata. Per chi richiedesse i crediti ECM questa è una condizione sine qua non al fine dell’assegnazione dei crediti (la percentuale di partecipazione al corso deve essere del 90%). I ritardatari potranno comunque partecipare al corso, entrando in aula entro 15 minuti dall’inizio o alla ripresa dalle pause, per non interrompere l’eventuale lavoro esperienziale in atto.
Inoltre si ricorda che per ricevere i crediti ECM, i partecipanti dovranno firmare il registro di presenza e compilare i moduli richiesti, se ciò non avvenisse, il Provider da regolamento non sarà nelle condizioni di poter assegnare loro i crediti ECM previsti.
7. ATTESTATI E SLIDE
Su richiesta alla fine del corso potrà essere consegnato un attestato di frequenza, indicante il titolo, la data e le ore di svolgimento del corso.
L’attestato ECM verrà invece inviato per mail in formato PDF entro 3 mesi dalla fine del corso e verrà conservata la copia originale presso l’Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale – Istituto SIF di Padova e il partecipante potrà ritirarlo presso la sede previo avviso e concordando la data e l’ora di consegna.
Le slide saranno inviate per mail ai partecipanti in formato PDF con tempi definiti dai docenti, ma non oltre la data di consegna dell’attestato ECM.
La mail per le comunicazioni sarà automaticamente inserita nella newsletter, ricordando che sarà possibile disiscriversi in ogni momento.
8. REGOLE DI PARTECIPAZIONE E RISERVATEZZA
Durante tutta la durata del corso non è possibile fotografe e filmare. È possibile registrare esclusivamente le parti teoriche con lezione frontale tenute dai docenti. Qualora questa regola non venisse rispettata, per garantire la privacy e nel rispetto del gruppo, i docenti si avvalgono del diritto di cancellare i dati acquisiti ed eventualmente di allontanare la persona che abbia violato questa regola.
Infine ai partecipanti è richiesto il rispetto delle regole di sicurezza della sede e la cura dei materiali e degli spazi messi a disposizione.
9. COPYRIGHT
I materiali cartacei e digitali messi a disposizione per i partecipanti sono di proprietà dell’Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale – Istituto SIF di Padova e non possono essere riprodotti o diffusi o ceduti a terzi. I corsi, nei titoli, nei contenuti e nei materiali non possono essere copiati o riproposti al di fuori dell’Associazione e senza l’autorizzazione della stessa.
10. AGGIORNAMENTO
Poiché la Psicologia è una scienza in continua evoluzione, i partecipanti non potranno avanzare alcuna pretesa nel caso alcune informazioni fornite siano erronee o imprecise. I Docenti garantiscono l’aggiornamento e la disponibilità a fornire una bibliografia di quanto esposto e a modificare i contenuti e le informazioni nel tempo, qualora nuove ricerche o dati ne modificassero alcune sfumature.
ACCETTAZIONE DEI TERMINI
L’utente, nel momento dell’iscrizione, dichiara di avere letto i Termini e Condizioni nella loro interezza, di aver capito ciò che ha letto e di condividere ciò che ha letto.
L’utente si impegna a rispettare i Termini di servizio stabiliti dall’Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale, Istituto SIF di Padova.
PROSSIMI CORSI ECM
Corsi Ecm:
Tutti
Tutti
Benessere e Crescita Personale
Comunicazione e Relazione
Demenza e Anziani
Infanzia
Perinatalità
Professione:
Tutti
Tutti
Assistente Sociale
Educatore professionale
Fisioterapista
Infermiere
Logopedista
Medico Chirurgo
Ostetrica
Psicologo
TPNEE
Docenti per questo evento
-
Luca Rizzi
Luca Rizzi
Psicologo Psicoterapeuta
Sessuologo, con il titolo conseguito presso il Servizio di Sessuologia Clinica del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli studi di Bologna, svolge interventi di psicologia mansionale integrata per coppie. Segue l’ambito della neonatalità, essendosi formato presso il Touch Research Institute di Miami sul massaggio ai prematuri e in gravidanza. Svolge formazione ECM sulla comunicazione non verbale, in particolare del tocco, nei suoi diversi ambiti relazionali e applicativi di cura. Codificatore FACS, metodo impiegato per l’analisi del comportamento del volto.
Psicologo Psicoterapeuta
-
Nicole Truzzi
Nicole Truzzi
Psicologa
Psicologa, ha approfondito lo studio dell'intuitive eating
Psicologa
Crediti ECM
20,8 crediti ECM
Prezzo
210 euro
Dettagli Evento
I disturbi del comportamento alimentare sono sempre più diffusi, soprattutto tra le giovanissime. Negli ultimi decenni si è parlato molto di anoressia, probabilmente a causa dell’evidenza e della grave
Dettagli Evento
I disturbi del comportamento alimentare sono sempre più diffusi, soprattutto tra le giovanissime. Negli ultimi decenni si è parlato molto di anoressia, probabilmente a causa dell’evidenza e della grave compromissione fisica a cui può portare. Tuttavia, lo spettro dei disturbi alimentari ufficialmente riconosciuti dal più recente DSM-5 è ben più vasto, andando ad includere anche disturbi meno o per nulla visibili dall’esterno, come il Binge Eating Disorder.
Per aiutare queste persone negli ultimi decenni stanno emergendo in letteratura vari approcci e protocolli per sviluppare una alimentazione consapevole. Tra questi, Evelyn Tribole ed Elyse Resch, due dietiste americane, hanno ideato l’Intuitive Eating, uno stile di vita che abbraccia tutti gli aspetti dell’essere umano: i pensieri, le emozioni, il corpo e la consapevolezza. Un altro approccio spesso citato è la mindful eating, che aiuta ad arricchire l’esperienza del mangiare, riducendo l’impulsività, spesso legata alla gestione delle emozioni. Tutti questi approcci non sono un punto di arrivo, ma un viaggio alla scoperta di sé stessi, una pratica che dura tutta la vita e che si ripropone di liberare l’alimentazione da regole, impulsi e colpe, riportandoci ad una conoscenza del nostro corpo e dei nostri bisogni e a un atteggiamento gentile verso noi stessi.
Durante questo corso presenteremo gli elementi cardine per il trattamento dei disturbi alimentari, con altrettanti esercizi pratici per gestire il problema, tratti dai protocolli di Intuitive Eating e di mindful eating, finalizzati ad aumentare la consapevolezza dell’esperienza del cibo, uniti ad esercizi di self-compassion, per migliorare il rapporto col proprio cibo e ridurre colpa e autocritica nei propri confronti.
ACCREDITAMENTO ECM
Il corso ha ottenuto 20,8 crediti ECM per tutte le professioni sanitarie.
Obiettivi formativi
Questo corso teorico-esperienziale ha l’obiettivo di fornire conoscenze teoriche e pratiche per:
- La gestione delle emozioni e il controllo degli impulsi legati al cibo;
- Gestire il senso di colpa e i pensieri critici che minacciano la fiducia in sé stessi;
- Avere evidenze scientifiche sull’efficacia della mindful eating e dell’intuitive eating;
- Conoscere tecniche tratte dall’intuitive eating, dalla mindful eating e di self-compassion.
