ottobre, 2022
Docenti per questo evento
-
Antonella Calabrese
Antonella Calabrese
Logopedista, esperta in Vocologia Artistica
Logopedista, esperta in Vocologia Artistica
-
Francesca Galvani
Psicologa Psicoterapeuta
Crediti ECM
11,2 crediti ECM
Prezzo
100 euro
Dettagli Evento
La voce è un elemento fondamentale in ogni relazione di cura: attraverso di essa possiamo comunicare presenza, affetto, calma. Alla voce va dato il giusto ascolto, non solo da parte
Dettagli Evento
La voce è un elemento fondamentale in ogni relazione di cura: attraverso di essa possiamo comunicare presenza, affetto, calma.
Alla voce va dato il giusto ascolto, non solo da parte dei professionisti della voce (foniatri, logopedisti, insegnanti di canto), ma in tutte le relazioni di cura perché la voce è influenzata dalle emozioni e dalle psicopatologie. Il medico e lo psicoterapeuta possono cogliere aspetti diagnostici rilevanti dal tono di voce del paziente; l’educatore o l’infermiere possono comprendere lo stato emotivo di chi parla e costruire le basi di una relazione d’aiuto attraverso di essa. Importante non è solo l’ascolto della voce del paziente, ma anche l’ascolto della propria, sia per prevenire gli abusi vocali, sia per comunicare col paziente e guidarlo nel percorso proposto.
Ma cos’è la voce?
La voce è una Funzione importante nella comunicazione e nelle relazioni interpersonali. Attraverso la voce vengono veicolati non solo contenuti e informazioni, ma emozioni e stati d’animo. La voce è un mezzo arcaico e primordiale nella relazione umana, infatti il bambino esprime i propri bisogni tramite pianti, vocalizzi e vagiti prima di saper parlare, e la mamma riesce a comprenderlo. Spesso citata dalle branche della psicologia e delle scienze che si occupano della comunicazione non verbale, crediamo che la voce, in quanto espressione dell’individualità, meriti uno spazio a parte.
Gli obiettivi del corso sono i seguenti:
- Sviluppare competenze sull’ascolto della voce come elemento diagnostico.
- Migliorare la propriocezione e l’uso della voce come strumento professionale.
- Approfondire le conoscenze sulla fisiologia e la psicologia della voce e sui disturbi a cui può essere soggetta.
Docenti
Francesca Galvani: Psicologa, Psicoterapeuta, esperta in Cantoterapia.
Antonella Calabrese: Logopedista, esperta in Vocologia Artistica
METODOLOGIA
Il corso si svolgerà in presenza, con la proposta di sperimentazione di esercizi esperienziali per promuovere il benessere e condividere i valori della relazione di cura.
Il corso si svolgerà in PRESENZA garantendo il distanziamento tra i partecipanti. A questo scopo il corso è aperto solo ai possessori del Green Pass in accordo con le direttive regionali. I partecipanti non potranno mangiare nei luoghi preposti al corso e dovranno indossare la mascherina.
Essendo un corso in presenza, NON sarà possibile seguire il corso ONLINE. In caso l’aumento dei contagi dovesse ostacolare la formazione in presenza, il corso sarà convertito in corso ONLINE o annullato. In questi casi il partecipante potrà decidere se svolgere il corso nella nuova modalità o rinunciarvi e la quota versata, sia nel caso in cui non si voglia parteciparvi se online, sia nel caso in cui venga annullato o posticipato, sarà restituita interamente.
Nel caso ci fossero cambiamenti nella modalità di svolgimento dovuti alla pandemia, gli iscritti saranno avvertiti tramite e-mail. Se non ci saranno cambiamenti, la restituzione quote per mancata partecipazione e il regolamento seguono le indicazioni descritte nelle condizioni di partecipazione.
PROGRAMMA
9.15-10.00 “Voce, emozioni e psicopatologia”
10.00-10.45 “Dalla voce del paziente alla voce del terapeuta”
10.45-11.00 Pausa
11.00-11.45 “Principi di anatomia e fisiologia dell’apparato pneumofonoarticolatorio”
11.45-12.30 “La voce eufonica e la voce non eufonica”
12.30-13.00 “Casi clinici”
13.00-14.00 Pausa pranzo
14.00-15.30 “Sentirsi e sviluppare la Forza attraverso la voce”
15.30 – 16.00 “Supervisione di casi”
16.00-16.15 Pausa
16.15 – 17.45 “Principi di anatomia e fisiologia dell’apparato pneumofonoarticolatorio: esercitazioni pratiche
ADESIONI E ISCRIZIONI
Il corso ha ottenuto 11,2 crediti ECM per le professioni di: Assistenti Sanitari, Dietisti, Educatori Professionali, Farmacisti, Fisioterapisti, Igienisti Dentali, Infermieri, Infermieri Pediatrici, Logopedisti, Medici (tutte le discipline), Odontoiatri, Ostetriche, Podologi, Psicologi (tutte le discipline), Tecnici Audiometristi, Tecnici Audioprotesisti, Tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria, Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, Tecnici della riabilitazione psichiatrica, Tecnici di neurofisiopatologia, Tecnici ortopedici, Tecnici sanitari di radiologia medica, Terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Terapisti occupazionali.
Si rilascia attestato di partecipazione agli OSS.
Leggi i termini e le condizioni di partecipazione.
Il costo dell’iscrizione è di 100 euro compresa la quota di iscrizione di 10 euro all’Ass. Centro di Psicoterapia Funzionale. E’ prevista una quota ridotta per studenti di 75 euro. Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI dove ti verrà richiesto di allegare la ricevuta del bonifico bancario in jpg o in pdf, oppure invia la scheda di iscrizione compilata con i tuoi dati e la ricevuta del bonifico bancario a info@corsiecmbenessere.it. Nella causale del bonifico specificare nome del corso abbreviato (VOCE) e cognome del partecipante.
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale – Istituto SIF
UNICREDIT BANCA – Filiale di Padova Via S.Fermo
C/C 000100438593
IBAN IT22S0200812101000100438593
Se l’ente in cui lavori paga la quota di iscrizione e richiede la fattura elettronica, compila e invia la SCHEDA DI ISCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA a info@corsiecmbenessere.it.
Vuoi iscriverti a questo corso? Leggi i termini e le condizioni di partecipazione
Vuoi iscriverti ad entrambi i corsi sulla voce di ottobre? Per te è previsto uno sconto!
Paghi 160 euro se ti iscrivi a entrambi entro il 15 settembre!
Orario
(Sabato) 9:00 - 17:45
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32