METODOLOGIA
Il corso prevede l’impiego di una didattica frontale e la sperimentazione di tecniche tratte dai protocolli della mindful eating e della intuitive eating, per poterle valutare e conoscere anche su un piano pratico. Ai partecipanti saranno lasciate le slide del corso. Il corso rilascerà un attestato di partecipazione.
Il corso si svolgerà in PRESENZA. Essendo un corso in presenza, NON sarà possibile seguire il corso ONLINE. La restituzione quote per mancata partecipazione e il regolamento seguono le indicazioni descritte nelle condizioni di partecipazione.
PROGRAMMA
PRIMA GIORNATA
SECONDA GIORNATA
ADESIONI E ISCRIZIONI
Il corso è aperto a tutti gli interessati fino a un numero massimo di 18 partecipanti. Il costo dell’iscrizione è di 210 euro, compresa la quota di iscrizione di 10 euro.
Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI. Se non riesci ad accedere al link contattaci scrivendo a l.casetta@psicoterapiafunzionale.it.
Nella causale del bonifico specificare nome del corso abbreviato (EATING) e cognome del partecipante.
Il bonifico va intestato a:
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale – Istituto SIF
UNICREDIT BANCA – Filiale di Padova Via S.Fermo
C/C 000100438593
IBAN IT22S0200812101000100438593
Se l’ente in cui lavori paga la quota di iscrizione e richiede la fattura elettronica, compila e invia la SCHEDA DI ISCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA a info@corsiecmbenessere.it.
Vuoi iscriverti a questo corso? Leggi i termini e le condizioni di partecipazione
SIETE ALMENO IN 3 A PARTECIPARE A QUESTO CORSO? PER NOI CRESCERE INSIEME È IMPORTANTE, E VI SOSTENIAMO FACENDOVI PAGARE 170 EURO ANZICHÉ 210!
Per iscriverti in gruppo e usufruire dello sconto manda una mail a info@corsiecmbenessere.it con i nomi delle persone che partecipano al corso con te. Poi, procedete all’iscrizione separatamente, ricordandovi di versare la quota ridotta e di segnare nel modulo di iscrizione che usufruite dello sconto perché parteciperete in gruppo. Se hai dubbi non esitare a contattarci!
Orario
8 (Sabato) 9:30 - 9 (Domenica) 17:30
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
ISCRIVITI
ISCRIVITIDocenti per questo evento
-
Francesca Buccheri
Francesca Buccheri
Psicologa Psicoterapeuta
Psicologa Psicoterapeuta
-
Francesca Galvani
Psicologa Psicoterapeuta
Crediti ECM
11,2 CREDITI ECM
Prezzo
120 euro
Dettagli Evento
Il Contatto è ormai riconosciuto come uno strumento determinante la crescita e lo sviluppo del neonato, nonchè nella creazione e consolidamento della
Dettagli Evento
- Fornire strumenti efficaci per lavorare nella neonatalità
- Approfondire conoscenze sul Contatto nella perinatalità
- Approfondire conoscenze sulla depressione post-partum
Il corso ha ottenuto 11,2 crediti ECM per Medici (tutte le professioni), Psicologi (tutte le professioni), Fisioterapisti, Logopedisti, Educatori Professionali, Ostetrica, Terapisti Occupazionali, Infermiere, TPNEE, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Assistenti sanitari.
Il corso si svolgerà in PRESENZA.
Essendo un corso in presenza, NON sarà possibile seguire il corso ONLINE. La restituzione quote per mancata partecipazione e il regolamento seguono le indicazioni descritte nelle condizioni di partecipazione.
Programma
09:15 – 09:45 Il Contatto nella relazione mamma-bambino
09:45 – 10:30 Il massaggio neonatale
10:30 – 11:15 Pratiche di tocco-massaggio
11:15 – 11:30 PAUSA
11:30 – 12:15 La voce come strumento di contatto nella perinatalità
12:15 – 13:00 Baby talk: esercitazione sui parametri vocali
13:00 – 14:00 PAUSA
14:00 – 14:30 L’intervento sulla depressione post-partum nei servizi
14:30 – 15:00 Le ninna nanne: origini e funzioni del canto materno
15:00 – 16:00 Contatto, tenerezza e consolazione
16:00 – 16:15 PAUSA
16:15 – 16:45 Canzoni giocose e attaccamento
16:45 – 17:30 Massaggio e Canto per giocare insieme
17:30 – 18:00 Role playing
ADESIONI E ISCRIZIONI
Il corso è aperto a tutti gli interessati fino a un numero massimo di 20 partecipanti. Il costo dell’iscrizione è di 120 euro, compresa la quota di iscrizione di 10 euro. Leggi i termini e le condizioni di partecipazione.
Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI.
Se l’ente in cui lavori paga la quota di iscrizione e richiede la fattura elettronica, compila e invia la SCHEDA DI ISCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA a info@corsiecmbenessere.it.
Vuoi iscriverti a questo corso? Leggi i termini e le condizioni di partecipazione
Siete almeno in 3 a partecipare a questo corso? Per noi crescere insieme è importante, e vi sosteniamo facendovi pagare il 20% in meno!
Per iscriverti in gruppo e usufruire dello sconto manda una mail a info@corsiecmbenessere.it con i nomi delle persone che partecipano al corso con te. Riceverete il codice per usufruire dello sconto!
Orario
(Sabato) 9:15 - 18:00
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
ISCRIVITI
IscrivitiDocenti per questo evento
-
Laura Casetta
Laura Casetta
Psicologa Psicoterapeuta
Svolge workshop e interventi in ambito clinico basati sulla mindfulness. Ha approfondito la psicologia delle emozioni nelle sue diverse applicazioni come l'intelligenza emotiva, la comunicazione non verbale e la ricerca sulla psicologia della musica e delle emozioni. E' trainer CFT e collabora da anni con ACT Italia.
Psicologa Psicoterapeuta
-
Luca Rizzi
Luca Rizzi
Psicologo Psicoterapeuta
Sessuologo, con il titolo conseguito presso il Servizio di Sessuologia Clinica del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli studi di Bologna, svolge interventi di psicologia mansionale integrata per coppie. Segue l’ambito della neonatalità, essendosi formato presso il Touch Research Institute di Miami sul massaggio ai prematuri e in gravidanza. Svolge formazione ECM sulla comunicazione non verbale, in particolare del tocco, nei suoi diversi ambiti relazionali e applicativi di cura. Codificatore FACS, metodo impiegato per l’analisi del comportamento del volto.
Psicologo Psicoterapeuta
Crediti ECM
11,2 crediti ECM
Prezzo
120 euro
Dettagli Evento
Il massaggio mani è un intervento non farmacologico che ha effetti sul benessere e sulla riduzione dell’agitazione psicomotoria dell’anziano con demenza. L’agitazione degli anziani con demenza di Alzheimer che risiedono
Dettagli Evento
Il massaggio mani è un intervento non farmacologico che ha effetti sul benessere e sulla riduzione dell’agitazione psicomotoria dell’anziano con demenza.
L’agitazione degli anziani con demenza di Alzheimer che risiedono nelle case di cura è uno dei problemi prevalenti per il personale e le figure professionali che se ne prendono cura. Si definisce agitato un comportamento inappropriato sul piano verbale, vocale o motorio, non giustificato da bisogni evidenti da parte dell’osservatore. La frequenza dei comportamenti agitati è relata all’aumento della compromissione della funzionalità cognitiva nell’anziano e dello stress-lavoro correlato degli infermieri e degli operatori socio-sanitari, che talvolta intervengono con l’utilizzo di restrizioni che riducono la qualità della vita nell’anziano. Un intervento farmacologico riesce talvolta a ridurre l’agitazione, ma considerata l’età degli ospiti e la probabile assunzione concomitante di altri farmaci, aumenta il rischio di effetti collaterali e reazioni avverse ai farmaci.
Attualmente, esistono numerosi interventi non farmacologici per la riduzione dei comportamenti agitati, tra cui l’impiego della musica, il contatto fisico e il massaggio alle mani. Questi metodi, applicati anche in anziani affetti da demenza di Alzheimer, hanno mostrato effetti positivi nella diminuzione degli episodi di agitazione e di aggressione.
Durante il corso verranno esposti i modelli teorici più rilevanti per la comprensione dell’agitazione psicomotoria e saranno poi proposte delle esperienze pratiche per permettere ai partecipanti di acquisire anche nella pratica la capacità di centrarsi, connettersi con l’altro ed eseguire il massaggio mani all’anziano istituzionalizzato. Una parte del corso verrà anche dedicata a come organizzare dei gruppi di massaggio mani all’interno delle RSA o dell’importanza di insegnare il protocollo ai parenti.
Il corso è aperto a tutti gli interessati fino a un numero massimo di 20 partecipanti.
OBIETTIVI FORMATIVI
- Presentare cos’è l’agitazione nell’anziano e i protocolli non farmacologici di intervento
- Imparare a connettersi attraverso il piano non verbale
- Far sperimentare ai partecipanti il massaggio mani
Il corso ha ottenuto 11,2 crediti ECM per le professioni di: Psicologi (tutte le discipline), Medici (tutte le discipline), Logopedisti, Fisioterapisti, Infermieri professionali, Educatori professionali, Terapista occupazionale, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva.
METODOLOGIA
Il corso si svolgerà in PRESENZA e NON sarà possibile seguire il corso ONLINE. La restituzione quote per mancata partecipazione e il regolamento seguono le indicazioni descritte nelle condizioni di partecipazione.
Programma
09:30 11:00 L’agitazione nell’anziano: riconoscere i segnali che la precedono
11:00 11:15 PAUSA
11:15 13:00 L’importanza della presenza: sviluppare la consapevolezza
13:00 14:00 PAUSA
14:00 15:00 Lavoro di gruppo su un caso per comprendere i bisogni alla base dell’agitazione psicomotoria
15:00 16:30 L’importanza del tocco e delle mani nel connettersi: pratica esperienziale
16:30 16:45 PAUSA
16:45 18:00 Il massaggio mani: istruzioni di esecuzione
Adesioni e iscrizioni
Il corso è aperto a un numero massimo di 20 partecipanti. Il costo dell’iscrizione è di 120 euro, comprese 10 euro di quota associativa. Per studenti e specializzandi è previsto uno sconto del 20%.
Se sei iscritto alla newsletter, hai lo sconto del 10%
Per iscriverti, vai a questo link ISCRIVITI
Se l’ente in cui lavori paga la quota di iscrizione e richiede la fattura elettronica, compila e invia la SCHEDA DI ISCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA a idott.lucarizzi@gmail.com oppure manda un messaggio whatsapp al 3292169795.
Vuoi iscriverti a questo corso? Leggi i termini e le condizioni di partecipazione
Siete almeno in 3 a partecipare a questo corso? Per noi crescere insieme è importante, e vi sosteniamo facendovi pagare la quota per studenti!
Per iscriverti in gruppo e usufruire dello sconto manda una mail a idott.lucarizzi@gmail.com oppure manda un messaggio whatsapp al 3292169795 con i nomi delle persone che partecipano al corso con te. Poi, procedete all’iscrizione separatamente, inserendo in fase di pagamento il codice sconto che vi verrà fornito via mail. Se hai dubbi non esitare a contattarci!
Se vuoi approfondire le basi teoriche e il nostro approccio alla relazione con l’anziano, puoi consultare il libro “Massaggio mani e musica nella demenza“, scritto dagli autori e nato con l’intento di sostenere gli educatori e il personale che lavora nelle RSA nel sostenere una relazione empatica e di cura nella proposta di attività non basate sull’esclusivo uso del linguaggio verbale. Il testo approfondisce il protocollo, che sarà poi oggetto del presente corso, e tutti gli studi che ne dimostrano l’efficacia.
Se ti interessa questo corso, potrebbe interessarti anche:
Orario
(Venerdì) 9:30 - 18:00
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
ISCRIVITI
ISCRIVITICrediti ECM
6 crediti ECM
Prezzo
GRATIS
Dettagli Evento
Padova | In presenza | Gratuito | Con rilascio crediti ECM Sei un professionista della salute alla ricerca di strumenti nuovi per
Dettagli Evento
Padova | In presenza | Gratuito | Con rilascio crediti ECM
Sei un professionista della salute alla ricerca di strumenti nuovi per promuovere il benessere?
Partecipa al convegno ECM gratuito a Padova dedicato a Mindfulness, Arte e Corpo: strumenti per il benessere integrato.
Una giornata formativa e ispirante, in presenza, aperta a tutti gli operatori sanitari, dove teoria e pratica si incontrano.
Tanti relatori con esperienze diverse condivideranno approcci, riflessioni e strumenti concreti che integrano le arti espressive con la mindfulness e la consapevolezza corporea.
Danza, musica, canto, poesia, arte visiva, voce, movimento…
Non solo da osservare, ma da vivere, sperimentare, discutere.
Cosa porterai a casa
-
Idee e pratiche per coltivare il benessere integrato di corpo e mente
-
Nuovi strumenti da applicare in ambito clinico, educativo o personale
-
Una rete di colleghi e relatori con cui confrontarti
-
Crediti ECM validi per il triennio
Obiettivi formativi ECM:
-
Promuovere il benessere psicofisico attraverso l’integrazione mente-corpo
-
Approfondire l’uso di strumenti artistici e corporei in contesto clinico e psicoeducativo
-
Sviluppare consapevolezza delle emozioni e autoregolazione attraverso la mindfulness
-
Potenziare le risorse personali e relazionali attraverso l’espressione artistica
A chi è rivolto:
Tutti i professionisti sanitari interessati.
- Padova – 5 dicembre 2025
- Costo: GRATUITO
- Corso in presenza – posti limitati
- 6 crediti ECM
Programma
09:00 – 09: 30 Registrazione partecipanti
09:30- 10:00 Perché “sentirsi” è importante – G. Rizzi
10:00 – 11.00 La musica come scoperta dei valori e del senso della vita – L. Casetta e M. Bargigia
11:00 -11:15 PAUSA
11:15 – 12.00 Danzando la vita: la pratica della danza per la cura di sè – I. Specchia
12:00 – 13:00 L’importanza del corpo nella comunicazione assertiva – L. Rizzi e D. Trabucchi
13:00 – 14:00 PAUSA
14:00 – 15:00 Il canto che cura: un nuovo strumento di benessere – F. Galvani
15:00 – 16:00 “Scrittura che cura”, l’autobiografia come strumento terapeutico – V. Vettor
16:00 – 16.15 Pausa
16.15 – 17.00 Incontr-Arti: l’Arte di Stare in Relazione con Sé tra Consapevolezza e Creatività – M. Sirto
I posti sono limitati, quindi affrettati a prenotare il tuo posto.
Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI. Se non riesci ad accedere al link contattaci scrivendo a l.casetta@psicoterapiafunzionale.it.
Vuoi iscriverti a questo corso? Leggi i termini e le condizioni di partecipazione
Orario
(Venerdì) 9:00 - 17:00
ISCRIVITI
ISCRIVITIDocenti per questo evento
-
Laura Casetta
Laura Casetta
Psicologa Psicoterapeuta
Svolge workshop e interventi in ambito clinico basati sulla mindfulness. Ha approfondito la psicologia delle emozioni nelle sue diverse applicazioni come l'intelligenza emotiva, la comunicazione non verbale e la ricerca sulla psicologia della musica e delle emozioni. E' trainer CFT e collabora da anni con ACT Italia.
Psicologa Psicoterapeuta
-
Michele Bargigia
Psicologo, pianista e compositore
Crediti ECM
11,2 crediti ECM
Prezzo
120
Dettagli Evento
Musica, emozioni, ricordi...dalla teoria alla pratica La musica nelle residenze per anziani è usata per diversi fini: calmare, stimolare, rievocare ricordi, muoversi, condividere. Questo corso ha l’obiettivo di presentare i meccanismi
Dettagli Evento
Musica, emozioni, ricordi…dalla teoria alla pratica
La musica nelle residenze per anziani è usata per diversi fini: calmare, stimolare, rievocare ricordi, muoversi, condividere.
Questo corso ha l’obiettivo di presentare i meccanismi secondo cui la musica ha effetti sulla rievocazione di ricordi, immagini e stati d’animo e di illustrare le ricerche più recenti sugli effetti del suo impiego con gli anziani.
Così, a partire dalle basi teoriche, i partecipanti potranno acquisire autonomia nella scelta dei brani musicali adatti alle diverse fasi della giornata e alle diverse attività di stimolazione.
Inoltre, ai partecipanti verrà offerta una chiave di lettura per poter intervenire sull’agitazione, la depressione e i disturbi del sonno, usando la musica come mezzo relazionale per empatizzare e conoscersi reciprocamente.
ACCREDITAMENTO ECM
Il corso ha ottenuto 11,2 crediti ECM per le professioni di: Psicologi (tutte le discipline), Fisioterapisti, Infermieri professionali, Educatori professionali, Logopedista, Terapisti della neuro e psicomotricità, Terapista occupazionale, Assistente sanitario, Medico, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Audiometrista, Audioprotesista.
Possono partecipare al corso anche altre figure professionali (Operatori socio-sanitari, Musicoterapeuti, Osteopati, Massofisioterapisti, …) che riceveranno un attestato di partecipazione.
Obiettivi formativi
Questo corso teorico-esperienziale ha l’obiettivo di:
- Presentare perché la musica suscita emozioni, evoca ricordi e immagini
- Imparare ad ascoltare la musica in modo consapevole per poterla selezionare nei diversi contesti
- Presentare le ricerche sugli effetti della musica su agitazione, depressione e sonno
- Imparare tecniche e attività per relazionarsi attraverso la musica
METODOLOGIA
Il corso prevede l’impiego di una didattica frontale e attiva, con la proposta di sperimentazione di esercizi per rendere l’ascolto di brani musicali più consapevole.
Il corso si svolgerà in PRESENZA e NON sarà possibile seguire il corso ONLINE.
La restituzione quote per mancata partecipazione e il regolamento seguono le indicazioni descritte nelle condizioni di partecipazione.
Nel progettare questa giornata, il nostro desiderio è farvi toccare con mano il potere della musica, attraverso:
- la teoria, in cui spiegare i meccanismi neurofisiologici alla base della reazione che l’anziano con demenza ha alla musica
- ascolto dal vivo con musica suonata al pianoforte per imparare a discriminare alcune caratteristiche della musica capaci di suscitare emozioni, immagini e ricordi
- esperienze pratiche con la musica da proporre nelle RSA per emozionare e stimolare l’anziano.
Programma
9.30 – 11.00 Musica o musicoterapia?
11.00 – 11.15 PAUSA
11.15 – 13.00 Imparare ad ascoltare per “sentire” e scegliere la musica
13.00 – 14.00 PAUSA
14.00 – 16.00 Il potere della musica preferita: recuperare l’identità e ritrovare il posto sicuro
16.00 – 16.15 PAUSA
16.15 – 18.00 Attività musicali per la relazione e la stimolazione dell’anziano
Adesioni e iscrizioni
Il corso è aperto a tutti gli interessati fino a un numero massimo di 20 partecipanti. Il costo dell’iscrizione è di 120 euro, compresa la quota associativa di iscrizione di 10 euro.
Se sei iscritto alla newsletter, hai lo sconto del 10% utilizzando in fase di pagamento il codice sconto che riceverai nella mail di benvenuto.
Leggi i termini e le condizioni di partecipazione.
Per iscriverti, acquista il corso a questo link ISCRIVITI. Se hai dubbi o domande contattaci per mail a info@corsiecmbenessere.it oppure manda un messaggio whatsapp al 3292169795.
Siete almeno in 3 a partecipare a questo corso? Per noi crescere insieme è importante, e vi sosteniamo facendovi pagare il 20% in meno!
Per iscriverti in gruppo e usufruire dello sconto manda una mail a info@corsiecmbenessere.it con i nomi delle persone che partecipano al corso con te. Poi, riceverete il codice sconto da applicare al momento del pagamento.
Se vuoi approfondire le basi teoriche e il nostro approccio alla relazione con l’anziano, puoi consultare il libro “Massaggio mani e musica nella demenza“, scritto dagli autori e nato con l’intento di sostenere gli educatori e il personale che lavora nelle RSA nel sostenere una relazione empatica e di cura nella proposta di attività non basate sull’esclusivo uso del linguaggio verbale. Il testo approfondisce il protocollo, che sarà poi oggetto del presente corso, e tutti gli studi che ne dimostrano l’efficacia.
Se ti interessa questo corso, potrebbe interessarti anche:
Orario
(Venerdì) 9:30 - 18:00
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
ISCRIVITI
ISCRIVITIDocenti per questo evento
-
Laura Casetta
Laura Casetta
Psicologa Psicoterapeuta
Svolge workshop e interventi in ambito clinico basati sulla mindfulness. Ha approfondito la psicologia delle emozioni nelle sue diverse applicazioni come l'intelligenza emotiva, la comunicazione non verbale e la ricerca sulla psicologia della musica e delle emozioni. E' trainer CFT e collabora da anni con ACT Italia.
Psicologa Psicoterapeuta
-
Michele Bargigia
Psicologo, pianista e compositore
Crediti ECM
11,2 crediti ECM
Prezzo
120
Dettagli Evento
La musica è presente già prima che nasciamo nella voce della mamma e fin da quando siamo nel grembo materno ci accompagna con le sue melodie e armonie per
Dettagli Evento
La musica è presente già prima che nasciamo nella voce della mamma e fin da quando siamo nel grembo materno ci accompagna con le sue melodie e armonie per tutta la vita, nutrendoci in ogni fase con le sue emozioni.
Questo corso ha l’obiettivo di esplorare, attraverso la musica, le emozioni che possono aiutare le persone ad attraversare in modo consapevole l’ultimo tratto di vita, che come tutti gli altri è denso di significati e di potenzialità di crescita.
In particolare la musica nel fine vita può aiutare a sviluppare compassione, tenerezza, trascendenza, gratitudine e perdono, sentimenti che aiutano a dare senso e significato al dolore, alla malattia e a gestire rabbia, paura, depressione, colpa, quando presenti.
Così, a partire dalle basi teoriche, i partecipanti potranno sperimentare il potere della musica nell’evocare questi sentimenti e acquisire autonomia nella scelta dei brani musicali adatti ad accompagnare la persona nel fine vita.
ACCREDITAMENTO ECM
Il corso ha ottenuto 11,2 crediti ECM per le professioni di: Psicologi (tutte le discipline), Fisioterapisti, Infermieri professionali, Educatori professionali, Logopedista, Terapisti della neuro e psicomotricità, Terapista occupazionale, Assistente sanitario, Medico, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Audiometrista, Audioprotesista.
Possono partecipare al corso anche altre figure professionali (Operatori socio-sanitari, Musicoterapeuti, Osteopati, Massofisioterapisti, …) che riceveranno un attestato di partecipazione.
Obiettivi formativi
Questo corso teorico-esperienziale ha l’obiettivo di:
- Presentare come la musica suscita emozioni come la gratitudine, il perdono e la compassione
- Imparare tecniche e attività per relazionarsi attraverso la musica nel fine vita
METODOLOGIA
Il corso prevede l’impiego di una didattica frontale e attiva, con la proposta di sperimentazione di esercizi per rendere l’ascolto di brani musicali più consapevole.
Il corso si svolgerà in PRESENZA e NON sarà possibile seguire il corso ONLINE. La restituzione quote per mancata partecipazione e il regolamento seguono le indicazioni descritte nelle condizioni di partecipazione.
Nel progettare questa giornata, il nostro desiderio è farvi toccare con mano il potere della musica, attraverso:
- la teoria, in cui spiegare la funzione di determinati sentimenti ed emozioni nel regolare la reazione di allarme del fine vita
- ascolto dal vivo con musica suonata al pianoforte per imparare a discriminare alcune caratteristiche della musica capaci di suscitare emozioni, immagini e ricordi
- esperienze pratiche con la musica da proporre a chi attraversa il fine vita.
Programma
9.30 – 10.00 La musica nel fine vita: panoramica storica
10.00 – 10.30 Il ruolo della gratitudine nel fine vita
10.30 – 11.00 Parole, storie e immagini per accompagnare nel fine vita
11.00 – 11.15 PAUSA
11.15 – 11.45 Mindfulness, accettazione e calma nel fine vita
11.45 – 13.00 Trovare la pace nel momento presente attraverso la musica e la mindfulness
13.00 – 14.00 PAUSA
14.00 – 15.00 Quando nel fine vita emergono rabbia, colpa, rimpianti
15.00 – 16.00 Perdonare l’altro attraverso la musica e la scrittura
16.00 – 16.15 PAUSA
16.15 – 17.00 Colpa, vergogna e sé ideale
17.00 – 18.00 La self compassion per perdonare di se stessi
Adesioni e iscrizioni
Il corso è aperto a tutti gli interessati fino a un numero massimo di 20 partecipanti. Il costo dell’iscrizione è di 100 euro, compresa la quota di iscrizione di 10 euro. Leggi i termini e le condizioni di partecipazione.
Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI.
Se l’ente in cui lavori paga la quota di iscrizione e richiede la fattura elettronica, compila e invia la SCHEDA DI ISCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA a info@corsiecmbenessere.it.
Vuoi iscriverti a questo corso? Leggi i termini e le condizioni di partecipazione
Siete almeno in 3 a partecipare a questo corso? Per noi crescere insieme è importante, e vi sosteniamo facendovi pagare il 20% in meno!
Per iscriverti in gruppo e usufruire dello sconto manda una mail a info@corsiecmbenessere.it con i nomi delle persone che partecipano al corso con te. Riceverete il codice per usufruire dello sconto!
Se ti interessa questo corso, potrebbe interessarti anche:
Orario
(Sabato) 9:30 - 18:00
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
ISCRIVITI
ISCRIVITIDocenti per questo evento
-
Laura Casetta
Laura Casetta
Psicologa Psicoterapeuta
Svolge workshop e interventi in ambito clinico basati sulla mindfulness. Ha approfondito la psicologia delle emozioni nelle sue diverse applicazioni come l'intelligenza emotiva, la comunicazione non verbale e la ricerca sulla psicologia della musica e delle emozioni. E' trainer CFT e collabora da anni con ACT Italia.
Psicologa Psicoterapeuta
-
Luca Rizzi
Luca Rizzi
Psicologo Psicoterapeuta
Sessuologo, con il titolo conseguito presso il Servizio di Sessuologia Clinica del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli studi di Bologna, svolge interventi di psicologia mansionale integrata per coppie. Segue l’ambito della neonatalità, essendosi formato presso il Touch Research Institute di Miami sul massaggio ai prematuri e in gravidanza. Svolge formazione ECM sulla comunicazione non verbale, in particolare del tocco, nei suoi diversi ambiti relazionali e applicativi di cura. Codificatore FACS, metodo impiegato per l’analisi del comportamento del volto.
Psicologo Psicoterapeuta
Crediti ECM
20,8 crediti ECM
Prezzo
210 euro
Dettagli Evento
Queste due giornate di formazione sono pensate per i professionisti che lavorano all’interno delle relazioni di cura e che vogliono conoscere la mindfulness per prevenire o gestire la stanchezza
Dettagli Evento
Queste due giornate di formazione sono pensate per i professionisti che lavorano all’interno delle relazioni di cura e che vogliono conoscere la mindfulness per prevenire o gestire la stanchezza e la fatica emotiva che derivano dallo stare per lungo tempo con il dolore e la sofferenza altrui.
Ai professionisti che lavorano in ambito sanitario, oltre agli interventi specialistici, viene spesso richiesta comprensione, gentilezza, vicinanza emotiva. Spesso queste qualità possono diventare difficili da offrire perché il professionista si sente stressato, svuotato e si distacca emotivamente dai pazienti e colleghi, sviluppando quelli che in letteratura sono stati chiamati burnout o compassion fatigue, con effetti a breve e a lungo termine sul benessere psicofisico e sulle aree di vita al di fuori del lavoro come la famiglia. La presenza mentale nel qui ed ora e la gentilezza verso se stessi sono gli antidoti a questa fatica relazionale e permettono ai professionisti di poter stare con il dolore e la sofferenza degli altri senza venirne sopraffatti.
La presenza nel qui ed ora e la gentilezza possono essere allenate attraverso la meditazione, in particolare attraverso la mindfulness e la self-compassion.
Il corso avrà delle parti teoriche che metteranno in luce gli effetti positivi della mindfulness e della cura di sé nelle professioni di cura, e avrà delle parti pratiche in cui saranno proposte e fatte sperimentare diverse tecniche di meditazione tra cui la vipassana, la samatha, la Naikan e la metta.
Il corso ha ottenuto 20,8 crediti ECM per le tutte le professioni.
METODOLOGIA
Il corso prevede l’impiego di una didattica frontale e la sperimentazione di tecniche di meditazione, per poterle valutare e conoscere anche su un piano pratico. Ai partecipanti saranno lasciate le slide del corso e i file audio degli esercizi proposti. Il corso rilascerà un attestato di partecipazione.
OBIETTIVI FORMATIVI
- Apprendere cos’è la meditazione, le sue origini e i suoi effetti
- Sperimentare diversi esercizi di meditazione per lo sviluppo della consapevolezza
- Conoscere gli effetti della concettualizzazione di sé sull’autostima
- Approfondire la scienza della compassione
PROGRAMMA
Prima giornata
Sessione 1 Cos’è la meditazione
9.30 – 11.00 “La mindfulness e l’attenzione al momento presente”
11.00 – 11.15 Pausa
11.15 – 13.00 “Esercizi introduttivi alla mindfulness”
13.00 – 14-00 Pausa pranzo
Sessione 2 Quale esercizio scegliere?
14.00 – 15.00 “Samatha, Vipassana e Metta: effetti di tre tipi di meditazione”
15.00 – 16.00 “La mindfulness per la consapevolezza delle emozioni”
16.00-16.15 Pausa
16.15 – 18.00 “Cambiare prospettiva rispetto alle emozioni”
Seconda giornata
Sessione 3 Conoscere e usare la propria mente
9.30 – 11.00 “La consapevolezza dei pensieri e dei giudizi”
11.00-11-15 Pausa
11.15- 13.00 “Il Sè come prospettiva”
13.00 – 14.00 Pausa Pranzo
Sessione 4 Prendersi cura di chi si prende cura
14.00 – 16.00 “Cos’è la compassione”
16.00 – 16.15 Pausa
16.15 -17.30 “Imparare ad essere gentili con se stessi nelle difficoltà”
Adesioni e iscrizioni
Il corso ECM è aperto a tutti gli interessati fino a un numero massimo di 25 partecipanti. Il costo dell’iscrizione è di 210 euro, compresa la quota di iscrizione di 10 euro. Leggi i termini e le condizioni di partecipazione.
Per iscriverti, segui le istruzioni al link ISCRIVITI
Per qualsiasi dubbio o informazione, scrivici a info@corsiecmbenessere.it.
Se l’ente in cui lavori paga la quota di iscrizione e richiede la fattura elettronica, compila e invia la SCHEDA DI ISCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA a info@corsiecmbenessere.it.
Siete almeno in 3 a partecipare a questo corso? Per noi crescere insieme è importante, e vi sosteniamo con uno SCONTO DEL 20% sul totale del corso! Scrivici nome e cognome dei tre partecipanti a info@psicoterapiafunzionale.it per ottenere il codice da utilizzare in fase di pagamento.
Se ti interessa questo corso, potrebbe interessarti anche:
Orario
24 (Sabato) 9:30 - 25 (Domenica) 17:30
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
ISCRIVITI
IscrivitiDocenti per questo evento
-
Laura Casetta
Laura Casetta
Psicologa Psicoterapeuta
Svolge workshop e interventi in ambito clinico basati sulla mindfulness. Ha approfondito la psicologia delle emozioni nelle sue diverse applicazioni come l'intelligenza emotiva, la comunicazione non verbale e la ricerca sulla psicologia della musica e delle emozioni. E' trainer CFT e collabora da anni con ACT Italia.
Psicologa Psicoterapeuta
-
Luca Rizzi
Luca Rizzi
Psicologo Psicoterapeuta
Sessuologo, con il titolo conseguito presso il Servizio di Sessuologia Clinica del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli studi di Bologna, svolge interventi di psicologia mansionale integrata per coppie. Segue l’ambito della neonatalità, essendosi formato presso il Touch Research Institute di Miami sul massaggio ai prematuri e in gravidanza. Svolge formazione ECM sulla comunicazione non verbale, in particolare del tocco, nei suoi diversi ambiti relazionali e applicativi di cura. Codificatore FACS, metodo impiegato per l’analisi del comportamento del volto.
Psicologo Psicoterapeuta
Crediti ECM
20,8 crediti ECM
Prezzo
210
Dettagli Evento
Questo workshop avanzato sulla Mindfulness è pensato per i professionisti che hanno già partecipato al corso di formazione base sulla Mindfulness e la Gentilezza nelle relazioni di cura e
Dettagli Evento
Questo workshop avanzato sulla Mindfulness è pensato per i professionisti che hanno già partecipato al corso di formazione base sulla Mindfulness e la Gentilezza nelle relazioni di cura e che vogliono approfondire la pratica meditativa per il proprio benessere e per sviluppare la consapevolezza nelle relazioni.
Durante il corso, approfondiremo il tema dell’accettazione del dolore come mezzo fondamentale per trasformare la paura o la vergogna in momenti di profonda connessione con se stessi e con l’altro.
Il Workshop tratterà su un piano teorico la ricerca e l’approccio alla meditazione di diversi autori riconosciuti a livello internazionale, come Neff, Germer, Brach. In alternanza alle lezioni teoriche, saranno condotti e fatti sperimentare ai partecipanti degli esercizi di meditazione funzionali allo sviluppo di capacità relazionali e alla crescita personale.
Ai partecipanti saranno rilasciate le slide usate nelle parti teoriche e i file audio degli esercizi svolti durante il corso.
Obiettivi
- Sviluppare capacità relazionali e la consapevolezza di sé attraverso esercizi di meditazione
- Conoscere l’approccio alla meditazione e le ricerche condotte da alcuni dei più importanti autori internazionali.
Il corso ha ottenuto 20,8 crediti ECM per le tutte le professioni.
Adesioni e iscrizioni
Il corso ECM è aperto a tutti gli interessati fino a un numero massimo di 25 partecipanti. Il costo dell’iscrizione è di 210 euro, compresa la quota di iscrizione di 10 euro. Leggi i termini e le condizioni di partecipazione.
Per iscriverti, segui le istruzioni al link ISCRIVITI
Per qualsiasi dubbio o informazione, scrivici a info@corsiecmbenessere.it.
Se l’ente in cui lavori paga la quota di iscrizione e richiede la fattura elettronica, compila e invia la SCHEDA DI ISCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA a info@corsiecmbenessere.it.
Siete almeno in 3 a partecipare a questo corso? Per noi crescere insieme è importante, e vi sosteniamo con uno SCONTO DEL 20% sul totale del corso! Scrivici nome e cognome dei tre partecipanti a info@psicoterapiafunzionale.it per ottenere il codice da utilizzare in fase di pagamento.
Primo Giorno
09:30 11:00 Ripasso degli elementi fondamentali della mindfulness
11:00 11:15 PAUSA
11:15 13:00 La mindful eating
13:00 14:00 PAUSA
14:00 16:00 Gli studi di Neff sull’autocritica
16:00 16:15 PAUSA
16:15 18:00 Il potere della self compassion
Secondo Giorno
09:30 11:00 Walking meditation come strumento per coltivare la meditazione metta
11:00 11:15 PAUSA
11:15 13:00 Incontrare la nostra parte vulnerabile
13:00 14:00 PAUSA
14:00 16:00 Esplorare il perdono di se stessi e dell’altro
16:00 16:15 PAUSA
16:15 17:30 Esplorare il concetto di non sé
Orario
21 (Sabato) 9:30 - 22 (Domenica) 18:00
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
ISCRIVITI
ISCRIVITIDocenti per questo evento
-
Laura Casetta
Laura Casetta
Psicologa Psicoterapeuta
Svolge workshop e interventi in ambito clinico basati sulla mindfulness. Ha approfondito la psicologia delle emozioni nelle sue diverse applicazioni come l'intelligenza emotiva, la comunicazione non verbale e la ricerca sulla psicologia della musica e delle emozioni. E' trainer CFT e collabora da anni con ACT Italia.
Psicologa Psicoterapeuta
-
Michele Bargigia
Psicologo, pianista e compositore
-
Niki Petrocchi
Niki Petrocchi
Psicologa, Psicoterapeuta cognitivo comportamentale, Ph.D. in psicologia e neuroscienze sociali.
È la rappresentante italiano dell’approccio terapeutico della “Compassion Focused Therapy”. Traduttrice e curatrice del libro “Terapia Focalizzata sulla Compassione” di Paul Gilbert, edito dalla Franco Angeli.
Psicologa, Psicoterapeuta cognitivo comportamentale, Ph.D. in psicologia e neuroscienze sociali.
Crediti ECM
20,8
Prezzo
210 euro
Dettagli Evento
Cos’è il Compassionate Mind Training? Il Compassionate Mind Training (CFT), in italiano “Training basato sulla Compassione”, è un approccio di recente diffusione che fa parte delle Psicoterapie Cognitivo Comportamentali Mindfulness-based,
Dettagli Evento
Cos’è il Compassionate Mind Training?
Il Compassionate Mind Training (CFT), in italiano “Training basato sulla Compassione”, è un approccio di recente diffusione che fa parte delle Psicoterapie Cognitivo Comportamentali Mindfulness-based, ovvero della cosiddetta terza generazione della CBT. Il CFT è stato sviluppato dal Paul Gilbert (2005), professore di psicologia presso l’Università di Derby nel Regno Unito, da anni impegnato nella ricerca scientifica sul senso di colpa, sulla vergogna e sull’autocritica, da egli ritenuti elementi centrali di molti disturbi psicologici inclusi il burnout, i disturbi stress-lavoro correlati e i training per la gestione del dolore cronico.
Il burnout è una sindrome stress lavoro correlata in aumento tra i professionisti sanitari e che comporta sintomi fisici, psicologici e un incremento di errori lavorativi. Un effetto del burnout è anche la perdita di valore nel lavoro che si sta svolgendo che può sfociare in assenteismo e nel lasciare il reparto o il luogo di lavoro. Il burnout è legato sia a fattori contestuali che personali.
Il presente corso ha l’obiettivo di dare strumenti al professionista sanitario basati sul Compassionate Mind Training per saper riconoscere il burnout e imparare, attraverso scelte compassionevoli, a gestirne i segnali. In particolare il corso esplorerà come diventare più consapevoli di come autocritica, vergogna e giudizio possono influenzare la realizzazione professionale del professionista, osteggiandola o favorendola.
Alcune parti del corso saranno dedicate a presentare le basi teoriche del Compassionate Mind Training (CFT) e saranno proposte ai partecipanti delle pratiche immaginative e meditative, spendibili nella quotidianità mirate allo sviluppo della consapevolezza e del benessere.
Infine, il corso sarà arricchito dalle musiche dal vivo di Michele Bargigia, pianista compositore, appassionato del legame tra psicologia ed armonia.
ACCREDITAMENTO ECM
Il corso ha ottenuto 20,8 crediti ECM per tutti i professionisti sanitari.
Docenti
Laura Casetta, Psicologa Psicoterapeuta, è training CFT per la Compassionate Mind Italia, fa inoltre parte del direttivo ACT-Italia. Appassionata di emozioni e musica, darà un tocco “musicale” alle pratiche del CFT.
Michele Bargigia, Psicologo, Pianista e Compositore, collabora con le Major come la Sony Music e artisti e produttori di fama nazionale. Svolge formazione e attività di ricerca presso l’Associazione di Psicologia Funzionale e accompagnerà le tecniche meditative e immaginative durante il training.
Con la partecipazione di NiKi Petrocchi, Psicologa, Psicoterapeuta, ha lavorato per anni con Gilbert ed è ora in Italia la fondatrice e rappresentante di Compassionate Mind Italia.
Programma
Programma del primo giorno
09:30- 10:00 La compassion fatigue e il burnout nelle relazioni di cura
10:00 – 11.00 Il modello evoluzionistico della CFT: Principi base
11:00 -11:15 PAUSA
11:15 – 13:00 I tre sistemi di regolazione affettiva
13:00 – 14:00 PAUSA
14:00 – 16:00 Comprendere il sistema della rassicurazione: il bilanciamento dei sistemi di regolazione emotiva
16:00 – 16:15 PAUSA
16:15 18:00 Inizio della pratica per lo sviluppo della Compassione
Programma del secondo giorno
09:30 – 10:00 Il posto sicuro e la figura compassionevole
10:00 – 11.00 La compassione verso gli altri e verso di sé
11:00 – 11:15 PAUSA
11:15 – 13:00 La lettera compassionevole
13:00 – 14:00 PAUSA
14:00 – 16:00 Il tocco e la comunicazione non verbale nello sviluppo della compassione
16:00 – 16:15 PAUSA
16:15 – 17.30 Il Sé critico: Funzioni e come cambiare punto di vista
Come si svolge il corso
Il corso si tiene a Padova, a pochi passi dalla stazione dei treni, in presenza e si svolge su 2 giornate dalle ore 9.30 alle ore 18.00 Il numero massimo di partecipanti è 20, questo per aumentare l’interazione e lo scambio con i docenti e permettere dei momenti di condivisione e discussione tra partecipanti.
Come iscriversi al corso di psicologia della musica
Il costo del corso di 2 giornate è 210 euro. Se sei iscritto alla newsletter, hai lo sconto del 10%.
Per iscriverti, vai al link ISCRIVITI . Se non riesci ad accedere al link contattaci scrivendo a info@psicoterapiafunzionale.it. Nella causale del bonifico specifica il nome del corso abbreviato (CMT) e il tuo cognome.
Se ci sono dubbi o domande, puoi mandaci un messaggio whatsapp al 3292169795.
Se l’ente in cui lavori paga la quota di iscrizione e richiede la fattura elettronica, compila e invia la SCHEDA DI ISCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA a dott.lucarizzi@gmail.com oppure manda un messaggio whatsapp al 3292169795.
VUOI ISCRIVERTI A QUESTO CORSO? LEGGI I TERMINI E LE CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
SIETE ALMENO IN 3 A PARTECIPARE A QUESTO CORSO? PER NOI CRESCERE INSIEME È IMPORTANTE, E VI SOSTENIAMO FACENDOVI PAGARE IL 20% IN MENO CON IL CODICE FRIENDS20
Per iscriverti in gruppo e usufruire dello sconto manda una mail a dott.lucarizzi@gmail.com oppure manda un messaggio whatsapp al 3292169795 con i nomi delle persone che partecipano al corso con te. Poi, procedete all’iscrizione separatamente, ricordandovi di versare la quota ridotta e di segnare nel modulo di iscrizione che usufruite dello sconto perché parteciperete in gruppo. Se hai dubbi non esitare a contattarci!
Orario
21 (Sabato) 9:30 - 22 (Domenica) 18:00
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
ISCRIVITI
ISCRIVITIDocenti per questo evento
-
Debora Trabucchi
Debora Trabucchi
Psicologa Psicoterapeuta
Svolge interventi in ambito clinico con adulti, coppie e bambini e consulenze legate alla genitorialità.
Psicologa Psicoterapeuta
-
Luca Rizzi
Luca Rizzi
Psicologo Psicoterapeuta
Sessuologo, con il titolo conseguito presso il Servizio di Sessuologia Clinica del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli studi di Bologna, svolge interventi di psicologia mansionale integrata per coppie. Segue l’ambito della neonatalità, essendosi formato presso il Touch Research Institute di Miami sul massaggio ai prematuri e in gravidanza. Svolge formazione ECM sulla comunicazione non verbale, in particolare del tocco, nei suoi diversi ambiti relazionali e applicativi di cura. Codificatore FACS, metodo impiegato per l’analisi del comportamento del volto.
Psicologo Psicoterapeuta
Crediti ECM
24,7 crediti ECM
Prezzo
210 euro
Dettagli Evento
Gestire i conflitti nel contesto lavorativo è comune e fonte di stress, malessere e burnout, con ricadute personali e sulla qualità del servizio offerto ai pazienti. La comunicazione assertiva è un modo utile
Dettagli Evento
Gestire i conflitti nel contesto lavorativo è comune e fonte di stress, malessere e burnout, con ricadute personali e sulla qualità del servizio offerto ai pazienti.
La comunicazione assertiva è un modo utile ed efficace di gestire le relazioni e le comunicazioni “spinose” anche in presenza di rabbia, paura o altre emozioni difficili.
Il corso presenterà cos’è la comunicazione assertiva e insegnerà ai partecipanti delle tecniche comunicative per fare delle critiche costruttive e per riconoscere e difendersi da quelle manipolative, migliorando complessivamente le proprie capacità comunicative e relazionali.
OBIETTIVI FORMATIVI
- Conoscere gli stili comunicativi, relazionali e i propri diritti assertivi
- Apprendere tecniche di comunicazione efficace e sapersi difendere dalle critiche
- Imparare ad ascoltarsi e a riconoscere i propri stati emotivi
Il corso ha ottenuto 24,7 crediti ECM per le tutte le professioni.
Programma
Prima giornata
9.30 -11.00 Cos’è la comunicazione assertiva?
11.00 – 11.15 – Pausa
11.15 – 13.00 Riconoscere gli stili comunicativi
13.00 – 14.00 Pausa Pranzo
14.00 – 16.00 I diritti assertivi: scoprire i nostri valori relazionali
16.00 -16.15 Pausa
16.15 – 18.00 Saper comunicare ciò che per noi è importante
Seconda giornata
9.30 -11.00 Le relazioni difficili: saper essere gentili con se stessi
11.00 – 11.15 – Pausa
11.15 – 13.00 Il Sé critico e il Sé compassionevole: dal giudizio alla gentilezza amorevole
13.00 – 14.00 Pausa Pranzo
14.00 – 16.00 Riconoscere le critiche manipolative e trasformarle in costruttive
16.00 -16.15 Pausa
16.15 – 17:30 Proteggersi dalle critiche aggressive e manipolative
METODOLOGIA
Il corso prevede l’impiego di una didattica frontale e la sperimentazione di tecniche di comunicazione a coppie e in piccoli gruppi, per poterle valutare e conoscere anche su un piano pratico. Ai partecipanti saranno lasciate le slide del corso. Il corso rilascerà un attestato di partecipazione.
Il corso si svolgerà in PRESENZA.
Essendo un corso in presenza, NON sarà possibile seguire il corso ONLINE. La restituzione quote per mancata partecipazione e il regolamento seguono le indicazioni descritte nelle condizioni di partecipazione.
ADESIONI E ISCRIZIONI
Il corso è aperto a tutti gli interessati fino a un numero massimo di 20 partecipanti. Il costo dell’iscrizione è di 210 euro, compresa la quota di iscrizione di 10 euro.
Per iscriverti, clicca il link ISCRIVITI.
Leggi i termini e le condizioni di partecipazione.
Se non riesci ad accedere al link contattaci scrivendo a info@psicoterapiafunzionale.it.
Se l’ente in cui lavori paga la quota di iscrizione e richiede la fattura elettronica, compila e invia la SCHEDA DI ISCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA a dott.lucarizzi@gmail.com oppure manda un messaggio whatsapp al 3292169795.
VUOI ISCRIVERTI A QUESTO CORSO? LEGGI I TERMINI E LE CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
SIETE ALMENO IN 3 A PARTECIPARE A QUESTO CORSO? PER NOI CRESCERE INSIEME È IMPORTANTE, E VI SOSTENIAMO FACENDOVI PAGARE 170 EURO ANZICHÉ 210!
Per iscriverti in gruppo e usufruire dello sconto manda una mail a dott.lucarizzi@gmail.com oppure manda un messaggio whatsapp al 3292169795 con i nomi delle persone che partecipano al corso con te. Poi, procedete all’iscrizione separatamente, ricordandovi di versare la quota ridotta e di segnare nel modulo di iscrizione che usufruite dello sconto perché parteciperete in gruppo. Se hai dubbi non esitare a contattarci!
Orario
4 (Sabato) 9:30 - 5 (Domenica) 18:00
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
ISCRIVITI
IscrivitiCATEGORIE DI CORSI
REGISTRATI GRATUITAMENTE
- ottenere il 10% di sconto a tutti i nostri corsi
- accedere ai file Audio scaricabili di esercizi guidati e ai nostri video
- rimanere informato mensilmente sui nostri corsi, sugli aggiornamenti e sui nuovi file audio
- potrai cancellare la tua registrazione in ogni momento.

